Skip to main content

“Ogni morte, anche se fosse una, ci dovrebbe interrogare, ci dovrebbe fare chiedere come una persona sia potuta morire affogata nel Mediterraneo, per quale motivo, e se le politiche messe in atto siano adeguate. Invece sembra che tutto possa essere discusso tranne che le politiche dei singoli stati e dell’Unione Europea. Questa tragedia ci conferma purtroppo che non è così. Non andiamo nella direzione giusta, quindi dobbiamo cambiare direzione; non serve bloccare i flussi migratori, non serve chiudere i porti, quello che serve è soccorrere e garantire un’accoglienza dignitosa”.

Padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, la sezione italiana del Jesuit Refugee Service, parla con voce pacata ma lenta, mentre segue le notizie su questo ennesimo naufragio nel Mediterraneo, seguendo la certezza che altre vite siano andate perse in un mare trasformato in deserto, senza soccorritori, senza controlli, cioè senza umanità. Troppo facile, forse addirittura strumentale, chiedergli dei piccoli che erano a bordo e non ci sono più, della giovane incinta, degli adolescenti. No. Queste verità della cronaca sono note a lui come a tutti, ma l’indifferenza è tale davanti all’abbandono di tutti coloro che possono morire e in questo tragico caso sono morti, gli anziani come gli uomini robusti, le madri come alla ragazze. Ma non interrogarsi su noi stessi, sulle scelte compiute dai singoli Stati e dall’Europa, indica davvero indifferenza? E se così fosse non si dovrebbe cercare il perché di questa indifferenza difficile da capire, da giustificare, da accettare. Forse un motivo per questa indifferenza sta nei vocaboli. Parlare genericamente di migranti e non di fuggiaschi può legittimare l’idea di una libera scelta, cioè di persone che hanno compiuto una libera scelta migratoria invece che quella di una fuga alla ricerca della salvezza, che può comportare anche il rischio di morire.

“È difficile distinguere e quindi dividere. Le situazioni dei paesi di provenienza sono molto spesso di emergenza, altre di grave instabilità, o di pericolo. Ma i racconti ci dicono che molto spesso, quando il mare è grosso e la traversata rischiosa, queste persone vengono imbarcate forzatamente: quindi qui siamo davanti a un’ulteriore variante, che troppo spesso non viene considerata”.

Poi ci sono le condizioni in cui queste persone si trovano in Libia, spesso imprigionati in autentici lager dove le torture sono ormai documentate. Si può parlare parlare genericamente di migranti per chi fugge da questo Monte Calvario? “Prendiamo il Global Compact, dove si è distinto tra migranti e rifugiati: nelle condizioni che ho provato a descrivere prima è sempre più difficile definire, perché si confonde il limite della migrazione e quello della fuga alla ricerca di un rifugio. Per questo la Santa Sede ha ritenuto che fosse opportuno non separare ma unire migranti e rifugiati, non cercare una tipizzazione che è oggettivamente molto complessa. Si è preferito dividere, ma pur avendo effettuato questa scelta di separare nel Global Compact gli uni dagli altri bisogna constatare che oggi non ci sono neanche politiche migratorie, politiche cioè rivolte a quelli che gli Stati definiscono migranti”.

E anche le politiche per i rifugiati sono formali ma non sostanziali. Come offrire rifugio a un fuggiasco che ha diritto alla protezione internazionale che si trovi ancora in Libia? Ma fermare qui la discussione oggi rischia di far sparire i responsabili di quello che appare proprio un omesso soccorso: la guardia costiera libica rivendica, o rivendicherebbe, la propria responsabilità nel pattugliamento e nel controllo delle acque libiche. C’è qualcuno che può essere ritenuto responsabile del riconoscimento di un soggetto inadeguato, o che lo può riconoscere come tale? “La questione non è formale, non si tratta di cercare i fori competenti o cose del genere, la questione vera è che il soccorso in mare è una cosa molto, molto complessa, richiede l’impegno di diversi attori e l’aver tolto di mezzo le Ong, quasi tutte le Ong, rende evidentemente tutto più complicato. Il guaio è che non accettiamo di ridiscutere le nostre scelte, di capire che sono le politiche ad essere sbagliate”.

ripamonti

Morire in un mare senza umanità circondato da politiche sbagliate. Parla Ripamonti

“Ogni morte, anche se fosse una, ci dovrebbe interrogare, ci dovrebbe fare chiedere come una persona sia potuta morire affogata nel Mediterraneo, per quale motivo, e se le politiche messe in atto siano adeguate. Invece sembra che tutto possa essere discusso tranne che le politiche dei singoli stati e dell’Unione Europea. Questa tragedia ci conferma purtroppo che non è così.…

