Skip to main content

Questo paese, nonostante tutto, si meriterebbe un dibattito di più alto livello. La recessione è un fatto, non un’opinione. Eppure, gli sconfortanti dati di ieri sono stati letti esclusivamente come un’occasione di propaganda, da parte di tutti. E sin troppo facile distribuire le responsabilità della terza (!) recessione in pochi anni, determinata da una contingenza mondiale, ma anche da una clamorosa disattenzione ai temi dell’impresa e dello sviluppo. Quest’ultima bordata alla crescita, ricordiamolo bene, faccenda tutta interna…

Altrettanto fuorviante, però, risulterebbe cavarsela con un semplicistico “prima si andava e ora rallentiamo”. La malattia viene da lontano: quando tutto cresce, l’Italia cresce meno degli altri. Quando tutto frena, l’Italia frena più degli altri. E questo accade da oltre vent’anni. Una considerazione banale, della quale quasi mi scuso, che dovrebbe spingere tutti a smetterla con la sterile propaganda. Viceversa, il balletto di ieri, fra le accuse di Di Maio e il contrattacco di Renzi, sono uno spettacolo in cui solo l’inutilità pareggia la pretestuosità.

Stiamo ai fatti: il governo in carica è andato all-in su due provvedimenti, che secondo la stragrande maggioranza della comunità economico-finanziaria non potranno che avere un impatto del tutto marginale. Le stime più ottimistiche non superano lo 0,2%, sul Pil 2019. Questa è una scelta politica, che diventa responsabilità davanti a tutto il paese. Anche quella parte piuttosto consistente, che non sarà interessata né da quota 100, né dal reddito di cittadinanza. Una responsabilità che azzera la polemica e chiama alle decisioni da prendere.

Si può semplicemente attendere, non far nulla e sperare che le previsioni di esperti e organismi vari siano clamorosamente errate. Si può, ma non è bello ed è pure pericoloso. Andasse male, non ci sarebbe tempo per invertire la rotta. Chiunque abbia a cuore i destini dell’Italia e non di una sola parte, non può stare a questo gioco del cerino. Merita delle risposte, almeno idee e suggerimenti, per affrontare una fase delicata. Che la “colpa” di queste difficoltà non sia solo nostra, è un altro elemento buono per qualche litigata a mezzo stampa. La sostanza non cambia: rimettiamo al centro del dibattito lo sviluppo del lavoro e dell’impresa e forse anche la domanda interna riprenderà a crescere, spinta non dalle mance (80 € compresi), ma da un elemento finito incredibilmente fuori moda: la soddisfazione di fare, realizzare qualcosa per sé e per gli altri.

Opportunità e crescita personale sono il carburante di un sistema economico sano e competitivo. Qualcuno avrà il coraggio di dire che bisogna lavorare di più e meglio? Qualcuno avrà il coraggio di accantonare arzilli pensionati sessantenni e navigator (tanto li avremo lo stesso), per parlare di chi lavora, produce e magari si reinventa?

L’Italia che lavora (anche per gli altri) attende fiduciosa. Risparmiatele almeno il dibattito da osteria.

recessione

Stop alla propaganda. La recessione è un fatto, non un'opinione

Questo paese, nonostante tutto, si meriterebbe un dibattito di più alto livello. La recessione è un fatto, non un’opinione. Eppure, gli sconfortanti dati di ieri sono stati letti esclusivamente come un’occasione di propaganda, da parte di tutti. E sin troppo facile distribuire le responsabilità della terza (!) recessione in pochi anni, determinata da una contingenza mondiale, ma anche da una…

Vi spiego il (vero) significato dell'accordo tra Europa e Giappone. Parla Zecchini

Un accordo controcorrente, che potrebbe cambiare il corso dei rapporti tra Europa e Asia orientale. Proprio oggi è infatti entrato in vigore il patto di libero scambio tra Unione europea e Giappone (Japan-Ue Free Trade Agreement), che include un terzo dell’economia mondiale e che va in direzione contraria rispetto alle spinte protezionistiche e al clima di conflitto commerciale che caratterizza il rapporto…

