Lo dirò subito senza tanti giri di parole: blockchain è lo strumento con cui possiamo far crescere e migliorare il clima di fiducia in ogni settore del Paese. Tra produttori e consumatori, tra Pubblica Amministrazione, imprese e cittadini. Il “Made in Italy”, in particolare, può trarre enormi benefici da questa tecnologia rafforzando la percezione della sua qualità sui mercati globali.…
Archivi
Catania, l'elicottero della Polizia di Stato sorvola le zone colpite dal terremoto. Il video
Non si ferma lo sciame sismico nella zona di Catania a seguito dell'attività dell'Etna. Nella notte l'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato una decina di scosse con magnitudo superiore a 2 ma non si registrano ulteriori danni e la notte è passata abbastanza tranquilla per gli abitanti della zona. La scossa più forte in mattinata intorno all…
Ecco perché il 2019 sarà l'anno delle due coree
Vogliamo fare una scommessa? Quale sarà uno degli avvenimenti centrali del 2019 che sta per iniziare? Il cambiamento degli equilibri politici in Asia a ragione del riavvicinamento tra le due Coree. La Cina – lo sappiamo – ha forti problemi interni: le statistiche ufficiali per quanto notoriamente poco affidabili, indicano un rallentamento dell’economia, che, secondo osservatori in quello che fu…
Gli Emirati riaprono l'ambasciata a Damasco. Inizia ufficialmente la normalizzazione di Assad
Ci sono da diverso tempo segnali che indicano come per il sanguinario dittatore siriano Bashar el Assad sia in corso una riqualificazione politico-diplomatica. Uno di questi, molto forte, arriva dagli Emirati Arabi, che – come rumors apparsi da mesi sui media anticipavano – hanno ripreso il servizio diplomatico dalla Siria e riaprono oggi l'ambasciata a Damasco. È un segnale solido del fatto che le relazioni tra…
Il governo punti sulla politica industriale. Il suggerimento di Barbagallo
Il 19 luglio del 2018 il settore chimico-farmaceutico ha rinnovato il contratto nazionale di lavoro. Un contratto unitario e condiviso conseguito sei mesi prima della naturale scadenza, efficace dal punto di vista del risultato economico, determinante per innovare l’intero sistema contrattuale. Un risultato, quello del 19 luglio, di assoluto prestigio che, oltre all’aspetto economico, coniuga positivamente i temi della sicurezza…
Qualche previsione per il Fintech che verrà
Finanziatori, Istituzioni, strategie. Così possiamo riassumere per il fintech il 2018 che si avvia alla conclusione. I finanziamenti nel settore hanno fatto toccare un vero e proprio record raccogliendo in soli 6 mesi quasi il doppio di quanto fatto registrare nell’intero 2017: quasi 60 mld $ contro i quasi 40. Istituzioni e regulators, a riprova dell’importanza del settore, hanno prodotto…
Missioni internazionali e nuovi comandi. Ecco il budget 2019 della Nato
Se la Russia si dimostra sempre più assertiva ad est, e il fronte meridionale pullula di minacce e sfide alla sicurezza, la Nato si rafforza, anche attraverso un budget maggiore per le proprie attività. Prima di Natale, il Consiglio del nord atlantico ha registrato l’accordo tra i 29 Paesi membri per il bilancio militare e civile dell’Alleanza. LE PAROLE DI…
Zopa diventa banca nel Regno Unito. E alle banche non resta che riorganizzarsi (per davvero)
E se le Fintech diventassero banche? Non è una provocazione. È di qualche giorno fa la notizia che Zopa, una delle pioniere assolute nel settore del P2P lending dedicato alle persone, abbia fatto richiesta ufficiale per essere autorizzata a operare come banca. Allora, mentre siamo abituati a pensare e a ripetere che le banche siano obbligate a fare innovazione acquisendo…
Gilet gialli, Steve Bannon e governo gialloverde. I sovranisti spiegati da Buttafuoco
“Sovranismo” è senza dubbio il termine che ha caratterizzato l’anno politico che va concludendosi. Partito da lontano ha trovato le sue articolazioni governative in Ungheria, Polonia, Austria e nel caso “speciale” dell’Italia in cui una forza territoriale è riuscita a trasformarsi in nazionale e un’altra, partita incarnando l’anima giacobina e movimentista, ha fatto da incubatrice a germogli sovranisti che la…
Perché il bicchiere del reddito di cittadinanza è mezzo pieno. Parla De Masi
Il reddito di cittadinanza? Un successo. O quasi. Chi l'ha detto che la misura tanto cara al Movimento Cinque Stelle è uscita con le ossa rotte dal confronto Roma-Bruxelles e dal delicato triangolo Camera-Senato e ancora Camera? In molti vedono nell'attuale manovra qualcosa di molto lontano dal testo originario, che doveva essere una sorta di rivoluzione sociale (qui l'intervista a Michel…