Skip to main content

La vecchia saggezza popolare dice che le previsioni son fatte per essere smentite. La prudenza vorrebbe perciò che non ci si provasse nemmeno a farle. Soprattutto se esse sono rivolte a un ambito altamente imprevedibile e con mille variabili in campo quale è quello della politica.

La mia previsione è che quello che il presidente Giuseppe Conte ha chiamato “stallo” sarà superato in extremis per reciproco interesse (la politica non è altro che questo: convergenza di interessi). Ma esso non sarà passato invano: la impasse comunque sarà servita alle due forze di governo per marcare le loro differenze. Cosa quanto mai opportuna nel momento in cui le elezioni europee si avvicinano e pentastellati e leghisti hanno bisogno di rinsaldare la specifiche identità rispetto al proprio elettorato.

La differenza più marcata fra le due forze è nella vena anti-industrialista dei Cinque Stelle, che confligge nettamente con quella di un partito come la Lega che ha la sua base di insediamento soprattutto nel nord industriale e piccolo-industriale. Quella sulla Tav è per molti aspetti una battaglia simbolica per i Cinque Stelle, a cui difficilmente essi potrebbero rinunciare. Lo ha capito proprio Conte che ha dato una sponda di non poco conto a Di Maio, aiutando il vicepremier a rinsaldare la sua posizione interna: non a caso in questa occasione il Movimento si è mostrato compatto (quella contro la Tav è una battaglia soprattutto dell’ala di minoranza).

Avere un Di Maio forte, in questo momento, è interesse della stessa Lega, che non può permettersi di far cadere il governo perché la più naturale alleanza con Forza Italia non avrebbe numeri a sufficienza in Parlamento, ma forse neppure nel Paese. L’obiettivo comune delle due forze di governo è ora quello di portare a termine il cambio di potere, soprattutto attraverso le nomine, e poi di prepararsi ad essere forze alternative in un sistema profondamente mutato, soprattutto nelle classi dirigenti ma anche nelle idee. Le quali andranno a perdere gradualmente, sempre a mio avviso, il loro velleitarismo. Siamo entrati nel XXI secolo.

Ripeto: forse mi sbaglio di grosso, ma la logica della politica sembrerebbe dire questo. Non faccio scommesse in denaro, però.

Di Maio Salvini sovranismo sovranista

Cade, non cade. Il governo e il reciproco interesse a superare lo "stallo"

La vecchia saggezza popolare dice che le previsioni son fatte per essere smentite. La prudenza vorrebbe perciò che non ci si provasse nemmeno a farle. Soprattutto se esse sono rivolte a un ambito altamente imprevedibile e con mille variabili in campo quale è quello della politica. La mia previsione è che quello che il presidente Giuseppe Conte ha chiamato “stallo”…

Dal convegno di Nazione futura l'auspicio di un movimento identitario e conservatore

Se la politica è ancora capace di inventare, come la poesia, suggestioni che penetrano l’anima dei popoli e, nello stesso tempo, di rispondere alle domande più complesse che la società affluente pone costantemente ed imperiosamente, assolve al suo compito, dà un senso a se stessa. È quando tutto ciò non accade che la politica si spegne, perde la sua funzione, si…

gubitosi

Tim, Cdp sale all'8,7% e apre la strada alla rete unica

Nemmeno un mese fa il ceo di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo, lo aveva detto: auspicare la nascita di reti tlc convergenti. Detto, fatto, la fusione tra le rete Tim e quella del palyer pubblico, Open Fiber, si avvicina sempre di più. Il peso dello Stato dentro l'ex monopolista oggi nelle mani di Luigi Gubitosi dopo l'addio di Amos…

Chi è María Herrero Mellado, la rappresentante di Vox in Florida

Il neonato partito spagnolo di estrema destra Vox sta cercando di allargarsi. Negli Stati Uniti punta a crescere con una giovane rappresentante. Si chiama María Herrero Mellado, è nata a Siviglia nel 1982. Laureata in Diritto, è arrivata negli Usa nel 2007 per lavorare nella Commissione della Condizione Giuridica e Sociale della Donna, un ente dipendente dal Comitato Economico e Sociale…

Dalla Corea del Nord un messaggio di Kim a Trump via satellite?

Alcune immagini scattate il 22 febbraio da DigitalGlobe e pubblicate dalla National Public Radio hanno mostrato movimenti di grandi veicoli attorno al sito missilistico di Sanumdong, appena fuori Pyongyang. Secondo alcuni esperti potrebbero essere il segnale che la Corea del Nord si sta preparando per lanciare in orbita un satellite. JUST IN: North Korea may be preparing to launch a missile or…

Rutelli e la sfida (difficile) della sinistra europeista

Eppur si muove. Le elezioni europee, e i fumi di crisi nel governo, risvegliano dal torpore una parte della sinistra a lungo rimasta nell’ombra. Roma, piazza della Repubblica, palazzo Naiadi. Francesco Rutelli presiede la kermesse del suo Partito democratico europeo. Un titolo roboante, “Un Manifesto di idee e progetti pro-Europei”, che si scontra con una sala semivuota, e un silenzio…

Transatomic Power: il sogno infranto dell'energia

Oggi la nostra storia comincia con una coppia veramente brillante: Leslie Dewan e Mark Massie, una dottorata e un master in ingegneria nucleare al Mit. Due giovani con un cassetto pieno di sogni ma anche zeppo di un sacco di premi e riconoscimenti: “Giovani innovatori” di Mit Technology Review, “30 Under 30” di Times, “Esploratori Emergenti” del National Geographics, “Top…

Perché la Cdu tedesca di Kramp-Karrembauer vira a destra

La nuova Cdu della prima era post merkeliana vira a destra. E lo fa con due mosse ad incastro: da un lato l'inasprimento delle politiche migratorie, dopo l'accoglienza tout court dell'ultimo lustro deciso dalla Cancelliera e dall'altro una dialettica diversa e più aspra, come dimostra il discorso di Annegret Kramp-Karrembauer sui bagni per i transessuali. Una strategia che ha come…

La Tav si deve fare ma c’è un piano B

Tav, Lega e 5 Stelle sono muro contro muro. Il presidente del Consiglio Conte media ma dichiara di non essereSulla convinto della utilità della Tav. Il governo è a un passo dalla crisi. Il contenzioso è anzitutto politico, perché la decisione sulla realizzazione dell'opera ha un forte impatto sull'immagine e sul consenso dei partiti di maggioranza. Ma all'apparenza lo scontro…

vertice libia mediterraneo

L’impegno della Nato nel Mediterraneo e l'hub di direzione strategica per il Sud

Di Matteo Bressan

L’esito incerto delle primavere arabe nel 2011 ha favorito, da un lato, l’aumento dei flussi migratori verso l’Europa, dall’altro, il collasso dello stato libico, a cui si è andato ad aggiungere il progressivo rafforzamento delle principali sigle della galassia jihadista quali Al – Qaeda e Isis. Il quadro di insicurezza venutosi a manifestare ha determinato un importante ripensamento tra i…

×

Iscriviti alla newsletter