Skip to main content

La vicenda della Sea Watch e della Sea Eye, le due imbarcazioni delle Ong, che vagano nel Mediterraneo, sta sempre assumendo le caratteristiche di una storia infame. In cui i diversi protagonisti perseguono strategie comunicative che, solo in parte, hanno a che vedere con il dramma dei 49 migranti, da giorni e giorni, sballottolati dalle onde di un mare sempre più cattivo.
Cominciamo dalle due navi che battono bandiera olandese e tedesca. Il vessillo di una nave impegna la propria Nazione. Se segue una politica non condivisa dalle rispettive Autorità va sanzionata. Comunque la responsabilità ultima fa sempre capo al Paese che ha concesso l’uso della propria bandiera. Se la Sea Watch, che ha i colori tedeschi, nel raccogliere i migranti nelle acque della Sar libica, come sembra provato, non li ha consegnati alle vedette di quel Paese, nasce un problema nei rapporti tra la Germania e la Libia. E sarà di Berlino l’onere di decidere se riconsegnare i migranti a Tripoli oppure ospitarli nel proprio territorio.

Diverso il caso della Sea Eye. Il vascello batte bandiera olandese, ma appartiene ad una Ong tedesca, che ha sede in Baviera. E già su questo sdoppiamento ci sarebbe da discutere. Altra incognita è quella relativa al punto in cui gli emigranti sono stati raccolti. Probabilmente nelle acque libiche o maltesi. La Sar italiana, infatti, dista oltre 100 miglia marine dalla costa libica. Distanza difficilmente raggiungibile con un semplice barchino. Di Maio ha minacciato le Ong. In caso di contrasto farà intervenire il Ministro Toninelli, per accertare il punto preciso del salvataggio. Dovrebbe farlo a prescindere, per stabilire alcuni elementi di verità.

Resta comunque il fatto che la ricerca di un porto sicuro non può essere affidata alla libera scelta degli equipaggi delle due imbarcazioni. Gli accordi internazionali parlano dell’approdo più vicino. Dovrebbe, quindi, essere Malta la naturale destinazione. Se le relative Autorità oppongono un rifiuto, è la comunità internazionale che deve intervenire. L’Italia, comunque, non c’entra. Si trova in una posizione analoga, dal punto di vista del diritto internazionale, alla Spagna o alla Francia. Ed allora come si spiega la proposta congiunta (Luigi Di MaioGiuseppe Conte) di accogliere solo donne e bambini?

La risposta è evidente: pura competizione nei confronti dell’alleato Salvini, già alle prese con l’obiezione di coscienza di molti sindaci e, ora, del Presidente della Regione Toscana. Sotto gli occhi vigili del Presidente della Camera: capo dell’ala movimentista dei 5 stelle. L’esigenza è quella di rinserrare le file di un esercito, che mostra evidente i segni di sbandamento e, al tempo stesso, contenere la “resistibile ascesa” della Lega. Obiettivi comprensibili, ma che poco hanno a che vedere con l’etica e l’afflato umanitario.

Non meno discutibile la posizione delle Ong: prendete in carico tutti gli emigranti, o non si muove nessuno. Una giustificazione pelosa: non separare il nucleo familiare. Come se non fosse questa la condizione permanente che caratterizza, purtroppo, il fenomeno dell’immigrazione. Quindi una reazione vestita di nobili sentimenti ma che, in realtà, mira a vincere una partita tutta politica. Il diritto delle Ong di gestire in prima persona il flusso dei migranti e costringere i singoli Stati a seguirli in questa avventura.

Resta infine la posizione dell’Unione europea. Le spaccature politiche all’interno dei singoli Stati sono evidenti. In Germania, molte autorità locali si sono dichiarate disposte ad accogliere i migranti. Ma i governi hanno tirato il freno. Nessuno vuol cedere al di fuori di un accordo quadro, senza il quale si creerebbe un pericoloso precedente. Ed allora il risolvibile tema dei 49 derelitti diventa drammatico. Sottoposto alle complesse liturgie che caratterizzano ogni accordo europeo, che diventa quasi impossibile, se molti Paesi si considerano da essi, comunque, svincolati.

La mancata soluzione del problema è figlia di tutte queste contraddizioni. Resta il sentimento di umana pietà, nei confronti di uomini, donne e bambini prigionieri di un mare in tempesta. Ma il rispetto di un pur nobile sentimento non può aggirare il tema del “bilanciamento”. Il considerare, cioè, quegli elementi, posti anche su un piano diverso, ma capaci, tuttavia, di circoscriverne la portata assoluta.

La prima considerazione riguarda la necessità di una lotta senza quartiere contro i trafficanti di carne umana, tenendo conto del numero di coloro – e sono migliaia – che sono rimasti a terra. Rinchiusi in quella sorta di lager che sono i centri di accoglienza in territorio libico. Dare un porto sicuro ai 49 emigranti contribuisce a favorire o incrementare quei traffici? Fornire una speranza individuale di salvezza, al di là delle buone intenzioni delle Ong, è un freno o un incentivo? Comporterà fenomeni emulativi o rinunce, per quanto dolorose? E di conseguenza: quale sarà la sorte delle rimanenti migliaia di persone, che non hanno potuto pagarsi l’ultimo biglietto del viaggio della speranza? Possiamo salvarci l’anima dando asilo ad un pugno di migranti e lasciare marcire tutti gli altri? O non bisogna affrontare il problema alla radice, nelle sedi internazionali più opportune: dall’Europa all’Onu?

