Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Archivi
Lessico finanziario: dalla formazione professionale alla formazione personale
Sfogliando il volume Lessico Finanziario edito da Aragno ci si immerge in una di quelle opere destinate a restare nel tempo. E' un lavoro che sintetizza, con accuratezza, tutta la terminologia che giornalmente leggiamo e ascoltiamo senza però capirne, fino in fondo, il concreto significato. Il curatore Beppe Ghisolfi è riuscito nell'impresa di mettere insieme tante eccellenze per realizzare un…
Crisi Roma-Parigi, perché è presto per esultare. La versione di Panebianco
Tutto risolto, o quasi. Le nubi fra Roma e Parigi si sono diradate. L’ambasciatore francese Christian Masset ha fatto ritorno nella città eterna, pronto a riavviare i faticosi ma necessari rapporti con il governo italiano. Luigi Di Maio, strappando un sospiro di sollievo all’Eliseo, ha preso le distanze dalle boutade dei gilet gialli che invitano alla rivoluzione armata. Emmanuel Macron…
La campagna per le europee sarà spietata. Ma Macron non ha giocato pulito
C’è un momento, quando la lotta politica si fa aspra, in cui la distinzione fra momento istituzionale e momento politico salta. È un processo, in verità, iniziato in Italia dalla fine della Prima Repubblica, ma che oggi coinvolge lo stesso orizzonte europeo. Il fatto è che non c’è più, con l’irrompere sulla scena delle cosiddette forze “populiste”, un orizzonte condiviso.…
Venezuela, difesa, 5G. I temi dell’incontro di Conte e Di Maio con l’ambasciatore Eisenberg
Venezuela, investimenti in difesa e, naturalmente dossier di sicurezza come quello sul 5G e, più in generale, sul rapporto con la Cina. Non è difficile immaginare, seppur senza poter fare affidamento su note ufficiali, alcuni dei tanti (e cruciali) argomenti affrontati in un incontro che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepremier Luigi Di Maio hanno tenuto a…
Sicurezza e cyber diplomacy, così può crescere il sistema Italia. Parla l'ambasciatore Talò
“La società digitale ha problemi di sicurezza nel dominio cibernetico. Noi stiamo lavorando a nuove regole cyber, queste regole saranno scritte ma abbiamo bisogno di partnership importanti per farle valere. Quello che deve fare l’Ue è abbassare i toni e capire che è in ballo il futuro delle prossime generazioni e si può fare solo insieme”. Sono queste le parole…
Quelli che nel M5S vogliono l’autonomia e sognano gli Stati Uniti d’Italia
Non è vero che l’autonomia differenziata sia un tema caro solo alla Lega di Matteo Salvini. Anche nel Movimento 5 Stelle la richiesta di una maggiore indipendenza economica regionale viene difesa con forza da molti esponenti di Luigi Di Maio. A partire dal loro leader nella regione Veneto, il consigliere Jacopo Berti: “Ero e rimango assolutamente a favore dell’autonomia in…
La secessione dei ricchi è il mezzo per sfasciare l'Italia
Quando cominciai a scrivere L’Italia è finita un paio di anni fa, il titolo parve eccessivo sulle conseguenze dell’autonomia differenziata chiesta dalla Lega (diritti differenziati: apartheid, come in Sud Africa prima di Mandela, in una Costituzione che li dichiara uguali per tutti). Ora, il mio libro diventa sempre più contemporaneo e il titolo più “giusto”. La secessione (mascherata da autonomia)…
L'Ue prepara (con gli Usa) nuove sanzioni contro la Russia per l'aggressione sul Mar d'Azov. E l'Italia?
All'inizio di questa settimana, il vicepremier italiano in quota grillini, Luigi Di Maio, era al Salone internazionale delle calzature promosso da Assocalzaturifici alla Fiera di Milano e ha detto: "Contro le famose sanzioni alla Russia ci battiamo e ci batteremo, non perché siamo filo-russi o filo-americani, ma perché siamo filo-italiani". Secondo Di Maio, che è anche ministro per lo Sviluppo economico, "se…
Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri
A pochi mesi dalle elezioni europee, già si parla della formazione di ipotetici gruppi politici che dovrebbero costituire l’ago della bilancia nel prossimo Parlamento europeo. Attualmente nell’emiciclo siedono 751 eurodeputati (che dopo la Brexit dovrebbero diventare 705) suddivisi nei seguenti Gruppi politici: Gruppo Ppe (dove siedono Fi e Udc) con 217 Membri, S&D 186 (in questo Gruppo c’è il Pd)…