Skip to main content

La procedura d’infrazione per debito eccessivo non la voleva nessuno. Sarebbe stata obbligatoria, ma nociva per tutti. Tutto stava, avevamo avvertito, a capire come evitarla. Ora lo sappiamo: con un accordo inutile, falso, ma buono. Buono perché accordo realizzato fra due mediatori: il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, che ha tratto l’Italia fuori dal totale isolamento in cui il governo l’aveva gettata, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che prova a trarre il governo fuori dagli assurdi vincoli propagandistici in cui l’avevano inchiodato i suoi due vice e dante causa. Vediamo perché inutile e falso, il che lo indebolisce notevolmente sia sul fronte europeo (difatti già si sostiene, come fa Pierre Moscovici, che non basta), sia su quello italiano (dove sarà presto evidente che i soldi, a buffo, non bastano).

Il deficit programmato, per il 2019, era pari allo 0,8% del prodotto interno lordo. Questo se fosse aumentata l’iva, cosa nella quale nessuno credeva. Disinnescando quella clausola di salvaguardia il deficit sale a 1,6. Se ci si fosse fermati lì non ci sarebbe stato nessun problema. Invece s’è fissato l’irremovibile e sovrano paletto del 2,4, con tanto di sovrani festeggiamenti. Cosa ci sia da festeggiare nel fare più debiti lo sa solo il cielo, ma codesto ragionamento resta sovranamente estraneo a chi tiene i conti solo propagandistici ed elettoralistici.

Peccato sia successo quel che era prevedibile e previsto: il problema non era la Commissione, ma l’immediata reazione dei mercati, le aste impossibili dei titoli del debito pubblico, lo spread alle stelle (sotto l’effetto della politica Bce superare 300 punti base riporta al clima terribile del 2011-2012). Come tornare indietro? Ci ha pensato Conte, con il gioco delle tre carte: da 2,4 a 2,04. Prendete un calcolatore: 2,04 – 1,6 = 0,44. In termini assoluti: 7,7 miliardi di euro. Su 1750 circa di Pil e 850 circa di spesa pubblica. Tutto sto trambusto per un niente. L’eccesso di zelo mostra il ridicolo, perché avere voluto mantenere il totem del “4” ha portato a chiedere uno 0,04 di deficit in più. Pari a 700 milioni. Grottesco.

Il tutto con una quota 100, per le pensioni, che nessuno sa ancora come funzionerà, ma già sappiamo che partirà verso la fine del 2019 e durerà fino al 2021. Per poter dire agli elettori una bugia, ovvero che si rispettano gli impegni presi, si innesca un’altra poderosa ingiustizia sociale. Aggiungete il reddito di cittadinanza, che andrà a 4mila assunti nei centri per l’impiego, che non funzionano e non funzioneranno, sempre ammesso che li assumano in tempi utili per far partire il tutto nel 2019. E non dimenticate che dal 2020 sono previste clausole di salvaguardia con aumento dell’iva e delle accise. Forse avevano paura che qualcuno credesse ci fosse un qualche cambiamento, sicché hanno voluto ribadire la più totale continuità nell’inutilità nel governo della spesa pubblica. Quest’ultimo è il solo obiettivo raggiunto.
Nel falso, però. Primo, perché nessun modello econometrico può garantire una previsione spinta allo 0,0 qualche cosa. Secondo, perché in quel presunto modello è stata inserita una crescita irreale del Pil 2019 (1,5%). Il deficit che contabilizzeremo sarà più alto.

Morale: non intendevano occuparsi degli zerovirgola e si sono attestati sugli zerovirgolazero.

Affinché il sovrano spettacolo continui non resta che inveire contro i francesi, che superano il 3% di deficit. Naturalmente contando sul fatto che nessuno ricordi che l’Italia arrivò al 12 e, più di recente, al 5,2, al 4,2 e al 3,7. Ma mi rendo conto che la materia è ostica per i piazzaioli, sicché preparino i fagioli e via con la tombola. È Natale.

