Skip to main content

Seconda parte di due di un articolo di Luca Longo. Leggi qui la prima parte.

L’inchiesta giudiziaria parte col ritrovamento dei primi cadaveri. I primi cinque mostrano soltanto indubbi segni di ipotermia – si stima che la temperatura fosse scesa a -30 °C durante la strana fuga nella tempesta – ma risulta subito evidente che il cranio di Slobodin presenta anche una frattura.

I risultati delle analisi patologiche sui corpi ritrovati a maggio complicano il quadro: Thibeaux-Brignolles ha il cranio sfondato; e tanto la Dubinina che Zolotaryov mostra profonde fratture alla cassa toracica. Secondo il patologo Dr Boris Vozrozhdenny, la forza necessaria per fracassare le ossa a quel modo deve essere stata molto alta, almeno quando quella che si sviluppa in un incidente automobilistico. Inoltre, i corpi non mostrano ferite esterne in corrispondenza delle ossa rotte. Infine, il corpo della Dubinina viene ritrovato parzialmente privo della faccia e anche il cranio risulta incompleto.

Come se non bastasse, negli anni che seguono si fa vivo un altro gruppo di escursionisti che si trovava circa 50 km più a sud: dichiarano di aver visto proprio quella notte “strane sfere luminose arancioni” nel cielo proprio nella zona del Kholat Syakhl. Sviluppando i rullini, si ritrova qualche cosa di simile anche nella macchina fotografica di Krivonischenko, ma probabilmente è solo un effetto ottico.

Nei 60 anni successivi vengono proposte tutte le possibili spiegazioni di quella tragedia.

La prima ipotesi è che una tribù di Mansiy scopra ed attacchi gli escursionisti, scambiandoli per invasori, o allo scopo di portare via le loro cose, oppure per cibarsene.

Ma in tutta l’area coperta di neve non vengono rinvenute altre impronte a parte quelle lasciate dalle calze – o dai piedi nudi – degli stessi escursionisti. Comunque, Vozrozhdenny dimostra che le ferite riportate dai tre membri uccisi “sono troppo violente per essere state inferte da altri esseri umani” e che, “nonostante le fratture ossee, nessun tessuto molle è risultato danneggiato”. Infine, tutti gli oggetti appartenenti ai ragazzi – e i loro corpi ad eccezione della faccia di Dubinina – sono stati ritrovati.

La seconda ipotesi è quella di una valanga. I ragazzi sorpresi nella notte da una slavina – o udendola arrivare – afferrano i coltelli per uscire al più presto dalla tenda e cercare di mettersi in salvo nella foresta. Scampato il pericolo, alcuni tentano di accendere un fuoco mentre altri rientrano a prendere vestiti ed equipaggiamento ma rimangono tutti congelati.

Però, pochi giorni dopo non si trova alcuna traccia della valanga, nessun albero risulta abbattuto e tutti i corpi di questo gruppo vengono ritrovati in superficie o sotto pochi cm di neve. Dopo l’incidente, oltre 100 spedizioni passano da queste parti e nessuna segnala di aver visto tracce di una valanga o le condizioni idonee al verificarsi di una. Inoltre, nella morsa del gelo di febbraio la neve rimane pietrificata dove cade e non c’è alcuna possibilità che si verifichi una valanga. Infine, i due esperti Dyatlov e Zolotaryov non avrebbero mai permesso che fosse piantata una tenda in un punto potenzialmente a rischio.

Forse il fornello da campo usato per preparare i pasti ha preso fuoco – o ha sprigionato fumo – spingendo gli escursionisti a balzare fuori dalla tenda squarciandola a coltellate rimanendo poi assiderati? La tesi tramonta subito: il fornello da campo si trova ancora smontato e impacchettato per il trasporto all’interno dell’equipaggiamento abbandonato. “Scartate le ipotesi più probabili, quello che rimane, per quanto improbabile, deve essere la verità” – diceva Sherlock Holmes – ma in questo caso anche la fantasia del suo creatore Arthur Conan Doyle si troverebbe in difficoltà.