C’è infine la real politique che è la componente essenziale di qualsiasi politica estera. Ignorarne le implicazioni significa solo dare alimento al mostro delle reciproche ritorsioni. Si pensi solo ai difficili rapporti tra Malta e l’Italia. Cosa che rende tutto ben più difficile, è evidente, infatti, che solo il convergere verso posizioni condivise può rappresentare una barriera, per quanto sottile, in grado di regolare un flusso migratorio, che ha ragioni epocali. Ne deriva che non servono fughe in avanti, specie se queste negano in radice la politica precedentemente seguita. Possono, forse, mettere in pace la coscienza di chi le propone, ma non contribuiscono minimamente alla soluzione del problema. Anzi rischiano solo di aggravarlo.

Troppi giochi intorno a quei 49 poveri migranti in balia delle onde

La vicenda della Sea Watch e della Sea Eye, le due imbarcazioni delle Ong, che vagano nel Mediterraneo, sta sempre assumendo le caratteristiche di una storia infame. In cui i diversi protagonisti perseguono strategie comunicative che, solo in parte, hanno a che vedere con il dramma dei 49 migranti, da giorni e giorni, sballottolati dalle onde di un mare sempre…

Le trivelle nello Ionio e quegli ambientalisti che odiano il Pil. L'analisi di Tabarelli

Chiamatela Tav, Tap, Terzo Valico, o più semplicemente trivelle. Non cambia assolutamente niente, il gioco è sempre quello: lo sviluppo che sbatte inesorabilmente il muso contro il muro di un ambientalismo che della parola Pil non se ne cura. E così, da Torino al Mar Jonio, via Salento, la strada è breve. Che succede? Piccolo, ennesimo, psicodramma ambientale italiano. I…

Per i cristiani in politica è arrivato il tempo del coraggio. La versione di Tarolli

L'epoca delle divisioni e degli indugi è finita, ora è arrivato il tempo del coraggio per rimettere insieme quella che Ivo Tarolli definisce "l'area cristianamente ispirata". E, quindi, "le culture socialiste, socialdemocratiche, popolari, liberali e liberaldemocratiche" con l'obiettivo di creare un soggetto politico unitario che sia in grado "di ricomporre il tessuto del Paese dopo gli ultimi venticinque anni di scontri e senza…

Su Carige l'ipotesi Mps che piace al M5S. Il commento di Gianni Girotto

Lo Stato dentro Carige? Difficile, anche se un modo ci sarebbe ma non è detto che basti a convincere l'Europa. La carta da giocare per il governo gialloverde potrebbe essere Mps, di cui il Tesoro è socio di maggioranza al 68% da tre anni. D'altronde si è molto discusso in questi giorni (qui l'intervista di ieri all'ex ministro Giorgio La Malfa),…

La Befana e il carbone a 5 stelle. La versione del prof. Pennisi

Ogni coincidenza con fatti e personaggi reali è puramente casuale Per l’Epifania che, come è noto, tutte le feste si porta via, l’onorevole signor Luigi Di Maio ha interrotto la vacanza in montagna con il dott, ex onorevole, Alessandro Di Battista per raggiungere il focolare natio, ben condonato, nei pressi di Napoli ed attendere con la famiglia le strenne della Befana.…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

La missione di Bolton in Turchia e le manovre di Erdogan sulla Siria

La settimana in Turchia parte tutta in salita. Domani l’advisor di Donald Trump, John Bolton, sarà ad Ankara per discutere della Siria e avviare una normalizzazione nei rapporti fra i due Paesi. La speranza del presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è di poter ottenere dagli Usa una maggiore possibilità di azione nel nord della Siria al momento del ritiro delle…

Perché Taiwan è centrale per Pechino (e per Washington)

All’Europa (e all’Italia) sfugge un tema: la Cina considera la questione della riunificazione di Taiwan una faccenda centrale nella propria politica estera e interna e gli americani altrettanto. Solo che l’amministrazione Trump esce dal solco delle precedenti anche su questo, e sembra interessata a giocare un ruolo di pressione verso Pechino. Washington, che avallava la politica della One China —…

russia

Vi spiego come funziona davvero l’influenza russa in Europa. Parla Polyakova (Brookings Institution)

Disinformazione online e cyber attacchi non sarebbero le sole "armi" con le quali Mosca starebbe attuando quella che i servizi d'intelligence occidentali ritengono una strategia per influenzare i destini politici e sociali del Vecchio continente. A crederlo è Alina Polyakova, oggi fellow del think tank Brookings Institution e in precedenza direttore della ricerca presso l’Atlantic Council. LA STRATEGIA DI MOSCA…

venezuela

Maduro è pronto per un nuovo mandato nonostante l'operazione sfiducia

L’Assemblea nazionale del Venezuela ha dichiarato “illegittima” la presidenza di Nicolás Maduro. Il socialista, che si avvia al secondo mandato, si insedierà il 10 gennaio, nonostante gran parte della comunità internazionale ancora dubiti della vittoria elettorale del 20 maggio 2018. “Confermiamo l'illegittimità di Nicolas Maduro – ha dichiarato il nuovo presidente del parlamento venezuelano, Juan Guaidò -. Dal prossimo 10 gennaio usurperà la…

Sull'Amazzonia è subito gelo tra papa Francesco e il neo-presidente Bolsonaro

Mentre Papa Francesco sprona la Chiesa locale ad avere un volto sempre più "amazzonico e indigeno", e non a caso il Sinodo del prossimo ottobre sarà proprio dedicato all'Amazzonia, il neo-presidente brasiliano Jair Bolsonaro, appena insidiatosi nel suo ruolo ha subito approvato un decreto in cui viene assegnata al ministero dell'Agricoltura la responsabilità di certificare la protezione dei territori indigeni, con la…

×

Iscriviti alla newsletter