Skip to main content

L’America latina non attende. Il Mercato Comune del Sud (Mercosur) e la Corea del Sud hanno concluso positivamente la prima tavola rotonda di negoziati a Seul. È molto probabile, quindi, che per l’anno 2020 sarà siglato l’accordo di libero commercio. Lasciando dietro le trattative con l’Europa…

In un comunicato ufficiale, il ministero degli Affari esteri di Paraguay ha confermato che “le parti rafforzano la volontà politica di accelerare questi negoziati con la prospettiva di concludere a metà dell’anno prossimo, durante la presidenza pro-tempore paraguaiana di Mercosur.

Il comunicato ha aggiunto che in questa fase la Corea del Sud e i Paesi membri del Mercosur stanno sviluppando lavori di gruppo sul mercato di beni, servizi, commercio online, diritti di proprietà intellettuale, barriere tecniche per lo scambio commerciale, acquisizioni pubbliche, investimenti, oltre alle normative sanitarie e di origini dei prodotti.

“Come risultato di queste conversazioni – si legge -, Mercosur avrà accesso a condizioni favorevoli per aumentare e diversificare il flusso del commercio e nuovi investimenti, attraverso regole chiare e innovative, che creeranno uno scenario con benefici per entrambi le parti”.

Fanno parte dell’organizzazione per il mercato comune Argentina, Paraguay, Brasile, Uruguay e Venezuela (che però sospeso attualmente come forma di pressione contro la violazione dei diritti umani del regime di Nicolas Maduro). I prossimi negoziati tra Mercosur e Corea del Sud sono previsti dall’8 al 12 luglio a Montevideo, Uruguay.

Nel frattempo l’Europa è rimasta nello stallo. A inizio marzo sono conclusi senza buoni risultati i negoziati a Buenos tra Mercosur e l’Unione europea. Secondo fonti argentine, brasiliane e paraguaiane riportate dal sito economico Bae Negocios, il rischio reale punta alla fine delle conversazioni: “La posizione dell’Unione europea è intransigente su quasi tutti i fonti. Come aspettavano, si andrà di nuovo ad un tavolo tecnico”.

Sembra che non ci siano concessioni sulle offerte agricole, così come proposte per affrontare le acquisizioni pubbliche e il commercio marittimo. Sembrerebbe che sul piano dei sussidi e della proprietà intellettuale non ci siano stati passi avanti, a causa delle elezioni europee previste per maggio.

Per la cancelliera tedesca Angela Merkel, la vittoria elettorale del presidente brasiliano Jair Bolsonaro avrebbe “aumentato le difficoltà di trovare un accordo nelle lunghe conversazioni con Mercosur”. Al vertice di Mercosur a giugno a Santa Fe, Argentina, bisognerà aggiungere un altro ostacolo: un nuovo quadro europeo protezionista non da poco…

Così la Corea del Sud sorpassa l'Europa nelle trattative con Mercosur

L’America latina non attende. Il Mercato Comune del Sud (Mercosur) e la Corea del Sud hanno concluso positivamente la prima tavola rotonda di negoziati a Seul. È molto probabile, quindi, che per l’anno 2020 sarà siglato l’accordo di libero commercio. Lasciando dietro le trattative con l'Europa... In un comunicato ufficiale, il ministero degli Affari esteri di Paraguay ha confermato che…

Perché gli Usa hanno inserito le guardie rivoluzionarie dell'Iran nella black-list. Parla Bianco

Gli Stati Uniti hanno designato il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica dell'Iran come un'organizzazione terroristica. I Guardiani, o IRGC come vengono definiti con l'acronimo inglese, sono meglio noti come pasdaran e rappresentano la forza militare direttamente sotto il controllo della teocrazia iraniana. Sono stati istituiti dopo la rivoluzione islamica del 1979 e si muovono in un regime di assoluta fedeltà e diretta dipendenza della Guida…

trenta

“Massima attenzione alla stabilità del Corno d'Africa”. La missione del ministro Trenta a Gibuti

