I procuratori federali statunitensi stanno conducendo un'inchiesta contro la cinese Huawei seguendo un'accusa di furto di proprietà intellettuale. Segreti commerciali che la ditta di Shenzen avrebbe rubato a partner e concorrenti americani, tra cui T-Mobile, la multinazionale della telefonia mobile tedesca che per lo stesso reato aveva già denunciato Huawei nel 2014. A parlarne è in anteprima il Wall Street Journal, che sfrutta i…
Archivi
La mossa di Microsoft contro la crisi immobiliare di Seattle
Non sempre la ricchezza porta ricchezza. Siamo a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington dall'anima hi-tech. La “città smeraldo” nota per aver dato i natali a Jimi Hendrix, da tempo nella sua area metropolitana ospita le sedi di Microsoft, Amazon, Alphabet e Facebook. Un vero tempio per gli appassionati del settore che inevitabilmente ha popolato di nuovi…
Fincantieri-Stx, il quadrato italiano contro le mire francesi
Il governo italiano si compatta sul dossier Fincantieri-Stx, accogliendo tra l'altro le sollecitazioni provenienti dalle opposizioni. È il “sistema-Paese” a lungo invocato, mossosi per rispondere alle ambizioni di Francia e Germania nel campo dell'industria continentale. Ieri, il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro è intervenuto al question time alla Camera in risposta a un'interrogazione rivolta al Mise,…
Carige, prima il mercato poi lo Stato. La versione di Tria
Nazionalizzare o non nazionalizzare, questo è il problema. La differenza è sostanziale ma il sentiero lungo il quale si muove il governo è stretto. La banca genovese è stata messa in sicurezza, è vero: il governo ha garantito le prossime obbligazioni della banca per un importo fino a 3 miliardi. Ma non basta a salvare l'istituto. C'è un problema di…
Tutti i missili di Trump. Ecco la strategia della difesa del Pentagono
Ieri, l’annuncio del ritiro dal trattato sui missili e le ultime accuse a Mosca. Oggi, il rilascio della nuova Missile defense review, il documento strategico con cui il Pentagono ridefinisce la postura missilistica del Paese. Insieme ai vertici militari e al neo segretario alla Difesa pro tempore Patrick Shanahan, a presentare la review sarà il presidente Donald Trump. Il potenziamento…
Dialoghi, lettere, pensieri. Un inedito Andreotti e i suoi santi in paradiso
"Desidero dichiarare dinnanzi a Dio che nulla ho mai avuto a che fare con la mafia e con l'omicidio Pecorelli. Ora che sto per partire per Palermo desidero ripetere con la serietà di un giuramento dinnanzi a Dio, cui nulla può essere nascosto. E io nulla ho avuto mai a che fare con la mafia, se non per combatterla con leggi…
Difesa, ecco il progetto europeo per le tecnologie del futuro
La Difesa europea è ormai una realtà, per molti un'esigenza impellente. Tanto nel campo della ricerca, quanto nel settore degli armamenti, i primi progetti sono partiti con molta Italia a bordo. Una presenza da confermare, attraverso investimenti e convinzione negoziale, anche in vista dell'entrata in vigore del Fondo europeo per la difesa (Edf) che, dal 2021 al 2027, dedicherà al…
I terremoti non c'entrano con le trivelle. Lo dice la scienza
Chi l'ha detto che le trivelle sono la causa dei terremoti? Qualcuno per la verità c'è. Le perforazioni per la ricerca di petrolio o gas (di cui si parla in questi giorni, dopo il polverone sulle concessioni, poi stoppate, nello Ionio) potrebbero causare i movimenti sismici della crosta terrestre. Qualcuno lo crede per davvero. Per esempio Andrea Maestri, avvocato-deputato ravennate…
Pillole per una sanità pubblica sostenibile
Ogni tempesta è sempre preceduta da segnali deboli, spesso impercettibili. È compito degli esperti riuscire a individuarli con anticipo e capirli, soprattutto quando gli stessi possono indicarci l’arrivo di una tempesta perfetta, cioè di una di quelle situazioni in cui una serie di elementi si influenzano e si aggravano a vicenda, generando condizioni meteo estreme e devastanti. Nel caso della…
Il lancio del satellite iraniano che preoccupa Stati Uniti e Israele
Un innocuo satellite “non militare” per Teheran. “Il primo stadio di un missile intercontinentale” per Tel Aviv. “Una minaccia alla comunità internazionale” per Washington. Sono le tre diverse letture del fallito lancio spaziale iraniano, che ieri ha riacceso il dibattito relativo al programma missilistico di Teheran, tra l'altro proprio in un momento in cui la tensione con Israele è tornata…