Skip to main content

Se c’è un Paese che sta già pagando il prezzo dell’allineamento con gli Stati Uniti sullo scontro con la Cina, quello è il Canada. C’è un secondo cittadino canadese, Michael Spavor, che insieme all’ex diplomatico Michael Kovrig, è trattenuto dalle autorità cinesi: un arresto che il ministero degli Esteri di Pechino spiega legato ad “attività che mettono in pericolo la sicurezza nazionale cinese”.

Non è la prima volta che i cinesi usano rappresaglie trasversali di questo genere: per esempio, come ricorda sul Foglio Giulia Pompili, esperta di Oriente, qualcosa del genere successe già nel 2017, quando le ritorsioni di Pechino finirono contro l’economia della Corea del Sud, colpevole di aver prestato il terreno all’installazione del sistema di difesa aerea Thaad, missili che dovevano servire da deterrente contro Pyongyang, considerato ai tempi la minaccia nucleare globale, ma allo stesso tempo disturbavano i cinesi che li vedeva come un modo con cui Washington avrebbe calcato la sua impronta militare nelle regione.

Stavolta il caso contro il Canada è l’arresto della Cfo di Huawei, la figlia del fondatore, Meng Wanzhou, fermata a Vancouver su richiesta americana per via di una denuncia di violazione delle sanzioni all’Iran, e da ieri formalmente trattenuta in libertà condizionata in attesa del corso delle pratiche per la richiesta di estradizione statunitense.

Pechino sceglie Ottawa per scagliare la sua ira e le sue rappresaglie per varie ragioni. Primo, il Canada è il Paese che ha formalmente arrestato l’importante top manager di Huawei. Secondo, il Canada non è particolarmente importante per la Cina (dal punto di vista economico e commerciale), e meno lo sarà in futuro, dopo la firma due settimane fa del trattato Usmca, con cui gli Stati Uniti si sono garantiti il sostegno di tutto il Nord America anche nella postura aggressiva su Pechino. Terzo, i cinesi non possono colpire gli americani perché con loro sono in corso colloqui sul fronte della guerra commerciale, che Pechino vuole chiudere rapidamente per evitarne di subire ulteriori pesi (anche politici).

La ministro degli Esteri canadese, Chrystia Freeland, alfiere dei diritti umani un po’ in imbarazzo davanti alla decisione della magistratura del suo paese di trattenere Meng solo per una richiesta americana, ha confermato l’arresto di Kovrig (che formalmente ancora è un dipendente del suo ministero) e poi ha parlato di Spavor, fondatore molto noto della Paektu Cultural Exchange, una società che si occupa di facilitare i viaggi in Corea del Nord: “Stiamo lavorando molto duramente per accertare dove si trova, e abbiamo sollevato questo caso con le autorità cinesi, e siamo in contatto con la sua famiglia”, ma i cinesi per il momento non sembrano troppo partecipativi.

Anche perché, il presidente americano Donald Trump, durante un’intervista alla Reuters s’è detto pronto a intervenire sul dipartimento di Giustizia riguardo al caso Meng se dovesse servire all’interesse nazionale: e dunque ha più o meno avallato quel che Pechino sostiene da sempre, ossia che l’arresto è da vedersi sotto un’ottica politica, come una possibile pedina di scambio nell’ambito dei negoziati in corso. I cinesi possono fare altrettanto con Kovrig e Spavor? Ieri, il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Lu Kang, ha dichiarato in conferenza stampa che le autorità cinesi della provincia di Liaoning hanno eseguito “misure obbligatorie” su entrambi gli uomini il 10 dicembre – la Cnn ha chiesto di che misure si trattava, ma lui non ha risposto.

Ieri Freeland ha chiesto all’amministrazione Trump di non politicizzare i due arresti e quello di Meng: “I nostri partner di estradizione non dovrebbero cercare di politicizzare il processo di estradizione o usarlo per fini diversi dalla ricerca della giustizia”, ha detto la ministro in quella che è sembrata una risposta alle parole contenute nell’intervista alla Reuters di Trump.

