Skip to main content

Un vademecum, finanziario, geopolitico e sociale, per sancire il distacco ufficiale del paese da un trend ormai passato. Il 2019 per l’Egitto si apre con una serie di dossier altamente significativi sul tavolo del governo, con riverberi precisi sia riguardo il proprio sviluppo (presente e futuro) sia sul proprio status di soggetto macroregionale accreditato.

Urge stabilità all’intera area, anche in virtù dei nuovi gasdotti che si affiancano a due casi complessi come Libia e Siria. Così l’Egitto può aspirare ad un ruolo diverso.

VEDEMECUM

Riforme, accordo con il Fmi, gas e sviluppo: sono i punti cardine delvademecum annunciato dal premier Madbouly, in occasione della terza conferenza annuale degli investitori della Mena, organizzata da CI Capital. C’è un intreccio di mosse e contingenze che parte dalla riduzione del debito, per proseguire sul libero accesso alla valuta estera, sull’accesso al credito per le pmi fino a nuove infrastrutture che saranno indispensabili per caratterizzare questa nuova fase.

Il governo guidato da Abdel-Fattah Al Sisi ha attuato con successo le riforme chiave avviate dal 2016, al fine di potenziare l’economia. Così come annunciato dallo stesso premier, l’intesa raggiunta con il Fondo Monetario Internazionale ha permesso al paese di ripristinare la stabilità del proprio mercato valutario, riducendo la burocrazia ed eliminando la carenza di energia.

TREND

“Come risultato della nostra strategia i principali indicatori macroeconomici sono migliorati, compresa la crescita del Pil”, inoltre l’inflazione di fondo è diminuita, le riserve internazionali nette sono aumentate e il disavanzo fiscale è migliorato, anche la disoccupazione è diminuita, “tutto ciò conferma che siamo sulla strada giusta”, ha osservato.

Ma cosa può portare una qualità di crescita che prima era impossibile? Secondo l’analisi del premier egiziano si tratta del primo passo verso “ulteriori misure di riforme” che andranno ad aggiungersi ai miglioramenti economici auspicati, con grande attenzione rivolta al settore privato, “ispirando un modello di crescita inclusivo” per soddisfare elevati standard di qualità, migliorando l’accesso ai finanziamenti per le imprese e sviluppare il mercato dei capitali.

“Continuare a costruire ponti di fiducia”, ha detto, lanciando così un messaggio all’intera macroregione anche su altri fronti.

SPORT

C’è anche lo sport ad affiancare la geopolitica: il ministero dello sport egiziano e la Federcalcio inglese hanno annunciato i preparativi per l’edizione 2019 della Coppa d’Africa, che si terrà in Egitto dal 15 giugno al 13 luglio. Secondo il presidente della Federcalcio egiziana, Hani Abu Rida, organizzare l’evento in soli tre mesi è un grande segnale di fiducia dato dalla Fifa anche per l’economia egiziana. Il primo ministro presiederà una commissione per facilitare il lavoro della federazione, che potrà contare su otto stadi e su molte strutture ricettive tanto al Cairo quanto ad Alessandria.

Sarà potenziata anche la rete, con il progetto di Liquid Telecom che mira a collegare le compagnie egiziane al resto dell’Africa grazie ad un investimento di 400 milioni di dollari per fornire all’Egitto una vasta rete in fibra ottica.

SICUREZZA

La Coppa d’Africa rappresenterà anche un bacino di prova per la sicurezza interna del paese, che è stata interessata da una decisione ad hoc di Al Sisi: per la settima volta il parlamento egiziano ha approvato il prolungamento di tre mesi dello stato di emergenza, già imposto a causa delle sfide di sicurezza che il paese arabo deve affrontare dal 2017, dopo il duplice attentato nelle chiese di Gharbiya e Alessandria. Secondo il decreto, il personale militare e di polizia potranno così disporre di misure straordinarie per affrontare il terrorismo.

Il presidente egiziano ha sottolineato più volte che il piano strategico dell’Egitto per i prossimi anni è quello di combattere il terrorismo e la minaccia dell’estremismo sia a livello nazionale che all’estero.

