Skip to main content

Il primo maggio in Giappone inizierà l’era “Reiwa”, “ordine e armonia” perché il 30 aprile l’imperatore ottuagenario Akihito, l’uomo dell’“Heisei” (“compimento della pace”), abdicherà dopo trent’anni di reggenza in favore di suo figlio il 59enne principe Naruhito. È la tradizione a imporre che il gengo, il periodo imperiale, sia descritto da una parola di due caratteri, di facile interpretazione e secondo un decreto del 1979 anche facile da scrivere e leggere.

La nuova era giapponese ha un valore soprattutto simbolico per la kotodama, la “potenza del verbo”, ma anche formale, perché segna il calendario nipponico, nel Paese seguito parallelamente a quello gregoriano: il primo di maggio sarà l’anno R1, l’inizio del Reiwa, primo anno di Naruhito da imperatore; il 2019 è l’Heisei 31, trentunesimo anno dell’impero Heisei (è una prassi che risale alla Cina imperiale del 140 a.C. che serviva a marchiare il dominio dell’imperatore anche sullo scorrere del tempo). Monete, giornali, intestazioni di documenti pubblici di vario genere, sistemi operativi software riporteranno le due cifre mostrate per la prima volta ieri sera.

Il Paese era incollato alle televisioni che trasmettevano la cerimonia: “Speriamo che il nome della nuova era sia ampiamente accettato e che si radichi profondamente nelle vite del popolo giapponese” ha detto il segretario di gabinetto, Yoshihide Suga, mostrando in diretta tv i due caratteri che compongono il termine, spennellati su una tela bianca. Identificherà per sempre la 126esima era imperiale, dopo che una commissione di quattordici figure di alto profilo di società, scienza, cultura e politica giapponese, aveva portato avanti le discussioni sui due caratteri nella massima segretezza (e copertura mediatica di indiscrezioni, retroscena, previsioni).

Come ha spiegato il primo ministro nazionalista, Shinzo Abe, il nome “riflette l’unità del popolo del Giappone” e indica “la nascita di una civilizzazione in cui regna l’armonia tra gli esseri, una primavera che arriva dopo l’inverno e segna l’inizio di un periodo colmo di speranza”. Abe ha partecipato alla scelta, anche questa tenuta in segretezza estrema, perché il comitato dei quattordici saggi ha proposto al governo cinque diverse opzioni: Reiwa ha anche un significato politico, dunque, che il premier – agli sgoccioli – non ha celato. “Con la scelta di questo termine rinnovo il mio impegno a guidare il Giappone in una nuova era piena di speranze”, ha detto Abe.

Secondo Naruhito, un imperatore “deve condividere gioie e dolori del popolo, restando sempre vicino al loro modo di pensare”, ma il Giappone di cui si troverà a incarnare la tradizione più antica (dalla fine della Seconda Guerra Mondiale il Tenno ha un ruolo poco più che rappresentativo) è un Paese che per il compimento della pace deve affrontare competizioni strategiche enormi, per esempio quelle ingaggiate dalla presenza pesante della Cina nel Pacifico.

giappone

Il Giappone è pronto per l'incoronazione di Naruhito e l'inizio dell'era del Reiwa

Di Ferruccio Michelin

Il primo maggio in Giappone inizierà l'era "Reiwa", "ordine e armonia" perché il 30 aprile l'imperatore ottuagenario Akihito, l'uomo dell'“Heisei” (“compimento della pace”), abdicherà dopo trent’anni di reggenza in favore di suo figlio il 59enne principe Naruhito. È la tradizione a imporre che il gengo, il periodo imperiale, sia descritto da una parola di due caratteri, di facile interpretazione e secondo un…

La competizione per il capitale umano tra città globali

Sotto più profili e per svariati motivi, i prossimi 50 anni (forse anche meno) del secolo che stiamo vivendo, si caratterizzeranno per forte protagonismo e ruolo delle città globali, con la capacità di essere centrali ben oltre i loro perimetri fisici ed incidendo invece in economia e politiche pubbliche. Ben prima che questo secolo termini, più della metà della popolazione…

