Skip to main content

“Il Lago dei Cigni”, uno dei capolavori compositivi di Petr Ilic Ciajkovskij, è uno dei balletti più rappresentati al Teatro dell’Opera di Roma, nonostante sia arrivato relativamente tardi sul palcoscenico della Capitale: se ne contano una trentina di messe in scena (ciascuna con 6-10 repliche). Una nuova produzione di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov, inaugura il 28 Dicembre la stagione di balletto 2018-2019 del Teatro dell’Opera.

Benjamin Pech, già étoile dell’Opéra di Parigi e Assistente alla Direzione del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dopo aver creato diverse coreografie si confronta con il riallestimento coreografico del balletto icona della tradizione classica. Il 28, il 29 e il 31 dicembre 2018 ospiti d’eccezione sono Anna Nikulina e Semyon Chudin entrambi principal dancer del Teatro Bol’šoj di Mosca, il 4 e il 6 gennaio 2019 Germain Louvet étoile de l’Opéra di Parigi per ballare con la prima ballerina Susanna Salvi. L’étoile del Teatro dell’Opera di Roma Alessandra Amato balla con il primo ballerino Claudio Cocino. La recita pomeridiana del 5 gennaio è affidata ai solisti Marianna Suriano e Michele Satriano. Un ruolo determinante nella versione di Benjamin Pech è affidato al personaggio di Benno, amico del Principe Siegfried, interpretato dal primo ballerino Alessio Rezza, dal solista Giacomo Castellana, e dai ballerini Walter Maimone e Loïck Pireaux.

Il Lago dei Cigni è uno dei titoli più famosi e amati, una fiaba romantica percorsa dall’eterno conflitto tra Bene e Male che ancora oggi, con il suo intenso simbolismo, continua ad affascinare gli spettatori di tutto il mondo.
La lunga genesi del balletto inizia nel 1868, quando Pëtr Il’ič Čajkovskij durante un viaggio sul Reno in compagnia Vladimir Petrovic Begičev – sovrintendente dei Teatri Imperiali di Mosca nonché futuro librettista de Il lago dei cigni – matura l’idea di un soggetto ispirato ai miti della donna-cigno. Nel 1875 poi il Teatro Bol’šoj di Mosca commissiona al compositore russo la partitura per un grande balletto di fantasia, così Il lago dei cigni va in scena per la prima volta il 20 febbraio 1877 con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger, senza tuttavia ottenere successo. Il balletto viene ripreso negli anni Ottanta, prima di approdare nelle mani di Marius Petipa, che già aveva collaborato con Čajkovskij per La bella addormentata (1890). Il grande coreografo definisce uno schema generale e ne affida la realizzazione al suo assistente Lev Ivanovič Ivanov, che firma la coreografia del secondo atto messo in scena il 17 febbraio 1894, poco dopo la scomparsa del compositore nel novembre 1893. Arriva quindi la decisione di rappresentare il balletto per intero: Petipa riesamina il soggetto e compone la coreografia del primo e di quasi tutto il terzo atto, mentre il resto è lasciato a Ivanov. La versione del balletto definitiva di Petipa e Ivanov, quella a cui attingono la maggior parte degli allestimenti successivi, trionfa il 27 gennaio 1895 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, con l’italiana Pierina Legnani nel ruolo della protagonista.

Al Teatro dell’Opera di Roma Il Lago dei Cigni fa la sua prima apparizione nel 1937 con la coreografia di Boris Romanov, conoscendo a partire da questo momento una fitta serie di rappresentazioni, sino all’originale versione del coreografo inglese Christopher Wheeldon proposta nel 2016.

Benjamin Pech rimanendo in gran parte fedele al libretto immaginato da Petipa, rielabora la drammaturgia dando vita alla sua versione: “Il mago Von Rothbart che trasforma la principessa in cigno, non c’è nella mia versione. È Benno, l’insospettabile amico del Principe Siegfried, a incarnare questo ruolo malefico. Benno, geloso e avido di potere, cela le sue reali intenzioni, dissimula e finge bene. Manipola il Principe per tutto il balletto e solo alla fine del terzo atto rivela la sua vera natura, quando l’inganno è ormai compiuto. Siegfried credendo di ritrovare Odette nei panni dell’ingannevole Odile, le promette amore eterno. Il tradimento diventa il tema centrale di questa mia versione: si compie ad opera di Benno nei confronti del Principe, e del Principe nei confronti di Odette pur senza volerlo, ma alla fine il potere dell’amicizia prevale su tutto”.

Composto tra il 1875 e il 1876 – ossia nel pieno della crisi di identità sessuale di Petr Ilic e di suo fratello Modest –, debuttò a Mosca nel 1877 senza ottenere il successo sperato, che gli arrise invece, grazie anche alla nuova coreografia di Marius Petipa, nel 1892 a San Pietroburgo, dopo gli esiti trionfali dei due balletti successivi, “La Bella Addormentata nel Bosco” e “Lo Schiaccianoci”. Al Teatro dell’Opera arrivò nel 1937, nella versione di Boris Romanov che vi impiegò Attilia Radice e Anatolij Obuchov. La coreografia del successo originale di Marius Petipa e Lev Ivanov fu proposta dal London’s Festival Ballet nel 1960 e otto anni prima il New York City Ballet aveva eseguito quella del suo coreografo di punta George Balanchine. Le Terme di Caracalla ospitarono il balletto per la prima volta nel 1980 con Diana Ferrara e Paolo Bortoluzzi come protagonisti della versione di Jurij Grigorovic, versione già offerta al pubblico romano dal Corpo di Ballo del Teatro Bolscioi nel 1970. La stessa ambientazione estiva accolse Rudolf Nureyev nei panni del principe Siegfried nel 1984. Complessivamente circa 100 rappresentazioni tra la principale sede invernale (il Teatro Costanzi) e quella estiva (le Terme di Caracalla). Forse solo il Bolscioi di Mosca e il Marrinskij di San Pietroburgo ne hanno avuto un numero maggiore.

