Skip to main content

Nella base Nato di Napoli, al Joint Force Command dove da un anno, in una sede dedicata, opera anche l’Hub per il Mediterraneo, si è svolto un open day per celebrare la Festa della Donna. #BalanceforBetter è stato l’hashtag scelto per la manifestazione.

A fare gli onori di casa è stato l’Ammiraglio James Foggo che ha sottolineato l’impegno profuso dalle donne nei teatri operativi dove le Forze Alleate sono impegnati in tutto il mondo.  Toccante è stata poi la testimonianza del Maggiore dell’Esercito Francese, Ljilijana Bjelic, che parlando della risoluzione 1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su “Donne, Pace e Sicurezza” approvata nel 2000. La prima risoluzione in assoluto che parla dell’impatto della guerra sulle donne ed il contributo che esse portano per superare i conflitti ed assicurare la pace nel mondo.

Infine Marta Przenionslo, consulente speciale per l’Hub per il Mediterraneo e per le minacce provenienti dal Fronte Sud, ha parlato della sua esperienza nei Balcani. Particolarmente incisivi, nel corso dell’evento, i filmati che hanno mostrato le donne impegnate sui fronti di guerra e all’interno del Comando Nato partenopeo. #BalanceForBetter per un mondo equo e di pace.

donne

L'impegno delle donne nei teatri di guerra. L'evento al Joint Force Command di Napoli

Nella base Nato di Napoli, al Joint Force Command dove da un anno, in una sede dedicata, opera anche l'Hub per il Mediterraneo, si è svolto un open day per celebrare la Festa della Donna. #BalanceforBetter è stato l'hashtag scelto per la manifestazione. A fare gli onori di casa è stato l'Ammiraglio James Foggo che ha sottolineato l'impegno profuso dalle…

Piazza San Pietro donne per la chiesa

L'otto marzo e il decreto Pillon. Le idee di Donne per la Chiesa

Donne per la Chiesa, un gruppo di donne cattoliche presente sul territorio nazionale e sempre più attivo da quando Papa Francesco ha indicato con chiarezza la necessità che la Chiesa sia veramente di tutto il popolo di Dio, ha scelto l’8 marzo, festa delle donne, per esprimersi sul Ddl 735 noto come decreto Pillon, dal nome del primo firmatario, e…

Gli Usa verso l'autonomia nel trasporto spaziale. È rientrata la Crew Dragon

Ammaraggio di successo. La capsula Crew Dragon di SpaceX, destinata a portare gli astronauti americani verso Luna e Marte, ha completato senza intoppi anche la fase più delicata della sua missione dimostrativa. Esultano gli Stati Uniti, che vedono finalmente vicino l'obiettivo dell'autonomia nel trasporto umano nello spazio rispetto alla navicella russa Soyuz, unico veicolo per gli astronauti dopo la dismissione…

Macron e il rilancio dell'integrazione europea

È senza dubbio una iniziativa positiva e senza precedenti, la lettera aperta che il Presidente francese Emmanuel Macron ha rivolto a tutti i cittadini dell’Unione Europea, denominata Manifesto per un Rinascimento Europeo. Senza precedenti, ma non isolata, visto il discorso che aveva tenuto alla Sorbona nel settembre 2017. Al di là delle facili accuse di opportunismo politico, visto l’avvicinarsi delle…

brexit

Brexit, Breturn, Menenio Agrippa e il dilemma di John Stuart Mill

Di Angelo Spena

Le secessioni irrompono spesso fragorosamente nella cronaca. Quasi altrettanto frequentemente è la storia che si occupa di riassorbirle. “Nullam profecto, nisi in concordia civium, spem reliquam ducere; eam per aequa, per iniqua reconciliandam civitati esse”. Con le buone o con le cattive, bisognava riconciliare la plebe con le ragioni dello Stato, scriveva Tito Livio della prima secessione capeggiata da Sicinio…

donne

Women on boards. Il primo passo è stato fatto, ma è ancora troppo poco

La scorsa settimana la stampa, come il Corriere, ha dato molto risalto alla imminente scadenza della legge sulle "quote di genere" nei consigli di amministrazione (Cda) del 2008. L’ appello per rinnovare la legge Golfo Mosca, dopo i 3 mandati, viene da donne e uomini leader di azienda come la presidente dell’Enel Patrizia Grieco e Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. Si avverte il…

La sberla di Mattarella al governo: "Restare nella dimensione euro-atlantica"

Un comunicato essenziale, come accade di solito, ma stavolta dietro la formalità e la rigidità della comunicazione istituzionale è ben chiara la forte preoccupazione del Capo dello Stato per la spregiudicatezza che il governo gialloverde sta mostrando in ambito internazionale. Dal Consiglio Supremo di Difesa, il Presidente Mattarella, ha messo in guardia i membri dell’esecutivo sulla pericolosa svolta dell'Italia che…

Su Afghanistan e F-35 non si scherza. Il messaggio (forte) dal Quirinale al governo

Con i volti ancora tesi per le distanze sul dossier Tav, Conte, Di Maio e Salvini sono arrivati al Quirinale per incassare le chiare indicazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella sui temi più caldi della Difesa nazionale. Sull'Afghanistan, nessuna ipotesi di ritiro può prescindere dall'intesa e dal coordinamento con alleati e partner, compreso il governo locale. Per l'F-35, come…

Salvini

Braccio di ferro sulla Tav. Salvini chiede moratoria al dibattito, Di Maio organizza una conferenza-lampo

Una conferenza stampa per ribadire che la Tav non s’ha da fare. Luigi Di Maio si prende la scena con una conferenza a Palazzo Chigi per chiarire il pensiero del Movimento 5 Stelle. Lancia un messaggio a Salvini dicendosi “interdetto” che il leader del Carroccio abbia messo in discussione la tenuta del governo sull’opera della discordia, ma soprattutto aveva la…

spazio

Se per M5S Mario Draghi diventa un appestato. Le (assurde) accuse di Paragone a Giorgetti

Credo che il limite dei Cinque Stelle consista nel fatto di non avere ancora affinato la competenza politica. Che è altra cosa dalla competenza tecnica, certo, ma che è comunque qualcosa che bisogna avere se si vogliono raggiungere gli obiettivi prefissatisi. Altrimenti si fa solo testimonianza, per quanto nobile essa possa essere considerata. La capacità politica si apprende solo sul…

×

Iscriviti alla newsletter