“Dove la condizione geopolitica resta particolarmente delicata, la nostra attenzione resta massima”. Con queste parole il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha aperto la missione a Gibuti, Paese del Corno d'Africa dove sono presenti i militari italiani impegnati in attività addestrative a favore delle Forze di polizia della Somalia. L'obiettivo? Favorire una progressiva stabilizzazione della regione. GLI INTERESSI ITALIANI NELLA REGIONE “Nei…

Popolare di Sondrio, popolari

Sui crac bancari il governo rimedia a errori del passato. Il commento di Sforza Fogliani

Gli obbligazionisti e gli azionisti delle banche fallite tra il 2014 e il 2016 (Etruria e le due venete ma non solo) riavranno indietro parte dei loro soldi. Una vicenda dolorosa, che ha visto nel giro di pochi mesi, migliaia di risparmiatori perdere il grosso del loro patrimonio. Si è infatti chiusa con una fumata bianca il faccia a faccia…

La via di Bruxelles per un'intelligenza artificiale (anche) etica

Bruxelles intende puntare sull'intelligenza artificiale, ma tenendo al centro l'Uomo e il suo controllo. Obiettivo: garantire la fiducia necessaria al funzionamento di questa innovativa tecnologia che promette, nel prossimo futuro, di rivoluzionare ogni ambito della nostra vita. Se Stati Uniti e Cina investono da tempo ingenti risorse nel settore, l'Unione europea sta sviluppando un approccio tutto suo all'IA, contenuto in…

Tria, il Def e lo stallo dell'economia italiana

Questo governo ormai è inattendibile e sui conti pubblici noi italiani sicuramente siamo già più che allertati dalla situazione di emergenza in cui ci troviamo, con i provvedimenti che sono stati adottati e che ci hanno portato giù nel declino e nel disastro. Domani o dopodomani sarà il Def, il documento di programmazione che il ministro Giovanni Tria deve presentare, che…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Human rights watch chiede all'Onu di dichiarare la crisi umanitaria in Venezuela. Il piano (economico) di Trump

Ogni giorno, la situazione dei venezuelani peggiora. L’Organizzazione mondiale per la salute in collaborazione con l’Organizzazione panamericana della salute ha informato sulla crisi sanitaria in Venezuela. La malaria, per esempio, è aumentata da 36mila nel 2009 a 414mila casi nel 2017. Mentre dal 2008 al 2015 c’era stato un unico caso di morbillo, dal 2017 si sono registrati più di…

cina

La Nuova Via della Seta nel sud-est asiatico: sì o no?

Di Raffaele Cazzola Hofmann e Mark Manantan

La visita di alto profilo del presidente cinese Xi Jinping in Italia e in Francia ha confermato l’esistenza di due priorità della Cina: la necessità di assicurarsi nuovi partner commerciali vista la situazione di stallo nei colloqui commerciali con gli Stati Uniti; la salvaguardia del futuro dei suoi giganti tecnologici come Huawei e altri, che sono considerati vitali per la…

Salvini? La sua internazionale sovranista si sta sfaldando. Parla Beghin (M5S)

E se l'internazionale sovranista convocata da Matteo Salvini a Milano fosse solo una farsa? Tiziana Beghin, europarlamentare di punta dei Cinque Stelle a Strasburgo presente a tutti i briefing in cui Luigi Di Maio ha tessuto la sua rete internazionale, lancia la provocazione ai microfoni di Formiche.net. A margine del Sum di Ivrea di Davide Casaleggio, ci spiega perché il…

Di Maio salvini

Il motto di Matteo&Luigi: “Posso ma non voglio”

Adesso è tutto un po’ più chiaro, dopo le visite incrociate al Vinitaly, le dirette incrociate in Tv (da Fazio per Di Maio e da Giletti per Salvini) di ieri sera, dopo i messaggi incrociati via social network, segnali di fumo e piccioni viaggiatori. Il motto “unificante” del capo leghista e del leader pentastellato è “posso ma non voglio”, anzi…

×

Iscriviti alla newsletter