Il principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman, l'uomo che sta guidando il paese verso un rinnovamento che passa anche dalla differenziazione economica dal petrolio e per la spinta a uno sviluppo tecnologico, è in Cina, dove è stato accolto a braccia aperte. Pechino vede "un enorme potenziale" in Riad, dice il ministero degli Esteri, soprattutto sul fronte dell'high-tech, enorme area economica su cui…
Archivi
Chi è Volodomyr Zelensky, l'attore comico favorito alle presidenziali in Ucraina
Le prossime elezioni presidenziali dell’Ucraina saranno una corsa a tre. A poco più di un mese dal primo turno, previsto per il 31 marzo, gli ultimi sondaggi di Rating indicano che al primo posto c’è l’attore e comico Volodomyr Zelensky, tra il 18% e il 30%. Al secondo posto l’attuale presidente, Petro Poroshenko, tra il 15,4% e il 18%, e…
Dal social credit al controllo del Dna. La sorveglianza cinese si fa hi-tech
C'è chi l'ha già paragonato a uno scenario alla Black Mirror, la popolare serie britannica ambientata in un futuro distopico (e apparentemente non molto lontano) nel quale la tecnologia, sempre più presente e invasiva, arriva a destabilizzare la società fino a cambiare la natura stessa dei sentimenti umani. In Cina - Paese che ha già destato scalpore col progetto che…
Vodafone, Open Fiber e dividendo. La linea Gubitosi in Tim
Il giorno dopo l'approvazione del piano industriale di Tim (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli), per il ceo Luigi Gubitosi è arrivato il momento di fornire qualche dettaglio in più circa il futuro dell'ex monopolista. La questione principale riguarda la rete, che Tim deve ancora decidere se condividere o meno con la società pubblica, Open Fiber. Il piano…
Il Sud e quella cultura del piagnisteo
Forse è stata infelice l'esortazione del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti: “Al sud dico: non servono più fondi, ma dovete impegnarvi di più. Più sacrificio, più lavoro, più impegno. Vi dovete impegnare forte”. Ma nasconde una verità che è quella di ritenere che tutte le responsabilità e le colpe dell'arretratezza del sud siano sempre di altri. Se le cose vanno male,…
Tim guarda al 2021. Tutti i dettagli del piano Gubitosi
Tim alza il velo sul suo futuro con un piano industriale che guarda al 2021. Il piano approvato dopo sette ore di cda, con due astensioni, è stato presentato dall'ad Luigi Gubitosi. La strategia delineata rappresenta una discontinuità con il passato e si concentra sull'Execution come elemento chiave della trasformazione organica di Tim, contestualmente ad iniziative su opzioni strategiche in…
Primarie Pd, la mozione Giachetti-Ascani in pillole
Le primarie del Partito democratico sono alle porte e i candidati alla segreteria, dopo il voto nei circoli degli iscritti, sono tre: Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti (in tandem con Anna Ascani). Le votazioni per scegliere il nuovo segretario del Pd si terranno il 3 marzo (dalle 8 alle 20), e gli iscritti al partito (così come i…
Più risparmi e meno emissioni nei cieli italiani. I numeri del Free Route di Enav
Con quattro anni di anticipo rispetto a quanto previsto da Bruxelles nell'ambito del Cielo unico europeo, l'Enav ha attivato sui cieli del Bel Paese il Free route, un'innovativa procedura che permette di risparmiare carburante (e dunque di ridurre i costi per le compagnie), abbattere le emissioni di anidride carbonica e attrarre traffico internazionale. In breve, si tratta di liberare le…
Emanuela Amici per guardare dentro di noi, come una matrioska
Irene che diventa Ida che diventa Adele che diventa se stessa. È il gioco della matrioska. Non è un gioco delle parti, sono varie donne, sono varie personalità e sono diverse storie ma appartengono tutte alla stessa, e fanno tutte parte di noi stesse. È il nostro passato che ritorna e il nostro futuro che abbiamo sognato e che è inequivocabilmente…
I 5 Stelle stanno cambiando ma tifano ancora per la decrescita
La valutazione costi benefici della Tav, commissionata dal ministero dei Trasporti, si fonda su opinabili calcoli economici, non tiene conto del contesto continentale della rete in cui l’opera si inserisce, sottovaluta la compartecipazione europea agli oneri, trascura la pluralità di benefici non economici della realizzazione. Può essere quindi tecnicamente ribaltata, pervenendo a un risultato di prevalenza dei benefici globali rispetto…