Skip to main content

“Da quando è iniziata la legislatura non ho mai ricevuto riscontro da alcun ministro, viceministro o sottosegretario e non solo del ministero della Salute, ma anche della Giustizia, dell’Istruzione e dell’Agricoltura. Trovo che questo governo sia particolarmente cieco, sordo e muto davanti alle istanze che vengono dal Parlamento. È come se il Parlamento, per il governo, non costituisse un interlocutore autorevole”. Sono le parole della senatrice Paola Binetti, intervistata da Formiche.net sulle strategie per efficientare il Sistema sanitario nazionale. Secondo la senatrice, è di fondamentale importanza una maggiore comunicazione fra esecutivo e legislativo su questi temi, che porterebbero poi a benefici non solo per la salute dei cittadini, ma della stessa economia del Paese.

Quanto realmente un medico è libero di prescrivere, in scienza e coscienza, farmaci ed esami diagnostici, senza ingerenze esterne?

Un medico è tanto libero quanto vuole esserlo e, in un certo senso, quanto la sua competenza glielo permette. Sono le due variabili in cui si muove – e si deve muovere – un medico: scienza e coscienza. Nel corso della mia lunga esperienza da medico, difficilmente mi è capitato di incontrare qualcuno che mi abbia imposto cosa prescrivere. Non voglio, però, sottrarmi all’interrogativo sotteso alla domanda. Sta nella competenza del medico attingere al budget disponibile con responsabilità, ma sempre perseguendo come fine ultimo l’esclusivo interesse del malato.

C’è un possibile equilibrio fra libertà prescrittiva del medico ed esigenze finanziare del Sistema sanitario nazionale?

L’equilibrio deve esserci. La forza del nostro Sistema sanitario nazionale sta proprio nella sua gratuità e universalità. Oggi come oggi sono disponibili farmaci innovativi, di ultima generazione, i cui costi sono inimmaginabili per un paziente, che non ha idea, ad esempio, del costo degli anticorpi monoclonali o dei più recenti prodotti per la lotta contro il cancro o, ancora, dei farmaci innovativi per le malattie rare. Mettersi a cercare questo equilibrio richiede la sensibilità di tutti. Definire il prezzo di un farmaco non è affatto semplice, ma nel farlo occorre non solo tener conto dei costi dell’attività di ricerca, ma anche del prezzo della non qualità, ovvero, il costo che dovremmo pagare qualora quel farmaco non venisse somministrato. A quali difficoltà esporrei il paziente? A quali condizioni di rischio lo proietterei? Quali conseguenze avrebbe sia sulla sua salute sia, a posteriori, sul Sistema sanitario nazionale?

Mi faccia un esempio…

Basti pensare alla fibrosi cistica; il non somministrare determinati farmaci significa esporre i paziente al rischio del trapianti, con tutti i rischi e i costi, anche economici, che quest’ultimo porta con sé. Al medico si chiede sempre, a parità di efficacia, di somministrare il farmaco dal costo minore perché rende disponibili altre risorse per altri pazienti. Ma non si tratta di un algoritmo certo e matematico, per cui questa valutazione richiede un’analisi specifica caso per caso. Ma spetta al medico fare questa valutazione.

Lei ha presentato una mozione chiedendo al governo di ribadire la libertà prescrittiva del medico, impedire condizionamenti indebiti ad opera di soggetti non medici e di garantire la continuità terapeutica per i pazienti già in trattamento. Non è la prima volta, però, che viene presentato un testo che va in questa direzione…

Da quando è iniziata la legislatura non ho mai ricevuto riscontro da alcun ministro, viceministro o sottosegretario e non solo del ministero della Salute, ma anche della Giustizia, dell’Istruzione e dell’Agricoltura. Trovo che questo governo sia particolarmente cieco, sordo e muto davanti alle istanze che vengono dal Parlamento. È come se il Parlamento, per il governo, non costituisse un interlocutore autorevole. Sono alla mia quarta legislatura, sempre all’opposizione, e non mi è mai capitato che in un intero anno nessun ministro rispondesse alle mie domande. Devo purtroppo riconoscere una certa sciatteria del governo giallo-verde nei confronti dell’attività parlamentare.

E per quanto riguarda invece la volontà di procedere verso nuovi tagli?

