Skip to main content

Se non è stato un bis, poco c’è mancato. Questa volta non vi sono stati i giubili sul balcone di palazzo Chigi ed annunci che indicavano, grazie ad un deficit di bilancio del 2,4 per cento, la fine della povertà. Però la regia dell’operazione “risparmiatori – truffati” ha seguito la stessa logica. Duro contrasto tra i 5 stelle ed il ministro Tria, durante il consiglio dei ministri che doveva licenziare il decreto crescita. Quindi approvazione dello stesso “salvo intese”, ma al netto delle norme relative ai rimborsi a favore dei truffati delle banche. Nuovo scontro, tutto politico, contro chi da Via XX Settembre sembrava intenzionato a ritardare ancora le cose. Con il contorno di veleni tesi ad indebolirne ruolo e figura. Ed infine, il buco nell’acqua.

Alla fine si farà come Giovanni Tria, dopo un lungo e faticoso confronto con la Commissione europea, aveva da tempo ipotizzato. Nonostante la perdita di tempo determinata da chi (i 5 stelle), voleva avere a disposizione margini di maggiore discrezionalità. In pratica un rimborso quasi generalizzato, che non tenesse conto di alcun paletto e di alcuna verifica. Obiettivo perseguito fino all’ultimo, nella speranza di poter far leva sul supporto dei rappresentati dei risparmiatori truffati, convocati al capezzale di Palazzo Chigi. Che invece a larga maggioranza (contrarie solo due associazioni) hanno accolto la proposta di Giovanni Tria. Pochi, maledetti e subito. Sebbene Luigi Di Maio avesse cercato, fino all’ultimo, di aizzare gli “animal spirits”. “Tutto quello che si farà per i truffati delle banche deve avere il loro assenso, – aveva tuonato nella speranza di una piccola rivolta – altrimenti non si va da nessuna parte, quindi l’unica linea che può passare è quella dettata dagli stessi truffati.”

Alla fine quindi si ritorna alle norme contenute nella legge di bilancio, pur con qualche modifica di carattere non secondario. Si parte dalla Commissione i cui componenti, oltre a possedere i “requisiti di competenza, onorabilità e probità”, di cui al comma 501 della legge n. 145 del 2018, dovranno essere anche indipendenti. Facile. Più consistenti, invece, i requisiti richiesti per partecipare alla platea di coloro che saranno “soddisfatti con priorità” (comma 502) ed in modo quasi automatico. Non basterà infatti avere un Isee entro i 35 mila euro. Ma il relativo patrimonio mobiliare (titoli, azioni, ma anche i depositi?) non dovrà superare i 100 mila euro. Condizione, quest’ultima, che sembra essere stato il prezzo dell’accordo con la Commissione europea.
Nonostante, quest’ulteriore limite, che appare particolarmente pesante, il Ministero dell’economia sostiene che questa platea comprenderà circa il 90 per cento dei truffati. Percentuale che i comitati, convocati a Palazzo Chigi, considerano eccessiva, suggerendo, con maggior realismo, una percentuale ben più bassa, pari solo al 40 per cento. Comunque sia, l’ipotesi del doppio binario, contro la quale si erano battuti come un sol uomo sia Luigi Di Maio che il sottosegretario all’economia, l’altro pentastellato Alessio Villarosa, alla fine è passata. I “più ricchi”, saranno, comunque, scrutinati dalla Commissione, alla quale si dovrà dimostrare più che l’innocenza, la propria ingenuità. Non essendo concepibile l’ipotesi di un investimento consistente, effettuato senza la necessaria padronanza dei relativi meccanismi.

