Skip to main content

Non meravigliamoci: da qui alle elezioni europee del 26 maggio ne vedremo altre. Ciò però non legittima da parte nostra indifferenza per le gravi, e direi inqualificabili parole, pronunciate da Guy Verhofstadt, soprattutto per aver egli definito “burattino” il nostro legittimo presidente del Consiglio. Il quale ha risposto a tono, senza perdere il suo classico aplomb. E già questo dovrebbe risultare un punto a suo favore, per chi guarda le cose con un sereno distacco politico.

Prima di tutto un chiarimento: si dirà ora, prima di tutto sui giornali, che Verhofstadt è il leader dei liberali europei. Nei lettori più sprovveduti scatterà perciò subito il riflesso pavloviano che il nostro governo è illiberale (mentre è stato finora semplicemente poco liberale come lo sono stati, direi, tutti quelli che lo hanno preceduto nella storia repubblicana). Il fatto è che però il leader belga non è affatto un liberale, essendo stato questo nobile termine sequestrato negli ultimi decenni dai cosiddetti liberal, quali egli in effetti è. L’insistenza sui diritti umani, quella sui diritti delle “minoranze” a discapito e non al servizio dell’uguale dignità umana, l’idea di un’Europa la cui identità dovrebbe fondarsi solo sulle procedure e sui regolamenti e quindi aperta senza criterio all’altro da sé, tutto ciò in buona sostanza rappresenta la struttura di questo “liberalismo” nonché la causa attuale della crisi del progetto europeo.

L’orizzonte ideale che fa da sfondo alle politiche del gruppo parlamentare cosiddetto “liberale”, e non solo ad esso in verità, connota un modo di pensare che appartiene all’illuminismo razionalistico e al radicalismo e che non ha nulla a che vedere con il liberalismo classico, intriso di senso della storia e di realismo politico.

Detto, questo credo che anche un liberale, quale io mi ritengo, possa ragionare a mente fredda su quello che è accaduto ieri in aula a Strasburgo. A tal uopo, c’è un commento istituzionale ed uno politico da fare. Il primo imporrebbe una seria presa di posizione delle altre cariche alte dello Stato italiano: si può legittimamente criticare un governo, ma non offendere il suo presidente del Consiglio offendendo sia l’Italia sia il sentimento e la volontà della maggioranza degli italiani. Questo è semplicemente intollerabile.

Da un punto di vista politico, invece, è evidente che una reazione così sopra le righe da parte di una delle più vecchie volpi della burocrazia europea segnala la crisi di quest’ultima e forse la crisi definitiva di quel processo di razionalizzazione anodina che è stata l’Unione europea finora. Qui la palla passa nel campo avversario. Chi a ragione si oppone al “Dio che ha fallito” e vuole creare una Unione europea fondata su basi del tutto diverse, deve stare solo attento ora a non commettere errori. I fatti poi, a mio avviso, matureranno da soli, come sempre accade quando l’essenza di una cosa non coincide più col suo concetto (e perdonatemi la civetteria hegeliana).

L'attacco di Verhofstadt a Conte con gli occhi di un liberale

Non meravigliamoci: da qui alle elezioni europee del 26 maggio ne vedremo altre. Ciò però non legittima da parte nostra indifferenza per le gravi, e direi inqualificabili parole, pronunciate da Guy Verhofstadt, soprattutto per aver egli definito “burattino” il nostro legittimo presidente del Consiglio. Il quale ha risposto a tono, senza perdere il suo classico aplomb. E già questo dovrebbe…

I porti di Venezia e Pireo uniti nel segno della Nuova Via della Seta

Il porto di Venezia ha siglato ieri un memorandum di intesa con il porto greco del Pireo, e questo significa che il bacino veneto è, adesso nero su bianco, nell'orbita cinese e nell'ambito della Nuova Via della Seta. La firma sul documento è stata messa dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, e dal Ceo della…

