Skip to main content

La Chief Executive di Hong Kong, Carrie Lam, ha convocato una conferenza stampa per annunciare alla nazione, e al mondo che osservava le dinamiche interne alla terza più importante piazza finanziaria globale, che sospenderà il percorso parlamentare della legge sull’estradizione.

LE PAROLE DI LAM

“L’emendamento ha causato molte divisioni nella società, dubbi e fraintendimenti” e per questo il governo locale “prenderà una pausa per riflettere”. “Dobbiamo tenere a mente gli interessi più grandi di Hong Kong, come riportare la pace e l’ordine”, ha detto Lam dopo che il provvedimento aveva portato in piazza migliaia di persone — che in alcuni casi si sono scontrate con la polizia — preoccupate perché una legge sull’estradizione per determinati reati avrebbe rischiato di essere una breccia nel sistema democratico del paese, esponendo situazioni delicate (per esempio i rifugiati da Pechino) a richieste esterne (per esempio da Pechino).

LE POSSIBILI CONSEGUENZE

Annuendo alle richieste da Pechino, con la nuova legge gli accusati rischiavano di finire a giudizio sotto il sistema legislativo cinese, considerato non rispettoso dei diritti civili: momentaneamente si parlava solo di reati come omicidio e stupro, ma il rischio era creare un precedente. Il governo cinese aveva sponsorizzato la legge, e gli hongkonghesi avevano iniziato a sospettare che ci fosse un piano dietro. Pechino voleva interferire nel sistema interno alla provincia autonoma che si basa, fin dal passaggio dagli inglesi, sul principio “un paese, due sistemi”?

LE PROTESTE

La questione è stata molto sentita a Hong Kong, dove l’indipendenza dalla Cina è l’argomento di intensa divisione. Al contrario di moti di protesta negli anni scorsi, in questo caso l’ombra del Dragone dietro al provvedimento sull’estradizione era ingombrante. Si temeva che la nuova legge potesse creare debolezze, per questo i cittadini hanno reagito, portandosi dietro una eco globale che ha mosso le attenzioni di diverse cancellerie. A cominciare da Londra e Washington, con i secondi che hanno minacciato la sospensione del sistema speciale per gli interscambi economici-finanziari-commerciali se Hong Kong fosse scivolata verso Pechino. Qualcosa che la città-stato non può permettersi. Anche per questo, anticipando una nuova manifestazione di protesta programmata per domani, Lam avrebbe annunciato la decisione di rimandare l’iter parlamentare della legge.

IL PASSO INDIETRO

Secondo i media locali, la leader avrebbe preso parte a una riunione riservata appena oltre il confine, in Cina, con alti funzionari inviati da Pechino. Da lì il passo indietro (concordato?). È possibile che la strategia decisa da Lam in coordinamento col governo centrale sia quella di prendere tempo, sia per annacquare la forza delle proteste, sia per far passare al presidente Xi Jinping la fase di preparazione per i festeggiamenti del Settantesimo cinese senza tumulti e segni di criticità interna da esporre all’esterno. L’estradizione potrebbe tornare in discussione ad autunno.

 

 

Hong Kong blocca l’estradizione. La Cina incassa una temporanea sconfitta

La Chief Executive di Hong Kong, Carrie Lam, ha convocato una conferenza stampa per annunciare alla nazione, e al mondo che osservava le dinamiche interne alla terza più importante piazza finanziaria globale, che sospenderà il percorso parlamentare della legge sull’estradizione. LE PAROLE DI LAM “L’emendamento ha causato molte divisioni nella società, dubbi e fraintendimenti” e per questo il governo locale…

Chi sono gli hacker etici italiani saliti sul podio a Singapore

Sono stati due team italiani ad aggiudicarsi, a Singapore, il secondo ed il terzo posto della prestigiosa competizione per hacker etici Cyber Defenders Discovery Camp (CDDC), organizzata dal Defence Science and Technology Agency (DSTA). IL RISULTATO TRICOLORE La gara - che si svolge nell'isola città-stato nel Sudest asiatico, rinomata per la sua elevatissima digitalizzazione (e per la sua grande attenzione…