Donnie Eichar nel 2013 propone la teoria del vortice di Karman: il forte vento che soffia attorno alla montagna Kholatsyakal ha generato un’onda sonora non percepibile dall’orecchio: un infrasuono di una frequenza tale da produrre attacchi di panico negli esseri umani. Questo spiegherebbe sia la fuga precipitosa che il tentativo di ritorno da parte del gruppo del pino siberiano – che una volta raggiunto il bosco si trovava fuori dall’area dove il vento aveva prodotto questo effetto. In questo modo si spiegano in un colpo solo tutti i comportamenti improvvisamente irrazionali dei partecipanti.

Il problema è che, mentre l’effetto karman è un fenomeno ben noto, e – in condizioni idonee – può essere osservato anche visivamente nelle forme degli strati nuvolosi che il vento spinge contro le cime delle montagne, non è mai stato rilevato un corrispondente effetto sonoro in grado di scatenare il panico nelle persone o negli animali.

Un’altra ipotesi è quella che gli alpinisti siano finiti in mezzo a un lancio di mine paracadutate da parte di aerei appositamente attrezzati. Il passo di Dyatlov può essere stato scelto come sito – apparentemente deserto – dove sperimentare una nuova tattica militare per la rapida interdizione di eserciti invasori. In pratica, la pioggia di mine programmate per esplodere a poca distanza dal suolo ha spaventato gli occupanti della tenda facendoli fuggire disordinatamente. Dopo che alcuni dei ragazzi sono morti assiderati, gli altri hanno tentato di rientrare per essere colpiti da una seconda ondata di mine, stavolta più vicine, che hanno prodotto con la loro esplosione spostamenti d’aria compatibili con le fratture riportate da alcuni di loro: estese lacerazioni interne senza corrispondenti danni visibili all’esterno dei corpi.

Negli archivi dell’ex Unione Sovietica è stata individuata la documentazione di alcuni test di questo tipo condotti proprio nella zona degli Urali in quegli anni. Ma è improbabile che questo esperimento sia stato fatto di notte senza la possibilità di monitorare a vista l’efficacia del test. Inoltre, non sono state riscontrate tracce di queste esplosioni sugli alberi, sulla neve o sul terreno, né i resti degli spezzoni esplosi.

L’analisi dei giovani ritrovati per ultimi pare evidenziare radioattività sui corpi di Dubinina e Kolevatov e su parte degli equipaggiamenti. In più, alcuni di questi presentano una colorazione rossastra della pelle e i capelli ingrigiti. Questo ha portato a fantasticare di possibili esperimenti radiologici da parte dell’esercito proprio in coincidenza con quella sfortunata escursione.

Ma in questo caso la radioattività avrebbe dovuto essere presente su tutti i corpi, tutti gli equipaggiamenti e in tutta l’area oggetto dell’ipotetico esperimento radiologico militare. E la colorazione anomala si può spiegare col processo di congelamento e mummificazione dei corpi nei tre mesi trascorsi prima del ritrovamento.

Sulla rivista International Science Times è stato ipotizzato che la causa del comportamento anomalo sia stata proprio l’ipotermia, che oltre a impedire ai ragazzi di ragionare con lucidità, ha provocato un paradossale e volontario abbandono dei vestiti da parte delle vittime che hanno confuso i primi sintomi di congelamento con la sensazione di bruciore provocata dall’esposizione a forte calore. Quando la temperatura si abbassa, l’ipotalamo non lavora più correttamente e segnala al cervello che il dolore causato all’epidermide dal freddo è in realtà provocato da eccessivo calore.

Anche se pare che questo tipo di autoinganno percettivo in condizioni di esposizione del corpo a freddo intenso colpisca un 20% delle vittime di ipotermia, non si capisce come mai abbia colpito sei sciatori mentre gli ultimi tre abbiano – al contrario – tentato di rivestirsi in modo approssimativo con gli indumenti recuperati proprio dagli altri corpi.

