Skip to main content

Non c’era da stappare lo champagne quando il ministro dell’Economia Giovanni Tria ha aperto alla flat tax, seppur con qualche precauzione (qui l’articolo di ieri). Nella Lega sapevano che prima o poi le remore sulla tassa forfettaria tanto cara a Matteo Salvini sarebbero venute meno, altrimenti non si spiegherebbe lo spirito zen con cui Paolo Arrigoni, senatore del Carroccio, ha commentato con Formiche.net la sponda arrivata da Tria sulla flat tax.

“Queste aperture sono positive, dal ministero dell’Economia sono arrivate prese di posizione importanti, anche se francamente non siamo stupiti più di tanto. Il ministro ha fatto un esplicito richiamo alla progressività dell’imposta piatta, ma questo concetto noi lo abbiamo espressamente inserito nella nostra proposta originaria”, spiega Arrigoni. “Abbiamo sempre detto che la tassa si poteva attuare rapportandola anche alla composizione del nucleo familiare, mi sembra che Tria abbia in questo senso fatto sua la nostra idea”. Nella breve conversazione con Arrigoni, non poteva mancare un’altra delle battaglie leghiste, stavolta non fiscale. La Tav.

Proprio ieri è uscito un sondaggio di Confartigianato Torino secondo il quale il 76% degli artigiani torinesi è favorevole all’utilizzo di un referendum come strumento di consultazione popolare per poter esprimere la propria opinione sulla Torino-Lione. Non solo. Gli artigiani mettono la Tav al primo posto tra le infrastrutture da realizzare, in seconda posizione la tangenziale est di Torino, poi la Linea Metro 2. “Anche in questo caso non dobbiamo stupirci, stiamo parlando di classi produttive che per definizione non possono essere contrarie a questo tipo di opere. Quando parliamo di Tav, parliamo anche di progresso, trasporti, meno gomma su strada, meno inquinamento. Le imprese, piccole o grandi che siano, vogliono esattamente questo”.

Non si può negare tuttavia che sulla strada per la Tav vi siano le elezioni europee. Che potrebbero ricalibrare gli equilibri all’interno del governo gialloverde, con ripercussioni sulle decisioni politiche in merito alla ferrovia. “La Lega ha già un potere forte nel governo, certamente in caso di risultato importante nelle elezioni potremo spingere molto di più”, spiega Arrigoni. “Però deve essere chiara una cosa: l’opera nei fatti va avanti perché a marzo sono partiti gli inviti a manifestare l’interesse (per non perdere i fondi Ue, 2,3 miliardi, ndr). In tal senso l’opera procede”.

Sulla flat tax Tria ha finalmente ascoltato la Lega. Parla Arrigoni

Non c'era da stappare lo champagne quando il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha aperto alla flat tax, seppur con qualche precauzione (qui l'articolo di ieri). Nella Lega sapevano che prima o poi le remore sulla tassa forfettaria tanto cara a Matteo Salvini sarebbero venute meno, altrimenti non si spiegherebbe lo spirito zen con cui Paolo Arrigoni, senatore del Carroccio, ha…

notre dame

Le reazioni dei parigini dopo l'incendio a Notre Dame. Il video

Parigini sconvolti e increduli sono rimasti per ore a guardare da vicino la loro cattedrale, Notre Dame, che bruciava davanti ai loro occhi. Tutta l'area intorno è stata transennata mentre 400 vigili del fuoco lavoravano per domare l'incendio, ma in moltissimi si sono radunati davanti alle transenne, aspettando in ansia. Sguardi rivolti in alto al fumo nero e alle fiamme…

Grazie alla tecnologia la guglia di Notre Dame tornerà identica. Parola di Sgarbi

Allons enfants de la Patrie! Cari cugini francesi, nulla è perduto. L’incendio di Notre Dame è un colpo al cuore dell’Europa ma, promette ai microfoni di Formiche.net Vittorio Sgarbi, “la cattedrale risorgerà”. Su quei restauri da cui è partito l’incendio il critico d’arte ha più di un dubbio, “non c’erano i fondi”. Ma il bilancio finale non è drammatico: “Il…

notre dame

Notre Dame è lo specchio di un mondo che spende (troppo) poco per la cultura. Parla Strinati

Mentre il fumo si leva ancora piano piano nel cielo di Parigi dalle macerie di Notre Dame, in Francia e nel resto del mondo è già tempo di farsi una domanda. Si poteva evitare? D'altronde, se nel 2019 l'umanità ha rischiato di perdere un monumento costruito quasi mille anni fa (i lavori sono iniziati nel 1163 ma sono finiti nel…

nato putin mosca

La Russia approva la legge per l'Internet sovrano

Per alcuni osservatori si tratta del primo passo per la creazione di un 'firewall' di Stato sullo stile cinese. Per Mosca di un modo per difendersi da potenziali interruzioni di servizio. Fa comunque discutere l'approvazione in via definitiva, da parte dei legislatori russi, del disegno di legge per creare una Rete completamente autonoma. Il progetto – che comprende un’intera infrastruttura…

L'Italia abbandoni l'ambiguità in politica estera, anche sulla Libia. Il paper Igs

L'Institute for global studies, Igs, think tank di Roma che si occupa di fornire impulso nel campo delle relazioni internazionali, ha redatto un report sulla Libia firmato da Karim Mezran e Nicola Pedde, rispettivamente presidente del comitato scientifico (e senior fellow dell'Atlantic Council, uno dei massimi esperti di Libia nel mondo) e direttore dell'istituto. L'obiettivo di quello che viene definito…

Quanto si somigliano le crisi di Libia e Venezuela

Il Venezuela come la Libia? Così lontani ma (purtroppo) così simili. Almeno agli occhi degli altri, vista la crisi degli ultimi mesi. Ieri a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato che la strategia italiana per la Libia è sullo stesso binario di quella per il Paese sudamericano: “ […] Rispettosa delle comunità locali e affidata alla…

forze armate

Minacce e alleanze internazionali. Cosa pensano gli italiani della Difesa nel sondaggio Iai-Laps

La crisi libica e le sfide che si muovono nel cyber-spazio. Sono queste le minacce più preoccupanti per il nostro Paese secondo l’opinione pubblica della Penisola, seguite a stretto giro dalle tensioni tra Russia e Occidente, dal terrorismo jihadista e dall’ascesa del Dragone cinese. Lo certifica l’indagine “Gli italiani e la difesa”, condotta dal Laboratorio analisi politiche e sociali (Laps)…

notre dame

Pinault, Arnault e non solo. Chi si sbraccia per la ricostruzione di Notre Dame

Se il tempo politico è rimasto sospeso per oltre tre lunghe ore, prima che si trovassero le parole adeguate per tradurre la tragedia della capitale colpita al cuore, la geografia della solidarietà ha cominciato a prendere forma e ad allargarsi da subito, a partire dall’epicentro parigino. Nel giorno in cui la campagna elettorale si sospende “fino a nuovo ordine”, come…

Le strategie degli Stati Uniti per il Mediterraneo orientale passano per un gasdotto

La scorsa settimana una proposta di legge che va sotto il nome di "Eastern Mediterranean Security and Partnership Act" è stata presentata in forma bipartisan – firmatari: il democratico Bob Menendez e il repubblicano Marco Rubio – alla Commissione Affari esteri del Senato statunitense. In sostanza si tratta di una policy sul partenariato nell'area del Mediterraneo orientale che "aggiorna" i ruoli geopolitici che Washington affida…

×

Iscriviti alla newsletter