Infatti nel giugno scorso è stato istituito un centro antiterrorismo, dotato delle più avanzate attrezzature e tecnologie, frutto degli accordi Cen-Sad 2016 di Sharm El-Sheikh. Altra mossa in questo senso va ritrovata nell’esercitazione presso la base militare di Mohamed Naguib, che si è svolta dal 9 al 14 dicembre scorso, a cui hanno preso parte Sudan, Nigeria e Burkina Faso.

twitter@FDepalo

 

egitto

Le quattro frecce all'arco dell'Egitto per il 2019

Un vademecum, finanziario, geopolitico e sociale, per sancire il distacco ufficiale del paese da un trend ormai passato. Il 2019 per l'Egitto si apre con una serie di dossier altamente significativi sul tavolo del governo, con riverberi precisi sia riguardo il proprio sviluppo (presente e futuro) sia sul proprio status di soggetto macroregionale accreditato. Urge stabilità all'intera area, anche in…

Arnaldo Forlani, Giulio Andreotti

Contro il rifiuto della storia, la grandezza di Andreotti e della sua Dc

Ricordare Giulio Andreotti nella data nella quale avrebbe compiuto 100 anni di età è come ricordare la Dc nella sua evoluzione. Andreotti ha costituito una corrente perché non rappresentava il partito nella sua interezza, ma al tempo stesso è stato ritenuto l’uomo che ha governato per la Dc, in quasi tutti i governi che hanno segnato l’evoluzione del Paese. La…

De Gasperi, il cristiano fondatore della Repubblica italiana. Il ritratto della figlia Maria Romana

“Donna Maria Romana sembrava essere il prefetto della Congregazione della Causa dei Santi, perché ha dato un ritratto di suo padre come difficilmente potrebbe avvenire, se non fosse un testimone, per mostrarcene le virtù. Ha messo in luce due elementi fondamentali attraverso i quali è possibile distinguere i santi, e lei ha fatto capire che assolutamente suo padre era un…

mit

Dagli arresti alla pena capitale. Continua la vendetta cinese per il caso Huawei

Nuova pagina nel caso Huawei che da due mesi vede sull'orlo di una definitiva rottura diplomatica Cina e Canada. La ritorsione del governo cinese contro i canadesi, rei di aver arrestato lo scorso 6 dicembre la n.2 di Huawei Meng Wanzhou, che ora rischia l'estradizione negli Stati Uniti e più di 30 anni di carcere, entra in una fase 2.0.…

C'è un pattern di scafisti russi che scarica migranti in Italia?

Cinquantuno migranti curdi sono arrivati il 12 gennaio a Torre di Melissa, nel crotonese (con i cittadini locali che li hanno aiutati buttandosi in mare per salvarli dal naufragio), dopo aver vagato nell'Adriatico per giorni seguendo la cosiddetta "rotta balcanica" marittima. A condurli in Italia sarebbero stati due scafisti russi, arrestati dai Carabinieri di Cirò Marina mentre si riposavano in un hotel della…

Il lento declino del dollaro e l'alba dello yuan nel gioco valutario globale

Meglio di ogni altra, un’immagine estratta da un paper della Bis racconta del profondo cambiamento del gioco valutario intervenuto sotto i nostri occhi negli ultimi cinquant’anni. Quella che era il monarca assoluto dell’Occidente – il dollaro – oggi è divenuto un monarca costituzionale assediato da un parlamento rumoroso che sgomita per rosicchiare spazi vitali. Non servono troppe parole, basta osservare. Sono moltissime le…

Lo Stato banchiere e i miliardi persi (per ora) su Mps

La proprietà pubblica delle banche è tema su cui sono stati spesi fiumi d’inchiostro, con inclinazioni mutevoli a seconda dei tempi e delle condizioni macroeconomiche. Nessuno ha mai stabilito con certezza se è funzione adeguata per lo Stato quella del banchiere e nessuno mai lo stabilirà in modo definitivo, anche se va detto che in Europa prevale ormai da tempo…

savona

La ricetta di Savona è giusta, ma va coniugata in una nuova politica economica

La lettera che Paolo Savona ha concesso a Il Messaggero, merita attenzione. L’allarme che lancia sui possibili esiti negativi di una recessione, che si annuncia minacciosa, non solo è condivisibile, ma è corroborata da fenomeni sociali che stanno dilagando nei principali Paesi europei. A scendere in piazza contro ogni ipotesi di austerity non sono solo i gilet gialli francesi, che…

Mps torna a far paura. E al governo ne sono consapevoli

Non si può certo dire che il 2019 si sia aperto bene per le banche italiane. Il caso Carige è ancora fresco e soprattutto lungi dall'essere risolto, visto che le ipotesi sul tavolo sono più d'una. L'aggregazione con un'altra banca oppure l'ingresso dello Stato nel capitale, alias ricapitalizzazione (qui l'intervista di ieri al consigliere del ministro Giovanni Tria, Pasquale Lucio…

Immigrazione, Ue e Italia d'accordo a parole. Ma la situazione è in stallo

Non sarà facile il compito del commissario europeo agli Affari interni, Dimitri Avramopoulos, al rientro dalla trasferta italiana. Ormai è evidente che la corda si sta tendendo al limite tra Italia e Unione europea dopo il caso delle 49 persone sbarcate dalle navi Sea Watch e Sea Eye a Malta. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e il ministro dell’Interno,…

×

Iscriviti alla newsletter