Indietro tutta! Si era fatto un gran parlare nelle settimane precedenti di “patto per il lavoro”, una possibile piattaforma unitaria tra sindacati e Confindustria per cercare di compiere un balzo in avanti alle relazioni industriali del nostro paese. Ebbene, neanche il tempo di testare l’intesa nelle piazze ed ai tavoli delle trattative, che l’unitarietà sindacale si trova già messa in…
Archivi
Tav, tre certezze dal vertice Conte-Di Maio-Salvini
Prima certezza. Il cerchio sulla Tav si sta chiudendo. Seconda certezza, almeno a sentire il premier Giuseppe Conte, il governo non cadrà sulla Torino-Lione. Terza e ultima, è Conte ad avere in mano il boccino. Non è poco quanto uscito dal vertice di questa mattina dal vertice a quattro (Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Conte e Danilo Toninelli) sull'Alta Velocità.…
Presidente Conte, ci dica come la pensa sulla Tav
Presidente Conte, così non va. Apprendiamo oggi che il governo proverà a decidere tra giovedì e venerdì (anche perché la telenovela si va facendo stucchevole) ed è, tutto sommato, una buona notizia. Però non sappiamo come la pensa il capo del governo. E questo non va bene. Sia chiaro, il suo ruolo è difficile. Lo è perché Lei è un…
Arrivano i sindacati militari. L'audizione del generale Vecciarelli
“Una novità epocale”. Così il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, ha definito la nascita delle prime associazioni militari a carattere sindacale, fortemente volute dal ministro Elisabetta Trenta e ora in attesa del provvedimento normativo di riferimento. Di fronte alla commissione Difesa di Montecitorio, presieduta da Gianluca Rizzo, il generale è intervenuto sul tema, dando suggerimenti e…
Più circoli e nuove alleanze. I consigli di Pasquino a Zingaretti
Meglio andare a vedere le carte dei grillini oppure quelle della Lega? È il quesito che il prof. Gianfranco Pasquino, politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, porrà nel prossimo futuro al neo segretario del Pd. Perché, all'indomani delle primarie, a Nicola Zingaretti non basterà tornare all'antico di circoli e federazioni, ma “farsi moderno…
Immigrazione e giustizia, ecco i test decisivi per rianimare il Pd di Zingaretti
Il difficile viene adesso e Nicola Zingaretti lo sa benissimo. Passato l’entusiasmo della vittoria e le file ai gazebo, il neosegretario del Partito democratico dovrà definire presto una linea credibile tenendo conto degli errori del passato. La credibilità passerà da un confronto a distanza con il vero leader dell’attuale maggioranza di governo, Matteo Salvini, che non a caso è ricomparso…
Haftar si prende la Libia e controlla le frontiere da dove passano i migranti. L'Italia resta a guardare?
Inesorabilmente, mossa dopo mossa, Haftar sta prendendo sempre più il predominio della Libia. Lo sta facendo anche grazie ad appoggi esterni: i francesi hanno sostenuto l’avanzata militare del Generale nel Fezzan con i propri aerei nelle scorse settimane, i russi avrebbero inviato 300 paramilitari a Bengasi a sostegno del Feldmaresciallo oltre ad armi, munizioni, blindati e droni. Non è invece…
Con il reddito di cittadinanza aumenterà la disoccupazione. Parola di Assolavoro
“Con il reddito di cittadinanza aumenterà la disoccupazione, questo è il dato certo, perché coloro che chiederanno la misura erano lavoratori non attivi: né occupati né disoccupati. Con il via, da domani, delle richieste del reddito, potremmo trovarci nei prossimi mesi con delle statistiche che fanno lievitare la disoccupazione”. A parlare è Alessandro Ramazza, presidente di Assolavoro, L’associazione che rappresenta…
Il provincialismo dei commentatori italici e le lezioni di inglese a Giorgetti
Che gli italiani non abbiano molta dimestichezza con le lingue, e cioè prima di tutto con l’inglese, che è la lingua “veicolare” (come si dice con brutto termine) nelle relazioni internazionali, è un dato di fatto. Che però ogni volta che un esponente governativo inciampi nella lingua di Shakespeare, ci sia qualcuno in patria pronto a canzonarlo o a indignarsi…
Così Draghi sta caricando un nuovo bazooka per le banche italiane
Mario Draghi continuerà a rimanere mr Europa, anche nell'ultimo anno del suo mandato (in scadenza a ottobre). Il governatore della Bce sta semplicemente mantenendo le promesse e di questi tempi non è poco. E cioè che la Banca centrale continuerà a sostenere il sistema economico del Vecchio continente, attraverso la concessione di prestiti a medio e lungo termine. Esattamente come preannunciato lo…