Skip to main content

Il treno è il mezzo di trasporto preferito della famiglia presidenziale nordcoreana da tre generazioni. Ed è proprio in treno che Kim Jong-un è arrivato alla città di Hanoi, in Vietnam, per incontrare il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Un viaggio di 60 ore, con altri due treni di sicurezza davanti e uno dietro, che forse, non è valso la pena; i due leader non hanno trovato l’intesa sull’accordo nucleare.

Secondo la Bbn, il nonno di Kim Jong-un, il leader Kim Il Sung, sceglieva sempre il treno per i viaggi in Vietnam e gli altri Paesi all’est. Invece, il padre del presidente nordcoreano, il leader Kim Jong-il, sembra che sceglieva il treno perché aveva paura di volare in aereo. Il convoglio ferroviario però era di lusso, con divani di cuoio e sale conferenze.

Quello del giovane Kim Jong-un non è di meno: un treno blindato di 21 carrozze che raggiunge gli 80 chilometri all’ora sui binari cinesi e i 50 chilometri all’ora sui binari nordcoreani.

Secondo il quotidiano Chosun Ilbo, all’interno del treno ci sono telefoni satellitari e centri informatici. La decorazione è quasi tutta bianca, con grandi divani e poltrone di lusso color rosa, che sembrano “fatti su misura da artigiani stranieri con materiali di prima qualità”.

Per la dinastia della Corea del Nord i treni sono (non) luoghi strategici. Alcuni media nordcoreani svelano che sia il padre sia il figlio hanno scelto il treno per importanti riunioni di Stato. Altri report sostengono che Kim Jong-Il è morto proprio su un treno, mentre svolgeva una visita di controllo fuori Pyongyang.

Perché il treno è il (non) luogo preferito da Kim Jong-un

Il treno è il mezzo di trasporto preferito della famiglia presidenziale nordcoreana da tre generazioni. Ed è proprio in treno che Kim Jong-un è arrivato alla città di Hanoi, in Vietnam, per incontrare il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Un viaggio di 60 ore, con altri due treni di sicurezza davanti e uno dietro, che forse, non è valso…

Carige, tutti i dubbi dei sindacati sul piano di Modiano, Lener e Innocenzi

L'atteggiamento è quello cauto, di chi fiuta aria di tempesta ma senza andare nel pallone. Il giorno dopo la presentazione del piano industriale di Carige (qui l'articolo con tutti i dettagli), tra i lavoratori della banca ligure prevale quella sensazione che è un po' un misto tra speranza e delusione. D'altronde, finalmente, i numeri ora sono sul tavolo, incluso il…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché Mosca contraddice Berlino sul Nord Stream 2

Mosca contraddice Berlino sul gasdotto Nord Stream II, il nuovo vettore del gas che dovrebbe essere ultimato nel 2020. Il nodo si stringe attorno al ruolo dell'Ucraina, nota dolente per il Cremlino, che secondo le parole della Cancelliera Angela Merkel dovrebbe continuare ad essere Paese di transito per il gas russo. Contingenza che Mosca rifiuta e lo ha detto apertamente…

Ecco le istruzioni per ottenere il reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, istruzioni per l'uso. A pochi giorni dal fatidico 5 marzo, giorno in cui si potranno inoltrare le domande o alle Poste o online, l'Inps ha pubblicato gli attesi moduli (qui il link). Un modello di 9 pagine, con molte spiegazioni e molti avvertimenti per i potenziali beneficiari del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza. L'Inps ha…

Il vecchio Pd non ha chance. A cosa servirà il rito delle primarie

Ogni partito o movimento politico ha i suoi riti fondativi. Quello che per il Movimento 5 Stelle è stata sin dall’inizio la piattaforma Rousseau, per il Pd lo sono state le cosiddette “primarie”. Entrambe rispondono ad una esigenza di democrazia, ovvero di partecipazione più o meno diretta, dal basso alle decisioni comuni, che sembra essere la cifra più propria del…

Potenze in competizione e minacce alla sicurezza. La relazione annuale dei Servizi

Il terrorismo jihadista è tutt’altro che sconfitto e in Italia “non c’è rischio zero” nonostante l’ottima prevenzione; l’immigrazione resta un problema globale anche perché in futuro ci sarà quella terrestre dall’Asia; si continua a monitorare la situazione libica e il quadrante saheliano, “presidio per la sicurezza dell’Italia”. Sono alcuni dei punti sottolineati dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte (che ha…

Come cresce la minaccia cyber in Italia secondo la relazione dei Servizi segreti

I cyber attacchi a istituzioni e aziende italiane nel 2018 "sono più che quintuplicati" rispetto all'anno precedente. E, nello stesso periodo, lo sforzo più significativo posto in essere dall'intelligence nazionale ha riguardato il contrasto di campagne di spionaggio digitale, gran parte delle quali "verosimilmente riconducibili a gruppi ostili strutturati, contigui ad apparati governativi o che da questi ultimi hanno ricevuto…

iraq, netanyahu, insediamenti

Chi accusa (prima delle urne) il premier israeliano Netanyahu di corruzione?

Per la prima volta nella storia di Israele, un premier in carica potrebbe andare a processo. Benjamin Netanyahu sarà accusato dal procuratore generale israeliano Avichai Mendelblit per tre vicende di corruzione. L'annuncio giunge a sei settimane dalle elezioni generali, con il rischio di danneggiare gravemente le sue possibilità di vittoria. Ma c'è il nodo delle date a riempire di suspence…

algeria, macron

La crisi in Algeria, nuovo incubo per Macron e forse per l’Europa

L’incubo del presidente Macron, che in questi giorni ha convocato l’ambasciatore francese in Algeria per riferire con urgenza al ministro degli Esteri Jean-Yves Le Drian. Una bomba ad orologeria. Pronta a detonare per l’innesco provocato dalla farsa elettorale che l’Algeria sarebbe sul punto di mettere in scena il prossimo 18 aprile. Una farsa non più tollerabile da una parte della…

Venezuela, Fratelli d’Italia solleva il nodo delle elezioni

Ieri più di 60 rappresentanti delle Nazioni Unite hanno dato una lezione di diplomazia durante il Consiglio dei diritti umani. Nel momento in cui ha preso la parola Jorge Arreaza, ministro degli Esteri di Nicolás Maduro, molti diplomatici hanno abbandonato la riunione. La decisione era stata condivisa in anticipo dai Paesi membri del Gruppo di Lima, da tempo impegnati ad…

×

Iscriviti alla newsletter