Riunione di condominio. La signora del piano terra che vuole far pagare a tutti la ristrutturazione di casa sua, lamentando infiltrazioni fantasma; quello che abita sotto di voi che sostiene che alle 5 del mattino vi divertite a spostare i mobili, anche se (ovviamente!) a quell’ora siete ancora nel mondo dei sogni; l’avvocato in pensione che trasforma tutto in legalese,…
Archivi
Strappo di Lega e 5 Stelle. A Strasburgo voto contrario per nuove sanzioni alla Russia
Dopo l’apertura alla Cina, procede di pari passo la posizione dialogante con la Russia da parte di Lega e Movimento 5 Stelle. L’asse dei due partiti di maggioranza che sostengono il governo si sposta sempre più ad Oriente. Contro il pugno duro del Parlamento europeo nei confronti di Mosca, gli eurodeputati giallo-verdi si sono opposti alla risoluzione approvata oggi in…
Cosa resta del mito della democrazia diretta (se uno non vale uno)?
Il paradigma della politica è cambiato, e lo ha fatto in senso neopopulista. Cosa vuol dire? Significa che la comunicazione politica nell'era dei social e della disintermediazione, ha fatto sua la trasformazione sociale della "me generation" a scapito delle appartenenze collettive e della ricerca, appunto, dell'interesse collettivo. Di questo si è parlato durante la presentazione del libro di Massimiliano Panarari,…
Lega del Filo d’Oro: oggi accanto ai nostri #eroiognigiorno
La Lega del Filo d’Oro aiuta “chi non vede e non sente” dal 1964 e lo fa attraverso strutture d’eccellenza che accolgono i piccoli pazienti e li aiutano a trovare il loro posto in famiglia e in società attraverso cure e terapie riabilitative. Un esempio di terzo settore virtuoso, un welfare che arriva da quella società civile attiva che troppo…
Tim, il mercato non ne può più dello scontro Elliott-Vivendi
Gli investitori cominciano a mal sopportare il clima da battaglia che si respira dentro Tim. Questa mattina dai listini milanesi è arrivato un chiaro segnale circa il malessere dei mercati sull'assetto dentro la società telefonica. Il titolo dell'ex monopolista ha viaggiato costantemente in profondo rosso, fino a toccare ribassi vicini al 6%. Segno che c'è un certo nervosismo intorno al…
Perché l'Egitto ha arruolato Hamas nella sua lotta al terrorismo
La questione del Sinai e del suo jihad è sempre più importante, data anche la nuova strategia di Hezb’ollah in Libano meridionale, oltre alla attuale dislocazione delle forze iraniane, siriane, russe e di varia provenienza sunnita e jihadista tra il Golan e la Bekaa, ai limiti del confine tra Siria e Israele. La storia del jihad “della spada” nella penisola…
Cari 5 Stelle, sulla Via della Seta non ignoriamo i moniti Usa. Parla Molinari (Lega)
Washington chiama Roma, ma trova occupato. Le richieste da parte americana di valutare attentamente i costi di una partecipazione italiana alla Belt and Road Initiative (Bri), il piano infrastrutturale terrestre e marittimo della Cina di Xi Jinping, sono finora cadute nel vuoto. Al centro dei timori d’oltreoceano un memorandum che, a giudicare dalla bozza circolata in queste ore, rischia di…
Così pregiudicano i rapporti con gli Usa e l'Europa. L'affondo di Quartapelle (Pd) al governo
Non ci si può presentare davanti a una superpotenza come la Cina senza essere consapevoli dei propri punti di forza e di debolezza. È necessaria una visione strategica, che porti ad interloquire alla pari, con l'apporto dell'Unione europea. Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico e componente della commissione Affari Esteri non vede di buon occhio la firma del memorandum con…
Perché sul dossier Via della Seta si arriverà al Tar. La profezia di Aresu (Limes)
Strutture e infrastrutture. All’Italia mancano le une e le altre. Manca una struttura politica coesa, perché il governo gialloverde nazionale e i suoi riverberi locali coesi non sono. E mancano le infrastrutture, con più di 270 opere pubbliche da sbloccare e ben di più in progettazione con scarse chance di veder la luce. Ha senso, dunque, mettere in cima all’agenda…
Su Tav e Via della Seta il governo fa il gioco delle tre carte. Parla Quagliariello
Via della Seta, Tav, rapporti di forza nel centrodestra. L'ex ministro Quagliariello, senatore e fondatore di Idea, chiede chiarezza al governo sul fronte delle politiche internazionali e ai partiti moderati per ricostruire un percorso comune. Senatore, sembra poco chiaro quanto sta avvenendo sul fronte degli investimenti cinesi nel nostro Paese, si rischia di spostare l'asse storico dell'Italia sullo scacchiere mondiale.…