Skip to main content

Via della Conciliazione, domenica 12 maggio 2019. Uno striscione di Forza Nuova, nel quale si equipara Jorge Mario Bergoglio al maresciallo Badoglio, intendendo che il primo è colpevole dell’accettazione dell’invasione islamica come il secondo fu colpevole dell’accettazione dell’invasione anglo-americana, viene srotolato da un lato all’altro della grande strada a pochi passi da Piazza San Pietro. I giornali, in linea di massima, hanno parlato di blitz del gruppo di estrema destra. Ma di quale blitz si tratta? Via della Conciliazione non è una strada normale: la sicurezza è sotto compito delle autorità italiane, la strada è territorio italiano, ma tutti gli edifici attigui sono extra-territoriali. Dunque è zona “sensibile”.

Nessuna iniziativa può avervi luogo senza il consenso delle autorità vaticane. Ma la sicurezza, così cara a tutti noi come a questo governo, è piena responsabilità dello Stato Italiano. E ieri è stata assicurata la sicurezza per i tanti fedeli che, come ogni domenica, si recavano a Piazza San Pietro? Siccome nessuno ha parlato di un intervento delle forze di polizia, che presidiano la zona con accuratezza da sempre e soprattutto da quando alcuni politici vociferano di attenzioni da parte di gruppi jihadisti e/o terroristi, questo atto aggressivo nei confronti della figura del Sommo Pontefice, del capo della Chiesa cattolica e dello Stato della Città del Vaticano, sorprende che sia passato nella quiete. O almeno, così sembra, visto che da nessuna parte è stato scritto di un intervento delle forze di sicurezza italiane per fermare i rei e sequestrare lo striscione. Eppure lo statuto della zona e della strada sembra proprio prescriverlo.

Lo Stato della Città del Vaticano, come è noto, ha degli accordi concordatari con l’Italia in materia di sicurezza. Forse ci si ricorderà di tempestivi interventi delle forze di sicurezza italiane quando si verificò qualche sgradevole provocazione da parte delle attiviste ad esempio del gruppo “Femen” che vennero fermate tempestivamente quando tentarono di penetrare nel grande presepio di Piazza San Pietro a seno nudo. Questi attivisti con striscione dagli intenti offensivi nei confronti di un capo di stato straniero in territorio di confine con il suo stato invece sembra che abbiano potuto agire indisturbati per un po’ di tempo, certamente quello necessario a immortalarsi.

Se le cose stessero davvero così, se cioè non vi fosse stata un’immediata operazione di pubblica sicurezza per fermare chi ha inscenato una manifestazione contro un capo di stato straniero in una zona sensibile e sottoposta alla vigilanza delle nostre autorità, dispiacerebbe moltissimo e obbligherebbe a porsi un interrogativo: l’Italia è determinata a garantire la sicurezza del vescovo della sua capitale e capo dello Stato della Città del Vaticano oltre che dei tanti pellegrini che riempiono ogni giorno via della Conciliazione? Se un fedele avesse avuto da ridire su quello che avrebbe leggere come un tentativo di offendere il suo leader spirituale avrebbe forse rischiato? La questione appare più importante e delicata di quelle poste da altre vicende svoltesi nello stesso giorno.

via della conciliazione

"Bergoglio come Badoglio", perché la polizia non ha rimosso lo striscione di Forza Nuova?

Via della Conciliazione, domenica 12 maggio 2019. Uno striscione di Forza Nuova, nel quale si equipara Jorge Mario Bergoglio al maresciallo Badoglio, intendendo che il primo è colpevole dell’accettazione dell’invasione islamica come il secondo fu colpevole dell’accettazione dell’invasione anglo-americana, viene srotolato da un lato all'altro della grande strada a pochi passi da Piazza San Pietro. I giornali, in linea di…

Fake news e aggressività cyber. La Russia vuole cambiare il mondo, l'Occidente gioca in difesa