Libra, ecco la criptovaluta di Facebook (sostenuta da Visa e Mastercard)

Tutto pronto per il lancio di Libra, la criptovaluta che Facebook dovrebbe presentare la prossima settimana, per introdurla nel mercato il prossimo anno. Con il nuovo sistema di pagamento, al quale la società fondata da Mark Zuckerberg lavora da oltre un anno, il social network dovrebbe permettere agli utenti di scambiarsi denaro e di acquistare prodotti sulla sua piattaforma e…

Il contratto del gas-acqua s'ha da fare

Mentre i sindacati metalmeccanici riempivano le piazze di Milano, Firenze e Napoli, dopo aver proclamato uno sciopero di otto ore, i sindacati che rappresentano il settore del gas ed acqua si sedevano in Confindustria al tavolo negoziale per rinnovare lo specifico Ccnl scaduto lo scorso dicembre. Infatti, sono iniziate ieri a Roma, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale…

Una piattaforma per un'alleanza pubblico-privato nell'era degli algoritmi

Di Valerio De Luca

Il Ciberspazio ha rivoluzionato in modo radicale il nostro modo di “stare al mondo”, il nostro modo di pensare e relazionarci, di scambiare idee e condividere informazioni, in una parola di “essere connessi”. L’info-sfera, diversamente dall’ambiente naturale che abbiamo “trovato”, è il prodotto dell’homo faber, della sua creatività, tanto che questo mondo artificiale è diventato il nostro ambiente naturale, per…

Lotti, il CSM e la risposta di Zingaretti

E come ogni volta, quando un politico, in questo caso Luca Lotti (PD), finisce sulle prime pagine dei giornali o dei notiziari, per un fatto di cronaca giudiziaria, si scatena lo stesso teatrino di sempre: pro o contro? Garantisti o giustizialisti? Una polemica inutile e dannosa. Iniziamo con i fatti. Lotti e le nomine Luca Lotti, uno degli esponenti politici…

Perché c'è bisogno di una Chiesa autorevole

Come un fiume carsico ritorna la questione dei cattolici in politica e francamente le parole di Paolo VI “La politica è la più alta forma di carità” rimangono un riferimento straordinario anche se in questi ultimi tempi la questione morale nella Chiesa vive tensioni notevoli, in una situazione di incertezza sociale. La mia convinzione è che nel vuoto di prospettiva…

Una Società scientifica per promuovere la cultura dell'intelligence in Italia

Promuovere in Italia la cultura e lo studio dell'intelligence, facendola riconoscere come disciplina accademica, in analogia con quanto accade in altre nazioni. È l'obiettivo della neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, realtà costituita da una serie di docenti universitari e presieduta da Mario Caligiuri (nella foto), professore ordinario di Pedagogia della comunicazione presso l’Università della Calabria e direttore…

Se la Lega vuole governare (davvero) chieda un Conte bis

Lo stato d’animo di molti ministri della Lega è ben descritto oggi da Francesco Verderami sul Corriere della Sera, come sempre tra i più attenti (ed informati) delle cose di palazzo. Uno stato d’animo che è presto riassumibile: alla Lega non conviene allungare la vita al governo poiché l’alleanza con il M5S è faticosissima da gestire, per molti versi insopportabile…

L'Europa ci ha giudicato male, l'Italia è una risorsa. La prima di Savona alla Consob

I toni e il linguaggio erano quelli a cui Paolo Savona ci ha abituato in questi anni. L'occasione però era di quelle importanti: la sua prima relazione annuale al mercato finanziario, riunitosi questa mattina a Milano, presso la sede di Borsa Italiana, a Palazzo Mezzanotte. L'ex ministro per gli Affari Europei che la Lega voleva al Tesoro (ma non Sergio…

×

Iscriviti alla newsletter