Skip to main content

A quanto pare, il senso della realpolitik ha vinto sul semplice sentimento identitario. A quanto pare: nessuno sarà in grado di verificare se gli ingranaggi interni della Rousseau, la rete della Casaleggio Associati, abbiano funzionato bene. Garantendo che “uno vale uno” e non favorendo le bizze di un qualche strano algoritmo in grado di orientare, fin dall’inizio, le scelte verso un fine precostituito. Interrogativo destinato a rimanere senza risposta. Radicando oppositori e sostenitori – “apocalittici” ed “integrati” – sulle rispettive inconciliabili posizioni. Comunque sia, almeno questa volta, la rete di Rousseau ha operato a favore del re di Prussia: salvando Matteo Salvini e l’intero governo a totale demerito di quei magistrati del tribunale dei ministri di Catania tentati dal grande colpo contro la politica. Che da questa vicenda, almeno per ora, escono sconfitti.

A ripercorrerne le tappe, c’è di che riflettere. L’accusa mossa nei confronti del vicepresidente del Consiglio era di quelle pesanti. Sequestro di persona aggravato dall’abuso di potere: perché rivolto contro minori. Quelli trattenuti insieme agli altri (177 migranti) nel porto di Catania, nel lungo braccio di ferro con il resto dell’Europa, al fine di ottenere una loro possibile redistribuzione. Va solo la pena di aggiungere che la “Diciotti” era ed è una nave italiana, contro la quale non potevano essere sollevate le obiezioni più volte espresse nei confronti delle Ong, battenti bandiera estera, e della loro attività di salvataggio in mare. Da molti ritenuta, con quel pizzico di malizia che accompagna sempre le vicende internazionali, il terminal dei grandi traffici illegali, legati al business dell’immigrazione.

All’inizio Salvini era rimasto spiazzato dall’iniziativa della procura di Catania. E risposto a tono, via Facebook: “Facciano pure. Sono con la coscienza a posto. Gli italiani capiranno”. Reazione più politica, che istituzionale. Più istintiva – “ma come, mi faccio in quattro e questo è il ringraziamento” – che meditata, per tener conto dell‘intero spettro delle responsabilità coinvolte nell’affaire. A partire da Danilo Toninelli, cui spetta la sovrintendenza sui porti italiani, come ministro delle infrastrutture.
Terminata la fase del semplice risentimento, per quanto giustificato, la dialettica con gli altri organi dello Stato, coinvolti fin dall’inizio, è divenuta più stringente. Per rispondere alle accuse e sostenere il confronto presso la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato, lo stesso Salvini aveva anticipato le linee della sua difesa in una lettera al Corriere della sera.

In essa si marcavano, con notevole efficacia, le distanze tra quella che all’inizio poteva essere sembrata solo una posizione personale. E che ora appariva invece essere la risultante di una precisa scelta di governo, assunta dal ministro dell’Interno nel pieno esercizio delle sue funzioni. Destinata, come tale, a coinvolgere ben altre responsabilità politiche. Non solo quella del ministro delle Infrastrutture, ma dello stesso presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Il caso Salvini risultava di conseguenza derubricato, da unico responsabile a corresponsabile, ed ampliata la platea dei possibili ipotetici imputati. Ipotetici: poiché questa seconda fase non è ancora iniziata. Prenderà l’avvio solo dopo il voto del Senato ed il passaggio della relativa documentazione al Tribunale dei ministri. Sarà quest’ultimo che dovrà decidere come andare avanti. Se prendere atto del voto contrario (sebbene ancora non espresso) del Senato e quindi decretare il non luogo a procedere, oppure alzare il tiro contro gli altri membri del governo. E quindi continuare la partita.

Questi sono stati i complessi avvenimenti che hanno fatto da sfondo al voto dei militanti dei 5 Stelle. Quel rapporto 60 a 40, a favore non solo di Salvini, ci può anche stare. C’era, semmai, di sorprendersi del contrario. Quindi votazione senza pathos si potrebbe dire. Consentita proprio per i suoi esiti scontati. Il problema è capire se i relativi risultati abbiano rafforzato o indebolito la leadership di Luigi Di Maio. Che nella vicenda si era speso completamente. La sua dichiarazione di correità nella vicenda Diciotti non era necessaria. A svolgere ogni possibile ruolo erano stati solo il ministro dell’Interno e quello delle Infrastrutture. E, naturalmente, il presidente del Consiglio, come artefice e garante della linea di governo.

Nonostante ciò aveva voluto essere al fianco del vicepresidente numero 2. E condividerne pienamente le responsabilità. I risultati sono stati pertanto abbastanza chiari. Circa il 40 per cento dei militanti grillini non condivide la linea del loro capo politico. Al punto da essere disposti a buttare all’aria l’intero governo. Cosa relativamente scontata in caso di un verdetto del Senato contro Salvini. È l’area degli ortodossi, come in genere sono definiti. Che hanno come avversari Giggino e Davide Casaleggio e come punti di riferimento, non sempre convergenti, Alessandro Di Battista, Roberto Fico e lo stesso Beppe Grillo. Una forza effettiva, nel magmatico mondo dei 5 stelle. Ora che Rousseau ne ha consentito il relativo censimento. Che peserà nei prossimi ed immancabili appuntamenti. E solo allora si vedrà se la scelta dell’internet – referendum sia stata una cosa saggia ai fini della tenuta del quadro politico complessivo. O solo un boomerang seppure ad effetto ritardato.

