Skip to main content

La Camera degli Stati Uniti ha votato una legge per bloccare il sostegno militare americano all’Arabia Saudita in Yemen, dove è impegnata da quattro anni nella guerra per riconquistare il paese dall’avanzata dei ribelli indipendentisti Houthi. La scelta dei legislatori mette pressione sul Senato, controllato dai Repubblicani, che adesso dovrà avallare o meno la mossa della Camera, a maggioranza democratica. Un indizio sulle reazioni della camera alta: a dicembre scorso era passata tra i senatori una risoluzione simile a quella votata ieri nell’altra alta di Capitol Hill, ma ai tempi bloccata dalla Camera, ancora in mano ai Rep. Ieri , invece, diciotto repubblicani del Freedom Caucus hanno votato con i deputati democratici.

Ci sono tre linee di ricostruzione dietro a questa decisione presa dai congressisti: una che riguarda la politica interna, un’altra che riguarda la politica internazionale e una che mette in difficoltà amministrazione e presidenza (così come forse le altre due). Primo, il voto dei deputati serve a rompere la continuità con cui la Casa Bianca e il governo americano hanno difeso il regno saudita anche davanti a fatti enormi, come l’assassino del giornalista Jamal Khashoggi (che, secondo le informazioni raccolte dalle intelligence americane e spifferate alla stampa in questi tre mesi, sarebbe stato vittima di un agguato organizzato da una squadraccia dei servizi segreti sauditi inviati al consolato di Istanbul per ordine dell’erede al trono Mohammed bin Salman, che vedeva nell’editorialista del Washington Post un nemico politico che avrebbe potuto minare il corso del potere che lui incarna).

Secondo, i congressisti hanno già preso questo genere di posizioni all’interno di un dossier scabroso come quello della guerra in Yemen, che sta mettendo in difficoltà gran parte degli alleati sauditi. Riad dal 2015 è entrato in guerra contro gli Houthi – il gruppo ribelle nordista è una setta ribelle sciita, sostenuta in via indiretta dall’Iran sia nell’ottica dell’internazionale dello sciismo che Teheran si è intestata, sia nell’ambito delle continue attività di interferenza maligna con cui la Repubblica islamica cerca di destabilizzare a proprio favore le dinamiche regionali. Però i sauditi, con i loro alleati (in primis gli Emirati Arabi), nonostante la superiorità tecnologica data dalle armi occidentali a disposizione, non riescono a sconfiggere i ribelli e nel corso di questi quattro anni hanno causato enormi danni collaterali, con migliaia di vittime civili, dovute ad azioni spregiudicate e in parte imbranate.

Terzo, la questione Iran. Togliere il sostegno all’Arabia Saudita sullo Yemen può essere problematico per la politica di ingaggio che gli Stati Uniti hanno avviato contro Teheran – aspetto che sta diventando centrale nella strategia che Washington sta adottando nella regione in accordo con gli alleati del Golfo e Israele. Quando bin Salman lanciò la campagna yemenita (ai tempi non era erede al trono, ma da ministro della Difesa iniziava a giocare le sue carte per conquistare completamente il potere), Washington accolse la decisione di Riad come la concretizzazione di un’idea politica che ritiene fondamentale: l’alleggerimento del ruolo esterno, collegato a un maggior coinvolgimento degli alleati nei vari affari regionali. La missione di Riad contro gli Houthi – che avevano rovesciato il governo di Sanaa – era un esempio di come gli Stati Uniti avrebbero potuto disimpegnarsi dalle dinamiche locali appaltando il lavoro a partner affidabili; e lì l’effetto era doppio, aiutare il governo amico yemenita (fondamentale nella cooperazione per la lotta al terrorismo qaedista annidato nel paese), ma anche contrastare le diffusioni velenose iraniane. Il secondo è un aspetto che nel corso degli ultimi due anni di amministrazione Trump è diventato centrale.

Sostenere i sauditi però è ormai imbarazzante, e gli apparati americani usano Capitol Hill per cercare una via per smarcarsi. Una situazione che è peggiorata sommandosi al caso Khashoggi, diventando frustrante. Se la legge votata alla Camera dai democratici passerà anche al Senato (dove i colleghi di partito del presidente hanno già dimostrato infelicità su altri dossier esteri affrontati dalla Casa Bianca), allora il presidente Donald Trump si troverà in una posizione scomoda: costretto dal Congresso a prendere una decisione che non vorrebbe, potrebbe aver la necessità di porre il primo veto della sua carriera (cosa già ventilata durante il weekend passato). La legge votata alla Camera è un uso più unico che raro del War Powers Act, provvedimento votato nel 1973 (ai tempo della guerra in Vietnam e di un’amministrazione Nixon con cui la politica era in crisi) che permette al Congresso di bloccare il presidente su questioni militari, ma che non è mai stato usato prima per evitare di interferire con la Casa Bianca su faccende delicate come la guerra. “Questa è la loro opportunità (dei senatori, ndr) di inviare un messaggio ai sauditi che il loro comportamento su Khashoggi e il loro flagrante disinteresse per i diritti umani non è coerente con il modo americano di fare affari e non in linea con i valori americani”, ha detto al New York Times il deputato democratico Ro Khanna, che ha curato la legge (sta cercando di introdurla dal 2017, ma senza successo, visto che finora la Camera era repubblicana).

