Dopo il 'warning' americano, il Copasir - il Comitato parlamentare di vigilanza sull'intelligence - si appresta ad approfondire il delicato dossier 5G col governo. Nell'ambito del dibattito circa gli effetti che il prossimo standard delle reti di comunicazione mobile potrebbero avere in termini di sicurezza nazionale, l'organismo presieduto da Lorenzo Guerini - confermano a Formiche.net fonti parlamentari - ascolterà forse…
Archivi
Fico dalla Duma chiede a Trump e Putin di "non mettere in discussione" l'Inf
Oggi la terza carica dello stato italiano, il presidente della Camera, il grillino Roberto Fico, è alla Duma – la prima per un italiano alla camera bassa russa – dove ha tenuto un discorso sulle relazioni tra Russia, Italia e Unione europea. Prima ha incontrato il suo omologo Vyacheslav Volodin con cui ha discusso "argomenti relativi al rafforzamento della sicurezza internazionale", e tra questi…
Altra grana per Trump: i repubblicani pronti a votare contro lo stato di emergenza per il Muro
Il Senato statunitense, a maggioranza repubblicana, voterà contro il presidente repubblicano Donald Trump, sostenendo una risoluzione già passata alla Camera (a maggioranza democratica) per bloccare lo stato di emergenza invocato dalla Casa Bianca al confine sud – opzione scelta dal presidente per ottenere lo sblocco di fondi straordinari con cui avviare la costruzione del muro di separazione dal Messico, promessa elettorale dal…
Pechino punta sulla Difesa. Ecco come cresce il budget militare cinese
Potendo già contare su oltre 2 milioni di militari in servizio attivo, Pechino punta tutto sul rinnovamento dei propri sistemi di difesa. Per il 2019, la Difesa cinese avrà a disposizione 177 miliardi di dollari, pari al 7,5% in più rispetto allo scorso anno, da investire in ogni segmento, dalle navi per la crescente competizione nel Mar cinese meridionale, alle…
La crisi in Algeria del marzo 2019 e il futuro post Bouteflika
Dallo scorso 22 febbraio, l’Algeria è scossa da manifestazioni di piazza che avvengono quasi simultaneamente in tutte le 48 provincie del Paese. L’origine immediata della rabbia popolare è, qualora essa sia del tutto spontanea, l’annuncio del presidente Abdelaziz Bouteflika di volersi candidare anche per il suo quinto mandato, che dovrebbe aver inizio dalle prossime elezioni di Aprile. La salute dell’ultraottantenne…
La ricetta economica per risollevare il Venezuela
Il presidente ad interim, Juan Guaidó, è rientrato in Venezuela dopo un tour diplomatico con il quale ha cercato, principalmente, il sostegno economico per il governo di transizione. Il leader dell’opposizione venezuelana ha confermato l’impegno per circa 2 miliardi di dollari da parte dei governi di Brasile, Colombia, Stati Uniti e parte dell’Unione europea. Secondo il deputato dell’opposizione venezuelana, José…
Huawei, l'estradizione di Meng Wanzhou negli Usa si avvicina (ma il colosso cinese non sta a guardare)
Lo scontro tecnologico e di sicurezza tra Usa e Cina non accenna ad arrestarsi. Ottawa ha avviato - tra le polemiche della telco di Shenzhen e del governo di Pechino - l'iter per l'estradizione negli Stati Uniti della chief financial officer di Huawei Meng Wanzhou, che ora rischia ora fino a 30 anni di carcere per l'accusa di aver violato…
Enav, ecco l'accordo per l'acquisto della divisione Air Navigation di Ids
Aumentare la competitività di Enav nei mercati internazionali potenziando le sinergie industriali all'interno dei confini nazionali. È questo l'obiettivo dell'accordo che la società per l'assistenza al volo, guidata dall'ad Roberta Neri, ha sottoscritto con Ids – Ingegneria dei Sistemi per l'acquisizione del 100% della sua divisione Air Navigation, specializzata proprio nel controllo del traffico aereo. Ora, sarà la volta della due…
Da Luglio son ripartite le pene che non voglio
Luglio, mentre me ne stavo al mare, ad abbronzar le chiappe chiare, l’Istat prendeva appunti. Passa il tempo, oggi stima un' evoluzione negativa del ciclo economico in atto da allora: Tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori sono in peggioramento, seppur con intensità diverse: il clima economico e quello corrente registrano le flessioni più consistenti mentre cali più moderati caratterizzano il…
La dichiarazione di papa Francesco e dell’imam Tayyeb capita rileggendo padre Dall’Oglio
“Il papa argentino ha scelto il nome di Francesco. Ne sono infinitamente commosso, perché Francesco significa il rinnovamento evangelico della Chiesa nell’amore della santa povertà, ma anche lo spirito ecumenico di Assisi, la preghiera delle religioni per la pace, inaugurata nel 1986 da Giovanni Paolo II. A un livello più profondo evoca la visita del Poverello al sultano musulmano a…