Skip to main content

Interessanti e numerose le aziende e gli operatori dell’ospitalità, che parteciperanno all’appuntamento di fine mese, dedicato all’hotellerie e all’extralberghiero: Hospitality Sud, il 27 e 28 febbraio alla Stazione Marittima di Napoli.

Prima edizione nel capoluogo campano e seconda dopo la scorsa a Salerno, per un concentrato, nei giorni mercoledi e giovedi, tra forniture, servizi dell’alberghiero ed extralberghiero, nonché corsi degli ordini professionali, uno fra tutti il corso dell’Ordine dei Giornalisti dal titolo “La sfida di Napoli città attrattiva: opportunità di sviluppo del territorio”, che si terrà giovedi 28 febbraio dalle ore 13.00 alle 16, in Sala Urania, dove come relatori interverranno, Felice Marinelli, Professore dì Management for Tourism Universita’ Suor Orsola Benincasa e dottore commercialista, sul tema dei finanziamenti in ambito turistico; Francesco Furino, Managing Director Irgen Retail Management e delegato GPA (Golf Project Advertising) su progetti e opportunità imprenditoriali in ambito turistico a Napoli e provincia e Paolo Giulierini direttore MANN (Museo Archeologico Nazionale Napoli) sulla realtà museale e le scelte intraprese al passo con i tempi.

Ampia partecipazione anche delle associazioni di categoria, per una vetrina completa in una location ideale con ingresso gratuito. In fiera mille opportunità con una offerta espositiva variegata, dove esperti del settore saranno a disposizione anche nel ricco programma formazione, in virtù dell’ampio bacino di operatori presenti sul territorio, ma soprattutto per accompagnare l’attuale crescita record dell’industria turistica nel Sud Italia, nonché opportunità che si riflette nella maggiore richiesta di forniture e servizi da parte del mondo dell’ospitalità.

«HospitalitySud va a colmare un vuoto esistente nel Centro Sud Italia di appuntamenti dedicati al mondo dell’ospitalità – ha dichiarato Ugo Picarelli, ideatore e direttore di HospitalitySud – e si inserisce nell’ambito della congiuntura favorevole per l’industria turistica nazionale. La scelta di Napoli intende dare continuità al successo della prima edizione a Salerno nel 2018 e rendere protagonista la capitale del Mezzogiorno oltre a soddisfare la sempre maggiore richiesta di forniture, servizi e formazione da parte dell’hotellerie e dell’extralberghiero».

HospitalitySud, organizzato da Leader srl, è dedicato agli operatori del mondo Ho.Re.Ca., in particolare titolari, manager, impiegati, consulenti di hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, affittacamere, bed and breakfast, case vacanza, ostelli, centri benessere, spa, e terme.

“Un modo- continua Picarelli- per concentrare tutta l’offerta, dove gli addetti ai lavori, incontrano le aziende, per fare sistema. Un mondo tematico con un’ampia gamma merceologica, come abbigliamento professionale; articoli cortesia, biancheria e accessori da tavola, da letto, per bagno; branding, brand reputation, customer relationship management, marketing, comunicazione; certificazioni, consulenza strategica, formazione, offerte di lavoro; design e complementi d’arredo per interno ed esterno; elettrodomestici, elettronica professionale e climatizzazione; food & beverage; gestori telefonici, telefonia fissa e mobile, impianti audiovisivi e wifi; materiali per l’edilizia (ceramica, sanitari, vetro); OLTA On Line Travel Agencies e Metamotori; piattaforme integrate con booking engine e CRO Central Reservation Office, revenue management; progettazione e realizzazione interni, riqualificazioni; servizi energetici, sistemi antincendio; servizi finanziari; social media; tecnologie hardware e software di gestione; web advertising, web marketing, web design.”

violenza

HospitalitySud 2019: il business dell’ospitalità fa tappa a Napoli il 27 e 28 febbraio alla Stazione Marittima

Interessanti e numerose le aziende e gli operatori dell’ospitalità, che parteciperanno all’appuntamento di fine mese, dedicato all’hotellerie e all’extralberghiero: Hospitality Sud, il 27 e 28 febbraio alla Stazione Marittima di Napoli. Prima edizione nel capoluogo campano e seconda dopo la scorsa a Salerno, per un concentrato, nei giorni mercoledi e giovedi, tra forniture, servizi dell’alberghiero ed extralberghiero, nonché corsi degli…

