Il dato di realtà che fa dell’Italia un esempio di libertà compromessa, fanalino di coda dell’Europa insieme alla Grecia, ci interpella. Perché un genitore non può scegliere l’educazione per i propri figli, sia sul piano dell’indirizzo culturale, sia sul piano dei valori, sia sul piano della qualità e dei contenuti dell’insegnamento? Perché le famiglie monoreddito, o quelle numerose, o quelle…
Archivi
Il futuro tecnumano secondo Benanti, Invidia e Schiavone
Algoritmi, intelligenza artificiale, futuro del lavoro e profilo etico. Sono stati questi i temi affrontati nel corso dell’incontro organizzato dal parlamentare 5 Stelle Niccolò Invidia ieri, mercoledì 6 marzo, dal titolo "Verso il Futuro Tecnumano: ripensare l’evoluzione nell’epoca dell’accelerazione tecnologica". CHI HA PARTECIPATO Dopo l’introduzione di Federico D’Incà, Questore della Camera e Niccolò Invidia, membro della Commissione Lavoro e dell’Intergruppo Innovazione,…
Sulla Tav il match con la Francia non è chiuso. Parla Zecchini
La partita sulla Tav non è chiusa, anzi, forse è appena cominciata. La ferrovia ad Alta Velocità che dovrebbe collegare Torino a Lione non è meno lunga dell'iter che porta al suo compimento. All'orizzonte ci sono almeno tre o quattro mesi buoni prima di arrivare a una decisione finale sull'infrastruttura che la Lega vuole e di cui invece il Movimento…
L'Italia verso la Cina preoccupa gli Stati Uniti
Il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico italiano, Michele Geraci, ha dichiarato in un articolo uscito ieri sul Financial Times che l'Italia ha intenzione di firmare un memorandum di intesa per sostenere il maxi programma di investimenti con cui la Cina vuol creare un'infrastruttura geopolitica per collegarsi all'Europa: la Obor, acronimo inglese di One Belt One Road è progetto su cui Xi Jinping sta puntando moltissimo, con investimenti…
Cyber security, come cresce la cooperazione tra Italia e Stati Uniti
Italia e Stati Uniti rafforzano la cooperazione in campo cyber. Nella capitale statunitense si è tenuta infatti, proprio in queste ore, una serie di incontri volti a intensificare il dialogo sui piani della difesa, delle partnership scientifico-industriali nonché della ricerca, accademica e non. GLI INCONTRI DELLA DIFESA Particolare attenzione è stata rivolta ai settori della difesa e della sicurezza, ambiti…
A vent'anni dalla guerra l'Italia e Kfor decisivi per la sicurezza nei Balcani
Era il 24 marzo 1999 quando cominciarono i bombardamenti della Nato contro il presidente serbo Slobodan Milosevic per la pulizia etnica contro la minoranza albanese nel Kosovo; era il 12 giugno quando cominciò la missione Kfor, due giorni dopo la fine dei bombardamenti. Vent’anni più tardi il Kosovo è una nazione diversa e la missione dell’Alleanza è ancora lì, dove…
Donne e sicurezza, perché il binomio funziona
Non solo mimose. Celebrare la donna significa anche e soprattutto riconoscere il suo apporto alla società civile, abbandonando vecchi e stantii cliché. Come quello che vede nel binomio donne e sicurezza un ossimoro. Qualcosa di più di un cliché, a dirla tutta. I numeri parlano: anche nei Paesi più avanzati, la percentuale di quote rosa presenti nelle forze armate e…
Come le fake news hanno dominato il 2018. Il rapporto Agcom
Boom fake nel 2018. Il rapporto Agcom, tra immigrazione e pseudo-scienza, lancia l’allarme bufale. Nel mirino, al momento, le elezioni europee di maggio. A certificarlo, il documento elaborato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che rivela una crescita non indifferente della disinformazione, soprattutto nel periodo pre elezioni politiche (con un’evidente discesa durante i mesi estivi) e negli ultimi mesi del…
Non solo ricostruzione, ecco come rilanciare il Centro Italia. Parla Gnudi (Nomisma)
“Non basta solo la ricostruzione delle zone terremotate, serve un piano organico per rilanciare i territori, un piano di sviluppo che va dall’agricoltura al turismo, passando per le imprese sociali, che rimetta in moto il Centro Italia”. Il presidente di Nomisma, Piero Gnudi, già ministro per gli Affari Regionali durante il governo tecnico di Mario Monti, ha appena presentato uno…
Reddito di cittadinanza. L'occasione perduta
Il primo giorno di "attuazione" del reddito di cittadinanza è stato caratterizzato da una confusione inferiore del previsto, sia agli uffici postali sia ai centri di assistenza fiscale, i principali luoghi dove avere la documentazione ed ottenere delucidazioni per presentare la domanda ed essere aiutati a compilarla. Infatti, sono relativamente pochi coloro che cercano di fare la domanda on line perché…