Skip to main content

Il Presidente di Federtrasporto, Prof. Brandani, ospite a Unomattina

https://www.youtube.com/watch?v=xu-dqVoRDzA&feature=youtu.be

gozi

Arriva Cittadini. E Gozi chiama Renzi: fai il leader

La rivoluzione del buon senso. È questo l'obiettivo di "Cittadini!", neonata associazione politica che si ispira ai modelli di partecipazione dal basso, ma non popolari, come Ciudadanos in Spagna o En Marche in Francia. Promotore del movimento politico è l'avvocato cassazionista Gianfranco Passalacqua che, sfoggiando una vistosa cravatta arancione, colore simbolo del movimento, ha diviso il palco dell'assemblea fondativa di…

Blockchain

Blockchain, Casaleggio non c’entra. La svolta digitale non sia tabù 

Oggi, sui quotidiani, due notizie sul fronte politica e digitale: una buona, una preoccupante. Partiamo dalla seconda. Il nostro Paese negli ultimi dieci anni, ha subìto un consistente e dannoso rallentamento nella comprensione e nell’applicazione delle tecnologie digitali per ragioni politiche. Il M5S, avversario politico di Pd e Fi, è stato identificato con la tecnologia. Quest’ultima, rifiutata e derisa per…

climate change cop 24

Cop 24, il rischio di gridare al lupo, al lupo

Il documento conclusivo della Cop 24 di Katowice conferma quanto era emerso nel 2009 con il fallimento della Cop 15 di Copenaghen e nel 2015 con l’apparente successo della Cop 21 di Parigi: nonostante il grande impegno delle Nazioni Unite, le Conferenze annuali sul Clima non sono in grado di affrontare in modo efficace i nodi critici del rapporto tra…

Tunisia

Politica e migrazioni. Oltre lo sterile conflitto tra buoni e cattivi

I dati sui flussi migratori nel mondo mostrano un fenomeno di massa epocale, capace di trasformare, nel bene e nel male, le società e i popoli. Rispetto alla grandezza e complessità dell'evento è difficile elaborare una politica migratoria, perché sono in gioco vite umane, sofferenze, speranze, ma anche interessi e valori nazionali. Le società occidentali sono disorientate e cercano risposte…

Dialogo, democrazia

La democrazia si fa nelle piazze (e non quelle virtuali)

La Piazza della Rete, alla quale tutti, senza vincoli e censure, possiamo accedere per raccogliere ogni tipo di notizia, ha dato vita, nell’opinione comune, al vero campo della democrazia, privo di insidie e nascondigli. È convinzione generale che, frequentandola, si può costruire un’informazione completa, aperta a ogni interpretazione, perché tutti possono entrare per consultare, ma anche per lasciare il proprio…

Italia, angi patria cyber, europee

Le 5 soluzioni del Libro bianco sul futuro dell'Europa

Il futuro dell’Ue si decide prima delle prossime elezioni europee. Mentre i principali leader dei partiti politici nazionali pensano alla competizione elettorale per il rinnovo del Parlamento, le istituzioni europee, con la Commissione in testa, sono rivolte all’obiettivo del 9 maggio 2019. In quella data, due settimane prima delle consultazioni elettorali europee, nel corso del vertice europeo di Sibiu, in…

Penalizzare il pharma non è la ricetta migliore per riorganizzare il Ssn. Parla Sileoni

Le regioni per protestare ci sono tutte. Troppa incertezza, troppa confusione, nemici giurati di chi fa impresa. Il documento per la nuova governance farmaceutica raccoglie un'altra voce critica dopo quella di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, intervistato da Formiche.net. Stavolta è il turno di Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni, che alle imprese e al libero mercato è sempre…

russia

Missili e navi cargo. Così la Russia sta conquistando l'Artico

Non sempre il riscaldamento globale è una brutta notizia. Lo sa bene la Russia, che all’innalzamento delle temperature nell’Artico deve lo scioglimento dei ghiacci (in un decennio secondo la Nasa il Circolo polare artico si è ridotto del 13%) e l’apertura di una nuova, intrigante rotta commerciale. I numeri sono ancora modesti, ma il potenziale è enorme. Mosca ha rotto…

Trump nel pantano giudiziario. Ma sull'Obamacare respira ossigeno politico

"Useremo ogni area della legge per indagare sul presidente Trump, sulle sue transazioni commerciali e su quelle della sua famiglia", ha detto giorni fa la donna che sarà dal mese prossimo procuratrice generale dello stato di New York, Letitia James, a Nbc News; James comanderà la giustizia nello stato in cui ha sede la Trump Foundation, la grande società della famiglia Trump ora in mano…

×

Iscriviti alla newsletter