La Casa Bianca considera l’appoggio dato a Riad sullo Yemen minimo e dunque un contesto non applicabile per il War Powers Act. Gli Stati Uniti stanno aiutato l’Arabia Saudita con condivisione dell’intelligence per scopi di targeting, supporto logistico e, fino a poco tempo fa con il rifornimento aereo (ora interrotto). La presidenza fa sapere che le azioni del Congresso potrebbero essere incostituzionali, e il supporto americano ai sauditi non è sufficiente a giustificare l’ostilità messa in atto dai legislatori. In effetti è evidente che dietro alle mosse dei congressisti ci sia un senso di contrasto a certe azioni di governo di Trump: un po’ è spin politico dei Democratici, un po’ è insoddisfazione dei Repubblicani.

 

yemen, difesa

La Camera Usa vota contro Trump. Stop al supporto militare ai sauditi in Yemen

La Camera degli Stati Uniti ha votato una legge per bloccare il sostegno militare americano all'Arabia Saudita in Yemen, dove è impegnata da quattro anni nella guerra per riconquistare il paese dall'avanzata dei ribelli indipendentisti Houthi. La scelta dei legislatori mette pressione sul Senato, controllato dai Repubblicani, che adesso dovrà avallare o meno la mossa della Camera, a maggioranza democratica. Un…

Pensioni, migranti e alleanze. Tutti i nodi nella GroKo tedesca

Un vertice lungo sei ore per decretare il no alla proposta del ministro del Lavoro socialdemocratico per una pensione di base senza test. Un modo, non solo per non incorrere in misure che non hanno una corrispondenza alfanumerica, ma per certificare una volta di più tutta la difficoltà della grande coalizione al timone della Germania, dove il nuovo corso della…

Lo scontro Usa-Iran, dalla conferenza programmatica al sabotaggio dei missili degli ayatollah

Il New York Times ha uno scoop bombastico (ricostruito tramite fonti operative ed ex) su cui addirittura i funzionari del governo americano, avvisati in anticipo della pubblicazione, sono dovuti intervenire perché il giornale non rivelasse alcuni dettagli: gli Stati Uniti stanno portando avanti un piano di sabotaggio contro il programma missilistico iraniano che ha un successo strepitoso, tanto che il 67…

Israele legge

Israele verso le urne. Come si rinnova il panorama politico

6.3 milioni di aventi diritto al voto decideranno il futuro di Israele, con un panorama politico che attraversa diversi cambiamenti: i Likud e Avoda (i laburisti) sono cambiati, nuovi partiti si sono formati, Hosen Israel del generale Ganz e La Nuova Destra di Bennet, la Lista Unita dei partiti arabi si è spaccata, e nuove alleanze sono in formazione Il…

vecciarelli

F-35, investimenti e Afghanistan. Le esigenze delle Forze armate secondo Enzo Vecciarelli

Investimenti, certezza programmatica e pianificazione di lungo periodo. Sono le esigenze delle Forze armate spiegate dal capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli alle commissioni Difesa di Camera e Senato, nel corso dell'audizione per la presentazione delle sue linee programmatiche. Il generale, che ha assunto l'incarico lo scorso novembre prendendo il posto di Claudio Graziano (ora a Bruxelles a…

L'ultimo Scià d'Iran. Ritratto di una monarchia millenaria e di un paese che non c'è più

All’inizio dell’ormai lontano 1979, in coincidenza con la rivoluzione islamica iraniana dell'imam Khomeyni, l'allora Scià di Persia Muhammad Reza Pahlavi veniva allontanato dall’Iran, l'amato paese nel quale non avrebbe fatto più ritorno. Il termine Scià, che deriva dalla cultura ottomana e richiama la parola pascià, in turco paşa, sta ad indicare un re assoluto con forti caratteri spirituali; nella sua etimologia di origine millenaria, Shahanshah,…

Laurea sì, laurea no. Dubbi e miti da sfatare

L’incarico a Lino Banfi di Commissario Unesco ha costituito l’ultima occasione per riaprire la contesa sull’opportunità e la convenienza di prendere una laurea. Gli argomenti dei detrattori, che si appoggiano sulla ricorrente e scontata domanda “ma a cosa serve?” sono sostanzialmente tre: uno, di tipo pratico, sintetizzabile nella sua scarsa utilità ai fini delle offerte lavorative; uno più generale, quasi…

Vi racconto la modernità di Livia Andreotti. Parla Severini

"Livia. Una forza tranquilla". Questo il titolo del ricordo firmato Paola Severini Melograni sulla moglie di Giulio Andreotti. Una video intervista realizzata per l'Istituto Luce che rientra nella serie de “Le Mogli della Repubblica” (riprendendo l'omonimo libro del 2005 edito da Marsilio). Una carrellata di ricordi che costituiscono un'epoca e restituiscono alla visione comune un documento di rara intensità. Severini…

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

Caro Paolo, scusa e grazie. In questa fiaccolata il senso profondo della fratellanza

Di Giornalisti amici di padre Dall'Oglio

Caro Paolo, per prima cosa vogliamo chiederti scusa per essere arrivati a questo nostro appuntamento con duemila giorni di ritardo. Per chiederti di credere che non è stata distrazione Paolo, ti diciamo a nostra discolpa che quando sei stato rapito era profonda estate, e poi nella drammaticità degli sviluppi non abbiamo avuto la certezza di cosa fosse opportuno fare. Anche…

di maio

Di Maio e il futuro del Movimento. Una sincera autocritica (sperando che basti)

Chi è andato a votare in Abruzzo domenica scorsa sarà anche solo l’equivalente di un quartiere di Roma, ma ha creato uno sconquasso nel Movimento 5 Stelle. L’autocritica che Luigi Di Maio ha affidato al Blog del Movimento è apprezzabile perché dimostra coraggio e perché mette per la prima volta politici ed elettori di fronte alla realtà: ammettere che ci…

×

Iscriviti alla newsletter