Se non è stato un bis, poco c’è mancato. Questa volta non vi sono stati i giubili sul balcone di palazzo Chigi ed annunci che indicavano, grazie ad un deficit di bilancio del 2,4 per cento, la fine della povertà. Però la regia dell’operazione “risparmiatori – truffati” ha seguito la stessa logica. Duro contrasto tra i 5 stelle ed il…
Archivi
Perché la flat tax adesso è un'utopia. Parla De Luca (Confcommercio)
Per essere una buona operazione, lo è. Il problema è che costa troppo e per questo non si può fare, non ora almeno. A 24 ore dal Consiglio dei ministri chiamato ad approvare il Def, la flat tax continua ad agitare il governo. Matteo Salvini prosegue il pressing sul ministero dell'Economia affinché la creatura della Lega, la tassa piatta al 15%…
Così potenzieremo la Cyber Difesa nazionale. L'annuncio di Tofalo
Potenziare la "Cyber defence" nazionale attraverso unicità di comando e di visione, potendo contare sulle competenze già acquisite dalla Difesa italiana. È la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, intervenuto a Milano al corso di formazione rivolto ai giornalisti “Sicurezza e difesa nel mondo reale e nel mondo digitale: il piano di attuazione europeo”. Organizzato dalla Commissione europea in…
Cyber minacce, la campagna dell'intelligence per sensibilizzare il mondo economico-finanziario
L'intelligence italiana avvierà una campagna di sensibilizzazione nei confronti del mondo economico-finanziario sul tema della cyber security. Ad anticiparlo oggi a Milano è stato il generale Gennaro Vecchione, a capo del Dis, il dipartimento che coordina le agenzie dei servizi segreti Aisi e Aise. UN NUOVO SCENARIO "Il perimetro della sicurezza nazionale", ha detto Vecchione intervenendo a un incontro organizzato…
Perché Kirstjen Nielsen ha lasciato il vertice dell'Homeland Security Usa
Il segretario per la Sicurezza interna statunitense, Kirstjen Nielsen, si è dimessa domenica pomeriggio, dopo un colloquio alla Casa Bianca con il presidente Donald Trump, che su Twitter l'ha salutata freddamente, annunciando già il nome del successore: Kevin McAleenan, che attualmente ricopre la carica di commissario per la sicurezza delle dogane e dei confini. Come ha lei stessa fatto sapere con un tweet,…
Usa-Russia. Guerra fredda (via CorSera) tra le due ambasciate in Italia
A distanza di una settimana dalla lettera dell'ambasciatore Usa, Eisenberg, al Corriere della Sera, arriva la risposta di Sergey Razov, numero uno dell'ambasciata della Federazione Russa in Italia. Razov risponde piccato al collega americano e la scelta di aprire questo aspro confronto attraverso i media italiani appare tutt'altro che un caso. È duro il diplomatico moscovita contro gli Usa che…
Ecco perché l'accordo Eu-China sta per saltare
Per il momento non c'è accordo sul documento congiunto che dovrebbe essere redatto e sottoscritto a conclusione del grande vertice Cina-Ue che partirà domani. A Bruxelles ci saranno il premier, Li Keqiang, e il ministro degli esteri, Wang Yi, che troveranno tutta la schiera di notabili dell'Unione europea come interlocutori – dal presidente della Commissione all'Alta rappresentate per la politica Estera, Federica…
Russia e Cina puntano sull'export militare in Medio Oriente. Le preoccupazioni Usa
Campanello d'allarme sull'export militare a Washington. Dagli States si susseguono le apprensioni di esperti e addetti ai lavori, preoccupati di perdere opportunità commerciali e peso politico soprattutto in Medio Oriente, dove l'offerta russa e cinese si è fatta più pressante e competitiva. Da un paio d'anni la Cina ha inaugurato una base militare a Gibuti, non troppo distante da quella…
Dagli Usa l'altolà ad Haftar. Le mosse di Mike Pompeo per evitare l'escalation
Gli Stati Uniti rompono formalmente il silenzio sulla situazione in Libia: il dipartimento di Stato di Mike Pompeo ha diffuso un comunicato che segna la posizione dell'amministrazione Trump a proposito della crisi innescata dallo spostamento verso Tripoli di truppe collegate all'autoproclamato Maresciallo di campo, Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico. Washington si oppone all'azione di Haftar, segnando anche il sostegno…
Europa, per l'Unione non è ancora troppo tardi
“Europa, se non ora quando?” Domandò provocatoriamente alla platea il presidente emerito Giorgio Napolitano durante la conferenza su “L'Europa nell'ordine mondiale”, organizzata dall'Ispi a Roma. Era il 25 novembre 2015. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Tuttavia quell'interrogativo resta d' attualità. Soprattutto in vista delle elezioni europee dove un'ondata di populismo rischia di far vacillare il…