C’è nell’aria l’idea che si debba tagliare ove possibile, anche imponendo ai medici di somministrare farmaci che costano meno. Io credo che la logica economia sia importante, ritengo anzi che nei corsi di studio dei giovani medici vadano notevolmente aumentate le ore di formazione dedicate alla farmaco-economia, ma ribadisco: sin da tempi di Ippocrate, in scienza e coscienza, la libertà del medico è fondamentale per il rispetto del paziente e del mestiere.

Parliamo a questo punto di trasparenza e di informazione al paziente. Sappiamo che c’è in Italia c’è una forte carenza in tal senso. Dove viene a mancare la corretta comunicazione?

Intanto dobbiamo dire, con un po’ di ironia, che i pazienti fanno ormai il primo consulto con il dottor Google; ricercano informazioni trovandone anche in abbondanza, ma spesso senza garanzia o rigore scientifico. D’altra parte, però, è anche vero che il medico è costantemente pressato: deve infatti raggiungere un certo numero di visite in un determinato tempo, oltre ad essere compresso da modelli organizzativi e moleste burocratiche assolutamente controproducenti. Ma è nella qualità del tempo fra paziente e medico che si gioca questa partita, dove risulta fondamentale che quest’ultimo riesca a immedesimarsi nel paziente: una cosa è conoscere tutti gli elementi di un processo, un’altra cosa è soffrirli sulla propria pelle. Si dovrebbe recuperare un concetto antico secondo cui l’educazione del paziente è parte integrante della cura.

Lei ha sostenuto che i biosimilari non debbono diventare una giustificazione per i tagli nel settore sanitario. Ma se riducono gli oneri finanziari a carico del Ssn, perché non dovremmo imporne l’utilizzo?

La risposta è molto semplice. Come lei ben sa, biosimilare e originator sono simili, ma non uguali. Per questa ragione è necessario che il medico valuti caso per caso quale farmaco prescrivere. Ovviamente, nel caso in cui entrambi siano preferibili, il sanitario opterà per il meno costoso. Ma sta al medico decidere e a nessun altro.

Sul territorio nazionale si registrano ancora notevoli disparità tra le Regioni per accesso alle cure e ai farmaci. Non crede che questo stia violando alcuni dei nostri principi costituzionali, fra cui quello di uguaglianza?

Ci credo cosi tanto che pochi giorni fa ho presentato l’ennesima interrogazione sostenuta dai pazienti affetti da fibrosi cistica, per i quali il creon rappresenta un farmaco fondamentale. Secondo una circolare si impediva alle regioni in regime di rientro di somministrare il creon poiché considerato troppo costoso. Io ritengo e sostengo che con i farmaci salvavita questo non possa accadere.

Ha ottenuto qualche risultato?

Anche in questo caso nessuna risposta, ma devo riconoscere che il Dottor Urbani, direttore generale della programmazione del ministero della Salute (non so se proprio per via della mia interrogazione o meno) ha scritto qualche giorno fa alla presidente dell’Associazione per la fibrosi cistica, dando il via libera alla prescrizione del creon anche nelle regioni in regime di rientro. La considero una grande vittoria perché quando un amministratore si rende conto di star attuando una discriminazione, è suo dovere intervenire nel rispetto dei cittadini e della propria onestà intellettuale.

Quali sono le sfide che deve affrontare il nostro sistema sanitario?

Io credo che la più grande sfida sia legata agli investimenti nella ricerca. Bisogna capire quanto sia importante poiché ogni risultato raggiunto ha ricadute positive non solo sulla salute dei malati, ma anche in termini economici. Mi piace pensare che il sogno di ogni studente di medicina sia quella di trovare il farmaco che cambia la vita a migliaia di pazienti. Mi addoloro, invece, quando mi sembra che l’obiettivo esclusivo sia quello di trasformare i medici, che dovrebbero perseguire la difesa della vita, in somministratori di morte.

sanità

Governo e Parlamento parlino di Sanità e libertà prescrittiva. Parla la senatrice Binetti

"Da quando è iniziata la legislatura non ho mai ricevuto riscontro da alcun ministro, viceministro o sottosegretario e non solo del ministero della Salute, ma anche della Giustizia, dell’Istruzione e dell’Agricoltura. Trovo che questo governo sia particolarmente cieco, sordo e muto davanti alle istanze che vengono dal Parlamento. È come se il Parlamento, per il governo, non costituisse un interlocutore…