Il Lago dei Cigni inaugura la stagione di balletto all’Opera di Roma

“Il Lago dei Cigni”, uno dei capolavori compositivi di Petr Ilic Ciajkovskij, è uno dei balletti più rappresentati al Teatro dell’Opera di Roma, nonostante sia arrivato relativamente tardi sul palcoscenico della Capitale: se ne contano una trentina di messe in scena (ciascuna con 6-10 repliche). Una nuova produzione di Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov, inaugura il 28…

Cattolici e politica, c'è fermento. Dall'ex Ilva nasca un Forum sul lavoro. Gli auguri dell'arcivescovo Santoro

In occasione del cinquantesimo anniversario della visita di San Paolo VI, nella sua storica Messa di notte di Natale all’Italsider nel 1968, il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, domenica 23 dicembre ha visitato lo stabilimento siderurgico di Taranto, l’ex Ilva, oggi nella sua nuova gestione ArcelorMittal. Nel suo discorso è stato messo l’accento su numerosi temi, di…

Buon Natale ai cristiani consapevoli (e non)

Cristo ha più di duemila anni. È sempre vispo e in forma perché figlio di Dio e quindi non intaccato dal tempo, perché cioè ha con sé l’eterno? Oppure, essendosi voluto calare nella storia e farsi uomo, accusa tutto il peso della sua età? Non è una domanda blasfema la mia, ma riflette la congenita contraddizione che il cristianesimo porta in…

Natale

Cosa significa il Natale. Un approccio laico

"Non hanno alcuna conoscenza di Gesù, non seguono che una congettura": lo dice il Corano in riferimento a chi crede che il Cristo sia davvero morto sulla croce. Troppo caro a Dio per essere abbandonato su un patibolo, suo servitore prediletto innalzato al di sopra dei cieli senza esser costretto ad attraversare le strettoie di una morte violenta, il più…

Di Maio

Natale in casa Di Maio. Il racconto di Pennisi

Si stanno preparando i festeggiamenti per il Santo Natale. La madre è ai fornelli nell’attigua cucina (un "praticabile" mostra la cucina ). Il padre ed i due figli minori sono alla prese con la preparazione del Presepe che, a loro avviso, dovrebbe essere il migliore del quartiere e vincere la pastiera offerta, come premio, dal Parroco. Grande aria di letizia…

migranti, minori

La tutela dei minori è il senso di questo Natale. La storia di Emran

C’è qualcosa di straordinario nella testimonianza di Emran, naufrago quattordicenne che ha raccontato del suo compagno di disgrazia in Libia: “In Libia mi hanno imprigionato, con me c’era un giovane somalo, era pelle e ossa, volevamo dargli da mangiare ma ce lo hanno impedito. È morto due giorni dopo”. Il suo racconto è emerso mentre non si trovava il modo…

preferenze

Populismo e preferenze. Perché occorre interrogarsi sull'attuale sistema politico

Da qualche tempo di sta discutendo di un “Populismo senza qualità” che affronta il tema oggi centrale nella politica italiana. Lungi dall’essere un fenomeno nuovo, il populismo si inserisce in profonda continuità nella tradizione politica del nostro Paese, da quella socialista a quella fascista, da quella cattolica a quella comunista, per non dire di quella berlusconiana: un partito annunciato su…

Lavoro, perché è il momento di rimetterci in marcia insieme

Di Agnese Moro

Leggendo questo ultimo lavoro di Antonello Di Mario, si ha l’impressione di ripercorrere le cronache di una guerra di trincea, in cui si lotta con ogni strumento – dagli obici ai morsi – per guadagnare un palmo di terra, una cima in mezzo a una pietraia dove è impossibile nascondersi, o per difendere una posizione strategica conquistata tra mille difficoltà.…

Libia

Libia, nuovo attacco kamikaze mette a rischio la stabilizzazione

Un gruppo di terroristi hanno tentato, questa mattina, di assaltare il ministero degli Esteri libico a Tripoli. Due si sono fatti esplodere, gli altri tre sono rimasti uccisi. La zona, fanno sapere fonti di agenzia, è ora sotto controllo ed è presieduta dalle forze di sicurezza libiche. Sono tre, invece, le vittime dell'attacco. LE VITTIME L'attacco ha provocato la morte di…

cyber

Cyber security e contrasto al crimine, la via (possibile) della cooperazione. L’interministeriale in India

Cooperare per rafforzare la sicurezza informatica e contrastare meglio il dilagante cyber crime. Di questo è altro si è discusso durante una riunione interministeriale si è svolta recentemente a Nuova Delhi a margine della Conferenza internazionale “Cyberlaw, Cybercrime e Cybersecurity” organizzata da Cyberlaws.Net e Pavan Duggal Associates. QUALE DISCUSSIONE L’iniziativa si caratterizza per essere una delle prime nella regione ad…

×

Iscriviti alla newsletter