Se c'è qualcosa che un'economia avanzata, magari inclusa nel G7, non deve fare è proprio galleggiare. Ed è proprio quello che sta facendo quella italiana, senza affondare ma magari navigando così un po' alla deriva, trascinata da uno spread che rende tutto più complicato. Non può stupire dunque se il Centro studi di Confindustria oggi è tornato a ricordare al…
Archivi
È l'elezione di Bartolo il segnale da cogliere di queste Europee
“Un politico dovrebbe sempre seminare speranza” dice papa Francesco. Per capire tali parole occorre convincersi che il voto europeo (in Italia ma anche nel resto d’Europa) è stato un voto antropologico e non politico. Lo dimostra la sua volatilità: gli elettori cercano disperatamente soluzioni. Per questo il papa ne parla in termini umani. Speranza non significa presentare tutto in positivo…
I mercati credono a Conte, lo spread cala in vista della conferenza
L'unica certezza è che Giuseppe Conte parlerà questa sera, poco dopo le 18, alla nazione, come si dice in certe occasioni. Tentativo non facile di spiegare una crisi politica non ancora conclamata ma certo mai così tanto a portata di mano. Il fatto è che tutto quello che dirà il premier non avrà un carattere per così dire domestico, locale.…
Libia in stallo, serve un nuovo approccio (anche per l'Onu). Parla Varvelli
Le milizie della Tripolitania che si oppongono all'aggressione lanciata contro Tripoli dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, hanno lanciato una controffensiva su tutti i fronti aperti nella fascia meridionale dell'hinterland della capitale. Un'operazione simultanea che ha visto anche la copertura aerea da parte dei bombardieri di Misurata – città-stato che protegge il Governo di accordo nazionale promosso dall'Onu…
Se la Germania blocca l'export verso l'Arabia Saudita. L'avvertimento del Financial Times
La decisione della Germania di bloccare l’export militare verso l’Arabia Saudita rischia di avere ripercussioni su tutta l’industria della difesa del Vecchio continente. L’allarme arriva dal Financial Times, che riprende gli avvertimenti giunti di recente da alcuni vertici dei grandi gruppi continentali, a partire dal neo numero uno di Airbus Guillaume Faury. In sintesi, gli effetti della unilaterale decisione tedesca,…
Perché Huawei vuol fare dietrofront nel mercato (strategico) dei cavi sottomarini
Si tratterebbe della prima vendita di asset importanti da quando, due settimane fa, gli Stati Uniti l'hanno inserita in una lista nera del Dipartimento del Commercio per il timore di potenziali attività di spionaggio a favore di Pechino. Il gruppo cinese Huawei potrebbe cedere la sua quota di maggioranza nella sua strategica impresa di cavi sottomarini, cruciale per le telecomunicazioni…
L’India si sfila, il Venezuela non sa più a chi vendere il petrolio
Il Venezuela è un Paese ricco, in teoria. Conta sulle riserve di petrolio più grandi del mondo (più dell’Arabia Saudita), ma ora trova grandi difficoltà per venderle. Da quando gli Stati Uniti hanno deciso di sanzionare il regime di Nicolás Maduro, il numero di acquirenti del Venezuela si è ridotto drasticamente. Le importazioni a livello internazionale sono praticamente paralizzate e,…
Trump a Londra: hard su Brexit, bombe a Corbyn, consigli al prossimo premier
La visita di Stato nel Regno Unito di Donald Trump è stata anticipata nel classico modo bombastico del presidente Usa: un'intervista esplosiva concessa al Sun in cui ha attaccato la premier dimissionaria Theresa May per non aver seguito i consigli che le aveva dato, attraverso i quali avrebbe potuto sfruttare la Brexit a proprio vantaggio. Non ha negoziato bene, dice…
Tsipras perde anche le amministrative. La strada verso il 7 luglio è ancora più in salita
Un’altra brutta notizia per il governo Tsipras, dopo la batosta elettorale di domenica scorsa alle elezioni europee. Syiriza, il partito di sinistra al governo nel Paese, è stato letteralmente soppiantato dai conservatori di Nea Dimokratia ai ballottaggi per il rinnovo di regioni e comuni che si sono tenuti ieri. LA CONQUISTA DI ATENE Il partito guidato da Kyriakos Mitsotakis ha…
Le Forze armate (e non solo) si addestrano sui droni. Ad Amendola
Intelligence, monitoraggio ambientale e controllo delle frontiere. Ma anche contrasto alla criminalità, supporto alle Forze a terra e trasporto di merci. Gli impieghi dei droni sono ormai infiniti, almeno quanti i rischi derivanti da un loro utilizzo improprio o criminale da cui discende la necessità di efficaci strumenti di contrasto. Per tutto questo c'è nella base di Amendola, in provincia di…