Quanti nei giorni scorsi, tra analisti e parlamentari, paventavano il “caos” Brexit staranno oggi pensando di aver centrato la previsione. Si è infatti tenuto ieri a Westminster l'atteso voto sul Withdrawal Agreement, come possibile ultimo atto su Brexit al termine di una ulteriore settimana di intensi negoziati tra governo Britannico e Commissione europea. Si è giunti a questo nuovo voto…
Archivi
Braccio di ferro tra Merkel e Trump (anche) su 5G e Huawei
Non è l’unico fronte di scontro tra Washigton e Berlino (i cui rapporti sono tesi da molto), si veda alla voce diesel gate e gasdotto Nord Stream II. Ma il dossier Huawei-5G è certamente la cartina di tornasole degli equilibri atlantici ed euroasiatici. Di fatto Washington, prima di Roma, ha “avvisato” Berlino: se accetterà il contratto di 5G con Huawei…
Che cosa cambia per l'Ue con il Cybersecurity Act
Un ruolo rafforzato e un mandato permanente per l'agenzia europea per la cyber security, l'Enisa, e un sistema europeo per la certificazione della sicurezza informatica dei dispositivi connessi alla Rete e di altri prodotti e servizi digitali. Sono le due innovazioni contenute nel Cybersecurity Act, il regolamento approvato dal Parlamento europeo - con 586 voti favorevoli, 44 contrari e 36…
A Mosca arriva la legge contro le fake news. Timori e proteste
La Russia si prepara a una nuova stretta sul web, che però potrebbe dare luogo a nuove proteste contro il premier Putin, già in calo dei consensi a causa della riforma delle pensioni. O almeno è quello a cui aspirano migliaia di oppositori che domenica scorsa si sono riversati per le strade di Mosca per dire il loro no alla…
Sulla Tav il Paese potrebbe aiutare il governo a decidere
Il percorso intrapreso dal presidente del Consiglio sulla Tav passa per una negoziazione con la Ue e la Francia, per ripartire diversamente gli oneri finanziari e modificare il progetto dell’opera. La Ue si è dichiarata pronta a incrementare i fondi messi a disposizione, a patto che sia preservato il progetto di base, inserito in una rete infrastrutturale sovranazionale. La Francia…
Le priorità di Berlino in Afghanistan, guardando agli Usa. E l'Italia?
L'Afghanistan resta una priorità per la Germania? Mentre dieci soldati sono morti in seguito ad un attacco dei talebani contro un posto di blocco dell'esercito nella provincia occidentale di Farah, da Berlino arrivano voci secondo cui ci sarebbe l'intenzione di aumentare il contingente tedesco nel Paese. Nel caso in cui il ritiro delle truppe Usa si concretizzasse, infatti, l'intenzione della…
Il pontificato di Francesco: sei anni spesi a costruire processi
“Il potere logora chi non ce l’ha”, sosteneva un uomo politico italiano divenuto icona del potere. In realtà, secondo gli storici, il più famoso degli aforismi dell’inossidabile Giulio Andreotti andrebbe attribuito a un uomo del Settecento, il politico e diplomatico francese Charles Maurice de Talleyrand. Un altro personaggio che viveva di potere e per il potere. Ebbene, questo famoso aforisma…
Bergoglio. I sei anni di un papa post-costantiniano
13 marzo del 2013. Viene eletto papa Jorge Mario Bergoglio, il papa della Chiesa in uscita, della Chiesa povera, della Chiesa ospedale da campo, il papa che abbatte le frontiere interne alle società e tra le società e apre i cuori ai migranti, al dialogo come unico metodo, che parla del Dio della Misericordia, e della primavera del Vangelo. Tutto…
Conte al Copasir. Seduta fiume, ma nessuno stop alla via cinese
La discussione sulla posizione dell’Italia circa lo sviluppo della nuova rete 5G e i contorni dell'intesa con Huawei sono giunti al Copasir, che ha ascoltato oggi per quasi due ore Giuseppe Conte per acquisire nuovi elementi sul delicato dossier (qui le foto). Dopo il ‘warning’ americano (e in concomitanza con i dubbi che la questione telco - nonostante le smentite del…
F35. I vertici militari spiegano perché non è possibile rinunciarci, ora dossier a Conte
F-35 è l’unica soluzione perseguibile per l’Aeronautica militare italiana e le incertezze sul programma e su un suo ipotetico calo quantitativo da parte del nostro Paese sono oggetto di forte preoccupazione da parte del capo di stato maggiore dell’AM, Alberto Rosso. Il generale è stato ascoltato dalle commissioni riunite della Difesa di Camera e Senato, alle quali ha esposto le…