Per Confindustria il 2019 non sarà un anno bellissimo

Per il premier Giuseppe Conte il 2019 sarà un anno bellissimo in cui l'Italia riuscirà a sorprendere il mondo. Ma c'è chi non la pensa così. Per esempio Confindustria, che per quest'anno tutto vede tranne che i fuochi d'artificio. Se il governo è convinto che la recessione certificata ieri dall'Istat (qui l'analisi di Gianfranco Polillo) sia soltanto un male passeggero…

l'italia, governo

Il governo sul caso Diciotti può cadere. Ecco perché

Salvini è stato inquisito per sequestro di persona, in relazione al temporaneo trattenimento dei migranti sulla nave Diciotti. La Costituzione prevede che il presidente del Consiglio e i ministri, anche se cessati dalla carica, siano sottoposti, per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione della Camera di competenza; la quale, a maggioranza assoluta dei componenti,…

Merkel, Berlino

Le inefficienze delle Forze armate tedesche. Report Bundestag

Si riaccendono i riflettori sulle inefficienze della Bundeswehr, le Forze armate di Germania. Mancano gli uomini, le risorse e i mezzi, ma questo non impedisce a Berlino di avanzare ambizioni di leadership sulla difesa europea, né di rafforzare l'asse con Parigi. Ad Aquisgrana, i due Paesi si sono impegnate in progetti altamente ambiziosi in campo militare. Nell’affermazione di una più…

Il ritiro dall'Afghanistan va condiviso con gli alleati. Il punto del sottosegretario Volpi

Ogni ipotesi di ritiro non può prescindere dalla concertazione con gli alleati. È il messaggio del sottosegretario alla Difesa in quota Lega Raffaele Volpi da inserire nel dibattito sulla missione in Afghanistan, riesploso negli ultimi giorni. Lunedì scorso, il ministro Elisabetta Trenta ha dato disposizione al Comando operativo di vertice interforze (il Coi) di valutare la pianificazione per un ritiro completo…

afghanistan

Siria e Afghanistan, perché i repubblicani hanno votato contro Trump sul ritiro

Il Senato degli Stati Uniti ha votato ieri un emendamento contro il ritiro delle truppe da Siria e Afghanistan. La postilla, inserita in un'ampia legge sul Medio Oriente che sarà votata senza problemi la prossima settimana, ha ottenuto una maggioranza netta: 68 favorevoli e 23 contrari, e questo significa che almeno ventuno membri della maggioranza repubblicana hanno votato a favore dell'emendamento (dando…

rifiuti impianti

Cosa succede nel mondo dell’Economia Circolare, dei rifiuti e dintorni

Alla fine il Dl Semplificazioni non conterrà nessuna norma per sbloccare gli impianti regionali per la produzione di EoW (si veda il punto “Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materie di rifiuti”). Si troverà, speriamo presto, un modo di disciplinare la materia e sbloccare questi impianti. Essi non rappresentano, certo, una quota maggioritaria delle infrastrutture…

trump

Trump tira fuori gli Usa dal trattato nucleare Inf (che la Russia sta violando)

Gli Stati Uniti sospenderanno la partecipazione a un trattato sul controllo degli armamenti con la Russia che è stato un fulcro della sicurezza europea dopo la guerra fredda: l'Inf, acronimo inglese per Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, ossia quello che regolamenta gli armamenti atomici ground-based a medio raggio e che partecipò ad avviare la fine della Guerra Fredda. Da mesi l'amministrazione Trump sta…

Quanto conviene ai democratici iI ritorno di Hillary Clinton

Hillary Clinton sta tornando? Stando a quanto riportano fonti legate ad ambienti a lei vicini, l’ex first lady non avrebbe ancora del tutto escluso la possibilità di candidarsi alla nomination democratica del 2020. "Tre persone - ha recentemente dichiarato il giornalista Jeff Zeleny - mi hanno detto che ancora questa settimana Hillary diceva in giro, in considerazione di tutte le…

×

Iscriviti alla newsletter