La Lega segua la propria libertà di coscienza sul Venezuela. L'appello di Caiata (Gruppo Misto-Sogno Italia)

Ieri in Parlamento è stata approvata la mozione sul Venezuela presentata dal ministro degli Affari esteri, Enzo Moavero Milanesi. La risoluzione presentata in Aula sotto intesa del Movimento 5 Stelle e della Lega ha avuto 266 voti a favore, 205 contro e 9 astenuti.  Al Senato invece è stata approvata con 150 voti, 120 contrari e due astenuti. Nonostante l’ambiguità…

bergoglio

Anche il Papa scarica Maduro. Le ragioni di Francesco

Il Papa ha risposto a Nicolás Maduro, il presidente del Venezuela che all’inizio di febbraio aveva inviato una lettera a Francesco chiedendogli di mediare nella crisi interna che ha portato gli Stati Uniti, gran parte dell’America latina e l’Unione europea a riconoscere come presidente ad interim il suo oppositore, Juan Guaidó. La risposta di Jorge Mario Bergoglio, però, non è…

La Tav è una questione politica, ma l'analisi costi-benefici dice il vero. Parola di Ponti

L'attesa è tutta per un confronto di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle. Il giorno dopo la tanto contestata analisi costi-benefici (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli), la domanda che ruota intorno alla Tav è questa: che cosa deciderà il governo sulla Torino-Lione? E davvero, come trapela da Palazzo Chigi, si attenderà l'esito delle elezioni europee (a…

Affari strategici, temi e obiettivi del corso Luiss in collaborazione col Dis

Politica estera e difesa, ma anche fenomeni geopolitici che hanno rilevanza multisettoriale, ad esempio nell’ambito dell'energia, dell’innovazione, del cyber spazio o della sanità. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati durante il Corso Executive in Affari Strategici, organizzato dall'università Luiss Guido Carli di Roma nell'ambito della sua School of Government, in collaborazione con il Dipartimento delle Informazioni per la…

Maurizio Gasparri

Per Gasparri Salvini non va processato. Ma nel M5S restano i mal di pancia

Un movente esclusivamente governativo che deve portare a negare l’autorizzazione a procedere per Matteo Salvini, chiesta dal Tribunale dei ministri di Catania sulla vicenda della Nave Diciotti: si è trattato di “un preminente interesse pubblico”. È la posizione del presidente Maurizio Gasparri (Fi) che l’ha proposta alla Giunta per le immunità perché la faccia propria e chieda all’Aula del Senato…

gas

Libano, gas naturale ed equilibri politici locali

Il molto, moltissimo gas naturale che si va scoprendo in tutto il Mediterraneo orientale è destinato, come è facile prevedere, a trasformare rapidamente tutto il sistema economico, strategico, militare del Medio Oriente. E dei nessi tra il Grande Medio Oriente e l’Ue. Se, prima delle scoperte del Levante mediterraneo, il tema primario era la rete di contatti tra Occidente Ue…

L'inconsistente leggerezza dell'analisi costi-benefici sulla Tav

Com’era prevedibile, la pubblicazione dell’analisi costi-benefici relativa ai lavori della Tav non ha risolto alcun problema. Ma dato alimento a nuove polemiche. Per una fortuita coincidenza la sua diffusione è coincisa con l’allarme smog in quasi tutto il quadrante nord della Penisola. Che il ministro Danilo Toninelli faccia, quindi pace, con il suo collega Sergio Costa, quello delle trivelle congelate per…

tapering, bce

Battaglia su Bankitalia, ma la vera partita è sul post Draghi

Mentre in Italia si discute animatamente sul futuro di Bankitalia e sulla “discontinuità” che il governo gialloverde vorrebbe, la vera partita che si sta giocando in Europa riguarda cosa succederà alla Banca Centrale Europea per il post Mario Draghi. Il governatore, in carica dal 2011, non può più essere ricandidato e in queste settimane è in corso una battaglia tutta…

×

Iscriviti alla newsletter