Skip to main content

Matteo Salvini everywhere. In tv, sui giornali, fra una diretta facebook e una storia instagram, un tweet e un selfie in piazza, il vicepremier leghista è onnipresente e di questa onnipresenza ha fatto l’ingrediente portante del suo successo politico. Non possiede emittenti, e dice di aver contro gran parte del circuito mediatico, compresa la Rai che pure qualcuno oggi comincia a chiamare “sovranista”. Come si spiega allora questo successo? Chi ne è il principale artefice? Matteo Salvini fa, oppure è Matteo Salvini? Un libro fresco di pubblicazione risponde a queste e molte altre domande. “Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano” (Castelvecchi), di Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco, co-fondatori di Quorum e Youtrend, astri nascenti fra i sondaggisti italiani, ormai presenza fissa della maratona Mentana su La7.

Presentato alla Treccani a Roma questo mercoledì assieme a Eva Giovannini, Lucia Annunziata e Mario Sechi, il pamphlet è un viaggio alla scoperta degli ingranaggi, segreti e non, che muovono la macchina mediatica del “Capitano” e hanno segnato quel rebranding politico che ha trasformato un partito nordista con il 4% in un movimento nazionale che viaggia nei sondaggi ben oltre quota 30%. In fondo, tre interviste a chi ha seguito dagli albori il fenomeno Salvini. Il direttore de L’Espresso Marco Damilano, Matthew Goodwin, tra i massimi esperti di populismo al mondo. E Luca Morisi, il silenzioso responsabile della comunicazione del segretario leghista, l’uomo che da dietro le quinte, nella più assoluta discrezione (quasi mai parla in pubblico), si premura che il fenomeno Salvini funzioni h24. Una sua chiosa spiega il perché del successo: “lo spin-doctor di Salvini è Salvini stesso”. “La Bestia” di cui tutti parlano esiste: è un software che il suo team usa per gestire l’enorme flusso di interazioni con i canali ufficiali del “Capitano”. I contenuti, però, sono tutta farina del suo sacco, assicura Morisi.

Gli dà ragione Lucia Annunziata alla Treccani. “Un leader è un leader e la comunicazione può solo esprimere una leadership che già esiste”. Il fenomeno Salvini è nuovo, dice la direttrice dell’Huffington Post, ma Salvini no. Milita nel Carroccio da vent’anni, ed è stato parte attiva di una storia politica che ora vuole lasciarsi alle spalle. Questo, in fondo, è un elemento non secondario del suo successo. “Salvini ha una cosa fondamentale per la leadership che il Movimento Cinque Stelle non ha. Alle spalle ha un partito che esiste dal 1994, i governatori del Nord, gli amministratori del Lombardo-Veneto”. Insomma, “Salvini non è un uomo nuovo, sa interpretare i nuovi tempi e capire i bisogni della nuova Italia”.

Dalle ampolle del Po alle berrette sarde, dalla polenta agli arancini, dal secessionismo al lepenismo, l’operazione di rebranding della Lega messa in moto da Matteo Salvini è “la più radicale della politica italiana”, dice Diamanti. Ma è davvero lui l’unico responsabile? E se Salvini, prima ancora che leader, fosse il follower numero uno dell’elettorato italiano? Con una provocazione Sechi centra il nodo della questione. “Il rebranding a tavolino non esiste – dice il titolare di List – esiste solo quello dell’elettorato italiano”. Uno smartphone, Facebook e un giovane padano dotato di indiscusso fiuto politico hanno avverato la profezia di Marshall McLuhan: il mezzo è diventato il messaggio. Per dirla con Sechi, “i nostri soggetti al potere non sono influencer ma follower, non statisti ma capi guidati dall’umore dell’elettorato”. Il libro è pieno di aneddoti che lo dimostrano. Uno è raccontato da Morisi. “Durante il livetweeting di una trasmissione su questo tema, su Rete4, l’engagement dei tweet sulla legittima difesa era altissimo. E infatti, il giorno dopo, il post Facebook di Salvini era proprio su quello, e ha fatto quasi 100 mila like”.

Il modus operandi è semplice: l’elettorato (o il web) parla, il politico fiuta e incassa. Un meccanismo che funziona bene per la strategia social del leader, ma ha i suoi rischi quando si trasforma in agenda-setting. Gli inseguimenti, prima o poi, hanno una fine. E il web abbandona con facilità i suoi idoli. La montagna russa di Matteo Renzi rimane come memento. “L’uscita di Renzi è stata improvvisa e traumatica – chiude l’Annunziata – Salvini ha già raggiunto un tetto. Basta vedere i programmi tv, prima faceva il 13% e ora il 6%, non fa più drizzare l’audience”. Anche quel “fenomeno” di Salvini ha i suoi limiti…