Mentre il pensiero occidentale si è concentrato sulle minacce informatiche militari e cyber-fisiche e considera Internet una forza che porta necessariamente alla promozione di valori liberali e alla democratizzazione politica, Paesi come la Russia utilizzano il quinto dominio ​per promuovere i loro interessi e, al tempo stesso, per difendersi dall'uso che ritengono ne faccia l'Occidente. A crederlo è Lior Tabansky,…

Mio marito De Michelis. Ero prevenuta, ricordo il suo orrore per la mediocrità

Di Stefania Tucci

Scrivo per ricordare un uomo, Gianni De Michelis, il quale, per chiunque lo abbia conosciuto, ha modificato il successivo modo di vedere il mondo. E quando dico il mondo intendo sia quello geografico che l’universo del pensiero. In questi giorni tanti sono stati i ricordi di autorevoli amici che hanno collaborato con Gianni a realizzare le sue idee innovative, da…

Dopo la fase di denuncia, inizia la fase due di Papa Francesco

L’appuntamento con la fase-due del pontificato è fissato: è per il 26-28 marzo 2020. È un appuntamento con tutti coloro, credenti e non credenti, che credono nella fratellanza umana e nella necessità di costruire davvero un’economia diversa, per il bene comune. Nell’epoca dello scontro di civiltà entra in campo un altro disegno, opposto. Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio, dopo…

Nato mediterraneo

Nato, gli italiani si fidano e vogliono rimanerci. Cosa svela il sondaggio Swg

Sorpresa: agli italiani piace la Nato. A rivelarlo è un sondaggio di Swg confezionato per la Fondazione De Gasperi presieduta da Angelino Alfano. L’Alleanza atlantica, che quest’anno compie settant’anni di vita, ispira fiducia e sicurezza nel Belpaese. La constatazione emerge da una rilevazione dell’istituto svelata in anteprima dal direttore scientifico Enzo Risso questo venerdì al Senato, dove si è tenuta…

libia, social, haftar

Haftar a Parigi sembra la buona notizia che aspettava Serraj

Se quello che rivelano alcuni media libici come Libya Akhbar e 218 Tv (rilanciati dalla sempre attenta Agenzia Nova) a proposito di un'imminente visita a Parigi (data: mercoledì 15 maggio) del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, è vero, gli scenari che si aprono sono due. Finora la notizia su Haftar a Parigi non è stata smentita, ma si basa su un…

Salvini contro alleati e giudici: porti chiusi, processatemi pure

Il botta e risposta tra il Movimento 5 stelle, la presidenza del Consiglio e Matteo Salvini continua ininterrotto. A due settimane dalle elezioni europee, la linea di guardia sembra già abbondantemente superata e mentre all’improvviso tutti parlano dei rimpatri, scomparsi dal dibattito politico per un anno, la cronaca degli sbarchi ripresi e l’ipotesi di una nuova richiesta di autorizzazione a…

Renzi e Berlusconi, le convergenze sono parallele anche nel declino

Quelle di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sono due storie parallele e per alcuni versi speculari. Prima “complici” nel “patto del Nazareno”, poi protagonisti di una rottura tanto traumatica quando rancorosa come quella fra due amanti che si erano cercati e poi si son sentiti traditi. Infine, il comune declino per mano di forze che hanno esaltato al massimo grado…

Il tresette commerciale tra Usa e Cina (col morto che è l'Europa)

I negoziati commerciali Usa-Cina non sono andati a buon fine: alla mezzanotte ed un minuto della notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio, gli Stati Uniti hanno posto dazi del 25% su gran parte delle importazioni della Cina e Pechino ha risposto minacciando misure di ritorsione. Nonostante tutto, però, la trattativa sta riprendendo (pare) nella capitale nel nuovo Celeste…

De Michelis vide con vent'anni di anticipo lo scontro Usa Cina

Nel 1983 da ministro del Lavoro ho dato le consegne a Gianni De Michelis, che a sua volta nel 1992 da ministro degli Affari esteri uscente ha dato a me le consegne. Eravamo, in tutti e due i casi, alla formazione di un nuovo governo dopo elezioni politiche nazionali con due nuovi primi ministri socialisti, Bettino Craxi e Giuliano Amato.…

×

Iscriviti alla newsletter