Vi spiego perché l'accordo con Bruxelles è inutile, falso ma buono

La procedura d’infrazione per debito eccessivo non la voleva nessuno. Sarebbe stata obbligatoria, ma nociva per tutti. Tutto stava, avevamo avvertito, a capire come evitarla. Ora lo sappiamo: con un accordo inutile, falso, ma buono. Buono perché accordo realizzato fra due mediatori: il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, che ha tratto l’Italia fuori dal totale isolamento in cui il…

l'italia, governo

Perché non possiamo permetterci (fino in fondo) di sferrare pugni sul tavolo

Se la decisione di assecondare in parte le richieste della Commissione Europea portando il rapporto fra Pil e deficit al 2,04 per cento, e non al 2 tondo, voleva far indignare le opposizioni, il governo è pienamente riuscito nel suo scopo. Anche perché fare arrabbiare gli avversari e distoglierli dalla faticosa creazione di una alternativa credibile finora ha sempre portato…

conte manovra

Gli interessi politici dietro i negoziati per la manovra. L’analisi di Xinhua

Non ci sono ancora certezze sui numeri della legge di bilancio per il 2019. Il premier Giuseppe Conte, uscendo dal vertice sulla manovra che si è svolto ieri sera con i vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, ha risposto “vediamo” alla domanda se domani si chiuderà la trattativa con l'Europa su un taglio del deficit-Pil del 2019 dal 2,4% al 2,04%.…

Sulla manovra il governo cede su tutto. Successo di Conte in vista?

Come appariva ormai abbastanza chiaro, salvare contemporaneamente promesse e faccia è risultato praticamente impossibile. Scriviamo quando la trattativa è ancora ben lontana dall’essersi conclusa felicemente, ma comunque il punto di caduta sembra confermare quello che era stato sempre smentito, con una certa leggerezza, dai leader di maggioranza. Si cede un po’ su tutto. Detto che un compromesso va trovato e…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

La tempesta in Francia, Gran Bretagna e Italia mette a nudo tutti i limiti dell’Unione

Le burrasche che stanno attraversando l’Europa sono sempre più forti. Sempre più forte è il vento di tempesta che sferza il Vecchio Continente. La rivolta che è scoppiata in Francia, il braccio di ferro in corso tra il governo italiano e la Commissione europea sull’ipotesi di sforamento dei parametri di Bruxelles, la Brexit che ha bloccato la politica e le…

Berlusconi e la trasformazione dei delfini in sardine. La versione di Vespa

Il presidente Berlusconi sta provando, poco alla volta, a riprendersi la scena. Nel corso dell'ultima uscita pubblica, la manifestazione “La città, l’Italia, l’Europa che vogliamo”, aveva affermato che il Quirinale potrebbe non vedere in maniera sfavorevole, in casi di crisi di governo, la creazione di un esecutivo di centrodestra. Il Quirinale aveva smentito immediatamente e ieri, nel corso della presentazione…

Ecco che cosa non funziona nel documento sulla governance farmaceutica. Parla da Empoli

Quando le ombre sono più delle luci qualcosa non va. Non fa eccezione il nuovo documento sulla governance farmaceutica (qui il testo), approntato in questi giorni dallo staff del ministro della Salute, Giulia Grillo. Sedici pagine per ridisegnare il perimetro della sanità italiana, tra le macchine pubbliche più elaborate e complesse al mondo, con un costo annuo di poco inferiore…

Cosa manca a Roma (e non solo) per una gestione dei rifiuti sostenibile

Dopo l’incendio che ha distrutto l’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via Salaria, a Roma l'emergenza della raccolta rifiuti torna in primo piano. Il problema è dove smaltire le 650 tonnellate di immondizia indifferenziata che proprio lì ogni giorno venivano trattate. Oltretutto in uno dei periodi peggiori, le feste di Natale, quando la produzione di rifiuti aumenta. Formiche.net ne ha parlato con il…

turchia, erdogan, gas

Perché Washington è preoccupata per l'operazione turca in Siria

La Turchia si prepara a iniziare un’operazione militare a est dell'Eufrate in pochi giorni, forse già prima della fine della settimana e Washington risponde subito parlando di grave preoccupazione "per qualsiasi azione portata avanti unilateralmente". Ad annunciare l’attacco è stato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan in persona, che evidentemente vuole sfruttare al massimo la libertà che l’alleato russo gli…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Atene molla Mosca e ri-sposa Washington?

Una manovra sul filo del rasoio, con rassicurazioni fornite a oriente e impegni presi a occidente. Il governo Tsipras sta guidando la Grecia in un momento molto articolato della sua politica estera. Nonostante l'apparente ottimismo dopo il viaggio di Tsipras a Mosca, è al Dipartimento di Stato che si decide il futuro ruolo della Grecia nello scacchiere mediterraneo. Il Segretario…

×

Iscriviti alla newsletter