Skip to main content

Nessuna sorpresa. Il primo, storico trionfo di Milano e della sua provincia, nella tradizionale classifica del Sole 24 Ore, è solo la certificazione di una realtà, che chiunque osservi l’Italia non può non conoscere già. Milano svetta, al di là dei tecnicismi delle categorie, che fra 12 mesi potrebbero riportarla in seconda o terza posizione, per una vera e propria specificità: è l’unica città di respiro europeo d’Italia. Un respiro forte, ma soprattutto diverso da quell’aria un po’ rassegnata che si avverte in troppi angoli dello stivale.

Si potrà obiettare che un’affermazione del genere risulti quasi un luogo comune, ma talvolta i luoghi comuni riflettono banalmente un dato di fatto. Milano, sfruttando il poderoso volano di Expo 2015, ha inanellato una serie di scelte di lungo respiro positive e vincenti. Lo ha fatto, ed è un unicum nel nostro Paese, a prescindere dal colore politico dell’amministrazione locale. L’aver confermato le scelte fatte, resistendo alla tentazione di sostituire la strategia con l’ideologia, è probabilmente risultato il cemento del rilancio. Milano offre, ai propri cittadini innanzitutto e poi agli investitori stranieri o italiani, un quadro di certezze e di coerenza. Esattamente ciò che l’Italia, nel suo complesso, fatica sempre di più a garantire. Nulla è casuale. Questo è un altro, decisivo insegnamento della crescita esponenziale della città.

Il genio e lo stellone italici non bastano. Sono stati presupposti del successo del nostro Paese, l’unico ad essere riuscito a trasformarsi, in una sola generazione, da realtà agricola in potenza industriale. Nel mondo di oggi, però, vanno sostenuti e integrati: Milano ce lo dice ad alta voce, quasi lo urla. È legittimo il dubbio che il resto d’Italia sia in grado di sentire.

Iniziativa privata, voglia di fare, elevata competitività, amministrazione efficiente, inclusione sono gli ingredienti del boom. Ho già avuto modo di scrivere da queste pagine, però, di come Milano debba resistere alla tentazione del suo stesso successo: far da sola, alla lunga, potrebbe spezzarle il fiato. Vivere con fastidio la lontananza ideale e materiale dalla capitale e dalle aree del Paese meno sviluppate finirebbe con l’inaridire l’entusiasmo di oggi. È un difficilissimo equilibrio, per una città che ha avuto in sorte la missione di rappresentare la punta di diamante del Paese. Un ruolo che, in un contesto storico completamente differente, Milano seppe ricoprire. Non resta che accogliere di nuovo la sfida, in un terzo millennio così difficile da interpretare, ma anche ricchissimo di opportunità.

Trasformare il successo di una città nella ripresa dell’Italia, dovrebbe diventare l’ossessione di tutti. Sappiamo come si fa, non è il momento di egoismi e ripicche. Nelle vere squadre, si vince e si perde insieme.

Trasformiamo il successo di Milano nella ripresa dell’Italia

Nessuna sorpresa. Il primo, storico trionfo di Milano e della sua provincia, nella tradizionale classifica del Sole 24 Ore, è solo la certificazione di una realtà, che chiunque osservi l’Italia non può non conoscere già. Milano svetta, al di là dei tecnicismi delle categorie, che fra 12 mesi potrebbero riportarla in seconda o terza posizione, per una vera e propria…

paese

Perché (e come) l’industria può salvare il Paese

L'articolo sarà online su Industriamoci, il giornale della Uiltec “L’Industria che salva il Paese”, edito da Tullio Pironti, è il titolo dell’ultimo libro di chi scrive che sarà presentato dalla fine di questo mese a primavera in diverse città e che verrà distribuito presso le librerie della Feltrinelli dalla prima settimana di aprile. È la storia degli ultimi due anni…

Deutsche Bank nel mirino del Qatar. La difesa (costosa) della Merkel

Il Qatar spaventa i tedeschi. Perché quando si parla di banche, anzi della banca, il terreno diventa scivoloso anche per la prima economia europea. Tanto da costringere Angela Merkel a correre ai ripari, allestendo il cantiere per una delle maggiori operazioni finanziarie dell'anno. Che cosa sta succedendo? Tutto è partito dalle rivelazioni di Handelsblatt, una delle più autorevoli testate tedesche…

verdi

Perché sono i Verdi il futuro della socialdemocrazia tedesca

Chi incarna la nuova socialdemocrazia nella Germania dove la Spd precipita nei sondaggi e nel gradimento di base e simpatizzanti? L'esperienza di governo in grande coalizione ha fatto bene o male alla narrazione di una politica che, oggi, si trova costretta a dover immaginare un futuro senza Angela Merkel? Un sondaggio choc dà la Spd all'8%: un crollo verticale, causato…

nato putin mosca

Davos cede alla pressione di Mosca. I russi saranno presenti al World Economic Forum

La Russia sarà presente al World Economic Forum che si terrà a Davos a gennaio. Il Cremlino ha dichiarato di essere “sollevato” per le dichiarazioni recentemente rilasciate dagli organizzatori dell'evento. La decisione di riservare un trattamento diverso agli imprenditori russi è stata definita “inammissibile”, per cui il veto è stato annullato. La notizia è stata confermata dal portavoce del governo…

Lavrov punzecchia gli Usa, mentre ammassa forze militari in Ucraina

Intervistato dalla Komsomolskaya Pravda, giornale filo-governativo, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha stuzzicato l'amministrazione statunitense dicendo che la politica con la Russia è stata "chiaramente delegata" al Consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton. Lavrov dice di aver perso i contatti – qualcosa come, non ricordo da quanto tempo è che non ci sentiamo – con il suo…

russia

Come (e perché) la disinformazione russa ha colpito gli afroamericani

Le interferenze russe sui social media nelle elezioni Usa del 2016 avrebbe riposto uno sforzo straordinario per influenzare gli afroamericani, usando una serie di tattiche per cercare di sopprimere l'affluenza tra gli elettori democratici e scatenando una "bufera" di post su Instagram che rivaleggiava o superava le sue operazioni su Facebook. I REPORT PER IL SENATO A dirlo sono due…

Quattro sindache per quattro capitali. La rivoluzione rosa nella politica africana

Com'è ormai opinione largamente diffusa tra analisti e studiosi, l'Africa è il continente del futuro. Una delle zone del mondo che inciderà sul globo sotto tanti punti di vista. La sostanza di questa affermazione, negli ultimi anni si è concentrata soprattutto con riferimento a tre aspetti evidenti agli occhi di tutti e centrali per "continente nero" e resto del globo:…

Huawei, le prove di Washington che accusano Meng Wanzhou

Una presentazione in PowerPoint, come tante se ne vedono in ambito aziendale, sarebbe al centro del caso internazionale che ha portato in Canada all'arresto della numero 2 del gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei. LA PRESENTAZIONE INCRIMINATA Il documento, illustrato nell'agosto 2013 da Meng Wanzhou a un banchiere della Hsbc, scrive il South China Morning Post, sarebbe infatti secondo gli Stati…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

La cripto-strategia di Xi Jinping per controllare le finanze della Cina

La Cina è pronta per colpire, ancora una volta, i bitcoin. La Banca Popolare Cinese prevede il lancio di una nuova moneta digitale. Questa, a differenza delle altre con tecnologia blockchain, cercherà di ridare il controllo del sistema finanziario cinese a Pechino. In un articolo pubblicato dal sito Bloomberg si legge che la Banca Popolare sta cercando di migliorare la capacità…

×

Iscriviti alla newsletter