Skip to main content

Gas dalla Russia, telecomunicazioni e dati sensibili dei cittadini italiani che viaggiano su reti appaltate ad aziende cinesi. Si dirà che questo è frutto di un mercato sempre più globale che ha abolito antichi blocchi e superato ogni vecchio confine, eppure l’approvvigionamento energetico o le infrastrutture critiche del Paese messe nelle mani di Stati non alleati rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale. Un azzardo, piuttosto incomprensibile, dal momento che contrasta con tutte le politiche riguardanti la Difesa portate avanti dai governi italiani negli ultimi anni. Un comportamento schizofrenico che prevede l’invio di nostri contingenti militari in giro per il mondo, sotto i vessilli della Nato, a supportare le comuni politiche del Patto atlantico, ma dall’altro di rendere vulnerabile il nostro Paese alle speculazioni o agli interessi di Stati che di quel Patto non fanno parte. Su un versante ci affidiamo ai vecchi schemi condividendo le politiche sulla nostra sicurezza con gli storici alleati mentre, senza valutarne appieno i rischi, affidiamo assetti strategici a strutture che sono esterne all’abituale ancoraggio euro-atlantico dell’Italia.

Il muro di Berlino, di cui quest’anno ricorrerà il 30esimo anniversario dalla sua caduta, non c’è più. È quindi vero che l’Italia non è più costretta a scegliere da che parte della barricata stare. Libero e sempre più aperto è il mercato, ma questa libertà di commercio non può riguardare indiscriminatamente ogni settore, soprattutto quelli da cui dipende la salvaguardia dei nostri interessi nazionali e la sicurezza non solo dei nostri cittadini, ma dell’intero assetto del Paese. È giunto probabilmente il momento delle scelte. Questo indecisionismo italiano lascia tra l’altro attoniti i partner americani disponibili ad investire in Italia, ma che molto presto potrebbero iniziare a manifestare atteggiamenti di diffidenza nei nostri confronti. In che modo gli Stati della Nato possono fidarsi nel condividere informazioni e progetti con l’Italia se poi noi affidiamo snodi strategici delle infrastrutture e delle comunicazioni a chi è fuori dalle nostre storiche alleanze? Siamo certi che, anche economicamente, questo nuovo atteggiamento italiano possa pagare in termini di contratti e commesse commerciali?

Le avvisaglie, in questo senso, arrivano probabilmente dalla Libia, lì dove russi e francesi, utilizzando come ariete il Generale Haftar, stanno mettendo in serio pericolo quella che fino a non molto tempo fa era una zona dove la leadership italiana, anche grazie agli alleati americani, non era mai stata messa in discussione. Un esempio, solo un esempio, eppur chiaro sulle nefaste conseguenze di quando l’Italia si allontana dagli antichi e sperimentati blocchi. Una riflessione più approfondita il governo pentaleghista è obbligato a farla prima che sia troppo tardi. Chissà se domani, in occasione del Consiglio supremo di Difesa, il presidente Mattarella non farà presente anche queste tematiche ai ministri preposti alla nostra sicurezza nazionale.

cinesi, cina

In mani cinesi le infrastrutture critiche, ma sulla Difesa ci affidiamo agli Usa. Da che parte è il governo?

Gas dalla Russia, telecomunicazioni e dati sensibili dei cittadini italiani che viaggiano su reti appaltate ad aziende cinesi. Si dirà che questo è frutto di un mercato sempre più globale che ha abolito antichi blocchi e superato ogni vecchio confine, eppure l’approvvigionamento energetico o le infrastrutture critiche del Paese messe nelle mani di Stati non alleati rappresenta un rischio per…

Erdogan

Gli F-35 e il sistema russo S-400 tra Ankara e Washington

Niente F-35 per la Turchia se manterrà i piani per l'acquisto del sistema russo S-400. Il nuovo avvertimento ad Ankara è arrivato dal generale Curtis Mike Scaparrotti, comandante del Comando europeo degli Stati Uniti (EuCom) e del Supreme Allied Commander Europe della Nato, sostanzialmente il militare più alto in grado degli Usa nel Vecchio continente che, nello stesso contesto, ha…