Quel fenomeno di Matteo Salvini

Matteo Salvini everywhere. In tv, sui giornali, fra una diretta facebook e una storia instagram, un tweet e un selfie in piazza, il vicepremier leghista è onnipresente e di questa onnipresenza ha fatto l’ingrediente portante del suo successo politico. Non possiede emittenti, e dice di aver contro gran parte del circuito mediatico, compresa la Rai che pure qualcuno oggi comincia…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Quello della Commissione europea non è il giudizio di Dio

Attenti a non utilizzare il country report della Commissione europea come una clava contro l’Italia. Non perché le preoccupazioni in esso contenute non siano condivisibili. Basta guardare a tutti gli indicatori disponibili per averne contezza. Ma per evitare di aderire, in modo acritico, ad uno schema analitico, che non entra in profondità nella crisi italiana. Rimane, invece, all’interno di un…

Cina, Russia, commercio. Ecco su cosa sta trattando Tajani negli Usa

Il presidente dell'Europarlamento, Antonio Tajani, è in visita operativa negli Stati Uniti, dove ha incontrato alcuni papaveri dell'amministrazione Trump – e oggi a New York vedrà il segretario generale della Nazioni Unite, Antonio Guterres. Tajani ha visto per primo il segretario al Commercio, Wilbur Ross, con il quale ha intavolato una discussione su argomenti pratici e sostanziali sia per Washington sia per…

tav velocità

A chi piace e a chi no la "mini Tav"

Oggi 28 febbraio e domani primo marzo a Parigi si confrontano i leader delle organizzazioni italiane e francesi su temi di mutuo interesse. Gli argomenti all’ordine del giorno sono molteplici, soprattutto dopo il raffreddamento, prima, e la normalizzazione, poi, delle relazioni politiche tra i governi dei due Paesi. Gli industriali italiani sono, senza dubbio, interessati a contribuire a forgiare un…

Contrattazione 4.0, il lavoro che cambia nelle parole di Sacconi e Durigon

Cambia il mondo, cambia il lavoro. Nell'era del reddito di cittadinanza c'è uno strumento ancora poco usato e non se ne capisce il perché. Il contratto di prossimità, introdotto nel 2011 e sorta di longa manu degli accordi nazionali collettivi. Di che si tratta? Semplicemente di contratti su larga scala ma circoscritti a un determinato territorio o distretto industriale. In…

foa élite

La cecità delle élite davanti agli stravolgimenti della storia. Foa legge Pilati

“La scelta di rifare il referendum sulla Brexit? Un errore gravissimo perché vuol dire che si è data la parola al popolo ma, dato che il popolo ha risposto in un modo che non piaceva, si ritorna alle urne. Non è serio”. È questa l’opinione di Antonio Pilati, autore del libro, “La catastrofe delle élite. Potere digitale e crisi della…

kim hanoi

L'esito brusco e imprevisto dei negoziati tra Trump e Kim

Alle 13 (fuso vietnamita, le 7 di mattina in Italia) del secondo giorno previsto per i negoziati tra Donald Trump e il satrapo nordcoreano Kim Jong-un, tutto s'è interrotto bruscamente. Il meeting di Hanoi, spettacolarizzato dalla presenza di oltre duemila reporter internazionali, avrebbe dovuto implementare le discussioni del giugno scorso a Singapore, e dare una nuova, concreta spinta ai colloqui che hanno come obiettivo sistemare…

difesa germania macron

Difesa ed export militare. Prime crepe nell'asse franco-tedesco?

Non è tutto oro quel che luccica. “L'unità totale” su Brexit e le dichiarazioni di intenti su “una politica industriale comune in Europa” professati ieri nel nuovo incontro all'Eliseo tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron non sono riusciti a dissolvere le divergenze nel campo della difesa. L'EFFETTO AQUISGRANA Per qualche settimana, la firma del trattato di Aquisgrana era riuscita a…

difesa

Che cosa farà C5ISR, il nuovo team di lavoro della Difesa sulla cyber security

Prima riunione oggi per il Gruppo di Progetto C5ISR, nuovo team interforze di specialisti chiamati a redigere una proposta organica per favorire la riorganizzazione, già in atto, nel settore cibernetico all’interno della struttura della Difesa. I COMPITI Costituito il 21 gennaio con decreto del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, in particolare, spiega una nota, il gruppo dovrà predisporre le linee…

Arriva Proteggi Italia, il Piano Marshall del governo contro il dissesto del suolo

Arriva "Proteggi Italia". Si chiama così il Piano Marshall del governo contro il dissesto del suolo lanciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che lo definisce come “il più grande Piano contro il dissesto mai stato concepito”; questo perché "l'Italia è un Paese fragile”, dove quasi l’80% del territorio è esposto a fenomeni di dissesto idrogeologico, e ha bisogno urgente…

×

Iscriviti alla newsletter