Skip to main content

Il rintocco della campana è fissato per la fine di maggio 2019. Da una parte del ring Emmanuel Macron, presidente della Repubblica Francese, leader di En Marche, autoproclamata guida di un ampio fronte liberal che, almeno nelle intenzioni originarie, dovrebbe difendere l’Ue dall’assalto degli euroscettici. 1,77 metri per 41 anni, l’enfant prodige dell’Eliseo è sempre più enfant e sempre meno prodige, ha il sonno tormentato dai gilet jaunes e un disperato bisogno di trovare una narrativa convincente per il riscatto nelle urne di maggio. All’altro angolo c’è Matteo Salvini, 1,87 metri e 45 anni sulle spalle, vicepremier del governo italiano e ministro dell’Interno. Leader, anzi “capitano” della Lega, designato (sia pur in via informale) dai colleghi sovranisti europei (e dai sondaggi, sempre più clementi con il Carroccio) alla guida del fronte opposto, quello che unisce in un curioso puzzle i leghisti ai nazionalisti di Afd, passando per i sovranisti-liberal olandesi di Geert Wilders e i lepeniani del Rassemblement National. Il Financial Times, storico quotidiano finanziario britannico, da sempre termometro degli umori dell’establishment europeo, sceglie la metafora della boxe per mettere a fuoco il vero scontro delle elezioni europee.

In un lungo editoriale Ben Hall racconta il weigh-in dei due boxers a cinque mesi dall’incontro. “Nessuno dei due si batterà per un seggio nella prossima legislatura europea, ma entrambi incarnano le due coalizioni pronte a schierarsi per determinare il futuro dell’Europa, aiutando a trasformare queste elezioni spesso ignorate in uno spettacolo avvincente – e potenzialmente in uno degli eventi politici pivotali del 2019”. Il quotidiano, che in passato non ha risparmiato duri attacchi a Salvini, ha recentemente invertito la rotta riconoscendo ufficialmente, senza mai far venir meno le critiche, la leadership del vicepremier. Due settimane fa lo incoronava il “de-facto leader” del governo gialloverde, oggi lo incensa come “il tesoro degli euroscettici e il pilastro di una nuova coalizione nazionalista”. Macron, spiega Hall, è rimasto un riferimento per “i liberal pro-Europa”, ma “è altamente impopolare in patria e la sua agenda di riforme è incappata in una strenua resistenza”. Per di più, e qui c’è un giudizio squisitamente politico, “le sue credenziali europeiste sono uscite malconce dopo che ha destinato dieci miliardi di euro a spegnere le proteste, cosicché la Francia sforerà il 3% di deficit il prossimo anno”.

“Lo scontro sembra avvincente. Ma arriverà alla campanella?” è la domanda che campeggia in cima all’editoriale. Un’occhiata all’allenamento dei due pugili, spiega il FT, basta per frenare le aspettative degli appassionati di boxe. Perfino gli irriducibili euro-entusiasti si sono convinti che “Macron non è più in forma ottimale per combattere l’incontro”. Gli accorati appelli del presidente francese a favore dell’ecologismo, del liberismo e dell’europeismo suonano come “uno scherno” alle “ben più prosaiche” richieste dei cittadini francesi. Per dirla con una frase di sfogo di un gilet jaune, “le nostre élites parlano della fine del mondo, noi parliamo della fine del mese”.

I pronostici per l’Eliseo sono neri, sentenzia il Financial Times. Salvini lavora a una grande coalizione, e non sembra aver alcuna intenzione di “riporre a posto i guantoni”. Macron e il suo partito “hanno fatto ben poco per forgiare una coalizione pan-europea – un fatto strano, vista la sua aspirazione a divenire il portabandiera dell’Ue”. Il leghista punzecchia, provoca, un gancio dopo l’altro, il leader francese, lo chiama in causa appena ne ha occasione. È un’avversione che supera persino vecchie faide. “Merkel o Macron?” gli ha chiesto Politico.eu a Natale, “Merkel” ha risposto senza battere ciglio Salvini. Dal canto suo Macron incassa, e risponde sempre meno alle provocazioni, per evitare di esporsi più del dovuto. “Macron ha aggiustato il suo messaggio, ora evita di riferirsi al suo nemico italiano”.

Salvini ha la strada spianata per la vittoria? Non esattamente. Il fronte sovranista sarà la sorpresa delle europee, è fuor di dubbio, ma i numeri vanno contestualizzati. “I successi combinati per i partiti della destra radicale all’Europarlamento potrebbero essere minori di quanto vogliano far credere le loro cheerleaders”. L’emorragia della Brexit porta via un nutrito manipolo di parlamentari euroscettici al seguito di Nigel Farage. E la scalata a Bruxelles potrebbe fermarsi al 25% dei seggi, dice un sondaggio dell’Istituto Jacques Delors. Non proprio la “rivoluzione” vaticinata da Steve Bannon. La vera sfida per il leader leghista sarà ricondurre ad unità il frammentato e litigioso universo sovranista. Se il problema fosse solo Emmanuel Macron, conclude il FT, “non stupisce che Salvini sia convinto di portare a casa un knockout”.