Tunisia

Immigrazione: una tragedia (e un altro salvataggio) rinfocolano le polemiche

Il naufragio con 120 migranti a bordo al largo della Libia riporta il tema dell’immigrazione su binari anche di cronaca, oltre che politici, e l’impatto emotivo di un così alto numero di vittime, compresi donne e bambini, costringerà i governi europei e l’Ue a discuterne non solo sulla base dei ricollocamenti, ma anche su un intervento strutturale che diventa sempre…

Il reddito di cittadinanza non è la bacchetta magica. Ma nessuno remi contro

Ora che è uscito il decreto sul Reddito di Cittadinanza, sarà possibile vederne durante la sua applicazione pregi e difetti. Si tratta di una scommessa che si regge su basi fragili, come si sa, a causa dell’indebitamento nazionale e la mancanza di risorse. Fragili sono anche le premesse tecniche, con enormi complicazioni di carattere operativo e funzionale. Tuttavia si tratta…

Vi spiego perché il governo andrà avanti senza rotture. La versione di Morelli (Lega)

Quota 100 e reddito cittadinanza? "Una vittoria degli italiani". Il governo? "Durerà cinque anni". La Tav? "Alla fine si farà". Parola del deputato della Lega e uomo forte di Matteo Salvini a Milano e in Lombardia Alessandro Morelli, che a Montecitorio presiede la Commissione Trasporti. In questa conversazione con Formiche.net Morelli ha fatto il punto della situazione sugli equilibri del governo…

“Siamo europei”, le sei priorità del manifesto di Calenda in difesa dell’Europa

Una proposta semplice e concisa, per unificare tutte le forze politiche e civili che credono nell’Europa. Il manifesto ideato dall’ex ministro Carlo Calenda cerca di compattare tutte le correnti in vista delle elezioni europee di maggio. Una dichiarazione dunque che non è diretta solo al Partito Democratico, ma anche a +Europa di Emma Bonino, Italia in comune di Federico Pizzarotti…

L'amo di Alemanno: il Ppe di Berlusconi? Si allei con i sovranisti

Un quarto di secolo dopo quel 18 gennaio 1994 (in campo contro la “macchina da guerra” di occhetto) il 90% del panorama politico italiano è mutato, ma Silvio Berlusconi, che riscende in campo per le europee di maggio, è rimasto una costante. Che significa? Secondo Gianni Alemanno Segretario del Movimento Nazionale per la Sovranità, già ministro “sociale” dell'Agricoltura e sindaco…

Ecco perché l'ecotassa in salsa gialloverde è un boomerang

Come ha detto ai microfoni di Zapping su Radio1 il Segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli la cosiddetta ecotassa rischia di trasformarsi, come fu per l’Ilva di Taranto, in un regalo alle imprese estere, con la doppia beffa di non centrare nemmeno lontanamente l’obiettivo ambientale, che resta solo nel nome. Già prima di diventare operativo, il provvedimento ha dispiegato…

europa dazi, trump mueller

Trump, America first e il (vecchio) ordine mondiale. Parla Stephen Walt

A due anni dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca vale la pena sottoporre a un occhio critico un cliché che fin dall'inizio ha accompagnato il presidente. “Il ciclone Trump” ha davvero sradicato dalle fondamenta i pilastri su cui si è retta la politica estera americana per settant'anni? E se “America first” avesse cambiato regole e convenzioni senza aver davvero…

kim trump

Fissato il prossimo incontro Trump-Kim. Parte una nuova gara diplomatica

Ieri la Casa Bianca ha diffuso pubblicamente la data indicativa per il nuovo incontro tra Donald Trump e il satrapo nordcoreano Kim Jong-un. Ci sarà a fine febbraio — location da decidere, ma molto probabilmente sarà a Danang, città costiera vietnamita che si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Poco prima che la portavoce Sarah Huckabee Sanders parlasse dalla press room, in un’altra…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

L’Europa e la Cina, quando il gioco si fa duro

Se oramai le maggiori testate internazionali parlano di guerra fredda conclamata tra Washington e Pechino, ancora non è chiaro come l’Europa abbia deciso di rispondere alla rinnovata assertività, economica e geopolitica, del Dragone. Le opinioni di esperti europee ed internazionali raccolte da Judy Dempsey nella sua rubrica di Carnegie Europe tracciano un quadro variegato ed in costante evoluzione. Dalla parte…

×

Iscriviti alla newsletter