Skip to main content

Dopo il ‘warning’ americano, il Copasir – il Comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence – si appresta ad approfondire il delicato dossier 5G col governo. Nell’ambito del dibattito circa gli effetti che il prossimo standard delle reti di comunicazione mobile potrebbero avere in termini di sicurezza nazionale, l’organismo presieduto da Lorenzo Guerini – confermano a Formiche.net fonti parlamentari – ascolterà forse già la prossima settimana il presidente del Consiglio Giuseppe Conte (che ha, tra l’altro, la delega ai servizi segreti) e successivamente il ministro dello Sviluppo economico (e vice premier) Luigi Di Maio, titolare della pratica. Parallelamente è in corso una lunga serie di incontri sulla più ampia questione cyber che, dopo una fase tecnica, si sta ora concentrando sul livello istituzionale, per poi concludersi con l’ascolto dei principali player del mercato.

IL DOSSIER 5G

Del tema 5G, ha riportato l’Ansa, avrebbe parlato proprio ieri al Comitato il generale Luciano Carta, direttore dell’Aise, l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna che fornisce a Palazzo Chigi alcuni elementi che potranno rivelarsi decisivi per compiere decisioni in materia (l’intelligence, come ha recentemente ribadito la nuova relazione annuale del Dis al Parlamento sulle minacce alla sicurezza – ha tra i suoi compiti anche quello di tutelare la sovranità nazionale nella sfida che si gioca sul piano tecnologico).
La questione, infatti, ha da tempo travalicato i confini nazionali e vede al centro il ruolo che i colossi cinesi delle telco – in primo luogo Huawei ma anche Zte – potranno avere nello sviluppo e nell’implementazione di questa tecnologia nei Paesi occidentali.
Gli Usa – che con la Cina hanno aperta una contesa dai contorni globali che ha al suo centro temi commerciali ma non solo – hanno più volte lanciato moniti ai loro alleati, l’ultimo dei quali giunto dal segretario di Stato Mike Pompeo, che in una recente intervista a Fox Business Network ha ribadito che Washington potrebbe non condividere più informazioni con gli Stati (soprattutto quelli che ospitano basi Nato, come l’Italia) che adottano tecnologia della compagnia di Shenzhen, auspicando che “comprendano il rischio non solo per i loro cittadini, ma anche per la collaborazione con gli Stati Uniti per garantire la sicurezza globale”. Washington teme che le aziende cinesi – che respingono queste accuse – possano essere potenziali veicoli di spionaggio a beneficio delle autorità della Repubblica Popolare, circostanza che metterebbe pericolosamente dati sensibili di uno Stato nelle mani di un Paese “non alleato” come la Cina. E lo ha reso chiaro anche nella Penisola, dove l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg ha manifestato la posizione Usa in una serie di incontri tenuti anche con gli stessi Conte e Di Maio.

LA POSIZIONE ITALIANA

Un mese fa il Mise ha smentito l’intenzione di precludere alle aziende cinesi lo sviluppo della nuova tecnologia in Italia avvalendosi del golden power. Proprio su questo fronte, invece, sembra essersi aperta un’altra crepa nella maggioranza. La Lega – ha raccontato Formiche.net riprendendo il Messaggero – ha presentato in Commissione Trasporti attraverso il suo deputato Massimiliano Capitanio un’interrogazione al titolare del dicastero di Via Veneto.
Un dossier in particolare viene portato all’attenzione di Di Maio nell’interrogazione del Carroccio. Si tratta del progetto WiFi.Italia.It, realizzato con Infratel, società in-house del Mise e soggetto designato dal governo per attuare i piani banda larga e ultra larga, che, recita il sito, ha lo scopo di “permettere a cittadini e turisti, italiani e stranieri, di connettersi gratuitamente e in modo semplice a una rete wi-fi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale”. Come ha spiegato Il Sole 24 Ore, per il progetto, che già ha ricevuto 8 milioni di euro, sono in arrivo altri 45 milioni di euro. Infratel, non dovendo ricorrere a una gara, ha assegnato a Huawei l’intera fornitura tecnologica di WiFi.Italia.It tramite una convenzione ad hoc (la Consip Lan 6). Qui c’è l’intoppo secondo i deputati leghisti. Alla luce delle segnalazioni sulla sicurezza provenienti dall’altra parte dell’Oceano (e non solo), l’interrogazione a firma Capitanio chiede al governo di esercitare il Golden power previsto dalla legge 21 del 15 marzo 2012 e a Di Maio di “adoperarsi per verificare l’operato di Infratel e soprattutto per promuovere una specifica strategia volta alla tutela degli apparati elettronici circolanti in Italia e al più ampio interesse della sicurezza cibernetica”.
L’appello, per il momento, rimane senza risposta, anche se alcuni esperti identificano nel nuovo Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) istituito presso l’Iscti del Mise il luogo dove la sicurezza delle tecnologie delle aziende cinesi potrebbe essere concretamente testata prima di arrivare a una decisione definitiva. Una via intermedia, questa, scelta con sfumature diverse da altri Paesi europei come Francia, Germania e Regno Unito.

