Skip to main content

L’erede al trono saudita, Mohammed bin Salman, ha ospitato martedì a Riad Kenneth McKenzie generale quattro stelle dei Marines che guida il CentCom il comando del Pentagono che copre l’areale mediorientale dall’Egitto all’Afghanistan. L’Arabia Saudita ha voluto dare particolare risalto al faccia a faccia – il principe MbS è anche ministro della Difesa e praticamente a capo di tutto il sistema di sicurezza del regno – sottolineando che l’argomento che ha condotto i colloqui è stato la “cooperazione tra i due paesi”, come precisa la Spa, agenzia di stampa saudita.

Data la tipologia di visita, quando si parla di “cooperazione” in questa circostanza si tratta di quella in ambito militare. Focus particolare, ovviamente, la regione, ossia il Medio Oriente, dove gli Stati Uniti di Donald Trump stanno accelerando un complicato progetto strategico di disingaggio – che non è una novità assoluta, ma segue un riequilibrio sentito come necessità negli ultimi decenni – che prevederebbe l’affidamento di segmenti nei dossier aperti ad alleati e partner. Un metodo per gestire la leadership più da remoto.

Da tempo gli americani parlano della necessità che i principali attori regionali aumentino il proprio coinvolgimento in situazioni di sicurezza e lotta al terrorismo. L’amministrazione Obama, per esempio, si era lamentata più volte che l’apporto dell’Arabia Saudita e di altri paesi del Golfo fosse troppo limitato nella lotta allo Stato islamico avviata nel 2014. Hanno soldi, hanno forza, hanno mezzi, dovrebbero impegnarsi di più: è il mood americano che con Trump prosegue, anche se Riad non è mai stata così vicina a Washington – almeno formalmente, perché ci sono alcuni elementi critici: per esempio, l’esposizione saudita alla Cina o, ancora, le questioni collegate al prezzo del petrolio via Opec che Riad, secondo Trump, dovrebbe gestire come lui chiede.

Un terreno perfetto per l’applicazione della richiesta americana – che suona più o meno così: impegnatevi di più su qualcosa, in cambio dell’appoggio politico-diplomatico che vi offriamo – potrebbe essere la Siria. Da quando il presidente ha annunciato il ritiro delle forze speciali che operano nel paese, l’amministrazione ha inviato a Riad messaggi più o meno diretti. A fronte dell’alleggerimento della propria presenza, Washington pretende un aiuto dai partner alleati: primi fra tutti proprio i sauditi, e poi gli emiratini (le due monarchie hanno politiche estere piuttosto collegate in questo momento).

Anche perché la presenza siriana americana ha un triplo scopo – combattere i baghdadisti, controllare l’espansionismo iraniano, limitare la Turchia – che è nel pieno interesse delle monarchie del Golfo che potrebbero subire problematiche di sicurezza (e anche strategiche) da tutte e tre le componenti-target della missione Usa.

La richiesta di cui McKenzie potrebbe essersi fatto portatore operativo, anche davanti a Re Salman e altri notabili di corte, è per certi versi molto simile a quella che il senatore Lindsey Graham – consigliere informale ma molto ascoltato della Casa Bianca – ha avanzato nei giorni scorsi all’Italia tramite un’intervista al CorSera: se vi impegnate di più in Siria, mettendo a disposizione forze per sostituire quelle americane nel controllo della sudata stabilizzazione al nord del paese, allora noi potremmo gettare il peso politico, diplomatico e di deterrenza dell’America sul dossier libico.

C’è anche una questione temporale perfetta. Gli americani vogliono che qualcuno prenda in mano in modo consistente e attivo il progetto “Middle East Strategic Alliance” (o Mesa), quello che viene giornalisticamente semplificato in “Nato Araba”, un’alleanza di paesi mediorientali simile a quella atlantica che Trump ha benedetto a maggio 2017 (quando volò per il suo primo viaggio all’estero in Arabia Saudita) e gli Stati Uniti stanno spingendo almeno dal 2015, anno in cui MbS s’era formalmente lanciato nella costruzione di un suo prodromo.

L’obiettivo, è chiaro, è sempre quello: avere partner, alleati, amici, fidati che si prendano sulle spalle il peso di certi fascicoli che gli Usa non intendono più sostenere praticamente-da-soli, sebbene vogliano mantenerne il controllo. Washington però fatica a stabilire gli obiettivi dell’organizzazione militare con Riad, mentre la scorsa settimana l’Egitto s’è addirittura defilato dalla Mesa.

Che molte delle relazioni tra i due paesi in questo momento stiano ruotando attorno alla sfera militare è stato reso più chiaro dalla mossa con cui Trump ha deciso di colmare il vuoto di un ambasciatore in Arabia Saudita – sede vacante da due anni – con il generale in pensione John Abizaid, uscito proprio dal CentCom come comandante.

Mercoledì 3 aprile, il Senato ha approvato la sua nomina all’unanimità – entrerà in ufficio a novembre – a testimonianza che sotto questo punto di vista delle relazioni con Raid i congressisti sono molto più allineati con l’amministrazione rispetto ai dubbi espressi riguardo al caso Khashoggi o alle attività saudite in Yemen.

In Yemen la Nato Araba in versione Beta ha provato un primo intervento operativo per salvare il paese, dagli esiti non certamente positivi. Quattro anni di guerra contro i ribelli Houthi senza ottenere risultati nonostante la superiorità tecnologica, con migliaia di vittime civili e una crisi umanitaria da gestire.

