Skip to main content

Non sono tre ma ben tredici i canadesi che nell’ultimo mese hanno subito, o continuano a subire, un provvedimento di arresto in Cina. A rivelare il clamoroso retroscena del caso diplomatico Huawei è il portavoce dell’agenzia governativa Global Affairs Canada Guillaume Bérubé al The Globe and Mail. Al diplomatico dell’International Crisis Group (Icg) Michael Kovrig e al consulente Michael Spavor, arrestati a metà dicembre con l’accusa di costituire una “minaccia per la sicurezza nazionale”, e all’insegnante Sarah McIver, rilasciata lo scordo 29 dicembre, si aggiungono dunque altri dieci concittadini di cui non sono noti né l’identità né tantomeno le motivazioni dell’arresto. Di questi dieci, ha aggiunto il portavoce, sette sono stati rilasciati e altri tre rimangono in detenzione, assieme a Kovrig e Spavor, di cui il governo di Ottawa ha richiesto l'”immediato rilascio”.

Né il ministero degli Esteri canadese né la controparte cinese hanno ufficialmente collegato l’ondata di arresti al caso di Meng Wanzhou, la direttrice finanziaria di Huawei arrestata lo scorso sei dicembre a Vancouver con l’accusa di aver raggirato con una truffa le sanzioni americane contro l’Iran. Rilasciata su cauzione, ora Meng, figlia di Reng Zhenfei, l’ufficiale dell’esercito di liberazione popolare che ha fondato il colosso hi-tech di Shenzen, rischia l’estradizione negli Stati Uniti. L’escalation diplomatica fra Pechino e Ottawa ha però tutto il sapore di una retaliation contro quello che, sia fra i vertici della Città Proibita quanto per l’opinione pubblica cinese, è considerato un affronto all’orgoglio nazionale da parte degli Stati Uniti.

In un primo momento più distanziato, il governo canadese è stato trascinato suo malgrado nello scontro con Pechino. L’arresto dei “due Michaels”, così sono stati ribattezzati in patria, sembra avere pochi alibi. Lo dimostra il tempismo, ma anche e soprattutto il modus operandi con cui le autorità cinesi hanno scelto di procedere. Non sono state rese pubbliche le ragioni dell’arresto, e ai due imputati non è stata concessa una difesa legale, fa notare il popolare quotidiano canadese The Star Vancouver. Il procuratore generale cinese Zhang Jun si è limitato a sentenziare questo giovedì che Kovrig e Spavor hanno “senza dubbio infranto le leggi”, senza aggiungere altro perché i due sono tuttora “sotto indagine”. L’arresto, ha denunciato il presidente dell’Icg Robert Malley, già a capo del National Security Council con Barack Obama, “non ha altro risultato se non quello di sollevare dubbi sull’affidabilità della Cina come Paese che rispetta lo stato di diritto”.

L’onda lunga del caso Meng non accenna a fermarsi negli Stati Uniti. Con una mossa piuttosto inedita giovedì il Dipartimento di Stato ha aggiornato la sezione delle avvertenze per gli americani in viaggio verso la Cina. Ai viaggiatori viene consigliato di fare attenzione a causa dell'”imposizione arbitraria delle leggi locali e alle restrizioni speciali per chi ha la doppia cittadinanza cinese-americana”. Le autorità cinesi, si legge nel comunicato, usano frequentemente i “travel ban” per impedire discrezionalmente di entrare nel Paese o abbandonarlo. “Non esiste un metodo per scoprirne la durata” e spesso i cittadini americani “sono stati molestati e minacciati”. Sullo sfondo dell’avvertimento rimane il caso di Ms. Han, una donna cinese naturalizzata americana giunta in Cina lo scorso giugno con i suoi due figli, Mr e Ms Liu, l’uno studente alla Georgetown university, l’altra impiegata di McKinsey a New York. Alla famiglia non è stato concesso di lasciare il Paese perché, scrive il New York Times, il padre Liu Changming, ex dirigente di una banca di Stato con cui i figli non hanno contatti da anni, è in carcere dal 2012 con l’accusa di truffa.