Perché sui conti il governo non può più galleggiare

Difficile non concordare con Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, quando, ha invitato il governo, durante l’intervista con Lucia Annunziata, a “darsi una mossa”. Dopo i dati disastrosi, evidenziati da ultimo dal Centro studi della sua organizzazione, non è più tempo di “galleggiare”. Serve, al contrario, un “intervento organico di politica economica”, ha detto. E se questo obiettivo non è nelle…

Avviso ai naviganti: a Bratislava non ha vinto Juncker

Bisognerebbe smetterla di leggere la realtà con occhi (troppo) condizionati dalle proprie idee, perché quello è il campo delle opinioni più che della analisi. Sta succedendo anche in queste ore dopo il voto per le presidenziali in Slovacchia, voto che porta Zuzana Caputova al vertice istituzionale del suo paese. Questo voto infatti è ben altra cosa da quello che alcuni…

La vera ingerenza in Venezuela? Da russi e cinesi. La denuncia di Casini

Finalmente Nicolás Maduro ha riconosciuto l’indiscutibile crisi umanitaria che vive il Venezuela. Dopo quattro blackout in meno di un mese, i venezuelani sono sprofondati in un’emergenza senza precedenti: non ci sono acqua ed elettricità, scarseggiano cibo e medicine, molti ospedali hanno chiuso le porte. Riuscire a comunicare è impossibile. Di fronte a questo lugubre scenario, il regime socialista non ha…

Una donna a capo di FI romperebbe il soffitto di cristallo. La proposta di Bernini

Il futuro di Forza Italia potrebbe essere rosa. Non si parla di cambio cromatico del partito degli azzurri ma di alcune linee di tendenza emerse anche nel corso dell’Assemblea Nazionale del partito di Berlusconi che ieri ha celebrato i suoi primi 25 anni di vita. La convention del Palazzo dei Congressi ha visto alternarsi alla conduzione le onorevoli Maria Stella…

Il Pd guardi avanti. La ricetta di Bazoli: welfare, ambiente e lavoro

Basta con le tesi sui Lingotti, sugli Ulivi o sulle scissioni. Il Pd ha l'obbligo morale di guardare avanti e di concentrarsi solo sui temi salienti, come il welfare, l'ambiente e il lavoro. Questa la ricetta del deputato bresciano Alfredo Bazoli (nipote del noto banchiere Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo), renziano della prima ora, che in questa conversazione con…

Italia e Usa più vicine, ma guardia alta a Cina e Russia. Il messaggio di Eisenberg

Lewis Eisenberg, l’ambasciatore Usa a Roma, ha scelto di scrivere al Corriere per lanciare un messaggio all’Italia. Guardia alta nei confronti di Russia e Cina a cui rivolge esplicite accuse e grande attenzione verso l’Alleanza Atlantica, quella Nato che in troppi negli ultimi mesi hanno vaticinato come un consesso in dismissione per i continui fendenti che Trump ha rivolto agli…

solitudine

Dialogo e profughi. Papa Francesco a Rabat tra le sfide centrali del pontificato

Forse è sbagliato cercare la cifra di ogni pontificato. In questo pontificato, ad esempio, hanno un ruolo cruciale la questione della famiglia, presentata dall’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” e quella ambientale, come indica l’enciclica “Laudato si’ ”. Ma se non fosse un errore blu cercare una cifra allora si potrebbe dire che cogliere l’enormità della questione migratoria è stata ed è…

La metamorfosi del premier Giuseppe Conte

Che le liti e le punzecchiature, spesso aspre, fra i due contraenti del patto di governo fossero destinate ad aumentare mano a mano che ci si sarebbe avvicinati alle elezioni europee, era facilmente immaginabile. Che però Giuseppe Conte perdesse quell’immagine di terzietà, o “notarile”, che si era fin qui costruita e mostrasse, anche nelle uscite pubbliche, di prepondere per il…

×

Iscriviti alla newsletter