Skip to main content

Il Presidente della Repubblica prende le redini della Difesa nazionale. In attesa che il piano del governo per le missioni internazionali arrivi in Parlamento, il capo della Stato Sergio Mattarella ha convocato per domani pomeriggio una nuova riunione del Consiglio supremo di Difesa. Nelle ore delicate per l’esecutivo targato Giuseppe Conte, alle prese con il dossier Tav, tornano nelle mani dei vertici dei dicasteri coinvolti i temi caldi della Difesa, che vanno dalle intenzioni sull’impegno in Afghanistan agli investimenti da destinare a un settore strategico per il sistema-Paese.

I TEMI SUL TAVOLO

Al Quirinale, insieme al presidente del Consiglio arriveranno i due vice premier, ministri di Interno e Sviluppo economico, Matteo Salvini e Luigi Di Maio, i colleghi di Esteri Enzo Moavero Milanesi, Difesa Elisabetta Trenta ed Economia Giovanni Tria. Per il generale Enzo Vecciarelli sarà una prima volta, dopo aver ereditato da Claudio Graziano il ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa lo scorso novembre. Come da prassi, parteciperanno anche il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti e il segretario del Consiglio Supremo di Difesa Rolando Mosca Moschini. L’ordine del giorno prevede un punto “sulle principali aree di crisi”, comprese le “prospettive dell’impegno italiano nei diversi teatri” in attesa che il pacchetto missioni per il 2019 arrivi alle Camere. Poi, si parlerà dei “possibili sviluppi di natura strategico-militare in ambito Alleanza Atlantica e Unione europea”, per chiudere con un “aggiornamento sul processo di riforma e modernizzazione dello strumento militare nazionale, anche riguardo ai programmi di investimento”.

IL DOSSIER LIBICO

Nella precedente riunione, a ottobre, al primo posto dell’ordine del giorno c’era il complesso dossier libico in vista della successiva conferenza di Palermo. La questione pare oggi più complessa di prima, ma l’Italia non è per nulla intenzionata a perdere il ruolo di leadership (che ha su tutto il Mediterraneo) riconosciuto da alleati e partner, in primis dagli Stati Uniti. Proprio dagli Usa arriva un sostegno importante all’azione italiana, ulteriormente consolidato dalla recente missione americana del sottosegretario Giorgetti. D’altra parte, con ogni probabilità la Libia sarà ancora sul tavolo del Consiglio supremo di Difesa, con una particolare attenzione al nuovo round di negoziati che la prossima settimana vedrà faccia a faccia il presidente libico Fayez al-Sarraj e il generale Khalifa Haftar.

RITIRO DALL’AFGHANISTAN?

Rispetto a ottobre però, un altro impegno all’estero è entrato nel vortice del dibattito politico e militare: l’Afghanistan. Ha fatto discutere alcune settimane fa l’annuncio del ministro Elisabetta Trenta circa l’avvio di uno studio di pianificazione su un eventuale ritiro italiano, affidato al Comando operativo di vertice interforze (Coi). Sebbene ci potrebbero volere anni, la prospettiva sembra più che concreta data l’intenzione dell’amministrazione Trump di ridurre l’impegno Usa, legata soprattutto ai negoziati con i talebani sul processo di pace. La scorsa settimana, il New York Times ha rivelato il piano che il Pentagono è pronto a offrire ai talebani in cambio della pacificazione: cinque anni per il ritiro completo degli americani e delle forze alleate, con un dimezzamento della presenza Usa (per circa 7mila soldati) nel giro di qualche mese. La parola d’ordine in ogni caso è “concertazione”. Nessun ritiro (né statunitense, né italiano) avverrà senza che sia deciso insieme agli alleati. La stessa Trenta lo ha ribadito più volte, ed è più che probabile che la stessa linea sia confermata anche nel Consiglio supremo di Difesa.

LA PARTITA EUROPEA…

Al Quirinale si parlerà poi di Nato e Unione europea. Per l’Alleanza Atlantica, l’Italia è fortemente intenzionata a mantenere il focus della propria azione sul fronte sud, una proiezione su cui (non senza fatica) è riuscita a convincere gli alleati. A luglio, durante il Summit di Bruxelles, a tal proposito è stato dichiarato pienamente operativo l’Hub per il Sud di Napoli. Decisamente più intricata appare invece la partita europea. La strada per la Difesa comune è spianata, con il progetto di Bruxelles pronto a prendere la forma di un Fondo (l’Edf) da 13 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. La sfida per l’Italia si chiama “asse franco-tedesco”. Che la firma del Trattato di Aquisgrana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron sia arrivata nel momento più basso dei rapporti tra Roma e Parigi non ha certo alimentato pensieri positivi per le aspettative italiane.

…E LA STRADA DA INTRAPRENDERE

Le ambizioni di tedeschi e francesi nel campo della difesa sono ben note, più che evidenti nel progetto di costruire insieme il caccia europeo del futuro, l’Fcas. Certo, pur difendendo i propri interessi, l’Italia non può pensare di tagliare i ponti con i due principali Paesi dell’Ue, soprattutto in un campo che ha preso la strada dell’integrazione. La strada in questo senso è stata indicata proprio dal presidente Mattarella, che ha avuto un ruolo decisivo nel riavvicinare Roma e Parigi dopo i giorni critici che avevano visto il pesante ritiro dell’ambasciatore francese.