Il possibile rimborso, com’è noto, incontra limiti diversi. Nel caso delle azioni non potrà superare il 30 per cento del costo sostenuto, mentre per le obbligazioni la percentuale sale al 95 per cento. In entrambi i casi la somma non potrà superare il limite di 100 mila euro per risparmiatore. Stando almeno alla legge di bilancio e sempre che non vi siano ulteriori modifiche, da inserire nel decreto crescita, non a caso approvato, come si diceva prima, solo “salvo intese”. Per quanto riguarda le azioni, dall’indennizzo andranno decurtati gli “eventuali rimborsi ricevuti a titolo di transazione con le banche… nonché di ogni altra forma di ristoro, rimborso o risarcimento.” Sarà interessante vedere come saranno trattati alcuni casi in cui si sono verificate vendite parziali, su indicazione di qualche gola profonda, subito prima del crack.

Per le obbligazioni, invece, il calcolo sarà più laborioso. Per i rimborsi valgono le deduzioni appena indicate per le azioni, con l’aggiunta, tuttavia, di un’ulteriore condizione. Si dovrà calcolare infatti, e quindi porre in riduzione, il valore attualizzato del “differenziale cedole percepite rispetto a titoli di Stato di durata equivalente” (comma 500). L’idea è quella di colpire comunque un investimento se non proprio speculativo, almeno caratterizzato dall’ingordigia. Per cui l’eventuale ristoro è consentito solo lungo la strada di una ritrovata virtù.
A parte i tempi. C’è chi dubita che prima delle elezioni europee i truffati delle banche non riceveranno il becco di un quattrino, nonostante il pungolo dei due Vice Presidenti Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Ma basteranno i soldi stanziati? La legge di bilancio era stata ottimista. Avendo messo da parte 525 milioni per 3 anni, aveva anche previsto che qualora quelle risorse si fossero dimostrate ridondanti rispetto ai limiti d’indennizzo convenuti, ci sarebbe stata una seconda elargizione – si presume in misura proporzionale alla prima erogazione – fino ad esaurimento delle relative scorte. Decisamente: uno straordinario ottimismo.

A quanto ammonterà, infatti, l’eventuale indennizzo? Ovviamente, in questa fase, si può solo tentare una risposta à la Trilussa: una possibile media tra tutti i pretendenti. Di cui, tuttavia, non sono note le cifre precise. Si può solo dire che, secondo indiscrezioni stampa, i risparmiatori più o meno truffati oscillano tra le 200 e le 300 mila persone. Ed ecco allora di che si tratta: di una cifra annuale che oscilla, tra i 2.625 euro ed i 1750 euro a testa, a seconda delle ipotesi di partenza. Alla fine del triennio il rimborso complessivo oscillerà tra i 5.250 ed i 7.850 euro, ma con un’ulteriore complicazione. Vi saranno alcuni, i più fortunati, che lo riceveranno subito, mentre gli altri dovranno aspettare. I più scarognati lo potranno ricevere solo nel 2021. Si potrà fare qualcosa per ovviare a questo inconveniente? Forse. Bisognerà trovare qualcuno che anticipi le somme per conto dello Stato, rendendole tutte disponibili nel momento della liquidazione del dovuto. Non sarà semplice: basti guardare a come sono smaltiti i debiti della Pubblica Amministrazione. Comunque: un’altra piccola grana, che si aggiunge a tutto il resto.

Le grane passate, presenti e future del rimborso ai truffati delle banche

Se non è stato un bis, poco c’è mancato. Questa volta non vi sono stati i giubili sul balcone di palazzo Chigi ed annunci che indicavano, grazie ad un deficit di bilancio del 2,4 per cento, la fine della povertà. Però la regia dell’operazione “risparmiatori – truffati” ha seguito la stessa logica. Duro contrasto tra i 5 stelle ed il…

Difesa, castellaneta

Perché la flat tax adesso è un'utopia. Parla De Luca (Confcommercio)

Per essere una buona operazione, lo è. Il problema è che costa troppo e per questo non si può fare, non ora almeno. A 24 ore dal Consiglio dei ministri chiamato ad approvare il Def, la flat tax continua ad agitare il governo. Matteo Salvini prosegue il pressing sul ministero dell'Economia affinché la creatura della Lega, la tassa piatta al 15%…

