Skip to main content

È scomparso a Varese, sua città natale, Giuseppe Zamberletti padre della Protezione civile, aveva 85 anni. Esponente di primo piano della Democrazia Cristiana, più volte sottosegretario nei governi di Andreotti, Moro, Fanfani, Cossiga, fu nominato ministro del coordinamento della protezione civile nel 1982, dopo le luttuose esperienze maturate, in qualità di Commissario straordinario del governo, durante il terremoto del 1976 in Friuli e in quelli della Campania del 23 novembre 1980 e febbraio 1981.

La memoria ritorna all’arrivo in Campania di Zamberletti, che nel giro di pochi giorni da quell’indimenticabile 23 novembre 1980, si insediò presso gli uffici della Prefettura di Napoli, da dove con collaboratori e tecnici coordinò in prima persona i soccorsi e gli aiuti ai cittadini dell’Irpinia e della Basilicata. L’opera messa in campo in Campania fu caratterizzata da indescrivibili criticità. Mano a mano che si procedeva per giungere nelle aree più colpite, da Napoli alla Basilicata, ci si rendeva conto della complessità delle operazioni.

Le attività di soccorso furono frenetiche, c’era l’esigenza, ma anche la speranza di salvare vite umane ancora sotto le macerie, inoltre bisognava individuare spazi fisici per la prima accoglienza di chi aveva perso casa e beni. Una situazione di certo molto grave, che Zamberletti, uomo di spiccata sensibilità politica, affrontò, chiamando al suo fianco le autorità delle istituzioni locali, che costituirono una forma di cabina di regia coordinata in prima persona dal Commissario. Sono ancora vivi i ricordi personali della fattiva e continua intesa tra Emilio de Feo, presidente della Regione Campania del tempo e Zamberletti, per raggiungere in tempi rapidi alla rimozione delle macerie dei paesi più colpiti e per avviare la fase delle prime sistemazioni nei container. Zamberletti, persona dal tratto umano non comune, si mostrò persona concreta, pratica, esperta che riuscì a centrare gli obiettivi più importanti per consentire la ricostruzione della maggior parte delle zone colpite. La gente della Campania che ebbe modo di conoscerlo ancora oggi mostra gratitudine.

Ad altre missioni fu assegnato il parlamentare di Varese, che portò a termine in modo brillante. Nel 1979 il presidente del consiglio del tempo Giulio Andreotti affidò a Zamberletti il compito di organizzare una spedizione per salvare le vite di migliaia di vietnamiti, si trattava del salvataggio dei Boat people, profughi vietnamiti in fuga dal Vietnam occupato dal regime del Vietnam del Nord. Furono utilizzate tre navi della Marina Militare: Andrea Doria, Vittorio Veneto e la Vesuvio di appoggio. La spedizione particolarmente delicata, unica nel suo genere, si concluse con il salvataggio di 2000 persone tra donne, uomini, bambini. Essi furono accolti in Italia dalla Croce Rossa e dalla Caritas, con grande sollievo dei rifugiati, del governo italiano, sostenuto dalle forze politiche e parlamentari e di Zamberletti che riuscì nella missione affidatagli. L’Italia allora viveva una vera democrazia, nonostante le pericolose azioni terroristiche delle “brigate rosse”, ed era un Paese unito, tenuto insieme da governanti illuminati, che guardavano al superiore interesse dello Stato. Oggi molti politici per caso dovrebbero imparare bene la storia d’Italia, e non limitarsi ai propri egoismi localistici. Giuseppe Zamberletti è stato protagonista in Italia perché nella sua azione di governo guardava poco all’appartenenza politica, pensava più all’interesse nazionale. Al bene comune.

La lezione di Zamberletti, il padre della Protezione civile con lo sguardo sull'interesse nazionale

È scomparso a Varese, sua città natale, Giuseppe Zamberletti padre della Protezione civile, aveva 85 anni. Esponente di primo piano della Democrazia Cristiana, più volte sottosegretario nei governi di Andreotti, Moro, Fanfani, Cossiga, fu nominato ministro del coordinamento della protezione civile nel 1982, dopo le luttuose esperienze maturate, in qualità di Commissario straordinario del governo, durante il terremoto del 1976…

L'Italia ha bisogno di un partito dello sviluppo. E Forza Italia lo è. Parla Tajani

