Skip to main content

I pentimenti postumi di Jean Claude Juncker, a proposito dell’austerità e dei patimenti inflitti alla Grecia, non sono solo lacrime da coccodrillo. Riflettono una preoccupazione reale anche se, almeno al momento, contingente. Guardano alle prossime scadenze, quando l’intera Europa sarà sottoposta alla prova impegnativa del bagno elettorale. Da politico navigato, il presidente della Commissione europea sa che gli astri non sono favorevoli a quella élite che, in tutti questi anni, ha governato l’Europa. Troppi gli errori commessi. L’eccesso di burocrazia che ha fatto da velo alla comprensione dei problemi. Il predominio di regole astratte che hanno colpito al cuore milioni di cittadini. Non solo in Grecia, ma in Italia, in Francia e nella stessa Gran Bretagna, alla presa con una Brexit che rischia di determinare una crisi senza ritorno.

Ed ecco allora il discarico di coscienza. Poca solidarietà. Fiducia cieca in norme cervellotiche che non hanno nemmeno incontrato il favore del parlamento: una gracile istituzione, che comunque, come abbiamo già detto in un precedente intervento, ha fatto sentire la sua voce critica, quando si è trattato di avallare il mito del “fiscal compact”. Che a Rue Wiertz, la via di Bruxelles in cui sorge il palazzo circolare in cui si svolgono i lavori delle Commissioni parlamentari, è stato sonoramente bocciato. Notizia, purtroppo, passata quasi sotto silenzio in Italia. Fatto singolare se si considera la grancassa dell’attuale maggioranza governativa contro i burocrati senza cuore della commissione. Sennonché il parlamento aveva delle colpe da espiare: essendo la commissione presieduta da un esecrabile esponente dell’ancien regime. Come ha detto Alessandro Di Battista, riferendosi al ventilato incontro tra i due Mattei: Salvini e Renzi. Potenza del cieco livore.

Ma torniamo ai pentimenti di Juncker ed ai commenti che hanno alimentato. Il presidente della commissione europea parlava di fronte all’assemblea schierata, per celebrare i 20 anni della nascita dell’euro. Un ambiente che, come abbiamo visto, disincantato rispetto agli strumenti, approntati a livello intergovernativo, per illuminare la via di un comune progresso. Se l’è presa con il Fondo monetario internazionale, ritenuto uno dei principali responsabili della mancata solidarietà con il popolo greco. Il che è anche vero. Ma, comunque, ingeneroso. Quelle scelte furono condivise. Né si è verificato, allora come oggi, un tentativo serio per comprendere quali sono le cause reali, che sono a monte di quella mancata solidarietà.

L’osservazione può essere apparentemente banale. Ma ha un suo reale fondamento. Se la nave imbarca acqua, è evidente che i primi a soffrirne sono i passeggeri in terza classe. Il problema, allora, non è tanto quello di fornire loro un salvagente, ma di turare le relative falle. Dal 2011, l’Eurozona ha avuto a disposizione un’enorme quantità di risorse, che non è stata capace di utilizzare. In media il surplus delle partite correnti della sua bilancia dei pagamenti è stata pari ad oltre il 2,5 per cento del Pil. In valore (2018) si è trattato, secondo le valutazioni della stessa commissione, di circa 450 miliardi di dollari. Per circa il 60 per cento ottenuti in Germania. Percentuale che raggiunge il 74% se si tiene conto della diversità del potere di acquisto.

Queste risorse si sono trasformate in risparmio che poteva essere utilizzato per far fronte agli squilibri socioeconomici dell’intera zona. Poteva, ad esempio, essere impiegato in investimenti nelle grandi infrastrutture. Poteva, specie in Germania, essere usato per ridurre i notevoli squilibri sociali che ancora, colà, permangono. Una simile politica avrebbe fatto crescere la domanda interna e quindi contribuito a generare sviluppo non solo per le economie più avanzate (Germania, Francia, Italia e Spagna) ma anche per coloro ch’erano rimasti indietro, favorendo le loro esportazioni verso le aree più ricche. Il cosiddetto “effetto locomotiva” che i tedeschi hanno rifiutato con una costanza degna di miglior causa. Come hanno rifiutato qualsiasi ipotesi di messa in condivisione del debito a favore di coloro che, per le ragioni dette, non riuscivano a tenere il passo.