Europee, Salvini è pronto a mandare Macron ko. Parola del Financial Times

Il rintocco della campana è fissato per la fine di maggio 2019. Da una parte del ring Emmanuel Macron, presidente della Repubblica Francese, leader di En Marche, autoproclamata guida di un ampio fronte liberal che, almeno nelle intenzioni originarie, dovrebbe difendere l'Ue dall'assalto degli euroscettici. 1,77 metri per 41 anni, l'enfant prodige dell'Eliseo è sempre più enfant e sempre meno…

Vi spiego la mission della nuova struttura per le opere pubbliche. Parla Scandizzo

Opere pubbliche, sì grazie. La manovra gialloverde in fase di approvazione alla Camera (terza e ultima lettura) porta in dote qualcosa di buono sul fronte degli investimenti. Un veicolo di natura statale con il quale fluidificare l'iter per la realizzazione delle infrastrutture. Pane per un Paese che ha un disperato bisogno di cantieri, soprattutto sul fronte dei trasporti (emblematica la…

F-35, Arabia Saudita e Yemen. I dossier della Difesa nella conferenza di Conte

Export verso l’Arabia Saudita, programma F-35 e impiego di militari per le buche delle strade di Roma. Sono le pillole di difesa toccate da Giuseppe Conte durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno, inevitabilmente concentratasi sulla “manovra del popolo” e sul suo anomalo iter in Parlamento. Eppure, nell’ambito della legge di bilancio, la Difesa è toccata grandemente, compresi gli…

trivelle

Iva, debito e Tav. Il 2019 parte con l'ottimismo (di Conte)

Mettiamola in questo modo. Il debito, l'Iva non sono dei mostri a sei teste. E nemmno Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono strane creature venute da Marte. Tutto è, insomma, normale, gestibile. Giuseppe Conte ci ha provato in tutti i modi a dare un quadro rassicurante di sei mesi di governo gialloverde. E forse ci è riuscito. Diciamolo, non…

csm, rousseau

Dal Parlamento a Rousseau. La base dei 5 Stelle al voto sulla piattaforma online

Mentre alla Camera dei Deputati si è aperta la discussione sulla legge di bilancio, in un altra dimensione, quella virtuale, sono in corso le votazioni per le proposte di legge degli iscritti del Movimento 5 Stelle su Rousseau, la piattaforma online ideata da Gianroberto Casaleggio, organo deliberativo di M5S. Le proposte in votazione, per questo turno, sono tutte incentrate sul…

Veneto Banca

Carige, la Bce e Deutsche Bank. Il 2018 visto da Sforza Fogliani

I fantasmi si possono allontanare. Basta non confondere una crisi bancaria con un'altra. Quella di Carige, per esempio (qui l'approfondimento di ieri) è ben diversa da quella di Mps o delle popolari venete. Ogni storia bancaria, ammette Corrado Sforza Fogliani, è cosa a sé stante. Diversi equilibri, diverse scelte. Il banchiere piacentino, alla guida dell'associazione delle banche popolari, approfitta delle…

Vi spiego i vantaggi dell'Intelligenza artificiale per l'Italia (e l'Europa)

Realtà virtuale, chatbot, robot, veicoli a guida autonoma, imaging: sono solo alcuni dei terreni di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA). Che sta già cambiando la vita di tutti noi, anche se non ne siamo ancora pienamente consapevoli. Basti pensare ai dispositivi per il riconoscimento vocale e l’assistenza virtuale che stanno invadendo le nostre case, ma più banalmente a molti dei social…

cipro, Erdogan

L'esuberanza turca sulla Siria del Nord, che non piace a Putin

Per i botti di fine anno è ancora presto, ma il tweet dello Ypg di queste ore è un anticipo sul fatto che l’anno nuovo per per il presidente Erdogan potrebbe iniziare con un grosso nervosismo. L'organizzazione militare curdo siriana, che per la Turchia è il braccio siriano del Pkk e quindi un’organizzazione terroristica, ha chiesto aiuto niente meno che…

La mossa di Trump sulla Siria forza un nuovo bilanciamento di poteri. L’analisi di Bressan

"Non vi è dubbio che l'annuncio del ritiro dalla Siria da parte degli Stati Uniti stia di fatto sbloccando lo stallo che si registrava nel Nord Est della Siria", commenta con Formiche.net Matteo Bressan, analista della Nato Defence Collage Foundation, docente di Relazioni internazionali presso la Lumsa, uno degli esperti italiani che segue da più tempo la crisi siriana. Ora…

europa dazi, trump mueller

Happy shutdown! Il braccio di ferro fra Trump e i dem continua nel 2019

Anno nuovo, nuovo shutdown. Quasi a onorare una tradizione, l’amministrazione Trump si appresta ad entrare nel 2019 con un governo federale a corto di fondi, ancora una volta. Fatti salvi i servizi essenziali (come i programmi di assistenza sanitaria Medicaid e Medicare), la pubblica amministrazione Usa dovrà portare avanti le sue attività senza pagare stipendi, mettendo a “riposo forzato” i…

×

Iscriviti alla newsletter