Per difendere il perimetro sempre più ampio degli spazi digitali c'è bisogno di barriere tecnologiche all'avanguardia, ma anche delle competenze necessarie a svilupparle, attivarle e manutenerle. Quello del cosiddetto 'skill gap' in cyber security - la carenza di personale adeguatamente qualificato nel settore - è un tema globale, che gli Stati Uniti proveranno ora a fronteggiare grazie alle disposizioni contenute…
Archivi
Uno spettro si aggira per l'Europa. Le urne vuote
Un nuovo spettro si aggira per l’Europa: l’astensionismo alle prossime elezioni di fine maggio. I precedenti non sono incoraggianti e non sono partoriti dal sonno della ragione. Alle scorse consultazioni europee, nel 2014, si è registrata la più bassa affluenza di sempre e a dispetto del grande interesse che sta suscitando dal punto di vista mediatico l’appuntamento per rinnovare il…
La Francia ha sempre sostenuto Sarraj (ma non è contro Haftar). Il ministro Le Drian a Le Figaro
Jean-Yves Le Drian, ministro degli Esteri francese, non ci sta e dice la sua al quotidiano francese Le Figaro sul ruolo di Parigi nella crisi che imperversa in Libia. Obiettivo principale è difendere la Francia da chi l'accusa di sostenere il generale Khalifa Haftar nella sua scalata verso il potere nella regione libica. "È triste", afferma Le Drian: "La Francia…
Siri è fuori. Ma Salvini e Di Maio non rompono (Conte gode)
Armando Siri va a casa, non sarà più sottosegretario del governo Conte. Lo ha ufficializzato il presidente del Consiglio in una conferenza stampa convocata questa sera. Conte porrà all'ordine del giorno del prossimo consiglio dei ministri la revoca del sottosegretario. Si chiude così, politicamente, la vicenda che ha caratterizzato le ultime due settimane politiche, soprattutto per la maggioranza. È indubbiamente un successo…
Alla scoperta dell’Etiopia con “Cicatrici sull’Omo Valley”
Scatti rubati, scatti richiesti, scatti di vita vissuta in contesti spazio-temporali molto diversi e lontani per la nostra cultura occidentale. Questa è la mostra fotografica “Cicatrici sull’Omo Valley” di Matteo Bracali, allestita a Radicondoli, suggestivo paesino nelle colline metallifere della provincia senese, nell’ambito della sesta edizione della manifestazione “Destinazione Sud Festival”. Matteo Bracali, classe 1985, fotografo professionista, da cinque anni ha…
Dalla correzione del Padre Nostro può venire anche un’altra idea di giustizia
Questione dibattuta da decenni quella della correzione del Padre Nostro, lì dove si prega Dio di non indurci in tentazione. Dibattuta sì, ma per farla arrivare sui giornali c’è voluto Papa Francesco. Davvero pensiamo che Dio possa indurci in tentazione? Sembra proprio di sì, visto che la frase italiana è la pedissequa traduzione di quella latina. Dunque non solo lo…
Alcuni leader politici manipolano il sentimento nazionale del loro popolo. La nota della Pontificia Accademia
Pubblichiamo la nota concettuale della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in occasione della tre giorni di sessione plenaria "Nazione, Stao, Stato Nazione". Oggi il mondo si trova ad affrontare la crescente minaccia di una rinascita nazionalista, la cui ideologia esclusivista porta inevitabilmente al rifiuto reciproco e a una conflittualità continua. Eppure la storia stessa dell'umanità ci insegna che, quando le…
Cina, Russia, Libia, Venezuela. Italia ed Europa non pervenuti. La versione di Sapelli
"Se solo leggessero i libri...". Giulio Sapelli di libri ne ha letti a migliaia. Storico ed economista di fama, professore ordinario di Storia economica all'Università degli Studi di Milano, è anche un accreditato studioso di politica internazionale. Con lui mettiamo a fuoco lo strabismo diplomatico del governo italiano e l'inadeguatezza di questa Europa di fronte ai grandi eventi che scuotono…
Mattarella a Parigi, Salvini da Orban: due idee diverse di Europa. Parla Tocci
Il vero scontro non è solo tra Usa e Russia ma anche tra Usa e Cina. Una triangolazione di fuoco che va valutata con attenzione sia guardando al singolo caso del Venezuela che ai dossier aperti come le elezioni europee e le frontiere legate alla nuova commissione. Riflette in questi termini con Formiche.net Nathalie Tocci, direttore dell'Istituto Affari Internazionali, professore…
Un attacco Usa in Venezuela sarebbe controproducente. L'analisi di Carlo Jean
"Sostanzialmente mi pare che siamo davanti a una situazione di stallo, perché l'evoluzione è molto legata al comportamento delle forze armate venezuelane che per il momento non si sganciano dal regime in modo consistente (se si fa eccezione della dissociazione del capo dei servizi di intelligence), è questa la lettura della crisi in Venezuela di Carlo Jean, generale e professore di…