Si svolgerà a Washington D.C , dal 24 al 26 giugno prossimi, la conferenza AI World Government Conference & Exhibition che riunirà i leader globali della tecnologia e li metterà a confronto con i rappresentanti dei governi mondiali. Nello sviluppo dell'AI (Artificial Intelligence), le sfide e le opportunità affrontate dai governi e dal settore pubblico sono diverse da quelle delle…
Archivi
Sanremo, la discriminazione negli occhi di chi guarda
Le giurie di Sanremo, se hanno premiato la diversità del vincitore, non hanno reso un buon servizio alla causa dell'integrazione. Il vincitore del Festival è un ragazzo italiano, mussulmano, figlio di madre italiana e padre egiziano. La sua vittoria è stata determinata dalle giurie di Sanremo, che hanno sconfessato il televoto e, per quanto appare e contestato da più parti,…
Ecco come l'Aeronautica militare si addestra (in Sardegna) sugli F-35
Sono arrivati in Sardegna nei giorni scorsi sei velivoli F-35, accompagnati per l'occasione da un team di piloti e manutentori del 32° Stormo dell'Aeronautica militare. Per tre settimane, i caccia di quinta generazione saranno impegnati in un ciclo di addestramento avanzato che permetterà ai piloti del 13° Gruppo di Amendola di potenziare l'esperienza nelle numerose capacità operative già conseguite con…
Di Maio al bivio: Conte o Di Battista? (Tutta la vita il premier)
Quando lunedì 25 febbraio sarà completato lo scrutinio dei voti per la Sardegna avremo conferma di quanto già emerso con il voto di ieri in Abruzzo: il M5S è la terza forza politica nazionale (dopo i due raggruppamenti di centro-destra e centro-sinistra) e raccoglie in occasione delle elezioni regionali circa la metà dei voti ottenuti alle politiche del 2018. Perché…
La carta Dibba non paga. L'internazionalismo confuso c'entra
Ormai le uscite, televisive e non, di Alessandro Di Battista sono attese con interesse: sia per le (spesso solo apparenti) bizzarrie che da esse vengono fuori, e che suscitano ilarità; sia per misurare gli umori e il livello di scontro all’interno del Movimento Cinque Stelle, che comunque resta il partito di maggioranza relativa. In particolare, l’intervento di ieri alla trasmissione…
L’Abruzzo non è l’Ohio, ma non è da sottovalutare. Il commento di Pasquino
Si dice che l’Ohio sia uno Stato chiave nelle elezioni presidenziali Usa. In effetti, spesso i suoi voti sono stati decisivi per la vittoria, in particolare, dei candidati repubblicani alla Presidenza. Sconsiglio dall’assimilare l’Abruzzo all’Ohio. Per quanto interessante, l’esito del voto in Abruzzo non prefigura necessariamente un eventuale, peraltro, a mio modo di vedere, del tutto improbabile, voto politico nazionale.…
Abruzzo, un'ipoteca per il governo?
Il voto dell’Abruzzo assume per i grillini i contorni di una stangata ed ipoteca l’azione di governo. Gli elettori fanno capire di non perdonare ai 5 Stelle l’inconsistenza della loro politica. Lo schiacciante distacco fra il 50% circa dei voti ottenuti del nuovo presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, il 31% del candidato del centrosinistra Giovanni Legnini e il risultato…
La demolizione del ponte Morandi sia solo l'inizio per una nuova Genova
Dopo quasi sei mesi da quel tragico 14 agosto, sabato scorso la demolizione di quel che resta del ponte Morandi ha finalmente preso il via in maniera visibile e concreta, dopo i ripetuti annunci e le cerimonie televisive delle scorse settimane. La demolizione sarà un lavoro delicato e per il quale, da genovese, mi sento di ringraziare tutti coloro che…
In Abruzzo trionfa il centrodestra. Il crollo del M5S e una nuova via per la sinistra
Le elezioni regionali in Abruzzo hanno mandato segnali numerosi e forse più chiari di quanto si prevedesse. Segnali che aprono scenari all’interno delle coalizioni, dei singoli partiti e del governo nazionale. Il centrodestra ha conquistato nettamente la presidenza della Regione con Marco Marsilio, senatore di Fratelli d’Italia, con il 48, 03 per cento quando mancano poche sezioni allo spoglio finale;…
Le iscrizioni alle superiori e il lavoro dimenticato
La liceizzazione come sacrificio delle intelligenze. Scelta delle superiori, quei pregiudizi che fanno il male dei ragazzi. Com’è possibile che il futuro lavoro conti così poco tra i criteri di scelta della scuola dopo la terza media? I giovani italiani ed i loro genitori hanno interesse a prepararsi a un lavoro o a una professione? “Lavoro” e “professione”, si…