Una politica miope che, alla fine, ha presentato il conto. Quando Donald Trump se la prende non solo con i cinesi, ma con gli stessi europei e la loro politica mercantilista, qualche ragione è dalla sua parte. Per molti anni l’Amministrazione americana è ricorsa alle armi spuntate della moral suasion, ritrovandosi con un pugno di mosche in mano. Poi il ciclone Trump ha cambiato musica, con la minaccia dei dazi, ed allora la politica di austerità, ch’era alla base di quel “modello di sviluppo”, ha mostrato tutte le crepe che, in passato, erano rimaste furbescamente occultate. Ci saremmo pertanto aspettati da Juncker un discorso meno generico. Un’indicazione più precisa sulla necessità di un cambiamento radicale delle politiche seguite. Ed invece solo una tardiva e poco produttiva mea culpa.

Naturalmente quel tipo di sviluppo non è stato senza padri e madri. Ha consentito ad un pugno di Paesi – la Germania in testa – di garantirsi un primato produttivo senza precedenti. Con un limite tuttavia: quello di concentrarsi in un tipo di produzione dall’incerto avvenire: quella più tradizionale. Mentre Cina e Stati Uniti puntavano i loro sforzi nelle tecnologie del futuro: informatica, internet, intelligenza artificiale, biomedica e via dicendo. Per cui è bastato poco alle aree più forti del Pianeta, mettere in crisi i precedenti equilibri. Ed ecco allora il preoccupato discorso di Mario Draghi. Che pur non temendo una “recessione” non nasconde il pericolo di un “rallentamento” che “prosegue e porta a una minore fiducia”. Che non deve essere ulteriormente alimentata dall’attacco ingiustificato al sistema bancario. Il problema non è “cambiare la cultura del pagamento dei debiti, ma aiutare i poveri a ripagarli”, cambiando le regole dello sviluppo. Un monito per tutti.

Luigi Di Maio è stato tra i primi a replicare: lesto nel cavalcare i limiti della prolusione del presidente della commissione europea. La sua risposta è stata: chiudiamo la sede del parlamento a Strasburgo. Ritenuta “una marchetta francese” di cui si può fare volentieri a meno e risparmiare circa 1 miliardo di euro all’anno: tanto costa la doppia sede istituzionale. Quindi, secondo quel ragionamento, si può risparmiare 1 miliardo di euro rispetto ai 446 miliardi di dollari che sono il prezzo di una cattiva politica, che genera disoccupazione ed asimmetrie nello sviluppo: è la cifra vera di ciò che hanno in testa i 5 stelle. Per loro tutto si risolve nell’epurazione delle vecchie classi dirigenti sia nazionali che europee. Per poi “che fare?” rimane ancora un grande mistero. Lo si nota un po’ dappertutto: da Roma a Torino, passando per Palazzo Chigi. E francamente non è un bel vedere.

L’autocritica di Juncker, contro l’austerità, che non salva la coscienza

I pentimenti postumi di Jean Claude Juncker, a proposito dell’austerità e dei patimenti inflitti alla Grecia, non sono solo lacrime da coccodrillo. Riflettono una preoccupazione reale anche se, almeno al momento, contingente. Guardano alle prossime scadenze, quando l’intera Europa sarà sottoposta alla prova impegnativa del bagno elettorale. Da politico navigato, il presidente della Commissione europea sa che gli astri non…

Brexit may referendum regno unito

Brexit, il giorno del giudizio. O no?