Così potenzieremo la Cyber Difesa nazionale. L'annuncio di Tofalo

Potenziare la "Cyber defence" nazionale attraverso unicità di comando e di visione, potendo contare sulle competenze già acquisite dalla Difesa italiana. È la proposta del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, intervenuto a Milano al corso di formazione rivolto ai giornalisti “Sicurezza e difesa nel mondo reale e nel mondo digitale: il piano di attuazione europeo”. Organizzato dalla Commissione europea in…

Cyber minacce, la campagna dell'intelligence per sensibilizzare il mondo economico-finanziario

L'intelligence italiana avvierà una campagna di sensibilizzazione nei confronti del mondo economico-finanziario sul tema della cyber security. Ad anticiparlo oggi a Milano è stato il generale Gennaro Vecchione, a capo del Dis, il dipartimento che coordina le agenzie dei servizi segreti Aisi e Aise. UN NUOVO SCENARIO "Il perimetro della sicurezza nazionale", ha detto Vecchione intervenendo a un incontro organizzato…

nielsen

Perché Kirstjen Nielsen ha lasciato il vertice dell'Homeland Security Usa

Il segretario per la Sicurezza interna statunitense, Kirstjen Nielsen, si è dimessa domenica pomeriggio, dopo un colloquio alla Casa Bianca con il presidente Donald Trump, che su Twitter l'ha salutata freddamente, annunciando già il nome del successore: Kevin McAleenan, che attualmente ricopre la carica di commissario per la sicurezza delle dogane e dei confini. Come ha lei stessa fatto sapere con un tweet,…

italia

Usa-Russia. Guerra fredda (via CorSera) tra le due ambasciate in Italia

A distanza di una settimana dalla lettera dell'ambasciatore Usa, Eisenberg, al Corriere della Sera, arriva la risposta di Sergey Razov, numero uno dell'ambasciata della Federazione Russa in Italia. Razov risponde piccato al collega americano e la scelta di aprire questo aspro confronto attraverso i media italiani appare tutt'altro che un caso. È duro il diplomatico moscovita contro gli Usa che…

Ecco perché l'accordo Eu-China sta per saltare

Di Ferruccio Michelin

Per il momento non c'è accordo sul documento congiunto che dovrebbe essere redatto e sottoscritto a conclusione del grande vertice Cina-Ue che partirà domani. A Bruxelles ci saranno il premier, Li Keqiang, e il ministro degli esteri, Wang Yi, che troveranno tutta la schiera di notabili dell'Unione europea come interlocutori – dal presidente della Commissione all'Alta rappresentate per la politica Estera, Federica…

Russia, putin

Russia e Cina puntano sull'export militare in Medio Oriente. Le preoccupazioni Usa

Campanello d'allarme sull'export militare a Washington. Dagli States si susseguono le apprensioni di esperti e addetti ai lavori, preoccupati di perdere opportunità commerciali e peso politico soprattutto in Medio Oriente, dove l'offerta russa e cinese si è fatta più pressante e competitiva. Da un paio d'anni la Cina ha inaugurato una base militare a Gibuti, non troppo distante da quella…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Dagli Usa l'altolà ad Haftar. Le mosse di Mike Pompeo per evitare l'escalation

Gli Stati Uniti rompono formalmente il silenzio sulla situazione in Libia: il dipartimento di Stato di Mike Pompeo ha diffuso un comunicato che segna la posizione dell'amministrazione Trump a proposito della crisi innescata dallo spostamento verso Tripoli di truppe collegate all'autoproclamato Maresciallo di campo, Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico. Washington si oppone all'azione di Haftar, segnando anche il sostegno…

Europa

Europa, per l'Unione non è ancora troppo tardi

“Europa, se non ora quando?” Domandò provocatoriamente alla platea il presidente emerito Giorgio Napolitano durante la conferenza su “L'Europa nell'ordine mondiale”, organizzata dall'Ispi a Roma. Era il 25 novembre 2015. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Tuttavia quell'interrogativo resta d' attualità. Soprattutto in vista delle elezioni europee dove un'ondata di populismo rischia di far vacillare il…

×

Iscriviti alla newsletter