Aspetti imbarazzanti, che avevano portato i congressisti a chiedere lo stop dell’aiuto di intelligence che gli Stati Uniti stanno fornendo alla coalizione anti-Houthi: ieri la Casa Bianca ha messo il veto alla risoluzione del Congresso ritenendola “non necessaria” (gli americani in Yemen passano alcune informazioni ai sauditi sui movimenti dei ribelli, immagini da satelliti e droni e dritte dal campo, dove, in maniera del tutto indipendente, gli Usa hanno un contingente di commandos impegnati nella lotta al terrorismo jihadista).

(Foto: Saudi Press Agency)

Washington chiede più impegno ai sauditi e continua a pensare in ottica Nato Araba

L'erede al trono saudita, Mohammed bin Salman, ha ospitato martedì a Riad Kenneth McKenzie generale quattro stelle dei Marines che guida il CentCom il comando del Pentagono che copre l'areale mediorientale dall'Egitto all'Afghanistan. L'Arabia Saudita ha voluto dare particolare risalto al faccia a faccia – il principe MbS è anche ministro della Difesa e praticamente a capo di tutto il sistema…

Elezioni in Indonesia, il peso della religione. La scelta tra Islam liberale e conservatore

Oggi gli indonesiani sono chiamati al voto e dovranno scegliere tra l’Islam radicale e l’Islam moderato. Gli elettori, circa 192 milioni di cittadini, devono eleggere il presidente e il nuovo Parlamento del Paese con più musulmani al mondo. Gli ultimi sondaggi indicano in testa l’attuale presidente Joko “Jokowi” Widodo (nella foto), leader del Partito Democratico Indonesiano di Lotta, mentre il…

Perché le elezioni europee sono a rischio fake news. Parla il Garante Ue Buttarelli

Da tempo ormai il tema delle fake news e dell'influenza dei social network sui più importanti processi della democrazia occidentale, in primo luogo elezioni e referendum, è diventato centrale nel dibattito europeo. E per contrastare questo fenomeno e proteggere il diritto alla privacy dei dati si è fatto molto in Europa negli ultimi anni. Tuttavia non bisogna abbassare la guardia.…

La Via della Seta? Un progetto anche militare alternativo all'Occidente. Parla Selvatici

“La Nuova via della Seta è un progetto globale inteso anche come alternativa militare all’Occidente”. Per Antonio Selvatici, saggista e docente universitario, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, la Belt and Road Initiative alla quale l'Italia ha aderito tra timori e polemiche, nasconde diverse insidie, alcune delle quali decisamente trascurate. LA STRATEGIA CINESE “La strategia…

Medio Oriente

Gli F-35 arrivano in Medio Oriente. Ecco come gli Usa si rafforzano

Rafforzare la pressione sui talebani in Afghanistan e debellare le ultime sacche di resistenza dello Stato islamico nella regione. È per questo che l'Aeronautica degli Stati Uniti ha dispiegato, per la prima volta, gli F-35 in Medio Oriente. I velivoli dei 388esimo e 419esimo Fighter Wing dell'Usaf sono arrivati presso la base di Al Dhafra, negli Emirati Arabi. "Quando si…

Libia haftar

Libia, Haftar in stallo e le forze di Serraj difendono il governo di accordo nazionale

L'avanzata dell'autoproclamato feldamaresciallo Khalifa Haftar su Tripoli doveva essere una passeggiata. Alcuni dei suoi uomini più fidati al fianco delle truppe dovevano portarsi dietro soldi con cui comprare le defezioni e gli appoggi di alcune milizie locali – soldi non suoi, ma secondo quanto rivelato da una fonte saudita al Wall Street Journal, forniti da Riad come semaforo verde per…

Cresce in Italia la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici

Per la prima volta, nel 2018, la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici ha superato le 300 mila tonnellate, con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente. Migliora la raccolta media pro capite che si attesta a oltre 5 Kg per abitante. La Valle d’Aosta si conferma la regione più virtuosa del Paese. Al centro spicca la Toscana; al sud…

La ricostruzione di Notre Dame non segua l'esempio della Basilica di San Paolo

Dalle informazioni attuali, ancora piuttosto approssimative, risulta che l’incendio di Notre Dame sia dovuto a un incidente di cantiere. Questo ci libera dall’incubo dell’attentato ma ci indigna profondamente per l’inadeguatezza dei sistemi che avrebbero dovuto garantire la protezione da eventi che, comunque, possono sempre accadere. In questi casi la tempestività è assolutamente prioritaria: un corto circuito, l’uso disattento della fiamma…

Bankitalia promuove il Def ma vede l'aumento dell'Iva

Il governo italiano, nello specifico il ministero dell'Economia, ha un problema, anzi due. Il deficit e l'Iva, connessi tra loro. Questa mattina i rappresentanti della Banca d'Italia sono intervenuti al Senato dove sono in corso le audizioni sul Documento di economia e finanza, prima che il testo di finanzia pubblica propedeutico alla manovra d'autunno approdi nell'Aula di Palazzo Madama. Nel…

democrazia social

Social Business Forum X, quando tecnologia ed esperienza fanno la differenza

“È il Social Business Forum X dove la X indica da una parte la decima edizione di questo evento, che in modo pioneristico ha anticipato la riflessione sull’evoluzione delle tecnologie e sul futuro, e dall’altra l’esperienza come elemento che fa la differenza nelle relazioni. È necessario prendersi cura delle persone legate alle aziende per valorizzare il loro potenziale ed utilizzare…

×

Iscriviti alla newsletter