Nella contesa geopolitica, economica e tecnologica tra Stati Uniti e Cina, uno dei campi di scontro più importanti è quello cyber. La conferma arriva dall'ultimo rapporto annuale del Dipartimento della Difesa sugli sviluppi militari e di sicurezza della Cina per il Congresso, che fornisce numerosi dettagli su come le Forze armate della Repubblica Popolare stanno organizzando - secondo il Pentagono -…
Archivi
I grembiulini uguali per tutti e l'educazione civica
Mentre la povera scuola italiana è abbandonata da Governo e Parlamento. Povero Salvini ! E, con lui, povera tutta quell’Italia che ormai sogna “l’uomo forte”: perché la politica non è che lo specchio della gran massa di gente. Ma “forte” naturalmente “con gli altri” perché se un amico sottosegretario è indagato per corruzione deve restare al suo posto e non…
L'ambasciatore israeliano ringrazia su Twitter Moavero e Salvini
Tra Israele e Hamas con la Striscia di Gaza è scoppiata una nuova crisi. Da ieri oltre 600 razzi sono stati lanciati dalle milizie palestinesi nell'enclave verso il sud di Israele. Molti (400 secondo l'esercito israeliano) sono stati intercettati dallo scudo anti-missile Iron Dome, ma purtroppo qualcuno (200) è riuscito a colpire il bersaglio. Di questi duecento, l'86% è stato…
Roma capitale dell'intelligence anti-terrorismo
Ormai da qualche anno sappiamo che il pericolo si nasconde in casa, il pericolo dei radicalizzati sul web, di qualche esaltato che si lascia suggestionare da scenari apocalittici, di soggetti difficili da scovare se non seguendo il filo di un piccolo indizio o monitorando costantemente il mondo di Internet. In gran parte dell’Occidente si cerca di lavorare sulla prevenzione oltre…
Salvini si tenga Orban, noi siamo un'altra cosa. Parla Castaldo (M5S)
Niente di meglio di una gita a Strasburgo per capire le distanze siderali che separano l’universo leghista da quello pentastellato. Sulle battaglie di fondo in Europa i due movimenti sono agli antipodi e non ne fanno mistero. Altro che Orban, per i Cinque Stelle quello è “un avversario dell’Italia”. A spiegarcelo senza mezzi termini è Fabio Massimo Castaldo, europarlamentare pronto…
Questa Europa non piace. È ora di capirlo
A una manciata di giorni dall’appuntamento elettorale del 26 maggio viene da chiedersi che fine abbia fatto l’Europa. Tra accuse reciproche di fascismo e richieste di dimissioni incrociate, discutere della reale posta in gioco di questa campagna elettorale è diventato un passatempo capace di appassionare soltanto una ristretta cerchia di “eurocrati” e commentatore politici. Eppure, come fotografato da una rilevazione…
Puigdemont è un delinquente, sì a Salvini su frontiere e sovranità. Parola di Vox
Nel comizio di Santiago Abascal la sera in cui sono usciti i risultati delle elezioni spagnole che hanno determinato l'entrata in parlamento di Vox con il 10% di voti, al fianco del leader del partito nazionalista, visibilmente soddisfatto e sorridente, c'era Ivan Espinosa de los Monteros. Vicesegretario delle relazioni internazionali di Vox, Espinosa de los Monteros è uno degli uomini…
La mossa dell'Egitto che accusa la Turchia e stringe con Israele
Si starebbe aprendo lo scenario che porta al mandato di arresto internazionale nella controversia sul gas a Cipro, dopo che la nave turca Fatih ha annunciato operazioni illegali di perforazione nella Zona economica esclusiva di Cipro, stato membro dell'Ue. Mentre Nicosia ha legittimamente da tempo concesso le indagini sui singoli blocchi ad alcuni players di vari paesi (Eni, Exxon, Total),…
Merkel e Macron litigano sui Balcani occidentali e fanno il gioco di Russia e Cina
Mentre diversi Paesi hanno celebrato il 1° maggio, nei Balcani occidentali non c'è stato motivo di giubilo. Un vertice dei leader della regione, ospitato a Berlino il 29 aprile dalla cancelliera Angela Merkel, ha messo in luce divisioni e indecisioni invece che unità e strategia. E come se i leader europei non fossero già a conoscenza di questa possibilità, la…
La prima scivolata di Biden è sulla Cina, Trump lo teme e ne approfitta
"Non sono in competizione con noi" è questa l'affermazione di Joe Biden, candidato democratico verso le presidenziali del 2020 che parla come se avesse già vinto le primarie del suo partito, che questa settimana ha attirato l'attenzione di Capitol Hill. Perché l'ex vice presidente di epoca obamiana parla della Cina, minimizzando la dimensione dello scontro "Pechino contro Washington", che è da sempre un punto centrale dell'azione…