La vendetta cinese contro il Canada. Perché tutto ruota attorno a Huawei

Non sono tre ma ben tredici i canadesi che nell'ultimo mese hanno subito, o continuano a subire, un provvedimento di arresto in Cina. A rivelare il clamoroso retroscena del caso diplomatico Huawei è il portavoce dell'agenzia governativa Global Affairs Canada Guillaume Bérubé al The Globe and Mail. Al diplomatico dell'International Crisis Group (Icg) Michael Kovrig e al consulente Michael Spavor, arrestati…

corea

La Corea del Nord non abbassa la guardia. Continuano le ricerche del diplomatico disertore

Non si abbassa la guardia in Corea del Nord. Dopo la sparizione di Jo Song-gil proseguono infatti le ricerche per far luce sull'incognita che ruota attorno al diplomatico in stanza fino a pochi mesi all'ambasciata di Roma. Il dipartimento degli Affari internazionali del Partito del lavoro nordcoreano e il ministero degli Esteri starebbero, a tal proposito, conducendo un'indagine a tappeto…

Scintille per il gas a Cipro. Nicosia denuncia Ankara all'Onu

Cipro denuncia la Turchia all’Onu per l'attività di ricerca del gas nella Zee. Si infiamma nuovamente il dossier idrocarburi nel Mediterraneo orientale, con le provocazioni di Ankara che non si fermano mentre i players accreditati nella Zee sono operativi, come l'americana Exxon. Quest'ultima accusa un ritardo nelle operazioni, per via di un danno al sistema del trapano "Icemax Stena", che…

Attacco hacker di portata storica in Germania. I politici nel mirino

"La più grande perdita di dati della storia tedesca". Così Bild, uno dei maggiori quotidiani della Germania, ha definito l'hackeraggio, attraverso la pubblicazione di informazioni personali, che ha coinvolto centinaia di politici e personalità in vista del Paese. Nel mirino dei pirati informatici ci sono stati il Bundestag, i partiti, le associazioni e i giornalisti. Tutto questo a pochi giorni…

pentagono, Boeing

Con Shanahan al Pentagono, gli Stati Uniti puntano sulla missilistica ipersonica

Con il ritiro di James Mattis e l’accelerazione impressa al suo avvicendamento da Donald Trump, il Pentagono potrebbe abbracciare con più convinzione la strada verso la missilistica ipersonica. Il neo segretario alla Difesa pro tempore Patrick Shanahan mostra da tempo una notevole attenzione al dossier, alimentata anche dalle preoccupazioni che il Congresso manda da mesi circa gli avanzamenti compiuti da…

Fiducia in un progetto comune e trasparente. Il Papa indica la strada ai vescovi Usa

“La lotta contro la cultura dell’abuso, la ferita nella credibilità, come pure lo sconcerto, la confusione e il discredito nella missione esigono, ed esigono da noi, un atteggiamento nuovo e deciso per risolvere il conflitto”. In questi giorni i vescovi della Conferenza episcopale statunitense sono in ritiro spirituale presso il Seminario di Mundelein, a Chicago, dal 2 all’8 gennaio, per…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Vincolo di mandato. Perché non è una buona idea introdurlo

Non è bastata una legge di Bilancio approvata senza che i parlamentari potessero discuterla. Nei propositi gioalloverdi del nuovo anno si profila qualcosa di più grave per il futuro del Parlamento italiano: l’introduzione del vincolo di mandato. La modifica sostanziale dell’art. 67 della Costituzione previsto dal contratto sottoscritto da Lega e Cinquestelle non è questione da trattare con superficialità, né…

Tra Salvini e i sindaci il vero scontro è su temi elettorali

La polemica che vede su fronti contrapposti il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e alcuni sindaci di grandi città è di facile lettura e si inserisce in un contesto politico più ampio. La sortita di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, che non intende applicare una norma del decreto sicurezza e immigrazione è un’arma inefficace: tutti sanno, a cominciare da Orlando e…

bolsonaro

Bolsonaro non è Belzebù. E le affinità con Salvini lo rendono un partner strategico

Jair Bolsonaro si è ufficialmente insediato come presidente del Brasile. "Mi presento davanti alla nazione in questo giorno che possiamo considerare quello nel quale il popolo ha iniziato a liberarsi del socialismo – ha dichiarato nel suo discorso - dell'inversione dei valori, del gigantismo della macchina statale e del politicamente corretto". Il nuovo presidente ha indicato le linee guida del…

Moavero verso Washington per "intensificare le relazioni" tra Italia e Stati Uniti

Arriva oggi, 3 gennaio, il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi a Washington, dove, in una due giorni di visita, prenderà parte a svariate riunioni, a cominciare da quella al Dipartimento di Stato, con il segretario Mike Pompeo. Il capo della diplomazia italiana, dopo aver visto il suo omologo americano, si sposterà alla Casa Bianca, per un meeting con il consigliere per la Sicurezza Nazionale, John Bolton, e successivamente…

×

Iscriviti alla newsletter