Skip to main content

Il principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman, l’uomo che sta guidando il paese verso un rinnovamento che passa anche dalla differenziazione economica dal petrolio e per la spinta a uno sviluppo tecnologico, è in Cina, dove è stato accolto a braccia aperte. Pechino vede “un enorme potenziale” in Riad, dice il ministero degli Esteri, soprattutto sul fronte dell’high-tech, enorme area economica su cui i cinesi stanno spingendo moltissimo, secondo il piano “Made in China 2025”, ideato dal presidente Xi Jinping per arrivare a un’indipendenza assoluta sulle linee produttive del settore.

Bin Salman (anche MbS) incontra Xi, che tra le varie cose sta caratterizzando il suo mandato con il rafforzamento della presenza cinese in Medio Oriente, trasformato in uno degli obiettivi chiave della sua politica estera, nonostante il tradizionale ruolo di basso profilo di Pechino e i continui chiarimenti sull’obiettivo che la Cina vuole svolgere nella regione da parte degli editorialisti dei principali media statali; solo per esempio: negli ultimi giorni sono usciti articoli sul Global Times e sul Giornale del Popolo, due edizioni quotidiane emanazione del Partito comunista di governo, in cui si spiegava come la Cina “non sarà un attore geopolitico in Medio Oriente: non ha nemici e può cooperare con tutti i paesi della regione” – una sorta di rassicurazione incrociata che ha per oggetto sia gli israeliani che i sauditi, come gli iraniani (a inizio settimana il capo della diplomazia di Teheran era in Cina), che nell’area si trovano su fronti opposti di una competizione regionale mentre stringono tutti deal con il Dragone.

Pechino sta da tempo corteggiando Riad, che – come dice quella nota del ministero degli Esteri – ha “il diritto di svilupparsi”, perché le visioni economiche di MbS prevedono investimenti di ampio raggio, allargamenti e aperture. Senza però dimenticare la forza del petrolio: Saudi Aramco, il gigante saudita primo esportatore mondiale del bene, ha firmato un accordo per costruire un impianto di raffineria e petrolchimico nella provincia nordorientale cinese di Liaoning. Un progetto che i dirigenti dell’azienda saudita (compagni di viaggio di MbS) hanno chiuso in joint venture con il conglomerato della difesa cinese Norinco. Obiettivo non secondario: riconquistare il ruolo di leader nell’esportazione di greggio in Cina, dopo che la Russia negli ultimi tre anni ha soffiato il ruolo a Riad (e infatti sono previsti anche accordi con altre raffinerie).

“L’iniziativa della Nuova Via della Seta e l’orientamento strategico della Cina sono molto in linea con la Vision 2030 del regno”, ha affermato il principe ereditario mentre ricordava come per “centinaia, persino migliaia di anni, le interazioni tra noi sono state amichevoli”. Relazioni concretizzate in 35 accordi firmati in questi due giorni, dal valore complessivo di 28 miliardi di dollari (fonte SPA, l’agenzia di stampa statale saudita che fa da portavoce al regno).

(Nota: Vision 2030 è il progetto socio-economico-commerciale con cui MbS vuole spingere la sua nuova Riad; la Nuova Via della Seta, nota con l’acronimo inglese Obor, è invece il programma geopolitico-commerciale pensato dal presidente Xi per unire l’Eurasia sotto la spinta cinese. Sono entrambi piani di sviluppo che caratterizzano fortemente l’azione di governo attuale e futura dei due leader, che guideranno i rispettivi paesi secondo un mandato a vita.)

La relazione tra Cina e Arabia Saudita è costruita anche su posizioni discrete prese dalle rispettive diplomazie su questioni delicate: per esempio, ieri MbS ha detto che Pechino ha tutto il diritto di alzare il livello del controllo nella provincia dello Xinjiang — dove i cinesi hanno avviato dei metodi di soppressione del rischio terroristico che passano dai campi di rieducazioni alle azioni di polizia predittiva (tramite software di intelligenza artificiale) contro gli uiguri, una minoranza islamica che in passato ha avuto episodi di radicalismo (alcuni sono partiti per il jihad califfale nel Siraq). Pratiche piuttosto criticate sotto l’aspetto dei diritti umani da altre parti del mondo. D’altronde Pechino non ha mai espresso una posizione diversa da quella ufficiale costruita da Riad sul caso Khashoggi, scagionando il regno da ogni coinvolgimento nell’uccisione dell’editorialista del Washington Post.

L’argomento diritti è una questione piuttosto delicata e sentita in entrambi i paesi, su cui sia Riad che Pechino non gradiscono affatto interferenze esterne. Cinesi e sauditi hanno un’enorme incongruenza tra la spinta futuristica e visionaria con cui vogliono poptare avanti le proprie economie e le condizioni su diritti civili, libertà e democrazia, a cui sono sono sottoposti i propri cittadini.