5G, perché il Copasir sentirà (anche) Conte e Di Maio

Dopo il 'warning' americano, il Copasir - il Comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence - si appresta ad approfondire il delicato dossier 5G col governo. Nell'ambito del dibattito circa gli effetti che il prossimo standard delle reti di comunicazione mobile potrebbero avere in termini di sicurezza nazionale, l'organismo presieduto da Lorenzo Guerini - confermano a Formiche.net fonti parlamentari - ascolterà forse…

Fico dalla Duma chiede a Trump e Putin di "non mettere in discussione" l'Inf

Oggi la terza carica dello stato italiano, il presidente della Camera, il grillino Roberto Fico, è alla Duma – la prima per un italiano alla camera bassa russa – dove ha tenuto un discorso sulle relazioni tra Russia, Italia e Unione europea. Prima ha incontrato il suo omologo Vyacheslav Volodin con cui ha discusso "argomenti relativi al rafforzamento della sicurezza internazionale", e tra questi…

casa bianca, midterms

Altra grana per Trump: i repubblicani pronti a votare contro lo stato di emergenza per il Muro

Il Senato statunitense, a maggioranza repubblicana, voterà contro il presidente repubblicano Donald Trump, sostenendo una risoluzione già passata alla Camera (a maggioranza democratica) per bloccare lo stato di emergenza invocato dalla Casa Bianca al confine sud – opzione scelta dal presidente per ottenere lo sblocco di fondi straordinari con cui avviare la costruzione del muro di separazione dal Messico, promessa elettorale dal…

Pechino punta sulla Difesa. Ecco come cresce il budget militare cinese

Potendo già contare su oltre 2 milioni di militari in servizio attivo, Pechino punta tutto sul rinnovamento dei propri sistemi di difesa. Per il 2019, la Difesa cinese avrà a disposizione 177 miliardi di dollari, pari al 7,5% in più rispetto allo scorso anno, da investire in ogni segmento, dalle navi per la crescente competizione nel Mar cinese meridionale, alle…

macron algeria algerini

La crisi in Algeria del marzo 2019 e il futuro post Bouteflika

Dallo scorso 22 febbraio, l’Algeria è scossa da manifestazioni di piazza che avvengono quasi simultaneamente in tutte le 48 provincie del Paese. L’origine immediata della rabbia popolare è, qualora essa sia del tutto spontanea, l’annuncio del presidente Abdelaziz Bouteflika di volersi candidare anche per il suo quinto mandato, che dovrebbe aver inizio dalle prossime elezioni di Aprile. La salute dell’ultraottantenne…

maduro

La ricetta economica per risollevare il Venezuela

Il presidente ad interim, Juan Guaidó, è rientrato in Venezuela dopo un tour diplomatico con il quale ha cercato, principalmente, il sostegno economico per il governo di transizione. Il leader dell’opposizione venezuelana ha confermato l’impegno per circa 2 miliardi di dollari da parte dei governi di Brasile, Colombia, Stati Uniti e parte dell’Unione europea. Secondo il deputato dell’opposizione venezuelana, José…

Huawei, l'estradizione di Meng Wanzhou negli Usa si avvicina (ma il colosso cinese non sta a guardare)

Lo scontro tecnologico e di sicurezza tra Usa e Cina non accenna ad arrestarsi. Ottawa ha avviato - tra le polemiche della telco di Shenzhen e del governo di Pechino - l'iter per l'estradizione negli Stati Uniti della chief financial officer di Huawei Meng Wanzhou, che ora rischia ora fino a 30 anni di carcere per l'accusa di aver violato…

free enav

Enav, ecco l'accordo per l'acquisto della divisione Air Navigation di Ids

Aumentare la competitività di Enav nei mercati internazionali potenziando le sinergie industriali all'interno dei confini nazionali. È questo l'obiettivo dell'accordo che la società per l'assistenza al volo, guidata dall'ad Roberta Neri, ha sottoscritto con Ids – Ingegneria dei Sistemi per l'acquisizione del 100% della sua divisione Air Navigation, specializzata proprio nel controllo del traffico aereo. Ora, sarà la volta della due…

Da Luglio son ripartite le pene che non voglio

Luglio, mentre me ne stavo al mare, ad abbronzar le chiappe chiare, l’Istat prendeva appunti. Passa il tempo, oggi stima un' evoluzione negativa  del ciclo economico in atto da allora: Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in peggioramento, seppur con intensità diverse: il clima economico e quello corrente registrano le flessioni più consistenti mentre cali più moderati caratterizzano il…

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

La dichiarazione di papa Francesco e dell’imam Tayyeb capita rileggendo padre Dall’Oglio

“Il papa argentino ha scelto il nome di Francesco. Ne sono infinitamente commosso, perché Francesco significa il rinnovamento evangelico della Chiesa nell’amore della santa povertà, ma anche lo spirito ecumenico di Assisi, la preghiera delle religioni per la pace, inaugurata nel 1986 da Giovanni Paolo II. A un livello più profondo evoca la visita del Poverello al sultano musulmano a…

×

Iscriviti alla newsletter