LA QUESTIONE DEGLI INVESTIMENTI

La partita europea si collega all’ultimo punto all’ordine del giorno per la riunione di domani: “Aggiornamento sul processo di riforma e modernizzazione dello strumento militare nazionale, anche riguardo ai programmi di investimento”. Rispetto alla convocazione per la riunione di ottobre, la novità maggiore riguarda proprio il focus sugli investimenti, con le ormai note preoccupazioni di esperti e addetti ai lavori per un budget che appare risicato. D’altra parte, osservando il bilancio del ministero della Difesa la situazione non sembra incoraggiante, sebbene nel complesso salga a 21,4 miliardi (+2,2%). La voce “Investimento” della Funzione Difesa cala, infatti, di quasi il 19%, passando a 1,9 miliardi di euro dai 2,3 dell’anno scorso. A risentirne è proprio l’ammodernamento e il rinnovamento dello strumento militare, su cui bisogna poi considerare anche l’impatto degli accantonamenti previsti per i due fronti Mise e Difesa. Pure su questo è chiamato a esprimersi il Consiglio supremo, che probabilmente non mancherà (come in passato) di evidenziare l’esigenza della giusta attenzione per la difesa e la sicurezza nazionale.

Missioni, investimenti e piano europeo. I temi sul tavolo del Consiglio supremo di Difesa

Il Presidente della Repubblica prende le redini della Difesa nazionale. In attesa che il piano del governo per le missioni internazionali arrivi in Parlamento, il capo della Stato Sergio Mattarella ha convocato per domani pomeriggio una nuova riunione del Consiglio supremo di Difesa. Nelle ore delicate per l'esecutivo targato Giuseppe Conte, alle prese con il dossier Tav, tornano nelle mani…

8 marzo, la rivoluzione femminile nel mondo del marketing. Il video

Non c'è dubbio: il marketing è rosa. A differenza di una decina di anni fa, oggi le donne sono in grado di distinguersi per il loro ruolo decisionale, capacità organizzativa, sguardo d'insieme e lungimirante, ricoprendo ruoli dirigenziali ai vertici di grandi gruppi societari. Diamo voce ad alcune di loro, in occasione della festa dell'8 marzo. Per Martina Valerio, responsabile comunicazione…

tav

Il no al Tav? Una coltellata all'Italia, per questo sfiduciamo Toninelli. Parla Malan

Il no al Tav è una coltellata al futuro dell'Italia. Così il vice capogruppo di Forza Italia al Senato Lucio Malan spiega a Formiche il significato della mozione di sfiducia contro il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli, depositata assieme al Pd e che sarà discussa a Palazzo Madama il prossimo 21 marzo. L'obiettivo è impedire che l'Italia “resti tagliata fuori…

algeria

Studenti in piazza in Algeria contro il quinto mandato di Bouteflika. Il video

Non si ferma la protesta in Algeria contro la candidatura del presidente Abdelaziz Bouteflika per un quinto mandato, alle elezioni del 18 aprile. Migliaia di studenti hanno manifestato nel centro di Algeri, urlando “Ehi Bouteflika, non ci sarà un quinto mandato”. La candidatura di Bouteflika, in Svizzera per cure mediche, è stata depositata il 3 marzo dal suo direttore della…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Contro i sovranisti per un'Europa solidale. Pisicchio racconta la sfida del Pde

"4% o non 4%, bisogna provarci insieme". Con queste parole Pino Pisicchio, nuovo presidente del Partito democratico europeo (Pde) ha commentato con Formiche.net la soglia di sbarramento a cui andrà incontro la lista europeista che, assieme ad altre forse liberal-democratiche, il prossimo 26 maggio, quando saranno chiamati a votare tutti i cittadini europei per rinnovare il Parlamento. Elezioni più che…

Le ragioni più appariscenti e quelle più remote della vittoria di Nicola Zingaretti

Due i fatti sorprendenti che richiedono una spiegazione non convenzionale: l’alta partecipazione alle urne per la scelta del nuovo segretario del Pd; il convergere dei voti, con una percentuale superiore al 65 per cento, su un candidato che rappresentava una svolta consistente rispetto alle esperienze più recenti di quel partito. Da questo punto di vista, Nicola Zingaretti non è né…

bail-in pir2

Il difficile bail-in. Perché è necessario qualche ritocco

Tornano i riflettori sul "bail-in", la regola dell’unione bancaria europea, secondo cui azionisti e titolari di obbligazioni strutturate partecipano pro-quota alle perdite di banche inefficienti e/o in fase di liquidazione amministrativa perché gestite male. Ci sono state polemiche nei giorni scorsi prendendo spunto da un intervento poco meditato del ministro Giovanni Tria nei confronti del suo predecessore, Fabrizio Saccomanni, quando…

algeria

Gli interessi italiani in Algeria e la lezione di Enrico Mattei

Caos Algeria. I partiti di opposizione invocano l'articolo 102 della Costituzione: il presidente del Parlamento assume la guida del Paese in caso di malattia o morte del presidente. Entro 90 giorni si deve tornare alle urne. Gli Usa, tramite Robert Palladino, portavoce della diplomazia americana, dichiarano di sostenere il diritto del popolo a “manifestare pacificamente”. Il ministro dell’Agricoltura francese Didier…

Il tesoro più grande nel capolavoro chiamato Italia

Nella splendida e adeguata cornice della Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani oggi sarà presentato il volume Il tesoro più grande Le pagine rappresentano il frutto di una ricerca davvero fondamentale per capire quale rapporto vi sia tra gli italiani e il patrimonio culturale. L'opera consente al lettore di avere una visione strutturata su quelle che sono quelle potenzialità di questo…

L’Italia della cyber security si presenta a Washington

Promuovere il Sistema-Paese, le sue eccellenze consolidate e quelle in crescita - come le start-up, alle quali è dedicato il nuovo fondo di 1 miliardo di euro targato Cdp - e attivare nuove collaborazioni di natura scientifico-tecnologica con la controparte statunitense. L'EVENTO A WASHINGTON Sono questi gli obiettivi di un workshop sulla cyber security che il ministero degli Affari esteri…

×

Iscriviti alla newsletter