Skip to main content

Delta ed easyJet a un passo da Alitalia. Si va delineando lo schema con cui tirare fuori una volta per tutte dalle sabbie mobili di una crisi ventennale, l’ex compagnia di bandiera. Dopo il passo indietro di Air France-Klm (qui l’articolo), il tandem anglo-americano nelle ultime ore è balzato improvvisamente in pole, fino a portarsi a un passo dall’ingresso nella società aerea. Surclassando i tedeschi di Lufthansa che hanno posto come condizioni per partecipare al salvataggio la messa in mobilità di 3mila risorse tra personale di terra e di aria.

La questione dirimente è l’individuazione del partner internazionale con cui Fs dovrà procedere al salvataggio della compagnia italiana, attraverso una newco della quale il gruppo guidato da Gianfranco Battisti vorrebbe arrivare a detenere una quota intorno al 25-30%. Ai due partner privati, secondo lo schema messo a punto dal ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio di concerto con il titolare dei Trasporti, Danilo Toninelli prevede una quota del 40% al blocco privato, da dividere in un 20% a testa.  La situazione si è complicata nei giorni scorsi: quando sembrava ormai imminente l’annuncio di un matrimonio con l’accoppiata Delta Air Lines e Air France Klm, i giochi si sono riaperti a causa dell’uscita di scena da parte dei francesi in seguito allo scontro diplomatico italo-francese.

La nuova Alitalia dovrebbe dunque avere almeno il 51% di soci pubblici italiani (Fs, il Mef con la conversione di parte del prestito statale di 900 milioni, altri soci pubblici, tra cui un veicolo riferito alla Cdp e forse le Poste, anche se finora la società guidata da Matteo Del Fante ha sempre smentito un coinvolgimento). Nessuno avrebbe da solo la quota di maggioranza. Chi ha fretta sono sicuramente i sindacati.

“Bisogna fare presto e prendere una decisione. Non c’è più tempo”, ha commentato il leader della Cgil, Maurizio Landini. “Bisogna prendere una decisione che sia in grado di salvaguardare l’occupazione – continua Landini – e dare un futuro concreto alla compagnia aerea. Ci aspettiamo che domani non ci chiedano ulteriore tempo. Non c’è più, ne è già passato tanto. Domani ci auguriamo una risposta precisa sul tipo di accordo che si vuole fare, con quale partner e qual è il progetto industriale che si vuole realizzare”.

 

Lufthansa

Delta (con easyJet) a un passo da Alitalia

Delta ed easyJet a un passo da Alitalia. Si va delineando lo schema con cui tirare fuori una volta per tutte dalle sabbie mobili di una crisi ventennale, l'ex compagnia di bandiera. Dopo il passo indietro di Air France-Klm (qui l'articolo), il tandem anglo-americano nelle ultime ore è balzato improvvisamente in pole, fino a portarsi a un passo dall'ingresso nella…

Italian Open Lab, l'angolo dell'innovazione tecnologica spiegato da Angelo Tofalo

“Un nuovo modello di interazione tra istituzioni, pubblica amministrazione e cittadini”. È così che il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo descrive “Italian Open Lab”, l'iniziativa che verrà lanciata a inizio marzo e che punta a “fare sistema” sul tema dell'innovazione tecnologica. UNO SPEAKER CORNER “Stiamo allestendo uno speaker corner – racconta via Facebook il sottosegretario in quota M5S – un…

Che c'azzecca il partito dei cattolici con le ambizioni di Conte?

E'meridionale, per la precisione levantino. Educato ai principi cattolici. Con un super guru professionale che risponde al nome di Guido Alpa, non solo Presidente del Consiglio Nazionale Forense per undici lunghi anni, ma anche membro del cda di Finmeccanica e figura di raccordo con l'oltre Tevere che conta. Il premier italiano Giuseppe Conte non recita quando si districa nei meandri…

La decrescita italiana comincia dalla popolazione

Se non fosse ormai parte del paesaggio, e come tale costantemente osservata e insieme ignorata, la nostra decrescita demografica meriterebbe ben più degli aridi – e tuttavia strazianti – resoconti statistici che l’Istat ci propone con regolarità e che altrettanto regolarmente finiscono nel tritacarne dell’informazione, impastati in titoli frettolosi e quindi ingoiati, digeriti e dimenticati. Ed è proprio quest’oblìo al quale sembra…

Perché noi Verdi siamo neri con i grillini. Parla Philippe Lamberts

Odi et amo. Fra Cinque Stelle e Verdi c’è sempre stato un rapporto di luci e ombre. Dopotutto la tematica ambientale è uno dei primi cavalli di battaglia del Movimento fondato da Gianroberto Casaleggio. Un cavallo lasciato nella stalla, da quando i grillini sono al governo e devono convivere con un partito, la Lega, che dell’ambiente non fa una priorità.…

élite

Perché Conte a Strasburgo ha calcato la mano sulla distanza tra popolo ed élite

Le accuse al presidente del Consiglio Giuseppe Conte di essere un burattino in mano a Salvini e Di Maio non sono accettabili. Il capogruppo dei liberali Verhofstadt ha sbagliato, questo è evidente per tutti, quali che siano le opinioni politiche. E l’Italia deve essere capace di difendere il suo rappresentante di governo in ogni sede e a ogni livello. Ciò…

spagna, madrid

Pedro Sánchez: essere bravi (e di sinistra) non basta più

La pesante sconfitta parlamentare di oggi alle Cortes di Pedro Sánchez potrebbe aprire le porte ad un rapido precipitare verso le elezioni, anche se non c’è un automatismo costituzionale a prevederlo. La situazione politica spagnola infatti è diventata decisamente complicata per l’ultimo primo ministro di sinistra d’Europa (tra i Paesi importanti), il cui governo si regge da mesi con il…

L'attacco di Verhofstadt a Conte con gli occhi di un liberale

Non meravigliamoci: da qui alle elezioni europee del 26 maggio ne vedremo altre. Ciò però non legittima da parte nostra indifferenza per le gravi, e direi inqualificabili parole, pronunciate da Guy Verhofstadt, soprattutto per aver egli definito “burattino” il nostro legittimo presidente del Consiglio. Il quale ha risposto a tono, senza perdere il suo classico aplomb. E già questo dovrebbe…

I porti di Venezia e Pireo uniti nel segno della Nuova Via della Seta

Il porto di Venezia ha siglato ieri un memorandum di intesa con il porto greco del Pireo, e questo significa che il bacino veneto è, adesso nero su bianco, nell'orbita cinese e nell'ambito della Nuova Via della Seta. La firma sul documento è stata messa dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, e dal Ceo della…

La Lega segua la propria libertà di coscienza sul Venezuela. L'appello di Caiata (Gruppo Misto-Sogno Italia)

Ieri in Parlamento è stata approvata la mozione sul Venezuela presentata dal ministro degli Affari esteri, Enzo Moavero Milanesi. La risoluzione presentata in Aula sotto intesa del Movimento 5 Stelle e della Lega ha avuto 266 voti a favore, 205 contro e 9 astenuti.  Al Senato invece è stata approvata con 150 voti, 120 contrari e due astenuti. Nonostante l’ambiguità…

×

Iscriviti alla newsletter