Perché Pechino sceglie Ottawa per scagliare la sua ira

Se c'è un Paese che sta già pagando il prezzo dell'allineamento con gli Stati Uniti sullo scontro con la Cina, quello è il Canada. C'è un secondo cittadino canadese, Michael Spavor, che insieme all'ex diplomatico Michael Kovrig, è trattenuto dalle autorità cinesi: un arresto che il ministero degli Esteri di Pechino spiega legato ad "attività che mettono in pericolo la sicurezza…

Accesso allo spazio e nano-satelliti. Così l’Italia fa sistema

Garantire l’accesso autonomo allo spazio per un Paese è una capacità strategica nazionale non indifferente. Oggi l’Italia lo possiede solo parzialmente, ma non è detto che nel futuro qualcosa non cambi. Va in questa direzione la lettera d’intenti che l’Aeronautica militare, il Cnr, La Sapienza, il Cira e la società Sitael hanno firmato a Roma. L’intesa pubblico-privata è propedeutica a…

Europa, Cina e Russia. Dove va lo Spazio italiano secondo Giancarlo Giorgetti

Uno: rivendicare una presenza maggiore nelle posizioni che contano all'interno dell'Esa. Due: approfondire le collaborazioni con Cina e Mosca da cui potrebbero arrivare nuove opportunità per i nostri astronauti. Tre: dare piena attuazione alla nuova governance nazionale e fare in modo che il commissariamento dell'Asi duri il meno possibile. È la tabella di marcia dello Spazio italiano tracciata da Giancarlo…

L'accordo sul deficit è possibile. L'esito dell'incontro tra Conte e Juncker

Uno a zero, ma il novantesimo minuto è ancora lontano. C'è ancora da correre. Due ore e venti di colloquio tra il presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker e il premier Giuseppe Conte, accompagnato dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, hanno partorito un netto passo avanti: l'accordo sul deficit è possibile. Gli indizi sono buoni: Juncker, è trapelato da fonti…

Presentato a Roma il "Primo report italiano sulle Advanced Therapy Medicinal Product”

Le Advanced Therapy Medicinal Product (ATMP) sono una novità estremamente interessante nel panorama medico scientifico. Si tratta di opzioni terapeutiche per patologie ad oggi incurabili o su cui risulta difficile intervenire. Includono un gruppo eterogeneo di terapie, riconducibili in particolare a tre filoni: la terapia genica, le terapie cellulari, l’ingegneria tissutale. Sono potenzialmente applicabili in ogni area terapeutica, dall’oncologia alle…

manciulli, nato,

Strasburgo e la prevenzione. L'appello di Manciulli per un antiterrorismo bipartisan

“L’attentatore di Strasburgo conferma il fenomeno del delinquente comune che si radicalizza, magari in carcere, e che in questo caso addirittura faceva parte di una famiglia radicalizzata. In generale, però, nella lotta al terrorismo islamista il vero problema è rappresentato dai simpatizzanti che si eccitano sul web senza poter sapere quando passeranno all’azione”. Andrea Manciulli, uno dei più esperti in…

Il giorno di Conte. I mercati ci credono, Juncker può dire sì

Ancora poche ore e si capirà se il premier Giuseppe Conte e il ministro dell'Economia Giovanni Tria riusciranno a convincere Jean Claude Junker che un deficit al 2% è accettabile, anche da parte di un Paese che non cresce (qui l'intervista di ieri a Leonardo Becchetti). A detta del governo, annacquare la quota 100 e il reddito di cittadinanza dovrebbe…

gilet gialli

Fenomenologia dei gilet gialli e della prima (forse) crisi climatica d'Europa

Da un capo all’altro dell’Atlantico, è un grido all’unisono, che va da Trump a Salvini, dal sogno proibito di Pamela Anderson all’amaca caraibica di Di Battista. Insomma, le piazze delle capitali che rigurgitano folle vocianti, più o meno aggressive, segnano il riscatto dei petits-moyens (Isabelle Coutant, sociologa, Le Monde), classi popolari di operai, impiegati, artigiani, pensionati, che si sono federate con…

giannuli, grillo

Ecco perché i 5 Stelle (assediati) cercano di contrattaccare. Parla Giannuli

Si chiama "Segnalazioni" la nuova funzione che da ieri sera è disponibile sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle Rousseau, "uno strumento per gli iscritti "che potranno segnalare in maniera puntuale e tempestiva iscritti, candidati e portavoce eletti che non rispettano i principi che stanno alla base del MoVimento 5 Stelle". Insomma, uno strumento per "denunciare" al collegio dei probiviri altri…

blockchain

Vi spiego tutti i vantaggi della Blockchain per l'Italia

Rivoluzionaria, capace di richiamare alla memoria gli albori di internet, grandi aziende le dedicano interi reparti di business, tutto il mondo ne parla, 400 persone e 90 aziende si sono ritrovate, il 7 novembre scorso, al Blockchain Forum Italia per parlarne. Perché tutto questo interesse per la blockchain? Perché farà bene al nostro Paese, una nazione dalle enormi potenzialità, ricca…

×

Iscriviti alla newsletter