Una rissa fra i componenti della spedizione scoppiata dentro la tenda a causa dello stress? Nessuna dinamica ipotizzabile può giustificare una serie di comportamenti, di ferite e danneggiamento dei materiali come quelli che trovano i soccorritori. Poi, esperti escursionisti russi vittime dello stress per una tormenta di neve? I loro padri e le loro madri hanno dato la caccia all’esercito più potente del mondo fino a Berlino, figuriamoci se si fanno prendere dal panico solo per passare una notte sotto una tempesta a -30°.

E quando vengono scartate anche le ipotesi più improbabili, pure Sherlock Holmes si abbandonerebbe alla fantasia. Nel 2014 Discovery Channel propone la tesi del Mенкв (Menk). Sostanzialmente, è la versione russa dello Yeti americano, ma – ovviamente – più grande e più grosso.

Un uomo delle nevi di dimensioni e forza straordinaria avrebbe potuto causare quelle ferite altrettanto straordinarie. Vengono individuati ed intervistati due membri della spedizione di soccorso e raccolta la loro testimonianza: hanno visto “grandi impronte, molto più grandi di quelle umane” attorno al luogo della tragedia. Impronte che non compaiono in nessun rapporto del tempo. Il guaio è che questo Menk – pur essendo spesso il protagonista nelle antiche leggende del popolo Mansiy – non ha ritenuto opportuno manifestarsi in alcun altro modo negli ultimi 60 anni e non è mai stato avvistato da nessuna spedizione, satellite o aereo militare.

Lasciamo da parte chi spiega tutto con armi misteriose sperimentate dai militari sovietici (armi evidentemente mai passate in produzione nei decenni successivi) o con gli immancabili alieni a bordo di dischi volanti sapientemente decorati con luci sferiche arancioni giusto per farsi notare meglio.

Il passo assumerà il nome del capospedizione in ricordo della tragedia. Il 12 aprile 2018 i resti di Semyon Zolotarev (il 38enne nel gruppo dei 20-24enni) sono riesumati su iniziativa dei giornalisti di Komsomolskaya Pravda ed il suo DNA viene confrontato con quello dei parenti ancora viventi. Non risulta alcun legame di parentela: o quel corpo non è quello dell’escursionista oppure qualcuno dopo la guerra ha assunto clandestinamente la sua identità e poi è effettivamente morto al suo posto in quelle drammatiche circostanze.

Poche settimane fa, il 4 febbraio 2019, in occasione del 60° anniversario, le autorità russe hanno deciso di riaprire le indagini. Il caso è ancora aperto.

LE FOTO D’ARCHIVIO

Le immagini storiche inserite in questo articolo sono di proprietà dell’Archivio di Stato della Federazione Russa.

Passo Dyatlov, il mistero continua. Cosa successe agli alpinisti russi

Seconda parte di due di un articolo di Luca Longo. Leggi qui la prima parte. L’inchiesta giudiziaria parte col ritrovamento dei primi cadaveri. I primi cinque mostrano soltanto indubbi segni di ipotermia – si stima che la temperatura fosse scesa a -30 °C durante la strana fuga nella tempesta - ma risulta subito evidente che il cranio di Slobodin presenta…

antirazzismo

Prima le persone. Il messaggio propositivo della manifestazione di Milano

Scriviamo questo pezzo mentre a Milano è in corso la grande manifestazione di duecentomila persone giunte da tutta Italia, unite dallo slogan “People, prima le persone” che vuole riaffermare i principi di civiltà, di antirazzismo, di uguaglianza dei diritti di tutti coloro che oggi vivono sul suolo italiano, qualunque sia il colore della loro pelle o il Paese di provenienza.…

rinnovabili, circolare

Cosa può fare l'Italia per migliorare (ancora) nell'economia circolare

Il 1° marzo è stato presentato a Roma il primo rapporto sull’economia circolare a cura del Circular Economy Network Affollata e ben frequentata, la presentazione è stata una buona occasione per “testare” lo stato di salute dell’Economia Circolare in Italia. Qualche dato su tutti. L’Italia è il 4° paese in Europa per produttività delle risorse, mentre tra 5 maggiori economie…