 

Il voto su Rousseau certifica una spaccatura dagli esiti imprevedibili

A quanto pare, il senso della realpolitik ha vinto sul semplice sentimento identitario. A quanto pare: nessuno sarà in grado di verificare se gli ingranaggi interni della Rousseau, la rete della Casaleggio Associati, abbiano funzionato bene. Garantendo che “uno vale uno” e non favorendo le bizze di un qualche strano algoritmo in grado di orientare, fin dall’inizio, le scelte verso…

Salvini

Non sarà questo governo a risanare i nostri conti. Parla Galli

Per i nostalgici dello spread a 300 nei primi mesi di governo gialloverde potrebbe essere una sorta di revival. I conti italiani, appurata la recessione (tecnica e non ancora strutturale certo, ma pur sempre recessione) potrebbero presto tornare sotto pressione. Nelle prossime settimane infatti l'Italia si ritroverà a fare i conti con una raffica di giudizi da parte delle principali…

cattolici

Quali ostacoli bloccano l’impegno concreto dei cattolici in politica

Si stanno intensificando le iniziative di tanti esponenti cattolici che aspirano a creare luoghi di incontro e di approfondimento sulla questione della presenza dei cattolici in politica. A Taranto, dove era presente sua eccellenza Santoro, c’è stata una bella assemblea di aderenti dell’associazione Insieme, di cui hanno dato conto Nicola Graziani e Giancarlo Infante. Graziani anche attraverso le pagine di…

huawey

Huawei e 5G, perché Londra non si allontanerà (troppo) da Washington. Parla Mele

Londra non trascura nei fatti i fondamentali del suo solido rapporto transatlantico, ma si tiene aperte delle 'alternative', anche in vista della Brexit. È questa la lettura che Stefano Mele - avvocato esperto in diritto delle tecnologie e presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato Atlantico Italiano - dà della linea "solo apparentemente soft" che il Regno Unito sta avendo…

Ecco come con Google faremo crescere le nostre Pmi all’estero. Parla Iamunno (Unindustria)

Solo il 15% delle nostre piccole e medie imprese usano il digitale per fare business, una goccia nel mare di Internet. Per questo Unindustria corre ai ripari e cerca un’alleanza con Google per sviluppare piattaforme digitali in grado di far crescere il volume d’affari e puntare sull’internazionalizzazione. Ne è convinto Gerardo Iamunno, presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria che…

Offriamo l'acquisto a prezzi modici!

Quattro fatti ed un interpretazione. Quando l’OFFERTA di prodotto ha sopravanzato la DOMANDA siamo entrati trionfanti nell’economia dei Consumi. Quando, affrancati dal bisogno, viene sollecitata l’insaziabilità del desiderio, per costruire attese di acquisto, quell’economia si fa Società. Quando il benessere viene acquisito dai più, la SocioEconomia dei Consumi trionfa. Quando saltano remore, valori, etica, morale finisce il “proibizionismo”; sacrificio necessario…

Dalle stelle alle stalle. La delusione di Travaglio per il cambio linea di M5S

"Per salvare Salvini, i 5 Stelle danno se stessi". Il Movimento 5 Stelle non è più, come un tempo, diverso dai partiti tradizionali, ma si è lasciato contagiare dopo solo un anno di governo, perdendo "la stella polare della legge uguale per tutti". Parola di Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano che nel commento odierno pubblicato sul suo giornale (dal…

Bernie Sanders ci riprova. Il senatore del Vermont si candida alle primarie dei Dem Usa

È sceso di nuovo in campo. Bernie Sanders ha annunciato oggi la sua candidatura alla nomination democratica del 2020. Una notizia non poi così inattesa, che circolava da mesi. Non è mai stato infatti un mistero che il senatore del Vermont avesse intenzione di correre alle prossime primarie: con ogni probabilità, per lavare l’onta della sconfitta subìta nel 2016. All’epoca,…

spagna, madrid

Spagna, lo stallo continua. E a perdere sono i partiti tradizionali. L’analisi di Román

Gli spagnoli, ancora una volta, tornano alle urne. Il premier socialista Pedro Sánchez non regge ancora. Dopo la bocciatura della legge di Bilancio, ha convocato il voto anticipato per il prossimo 28 aprile. Nuove elezioni che evidenziano la mancanza di stabilità politica e sfondano la Spagna nello stallo. E, purtroppo, l’epilogo non sarà diverso dalle altre volte. In una conversazione…

cina

Perché la Cina ha detto no all'appello di Merkel sul disarmo

Il quotidiano cinese Global Times ha pubblicato due giorni fa un editoriale interessante dal punto di vista delle relazioni internazionali di Pechino, sponda Europa e Stati Uniti – l'interesse è dato anche (o soprattutto) dal fatto che il GT è un giornale i cui articoli vengono usati come vettore per diffondere le visioni del governo cinese sui dossier considerati più importanti (sono scritti in…

×

Iscriviti alla newsletter