Il grande giorno per Brexit è arrivato. Il "meaningful vote" della House of Commons sull'accordo negoziato tra la Commissione Eu e il governo britannico per regolare la separazione del Regno Unito dall'Unione Europea si è tenuto ieri, dopo cinque giorni di intenso dibattito parlamentare. E alla fine la montagna ha partorito un topolino. Il Withdrawal Agreement è stato bocciato con…

brexit

Brexit, what’s next? Tre possibilità e una speranza per il sogno Europeo

Quando, un mese fa, mi sono trasferita a Londra con la forma mentis della persona che qui sarebbe rimasta a vivere per diverso tempo, pur sforzandomi, non ho visto alcuna traccia dei gut feelings che hanno portato alla vittoria del Leave al Referendum sulla Brexit di due anni e mezzo fa. Londra è una babele di lingue, volti, odori, religioni.…

Tutte le sintonie tra Corbyn (e il Partito Laburista) e il modello socialista del Venezuela

Dopo la sconfitta al voto parlamentare sull’accordo con l’Unione europea per l’uscita del Regno Unito, il governo di Theresa May affronterà oggi l'offensiva del Partito Laburista. Il leader Jeremy Corbyn ha chiesto la sfiducia nella speranza di dare il colpo di grazia all’esecutivo e andare alle elezioni anticipate. Come ha spiegato Mario Angiolillo oggi su Formiche.net, se la mozione di…

Brexit, cosa cambierà per le imprese con il no deal. Report Csc

Chi pensava che la Brexit fosse un affare per l'Italia dovrà ricredersi, almeno un po'. Il cosiddetto no deal, l'uscita senza un accordo dall'Unione in grado di garantire e salvaguardare i rapporti commerciali in essere, sarà qualcosa di potenzialmente traumatico per le imprese italiane, costrette a pagare un conto salato. Ne sono convinti al Centro Studi di Confindustria diretto da…

corrao, Terzi, appello

Cosa rischiano Lega e 5 Stelle alle elezioni europee. Parla Giannuli

Elezioni regionali, europee e misure chiave. Lega e Movimento 5 Stelle, le due forze di governo, si trovano a fare i conti con il gradimento dei cittadini e il governo del Paese. A lato, le possibili nuove alleanze - il dialogo della Lega con il Partito democratico alla cena organizzata dall'associazione "Fino a prova contraria" ne è forse il più…

investimenti paesi arabi medio oriente ispi

Perché gli investimenti nei Paesi arabi sono una priorità per l’Europa

In un rapporto della Banca mondiale, intitolato "Lo scoppio della rabbia popolare – l’economia della Primavera araba e le sue conseguenze", pubblicato nel 2018, si analizzano cause e sviluppi dei sommovimenti che hanno interessato il mondo arabo dal 2011. Secondo il rapporto, gli Stati arabi postcoloniali si sono retti su un contratto sociale fondato su un assistenzialismo statale di livello…

Il vicolo cieco

Il voto di ieri al Parlamento britannico ha messo in evidenza una serie di elementi. Il primo è che, se non si è una potenza imperiale (la Gran Bretagna non lo è più; e illudersi di poter tornare ad esserlo è pura follia nel mondo di oggi), il mito del recupero della sovranità nazionale è una grande sciocchezza. Nessuno può…

Come difendere (e rilanciare) l'industria del mare. La ricetta di Onorato

Il mare come approccio alla vita e passione da difendere con le unghie e coi denti. Vincenzo Onorato è un imprenditorie italiano, alla testa di un colosso da oltre 4.700 dipendenti, la Onorato Armatori,  che comprende compagnie di navigazione quali Moby, Tirrenia-Cin Toremar oltre a essere il patron del team velico Mascalzone Latino. Rappresenta la figura dell'industriale diverso, di quelle figure rare…

energia putin trump

Nuova crisi missilistica tra Mosca e Washington. Usa fuori dall'accordo da febbraio

Il ritiro degli Stati Uniti dal trattato che proibisce il dispiegamento a terra di missili intermedi inizierà il 2 febbraio. L'annuncio è arrivato da Andrea L. Thompson, sottosegretario del dipartimento di Stato americano per il controllo della armi e la sicurezza internazionale, che nei giorni scorsi aveva partecipato a Ginevra all'incontro con il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov.…

×

Iscriviti alla newsletter