La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come valorizzarlo nell’Autonomia

Un convegno organizzato dall’Associazione Vita Consacrata in Lombardia, con il patrocinio delle Associazioni AGeSC, AGE, A.N.I.N.S.E.I Lombardia, Cdo Opere Educative, Comitato Politico Scolastico non statale, Diesse, FAES, FIDAE Lombardia, F.I.L.I.N.S. Lombardia, FISM Lombardia, Opera Nazionale Montessori, Chi ben Comincia.   L’evento si terrà sabato 23 marzo p.v. dalle ore 9.00  alle 13.00 presso il Teatro Guanella, Via Dupré, 19 Milano.   Il titolo del Convegno già evidenzia…

erbil

Le armi e le bombe dell'Isis esposte in un museo ad Erbil. Il video

Mine anti carro, bombe, cinture esplosive usate dagli uomini dell'Isis esposte in museo. La particolare installazione è stata inaugurata nel villaggio Kori di Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistan iracheno, dai peshmerga, che hanno combattuto aspre battaglie contro il califfato, la cui bandiera nera spicca fra gli oggetti di morte esposti. Qui hanno deciso di mettere in mostra quanto…

hanoi

Kim Jong Un incontra il presidente del Vietnam ad Hanoi. Il video

Dopo la rottura del summit di Hanoi con il presidente Usa Donald Trump, il leader nordcoreano Kim Jong-un è stato ricevuto dal presidente del Vietnam Nguyen Phu Trong al Palazzo presidenziale di Hanoi, primo appuntamento in agenda della sua visita nel Paese cominciata con il secondo summit tra Kim e Trump conclusosi però senza alcun accordo. Il leader nordcoreano è…

La retorica smielata su Greta ucciderà l’ambientalismo

Di Emanuele Pinelli

Chi non conosce Greta Thunberg? Chi non ha sentito parlare dei suoi scioperi per il clima, che centinaia di studenti hanno imitato, dal Canada all’Australia, dalla Germania agli Usa? Chi non ha presente il suo visetto, innocente e rigido insieme, che è diventato l’icona della protesta? Anche prima che Mattarella la citasse, l’abbiamo vista spuntare alla conferenza di Katowice, all’Eliseo,…

Libia cooperazione

Cooperazione, sicurezza e stabilizzazione. La road map dell'Italia in Libia

Il ministro dell'Interno Matteo Salvini ha ricevuto ieri il suo omologo libico Fathi Ali Bashagha al Viminale. Un “lungo e cordiale” incontro, come dichiara la nota rilasciata dal ministero, che riporta all'attenzione la necessità fondamentale di un dialogo e della cooperazione tra i due Paesi. Al centro della discussione, oltre alla stabilizzazione politica della Libia, anche la lotta alla immigrazione clandestina…

orban

I popolari facciano sana autocritica su Orban. La proposta di Salini (Forza Italia-Ppe)

Aumentano le tensioni all’interno del Partito popolare europei (Ppe) a causa del premier dell’Ungheria, Viktor Orban. Questa volta, secondo il sito Politico.eu, tre formazioni avrebbero firmato una richiesta congiunta per chiedere l’espulsione, o almeno la sospensione, del partito Fidesz del primo ministro ungherese. La missiva inviata al presidente del Ppe, Joseph Daul, è stata firmata da Cristiano-Democratici e Fiamminghi (Cd&v),…

Perché non serve un nuovo partito del Nord a fianco alla Lega “sovranista”

Fra le tante contraddizioni emerse dal voto politico di un anno fa, che in generale ci ha consegnato l’immagine di un paese frammentato e diviso, quella più evidente concerne la frattura territoriale fra Nord e Sud del Paese. Il M5S, attento ai giovani e ai più deboli, ha conquistato il Sud, mentre il voto della Lega, espressione dei ceti produttivi,…

×

Iscriviti alla newsletter