Quel valzer in politica estera che non fa bene al governo gialloverde

Un passo verso Washington e due in direzione Pechino, una piroetta a Caracas e una a Teheran, un occhiolino a Israele e un altro ad Hamas, una mano sulle spalle di Mosca e Damasco e un’altra a Riad. Continua il valzer del Movimento Cinque Stelle in politica estera. Dall’approdo nella stanza dei bottoni nel giugno 2018 i pentastellati hanno faticato…

guido carli

Coltivare la memoria, per costruire fiducia nel domani. Il lascito culturale di Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Viviamo tempi di amnesia. Segnati da quell'incedere incerto che genera paura nel domani. Da quell'improvvisazione inevitabile in chi procede senza mai guardarsi indietro, senza mai chiedere aiuto a chi in passato ha percorso gli stessi sentieri, affrontato le medesime difficoltà, identici dubbi. Viviamo tempi senza memoria, straordinario strumento per rispondere alle sollecitazioni del presente. Non per cercare degli eroi, ma…

infocamere

Anche l'Italia vende online. I numeri dell'e-commerce nel report Infocamere

Non solo Amazon, Zalando, Booking, Alibaba o e-Bay. Anche le aziende tricolore negli ultimi dieci hanno accolto la sfida del web. E a cogliere maggiormente questa opportunità sono stati più degli altri gli imprenditori del sud. Il fenomeno emerge dai dati elaborati da InfoCamere e Unioncamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio. Alla fine di dicembre dello scorso anno,…

Open Arms migranti, global compact belgio

Migranti. Ue: "Cambio gestione sbarchi prima di riforma di Dublino". Ennesimo annuncio o seguiranno i fatti?

“Le condizioni dei migranti in Libia sono terribili e inaccettabili”. Lo sostiene la Commissione europea secondo cui è necessario “continuare gli sforzi posti in atto dalla task-force trilaterale tra Unione africana, Unione europea ed Onu per far rilasciare i migranti trattenuti, agevolare il loro rimpatrio volontario ed evacuare le persone più vulnerabili”. Non solo ma per il commissario Ue, Avramopulos,…

Esiste una via italiana al Fantasy?

Dire che non è un momento facile per l’editoria italiana è ormai un luogo comune, che purtroppo non cessa di rispondere alla realtà delle cose. Eppure, in un tempo come il nostro in cui la produzione di contenuti è parcellizzata, scandite dai tweet e dai post su Facebook, non mancano per fortuna realtà che nuotano controcorrente. Negli anni che viviamo…

urso

Cina-Italia. Parla Urso (Copasir): "Governo rischia sudditanza a Pechino"

“Dobbiamo pensare prima ai nostri interessi nazionali, non è una questione di avversità nei confronti dei cinesi. Il nostro governo avrebbe tutti gli elementi utili per essere più attento, al Copasir abbiamo già avviato un’indagine conoscitiva”. Adolfo Urso, vicepresidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica e senatore di Fratelli d’Italia, è preoccupato per l’eccessiva apertura data dall’esecutivo alle…

Libia

Perché un ruolo guida degli Usa è necessario per gestire la crisi in Libia. Parla Varvelli

“Gli eventi hanno fatto cambiare lo scenario libico. Mentre noi continuavamo a trattare sui tavoli diplomatici a livello internazionale, in realtà qualcuno parla con i fatti: Haftar, insieme ai russi e agli emiratini ha scavalcato qualsiasi tipo di iniziativa diplomatica, rendendola obsoleta. Anche perché, di fatto continuano a prendere terreno in Libia e non hanno nessun vincolo che li obblighi…

L'Italia è isolata. FdI contro il governo che "abbandona" la Libia

“Un governo velleitario, inconcludente, incompetente ha portato al disastro: l’Italia è isolata”. In questa frase di Adolfo Urso, senatore di FdI e vicepresidente del Copasir, c’è la sintesi di come Fratelli d’Italia valuta l’attuale situazione in Libia a pochi giorni dall’accordo tra Fayez al Serraj e il generale Khalifa Haftar ad Abu Dhabi sotto gli auspici dell’Onu e di tutti…

×

Iscriviti alla newsletter