Skip to main content

Più che una frenata è un’inchiodata. A novembre la produzione industriale italiana va sotto zero, lanciando precisi segnali di affaticamento. Gli ultimi dati dell’Istat parlano chiaro. Nel penultimo mese dell’anno la produzione industriale italiana è diminuita dell’1,6% rispetto ad ottobre e del 2,6% rispetto a novembre 2017. Questo secondo dato, su base annua, rappresenta il vero crollo dell’industria.

E pensare che nei primi undici mesi del 2018 la produzione industriale italiana è cresciuta dell’1,2% rispetto all’anno precedente, ma ciò non toglie che da novembre 2017 a novembre 2018 l’industria abbia lasciato sul campo quasi 3 punti percentuali. Più nel dettaglio, nella media del trimestre settembre-novembre 2018, il livello della produzione registra una flessione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano a novembre 2018 una “moderata crescita tendenziale solo per i beni di consumo (+0,7%)” mentre “diminuzioni rilevanti si osservano, invece, per i beni intermedi (-5,3%), per  l’energia (-4,2%) e, in misura più contenuta, per i beni  strumentali (-2,0%)”.

I settori di attività economica con variazioni tendenziali  positive sono le industrie alimentari, bevande e tabacco  (+2,7%), la produzione di prodotti farmaceutici di base e  preparati farmaceutici (+1,3%) e le altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed  apparecchiature (+1,1%). Le maggiori flessioni si rilevano, viceversa, nell’industria del legno, della carta e stampa  (-10,4%), nell’attività estrattiva (-9,7%) e nella  fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi  (-6,7%).

Di sicuro il settore a soffrire maggiormente è l’auto. Qui la produzione, secondo i dati Istat, l’indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato un calo del 19,4% su base annuale, cioè nel confronto con novembre 2017, e dell’8,6% su base mensile, ovvero nel confronto con ottobre 2018. Il dato conferma, ma con un ulteriore peggioramento, l’andamento di ottobre, quando era stato registrato un calo tendenziale del 14%. Nella media degli 11 mesi 2018, la produzione è diminuita del 5,1%.

Il grande freddo dell'industria italiana. A novembre crollo del 2,6%

Più che una frenata è un'inchiodata. A novembre la produzione industriale italiana va sotto zero, lanciando precisi segnali di affaticamento. Gli ultimi dati dell'Istat parlano chiaro. Nel penultimo mese dell'anno la produzione industriale italiana è diminuita dell'1,6% rispetto ad ottobre e del 2,6% rispetto a novembre 2017. Questo secondo dato, su base annua, rappresenta il vero crollo dell'industria. E pensare che…

La scuola aspetta ancora il cambiamento promesso

  Ma in questo Governo mancano idee e prospettive. La legge di bilancio contiene solo tagli 1.  Volendo tentare un primo bilancio su questi pochi mesi di gestione della scuola italiana da parte di questo governo, credo che si possa sintetizzare così: non si vede un’idea sulla scuola e sul suo futuro. “Perché – qualcuno potrebbe legittimamente chiedere - guardare…

Mischaël Modrikamen

The Movement, parla il fondatore: così assalteremo la roccaforte Ue

Se n'era parlato molto, quest'estate. Che fine ha fatto The Movement, la piattaforma con cui Steve Bannon vuole portare i sovranisti europei a strappare un quarto dei seggi dell'Europarlamento il prossimo maggio? Da qualche mese tutto tace. La sovraesposizione mediatica, fanno sapere dall'ufficio nuovo di zecca a Bruxelles, ha solo confuso le idee e non ha giovato alla causa. Mischaël…

sanità

Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni

A un mese dalla pubblicazione del documento in materia di governance farmaceutica e a meno di un anno dal secondo position paper dell'Aifa sui farmaci biosimilari, Formiche.net ha affrontato la questione con il vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Serena Sileoni, per cercare di capire di più su come raggiungere un equilibrio tra contenimento della spesa e benessere dei pazienti. Sappiamo…

Fraccaro

Perché non ci sono rischi per la democrazia nella riforma Fraccaro. Parla Dadone (M5S)

"Al di là del voto, vorrei che uscisse dal Parlamento il testo di una buon riforma, figlia della collaborazione di tutti". Se ne parla da giorni, anzi da settimane, la riforma costituzionale del ministro Riccardo Fraccaro è oggetto di discussione perché, come è stato osservato da costituzionalisti e addetti ai lavori, tocca un tema estremamente delicato: le prerogative del Parlamento…

Gli italiani e l’anno nuovo: paure, incertezze e qualche speranza

L’inizio d’anno è sempre un momento di attesa, in qualche modo una ripartenza. Per questo è interessante mettere a fuoco come gli italiani ci sono arrivati, con quale stato d’animo, con quali speranze, dubbi, inquietudini. Lo facciamo grazie ad alcuni dati molto interessanti dell’osservatorio permanente di Swg, che ci permette di guardare i fenomeni dell’oggi avendone subito una robusta proiezione…

Phisikk du role - Il Grillo adulto e vaccinato

L’amplificatore mediatico ha soffiato forte nelle ultime ore sul tremulo vetrino dei virus e degli antivirus. Il merito è di quel gran guru di Beppe Grillo che, dopo un certo tempo di affidamento delle salmodie ai ragazzi di governo, torna a prendersi la luce dei riflettori con questa uscita ad effetto sui vaccini. Com’è noto sia la base del M5S…

tasse

Il Pd stile "game of thrones" rischia di perdere. Perché ripartire da Demos

Prosegue la polemica dentro il Pd mentre il Congresso di marzo si avvicina. Chi aveva sperato che l’assise potesse essere un momento di chiarezza su contenuti e futuro della più grande forza della sinistra italiana, è oggi disilluso. Permane la spada di Damocle della scissione di Renzi: ormai se ne parla diffusamente non come una eventualità ma come una certezza.…

I migranti, la Chiesa valdese e Bergoglio. L'ecumenismo del fare secondo Bernardini

Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese, l'organo che rappresenta ufficialmente le chiese metodiste e valdesi nei rapporti con lo Stato e con le organizzazioni ecumeniche, è molto prudente quando si tratta di commentare “l’accordo raggiunto” sul caso dei 49 migranti che sono finalmente scesi a Malta dopo settimane trascorse a bordo delle navi delle Ong Sea Watch e Sea…

Chiesa e politica, la soluzione è nel dialogo. I temi sul tavolo dei vescovi italiani

Alla fine i migranti delle due navi Sea Watch e Sea Eye, in Italia, saranno accolti dalle strutture della Chiesa valdese e delle chiese evangeliche, una decina in totale e senza dividere le famiglie. La Chiesa italiana, da parte sua, su questo argomento aveva ampiamente offerto la sua disponibilità, già risultata decisiva nel precedente caso della nave Diciotti. Nelle ultime settimane, infatti, sono…

×

Iscriviti alla newsletter