Nel fine settimana i gilet azzurri di Forza Italia hanno popolato 200 piazze italiane per festeggiare i primi 25 anni del partito e per rilanciare il partito in vista delle sfide elettorali amministrative ed europee. Formiche.net ha sentito Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo e uomo di punta del partito, sull’anniversario di Forza Italia e sulla candidatura del presidente Berlusconi al…

Infrastrutture Investire

Perché diciamo no al referendum sulla Tav

Di Stefano Cianciotta e Donatello Aspromonte

Con la discussione sul rapporto costi-benefici della Tav, per la prima volta un’analisi relegata nelle ultime pagine di uno studio di fattibilità ha assunto un’enfasi mai avuta prima. Qualche mese fa, infatti, il ministro Danilo Toninelli ha dato mandato a sei illustri economisti e tecnici specializzati sulle infrastrutture di redigere una valutazione comparata dei costi e dei benefici del progetto,…

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

General Electric & Co, vi spiego il vero problema dell'economia americana. Parla Sapelli

No, il Venezuela non è un problema così grande se il metro di misura è il petrolio. Ma sì, il mondo è sull'orlo di una nuova recessione. Il 2019 è iniziato con tante incognite, troppe per non essere nemmeno alla fine del primo mese. Per capire dove va l'economia globale sarebbe meglio provare a fare un po' di chiarezza, restituendo un…

Perché l'Italia non deve ignorare l'appello Usa su 5G e Huawei. Parla Terzi

"Il 5G non è una questione puramente tecnologica, ma anche strategica e di sicurezza, ovvero se l’Europa e l’Italia dovessero permettere una rete 5G sviluppata dalla Cina, permetteranno automaticamente a Pechino di controllare tutti i flussi di dati, la comunicazione e tutto l’Internet of Things della regione". A crederlo è Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri e ambasciatore…

afghanistan trenta difesa

L'Italia via dall'Afghanistan. L'annuncio improvviso e le schermaglie del M5S

L’annuncio del ministero della Difesa su un possibile ritiro dell’intero contingente dall’Afghanistan entro un anno arriva in maniera improvvisa e, non si sa se per coincidenza o meno, nel giorno in cui sarebbero stati compiuti dei passi in avanti tra Stati Uniti e talebani per un accordo di pace. Fonti del dicastero fanno sapere che il ministro Elisabetta Trenta ha…

Afghanistan, trovato un accordo per la pace tra talebani e Stati Uniti

L'inviato americano per i negoziati con i talebani in Afghanistan, Zalmay Khalilzad, ha rilasciato una telegrafica quanto esclusiva intervista pubblicata in queste ore dal New York Times in cui ha annunciato che con il gruppo di insorti islamisti è stato trovato un quadro di accordo pace, che andrà definito nei dettagli nelle prossime settimane, ma che comunque crea i presupposti per…

Nato stoltenberg

La Nato è più forte che mai. Il viaggio di Stoltenberg a Washington per ricucire con Trump

Torna il sereno tra gli Stati Uniti e la Nato. Il viaggio a Washington del segretario generale Jens Stoltenberg e il riconoscimento a Donald Trump dei meriti sul fronte della spesa per la difesa hanno riportato nei tradizionali binari di solidità l'Alleanza Atlantica. Certo, dopo le numerose insofferenze manifestate dal presidente americano, resta la pressante richiesta agli alleati europei sull'assunzione…

cina

Nuovo round di colloqui tra Cina e Usa. Una settimana calda per l'economia globale

Nei prossimi giorni a Washington arriverà la delegazione cinese guidata dal vicepremier Liu He per procedere con i colloqui commerciali con le controparti americane. Il fatto stesso che queste riunioni ci siano è un segnale positivo. Dopo la riapertura dei contatti – seguita alla cena presidenziale durante il G20 – si è infatti imposta una roadmap a step: la bontà…

salvini, sea watch

Salvini contro tutti nel braccio di ferro sulla Sea Watch

La vicenda della nave Sea Watch 3 ferma a 1 miglio da Siracusa con 47 persone a bordo prima o poi dovrà concludersi, anche se il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, non ha ancora accettato come soluzione la disponibilità della Chiesa attraverso più di una struttura. La sua posizione è comprensibile perché, nel caso di Nave Diciotti, i migranti sbarcati poi…

×

Iscriviti alla newsletter