Venezuela governo giallo-verde

Venezuela, l'Italia si schieri con Guaidó

Basta guardare gli schieramenti per capire da che parte dovremmo stare. Con il presidente del Parlamento Juan Guaidó ci sono gli Usa di Donald Trump, ma c’è soprattutto la quasi totalità del continente americano, cioè Canada, Brasile, Argentina, Paraguay, Cile, Perù, Colombia, Ecuador, Costa Rica, Guatemala, Honduras, mentre Messico e Uruguay propongono l’avvio di trattative tra le parti. Sostegno esplicito…

germania

L'accordo Francia-Germania? Una dimostrazione di debolezza, non di forza

Gli ultimi mesi dell’era Angela Merkel in Germania, sono stati caratterizzati da risultati elettorali disastrosi per il suo Partito, e dopo il responso delle urne in Assia alla fine di ottobre 2018, la cancelliera ha dato l’annuncio che non si ricandiderà. Sono passati 19 anni dal giorno in cui una giovane donna, proveniente dalla Germania est, conquistò la presidenza della…

Hamas e Hezbollah sostengono Maduro. L’Italia rompa il silenzio sul Venezuela

Ci sono momenti nella storia in cui non è ammissibile tacere. E la crisi politica e umanitaria che attraversa il Venezuela è uno di questi momenti. Per questo l’Italia e l’Unione europea dovrebbero decidere, in fretta, che posizione prendere rispetto alla proclamazione del presidente ad interim, Juan Guaidó. Dagli Stati Uniti all’Argentina, gran parte dei governi si sono schierati dalla…

coscienza papa

Bergoglio, il migrante e lo stigma sociale. Il messaggio del Papa da Panama

C’è una verità profonda ed evidente nella questione “sbarchi” che Papa Francesco ha ritenuto di evidenziare a noi tutti, cittadini europei come statunitensi durante la sua seconda giornata panamense: il problema non è quanti fuggiaschi possiamo accogliere, il problema è lo stigma sociale nei loro confronti, lo stigma verso l’Altro. Quel senso di fastidio profondo è passato sotto silenzio per…

Lavoro e famiglia per guardare al futuro. Parla monsignor Checchinato

Un dialogo col vescovo di San Severo su temi come il lavoro, la famiglia, i giovani, il futuro. Monsignor Giovanni Checchinato ha compiuto il cammino di formazione al sacerdozio nel Pontificio Collegio Leoniano di Anagni, dove ha conseguito il Baccalaureato in Teologia. Ha proseguito gli studi per la specializzazione in Teologia Morale all’Accademia Alfonsiana a Roma. Si è iscritto come…

oroscopo, grillo

Ecco gli ultimi grilli salviniani di Beppe Grillo

Beppe Grillo is back. Sul suo sito ufficiale campeggia una lunga intervista al giornale America Oggi dove il comico non si sottrae a domande di ogni tipo, dal futuro del Movimento alla crisi della sinistra passando per la tenuta del governo. Mentre scalda i motori per il ritorno in grande stile in Rai, con un programma il lunedì sera su…

governo salvini

Cosa penso dei richiami del Consiglio d'Europa all'Italia sull'immigrazione

Il Consiglio d'Europa, nel rapporto di monitoraggio sull'Italia, afferma tra l'altro che nel nostro Paese sarebbe in atto un aumento del razzismo e della xenofobia nella comunicazione pubblica, richiamando le preoccupazioni per i discorsi politici improntati all'odio verso i migranti e altri soggetti. Gli emendamenti presentati da esponenti della delegazione italiana sono stati respinti. Le parole utilizzate nel rapporto hanno…

Mueller alza i toni sul Russiagate. Cosa significa per Trump l'arresto di Stone

Roger Jason Stone Jr è uno dei più famosi consulenti del Partito Repubblicano, protagonista storico di tante campagne elettorali, compreso l'ultima, quella che ha lanciato il suo amico newyorkese Donald Trump. Stone è un uomo influente — o forse da ieri è meglio dire “era” – istrione, eclettico e macchinatore potente. Ieri pomeriggio era davanti a una corte federale della Florida a…

politica

In rotta di collisione. Il futuro della Siria fra Russia e Iran

La semina è terminata, ed è costata sangue e denaro. Russia e Iran hanno pagato un prezzo economico e umano molto alto per sedersi al tavolo dei vincitori della guerra che per otto anni ha martoriato la Siria. Ora che gli Stati Uniti hanno annunciato il ritiro dell'esercito e le ultime risacche dello Stato islamico non costituiscono più una diretta…

×

Iscriviti alla newsletter