Il refrain, sempre quello: la crescita, quella attraverso la quale viene generata la ricchezza. Il vice direttore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, lo sa. Sa pure come questa crescita non cresca e con puntiglio dice la sua nell'intervento all'incontro di Bologna dell'Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti), gruppo emiliano romagnolo: L'economia italiana "ha bisogno di tornare a crescere a ritmi…
Archivi
Trivelle, fronte comune tra imprese e lavoratori contro lo stop
Il mondo dell'energia sempre più sul piede di guerra dopo la decisione del governo di stoppare almeno per 18 mesi l'attività di ricerca di idrocarburi. Una novità ormai definitiva - il decreto semplificazioni in cui è contenuta la norma è destinato a essere convertito in legge in queste ore - frutto della complessa mediazione trovata all'interno della maggioranza sul tema. Nonostante i potenziali…
Alstom-Siemens, Fincantieri-Stx e il nodo della concorrenza in Europa
Nonostante il crescente pressing di Parigi e Berlino sulla Ue, a cui l'operazione era stata presentata come la sola in grado di arginare la concorrenza cinese, la Commissaria europea per la concorrenza Margrethe Vestager ha alzato ieri la bandiera rossa sulla fusione tra la francese Alstom e della tedesca Siemens per costituire un colosso europeo nel settore delle costruzioni ferroviarie.…
Huawei e sicurezza 5G, cresce l'attenzione in Europa. E in Italia?
Dopo gli allarmi provenienti da oltre Atlantico, cresce anche in Europa l'attenzione sul dossier 5G e sui risvolti di sicurezza collegati allo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione made in Cina. L'ATTENZIONE TEDESCA E IL PRESSING USA È delle scorse ore la notizia che in Germania, in vista dell'asta in programma nella seconda metà di marzo, si discute dell’introduzione…
Dall'Oglio scudo umano in Siria nell'ultima sfida dell'Isis
Cosa sta accadendo in un angolo oscuro, a noi sconosciuto, del deserto siriano, nei pressi di Deir ez Zoor? Secondo il quotidiano The Times di Londra una colonna di miliziani dell’Isis assediata dai curdi del Ypg, sostenuti dagli americani, avrebbe chiesto un salvacondotto in cambio del rilascio di tre ostaggi internazionali tra i quali il gesuita italiano, padre Paolo Dall’Oglio.…
Cade il tabù dell'autonomia (che piace agli italiani). L'analisi di Ghisleri
L’autonomia delle Regioni non è più in tabù. Sono passati molti anni da quando la Lega Nord del senatùr Bossi indicava, nella secessione del nord dal resto d’Italia, la nuova via della politica italiana. Oggi la parola secessione è stata messa in soffitta e al suo posto sono comparsi termini più soft come autonomia o gestione diretta delle competenze da…
Osservatorio Europa, le strategie prima delle elezioni alla Link di Scotti
La prima tappa del nuovo “Osservatorio Europa” , parte da un interrogativo generale “Quo vadis Europa”: un seminario a porte chiuse organizzato presso l'Ateneo Link Campus University con Sabino Cassese, Giulio Tremonti, Vincenzo Scotti e con il Rettore Claudio Roveda Davanti quale bilancio e quali prospettive si troveranno forze politiche ed elettori nel corso di una campagna elettorale, segnata anche da temi tutti interni ma legati…
Nessun accordo tra Turchia e Usa sul Nord della Siria. Il nodo curdo resta
La Turchia preme e torna a parlare di operazione nella Siria del Nord per liberare Manbij dalle milizie dei curdi siriani. Il ministro degli Esteri della Mezzaluna, Mevlut Cavusolu, in questi giorni si trova a Washington, dove ha incontrato il segretario di Stato, Mike Pompeo, in occasione di una riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi imegnati nella coalizione anti…
Pompeo chiede disponibilità agli alleati anti-Is. La linea dietro il ritiro dalla Siria
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è intervenuto ieri alla conferenza ministeriale dei paesi che sostengono la Coalizione internazionale contro lo Stato islamico (sono 79 in tutto) e ha detto che "probabilmente" la prossima settimana si potrà dire che l'Is avrà perso "il 100 per cento del territorio". È un annuncio importante, fatto davanti ai diplomatici alleati ospitati a…
Trump e democratici, fine della tregua. Arriva l'indagine della Camera sul Russiagate
La tregua è durata poco. Mercoledì, trascorse sole 24 ore dal discorso sullo Stato dell'Unione di Donald Trump al Congresso, i democratici sono tornati in prima linea nel caso Russiagate. Il deputato a capo dell'House Intelligence Committee Adam Schiff ha annunciato il lancio di una nuova indagine della commissione che vaglierà "ricostruzioni credibili di riciclaggio di denaro e compromessi finanziari…