Brava Raggi sullo stadio. Ora si rispetti la promessa di aprire il cantiere

Dopo mesi di deludenti e meste interpretazioni del suo ruolo di sindaco di Roma oggi Virginia Raggi ha battuto un colpo vincente, assolutamente positivo e di buon auspicio per il futuro della città più bella del mondo. L’annuncio che il nuovo stadio si farà, che i cantieri saranno aperti entro fine anno e che verranno affrontati nel migliore dei modi…

Con Bergoglio ad Abu Dhabi siamo a un nuovo umanesimo, integrale e universale. Parla Akkad (Ucoii)

Nader Akkad, siriano, a lungo imam di Trieste e oggi vice-presidente dell’Ucoii ha seguito con emozione quanto è accaduto in queste ore a Abu Dhabi. Che impressione si è fatto di un evento da molti definito epocale? Molti giornali arabi oggi parlano del “papa della pace”, e questa valutazione riporta alla memoria gli inusuali applausi che nel 2017 quattrocento imam…

vaticano

L'Arabia sta ritornando alle sue radici di tolleranza. Il messaggio della visita del Papa negli Emirati Arabi

Di Mitchell Belfer

L’aria era elettrica e piena di eccitazione. La pioggia che dalla mattina era caduta sugli Emirati Arabi Uniti, i consueti nugoli di sabbia, sembravano accogliere papa Francesco al suo arrivo ad Abu Dhabi. Nel momento in cui il Pontefice ha messo piede sul suolo d’Arabia non vi è stato più alcun dubbio del fatto che si trattasse di un momento…

papa

Papa Francesco torna a Roma. Sulla strada del dialogo fraterno tra le fedi

Il breve viaggio del papa negli Emirati arabi uniti si è concluso con la messa celebrata all'aperto presso lo Zayed Sports Center di Abu Dhabi. È una prima volta storica: mai un vescovo di Roma aveva potuto celebrare in un paese musulmano del Golfo, per di più all'aperto. È il segno che qualcosa è cambiato e che finalmente la strada…

investimenti pubblici

Risolto il rebus Consob, Savona presidente

Alla fine pare che sarà proprio Paolo Savona, attuale ministro delle Politiche europee, il presidente della Consob. E così, da quel 14 settembre, giorno dell'addio in polemica di Mario Nava, durato qualche mese al vertice della commissione per la Borsa per poi essere affossato dal Movimento Cinque Stelle, la vigilanza sui mercati finanziari avrà finalmente una sua guida. Nella notte…

Un sacerdote copto accanto a Bergoglio ad Abu Dhabi. Ecco perché

La diplomazia è fatta di immagini e messaggi, spesso non espliciti, come la figura che ha accompagnato Papa Francesco in molti dei suoi spostamenti emiratini (e non solo), monsignor Yoannis Lahzi Gaid, sacerdote copto, il secondo segretario personale del pontefice. Gaid conosce quattro lingue (parla in modo fluente italiano, arabo, francese e inglese), e ha spesso il compito di aiutare…

Venezuela

Sul Venezuela un grande assente: la politica estera italiana

A parte le questioni di merito, le incertezze sul riconoscimento di Juan Guaidó come presidente del Venezuela testimoniano di quello che è a mio avviso il vero problema di questo governo: la mancanza di una politica estera. Un deficit che nessun paese, tantomeno uno medio-piccolo come il nostro, ha potuto sopportare troppo a lungo nella storia. L’opinione comune imputa al…

Elliot Abrams, il falco che sorvola su Nicolás Maduro

Negli Stati Uniti i repubblicani che tendono ad allinearsi a favore dell’intervento militare e del libero mercato sono chiamati “falchi”. Con questa metafora la stampa internazionale identifica l’inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, Elliot Abrams. Nato a New York nel 1948, Abrams si è laureato in Diritto e ha svolto vari ruoli strategici durante le presidenze di Ronald…

Fatta la Consob si apre l'altra partita. Quella dell'Inps

Per una partita che si chiude, un'altra se ne apre. Questa mattina il governo ha finalmente trovato la testa che mancava dal 14 settembre alla Consob (qui l'articolo odierno), quella di Paolo Savona, il professore che doveva prendere le redini del Tesoro, affidate poi a Giovanni Tria dopo lo stop del Quirinale. Adesso la commissione per la Borsa potrà finalmente ritrovare…

×

Iscriviti alla newsletter