Skip to main content

Le divergenze fra Turchia e Grecia possono essere risolte pacificamente, sostiene il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan. Ma le sue dichiarazioni danno adito a più di una perplessità e questo per tre motivi.

Il primo è che la visita di Erdogan ad Atene, quella che avrebbe dovuto porre le premesse per una soluzione pacifica nelle dispute sulle acque territoriali nell’Egeo, si era conclusa con un fiasco clamoroso e più di un momento di tensione con il premier, Alexis Tsipras. Il secondo è che la posta in gioco è troppo alta e il terzo che quando i turchi parlano di “mediazione” o “compromesso”, è implicito che le controversie si risolvano come dicano loro.

Un mindsetting e un modo di intendere le relazioni internazionali che fino a questo momento, con altri interlocutori, è bene sottolinearlo, non gli ha portato grandi risultati. Eppure l’Europa sembra ancora non avere imparato la lezione, e sta facendo fare a Erdogan quello che vuole. E se si conta che il presidente continua a parlare di revisione del Trattato di Losanna, quello che vuole per Atene e l’Occidente potrebbe essere un prezzo davvero troppo altro.

Erdogan questo lo sa bene e sa bene che, per il momento, può permettersi di giocare a fare la parte del più forte. Quindi, se da una parte il leader turco parla di “possibile soluzione pacifica”, dall’altra le sue navi da guerra continuano a presidiare le acque intorno a Cipro, sotto i cui fondali si celano giacimenti di gas che potrebbero rivelarsi piuttosto ingenti e sui quali in molti vorrebbero mettere le mani.

Sarebbe una situazione esplosiva già così, se poi agli appetiti internazionali si aggiungono dispute che l’Europa ha trattato come problemi regionali, ossia la situazione dell’Isola di Cipro, spaccata in due dal 1974.

Quello che Tsipras sta cercando di fare è chiudere un accordo con la Turchia, che permetta tanto al blocco di cui fa parte Atene, dove ci sono anche Egitto e Israele, quanto a quello di cui fa parte Ankara. Ma non è facile. La mezzaluna sa di avere le spalle coperte dalla Russia, il premier ellenico ha meno margini di manovra e soprattutto un grande handicap di partenza. Qualsiasi mossa compirà, per la Grecia sarà comunque una sconfitta, almeno alla luce dei trattati internazionali che la Turchia non ha mai sottoscritto.

La certezza, non solo da parte greca, ma di tutta la cordata dietro ad Atene, è che il rischio di conflitto con Ankara potrebbe trasformarsi in un punto di non ritorno per tutto il Mediterraneo. Sembra sempre più evidente che con la Turchia si debba trattare. Il problema è che non si è ancora capito in che modo.

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Incontri regionali, conflitti continentali. Perché l'Ue dovrà trattare con la Turchia

Le divergenze fra Turchia e Grecia possono essere risolte pacificamente, sostiene il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan. Ma le sue dichiarazioni danno adito a più di una perplessità e questo per tre motivi. Il primo è che la visita di Erdogan ad Atene, quella che avrebbe dovuto porre le premesse per una soluzione pacifica nelle dispute sulle acque…

airbus

L'intesa franco-tedesca tra Airbus e Dassault. Il segnale per l'Italia

“Creare l'industria europea del futuro”. È l'obiettivo, scritto a chiare lettere e senza giri di parole, del nuovo accordo tra il gruppo franco-tedesco Airbus e la francese Dassault Systèmes, un segnale abbastanza chiaro per il nostro Paese dopo la firma del trattato di Aquisgrana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ancora più chiaro se arriva con le anticipazioni di Reuters…

Acqua pubblica, ilva

La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia

Se il 2018 è stato l’anno dell’approvazione del Pacchetto europeo sull’economia circolare, il 2019 sarà l’anno della sua attuazione anche ai fini del raggiungimento dei nuovi obiettivi di riciclo previsti dalle nuove direttive sui rifiuti: 50% al 2020; 60% al 2030; 65% al 2035. E su questi l’Italia è ancora indietro (44%). Solo i rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta,…

Trump bipartisan al suo secondo discorso sullo stato dell'Unione

Almeno nella fase iniziale, il secondo discorso sullo stato dell’Unione (Sotu) di Donald Trump è volato alto, zeppo di bipartisanship e largo su concetti di “unità nazionale”. È sembrato distante dalla polarizzazione della politica interna americana e dalle divisioni che lui ha sfruttato, esacerbato, per vincere la corsa alla Casa Bianca contro i Democratici. Divisioni che mai dallo Studio Ovale ha…

Così Bat ha fatto il record di investimenti nel 2018

Nel 2018 gli investimenti di British American Tobacco (Bat) in Italia sono ammontati circa 229 milioni di euro, superando il target annuale previsto (pari a circa 200 milioni) grazie all’introduzione nel mercato della sua linea completa di prodotti di nuova generazione che includono sia quelli da vaping (le e-cig della linea Vype) sia quelli a tabacco riscaldato come glo, arrivato a…

trenta

Sull'Afghanistan l'Italia sarà un alleato responsabile. Parola del ministro Trenta

Sull'Afghanistan, anche in questa fase delicata, l'Italia sarà “responsabile” di fronte agli alleati e agli impegni presi. Seppur incentrata sul tema dei sindacati militari, l'audizione del ministro Elisabetta Trenta in commissione Difesa alla Camera ha visto inevitabilmente molte domande orientarsi sul tema caldo di questi giorni: l'impegno dei soldati italiani nel territorio afgano e le prospettive di ritiro. LA SITUAZIONE…

Confindustria fa i conti all'Italia. Ecco quanto dovremmo crescere nel 2019

Se davvero il governo, come dice il ministro delle Infrastrutture, non cadrà sulla Tav dovrà quantomeno trovare una soluzione urgente per la crescita. Perché alla fine tutto riconduce a quelle tre parole: Prodotto interno lordo. Che non c'è, perché l'Italia non cresce. Il confronto più difficile da digerire è sicuramente quello col resto d'Europa, finito al centro di un'analisi del…

La Cina torna a puntare sugli stimoli fiscali

Il rallentare dell’economia ha spinto il governo cinese a ripercorrere la strada già segnata nel 2008, quando un potente stimolo fiscale aumentò significativamente il livello di investimenti infrastrutturali consentendo al paese – a carissimo prezzo – di reggere nel momento in cui l’economia internazionale collassava. Ne abbiamo già parlato, quindi inutile tornarci sopra. Serve ricordarlo, tuttavia, perché, come ci fa notare Fitch, di recente Pechino…

Salvini, la Diciotti e il ponte Morandi. Danilo Toninelli parla a Protagonisti 2019

Dai rapporti tra Movimento Cinque Stelle e Matteo Salvini, alla ricostruzione del ponte Morandi. Danilo Toninelli, ministro dei Trasporti intervistato da Roberto Arditti è intervenuto lo scorso mercoledì all'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche.net (qui la fotogallery con tutti gli ospiti). Il responsabile del dicastero di Porta Pia ha affrontato una serie di questioni a partire dai rapporti con la Lega, che in…

gioco ludopatia, occhetta

Perché una tassazione più severa non aiuta a combattere la ludopatia

Chi troppo vuole, nulla stringe. Negli ultimi mesi il governo è intervenuto ripetutamente sul settore dei giochi, prima vietandone ogni forma di pubblicità, e poi con diversi incrementi consecutivi della tassazione. L’intenzione dichiarata è quella di contrastare la ludopatia. Quella nascosta, ma non meno importante, è cavare nuovo gettito per finanziare le numerose voci di spesa contenute nella legge di…

×

Iscriviti alla newsletter