L’incontro è piuttosto interessante anche in un’ottica allargata, perché l’Arabia Saudita ha rafforzato i suoi collegamenti con gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump, che allo stesso tempo ha avviato un confronto globale con la Cina; aspetto su cui la Casa Bianca ha una visione in polarizzazione, tra alleati (e dunque contro-Pechino) e avversari. Sauditi e cinesi hanno contatti su un altro attore terzo, la Russia, con cui la Cina sta rafforzando la cooperazione – frutto anche di quella polarizzazione spinta da Washington – e Riad ha intavolato un colloquio proficuo sul controllo di prezzi e produzioni di petrolio.

(Foto: spa.gov.sa)

 

Stringere rapporti e approfondire dossier comuni. Il viaggio in Cina di MbS

Il principe ereditario saudita, Mohammed bin Salman, l'uomo che sta guidando il paese verso un rinnovamento che passa anche dalla differenziazione economica dal petrolio e per la spinta a uno sviluppo tecnologico, è in Cina, dove è stato accolto a braccia aperte. Pechino vede "un enorme potenziale" in Riad, dice il ministero degli Esteri, soprattutto sul fronte dell'high-tech, enorme area economica su cui…

Chi è Volodomyr Zelensky, l'attore comico favorito alle presidenziali in Ucraina

Le prossime elezioni presidenziali dell’Ucraina saranno una corsa a tre. A poco più di un mese dal primo turno, previsto per il 31 marzo, gli ultimi sondaggi di Rating indicano che al primo posto c’è l’attore e comico Volodomyr Zelensky, tra il 18% e il 30%. Al secondo posto l’attuale presidente, Petro Poroshenko, tra il 15,4% e il 18%, e…

Dal social credit al controllo del Dna. La sorveglianza cinese si fa hi-tech

C'è chi l'ha già paragonato a uno scenario alla Black Mirror, la popolare serie britannica ambientata in un futuro distopico (e apparentemente non molto lontano) nel quale la tecnologia, sempre più presente e invasiva, arriva a destabilizzare la società fino a cambiare la natura stessa dei sentimenti umani. In Cina - Paese che ha già destato scalpore col progetto che…

Vodafone, Open Fiber e dividendo. La linea Gubitosi in Tim

Il giorno dopo l'approvazione del piano industriale di Tim (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli), per il ceo Luigi Gubitosi è arrivato il momento di fornire qualche dettaglio in più circa il futuro dell'ex monopolista. La questione principale riguarda la rete, che Tim deve ancora decidere se condividere o meno con la società pubblica, Open Fiber. Il piano…

Il Sud e quella cultura del piagnisteo

Forse è stata infelice l'esortazione del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti: “Al sud dico: non servono più fondi, ma dovete impegnarvi di più. Più sacrificio, più lavoro, più impegno. Vi dovete impegnare forte”. Ma nasconde una verità che è quella di ritenere che tutte le responsabilità e le colpe dell'arretratezza del sud siano sempre di altri. Se le cose vanno male,…

gubitosi

Tim guarda al 2021. Tutti i dettagli del piano Gubitosi

Tim alza il velo sul suo futuro con un piano industriale che guarda al 2021. Il piano approvato dopo sette ore di cda, con due astensioni, è stato presentato dall'ad Luigi Gubitosi. La strategia delineata rappresenta una discontinuità con il passato e si concentra sull'Execution come elemento chiave della trasformazione organica di Tim, contestualmente ad iniziative su opzioni strategiche in…

Primarie Pd, la mozione Giachetti-Ascani in pillole

Le primarie del Partito democratico sono alle porte e i candidati alla segreteria, dopo il voto nei circoli degli iscritti, sono tre: Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti (in tandem con Anna Ascani). Le votazioni per scegliere il nuovo segretario del Pd si terranno il 3 marzo (dalle 8 alle 20), e gli iscritti al partito (così come i…

free enav

Più risparmi e meno emissioni nei cieli italiani. I numeri del Free Route di Enav

Con quattro anni di anticipo rispetto a quanto previsto da Bruxelles nell'ambito del Cielo unico europeo, l'Enav ha attivato sui cieli del Bel Paese il Free route, un'innovativa procedura che permette di risparmiare carburante (e dunque di ridurre i costi per le compagnie), abbattere le emissioni di anidride carbonica e attrarre traffico internazionale. In breve, si tratta di liberare le…

Emanuela Amici per guardare dentro di noi, come una matrioska

Irene che diventa Ida che diventa  Adele che diventa se stessa. È il gioco della matrioska. Non è un gioco delle parti, sono varie donne, sono varie personalità e sono diverse storie ma appartengono tutte alla stessa, e fanno tutte parte di noi stesse. È il nostro passato che ritorna e il nostro futuro che abbiamo sognato e che è inequivocabilmente…

I 5 Stelle stanno cambiando ma tifano ancora per la decrescita

La valutazione costi benefici della Tav, commissionata dal ministero dei Trasporti, si fonda su opinabili calcoli economici, non tiene conto del contesto continentale della rete in cui l’opera si inserisce, sottovaluta la compartecipazione europea agli oneri, trascura la pluralità di benefici non economici della realizzazione. Può essere quindi tecnicamente ribaltata, pervenendo a un risultato di prevalenza dei benefici globali rispetto…

×

Iscriviti alla newsletter