Skip to main content

Sviluppo di collaborazioni, crescita di competenze, formazione continua. Sono questi tre degli obiettivi principali di Cyber Shield, contest di sicurezza informatica organizzato dal Cert (Computer Emergency Readiness Team) della Sicurezza di Leonardo presso la sede di via Faustiniana a Roma. Per l’occasione, il Gruppo italiano dell’aerospazio e della difesa guidato da Alessandro Profumo ha chiamato a raccolta 21 team da 4 Paesi che si sono sfidati nell’analisi di un data breach simulato, seguendo la traiettoria di un attacco di sicurezza informatica ai danni di un drone. L’evoluzione dell’iniziativa e le odierne sfide di cyber security analizzate in una conversazione con Formiche.net da Stefano Bordi, responsabile della cyber security interna di Leonardo.

Ingegner Bordi, si è da poco conclusa Cyber Shield 2018, una delle più importanti esercitazioni cyber della compagnia che questa volta poneva al centro la sicurezza di un drone. Quali erano i suoi scopi?

Lo scopo primario è di sviluppare quelle collaborazioni alla base delle attività che riguardano la protezione sia di un’infrastruttura complessa come quella di Leonardo, sia delle altre organizzazioni con cui lavoriamo.

Le esercitazioni si basano su possibili scenari. Quanto preparano a fronte di attacchi sempre più imprevedibili?

Esercitazioni come “Cyber Shield” non fanno che migliorare il livello di collaborazione. Costituiscono, inoltre, un importante momento di verifica delle competenze di chi opera all’interno di strutture come il Cert, competenze che devono crescere e migliorare giorno dopo giorno. Questo genere di competizioni può e deve essere visto sia come un momento di verifica, sia come un’iniziativa di formazione molto specialistica e di notevole livello.

I cyber attacchi si moltiplicano e vedono protagonisti sia Stati sia gruppi criminali con finalità economiche. Qual è oggi la sfida di sicurezza informatica più significativa per l’azienda?

Rileviamo qualsiasi genere di attacco, data la numerosità e l’eterogeneità degli utilizzatori dei nostri sistemi. Le due tipologie di attaccanti differenziano per finalità e per modalità. Gli state-sponsored cercano di individuare informazioni sensibili nel tentativo di rubarle, negli altri casi si cerca un beneficio economico, anche attraverso un’estorsione.

Quanto è importante invece, dal punto di vista della sicurezza, il controllo della supply chain? Il tema assume sempre più rilevanza internazionale come dimostrano le cronache recenti.

Leonardo è parte di una supply chain molto complessa. Requisiti di sicurezza della filiera sempre più elevati rientrano nei contratti con cui abbiamo quotidianamente a che fare. Sempre più spesso le aziende con cui lavoriamo ci chiedono di fare da garanti per quel che riguarda il livello di sicurezza dei fornitori. È interesse primario per noi che la sicurezza informatica complessiva del Sistema Paese sia adeguata e pienamente consapevole delle tecnologie e dei prodotti utilizzati.

Come è evoluta Cyber Shield rispetto all’idea iniziale?

La prima edizione di Cyber Shield è stata nel 2016. Era limitata al contesto Leonardo, anche se poi, con il passaparola, si sono aggiunte diverse altre aziende e organizzazioni. Siamo passati da nove squadre partecipanti nel 2016 alle ventuno di quest’anno, ciò da un’idea di quante collaborazioni abbiamo attivato nel frattempo.

Sono in programma altre esercitazioni di questo tipo nel prossimo futuro?

Contiamo di organizzare un prossimo appuntamento a distanza di 18 mesi, quindi a metà 2020, in quanto la preparazione di questo tipo di eventi richiede una complessa attività interna di ricerca e sviluppo.

Golden power

Collaborazione, competenze, formazione: le tre parole chiave per la cyber security. Parla Bordi (Leonardo)

Sviluppo di collaborazioni, crescita di competenze, formazione continua. Sono questi tre degli obiettivi principali di Cyber Shield, contest di sicurezza informatica organizzato dal Cert (Computer Emergency Readiness Team) della Sicurezza di Leonardo presso la sede di via Faustiniana a Roma. Per l'occasione, il Gruppo italiano dell’aerospazio e della difesa guidato da Alessandro Profumo ha chiamato a raccolta 21 team da…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Come il terrorismo sta cambiando il nostro assetto costituzionale

Il recente attentato di Strasburgo, città simbolo delle istituzioni europee ma anche delle rivalità che storicamente hanno lacerato l’Europa, dimostra, se ancora ve ne fosse bisogno, che nella lotta al terrorismo non si può mai abbassare la guardia. C’è un aspetto, al di là dell’ovvia considerazione delle vite umane e dei patimenti che questi episodi provocano, che passa quasi in…

campagna europa, chiesa europea

Vi racconto Europea, un progetto slow social

Europea è una piattaforma on line, un progetto di un consorzio di centri studi sulla politica europea e internazionale e di altri enti (Iai, Ispi, Cespi, Centro Studi sul Federalismo, European Council for foreign relations - Roma, Villa Vigoni e Formiche). Europea è nata perché una ampia cerchia di persone di generazioni e esperienze diverse vuole contribuire alla circolazione di…

abusi, Appalti

Perché l'attuale codice degli appalti è un intralcio (e va cambiato)

Per far ripartire gli investimenti pubblici è indispensabile rivedere, pesantemente, l’ultima versione del codice degli appalti, esempio archetipico di insipienza burocratico-amministrativa. Al punto che non è assolutamente fori luogo pensare che il codice in vigore porti la responsabilità del recente rallentamento degli investimenti pubblici. Può essere utile rammentare qui che, circa un mese dopo l’entrata in vigore dell’attuale codice degli…

clima

Intesa sul clima. Dalla Cop24 l'ok alle regole dell'accordo di Parigi

Standing ovation sull'accordo di Parigi. I delegati provenienti da circa 200 Paesi riuniti a Katowice per la Cop24 hanno adottato le norme di attuazione dell'accordo contro il riscaldamento globale. Si è inoltre deciso che la Cop25 si terrà in Cile nel 2019, con un pre-Cop in Costa Rica. Il via libera è stato raggiunto dopo due settimane di negoziazioni. I delegati si…

Al Rome Investment Forum le priorità per la crescita in Europa secondo la FEBAF

Più investimenti, completamento dell’Unione Bancaria, attuazione rapida dell’Unione dei Mercati dei capitali (UMC), ruolo centrale degli investitori istituzionali, un’attenzione maggiore ai segmenti delle piccole e delle medie imprese, spinta su infrastrutture, innovazione e sostenibilità. Sono le sei priorità per la crescita in Europa emerse al Rome Investment Forum 2018, organizzato ieri ed oggi dalla FeBAF, la Federazione Banche Assicurazioni e…

LA PACCHIA DELL’EX TERRORISTA CESARE BATTISTI È GIUNTA AL TRAGUARDO!

Primo passo per l'estradizione dell'ex membro dei Pac verso l'Italia   (fonte foto: https://zon.it/cesare-battisti-lex-terrorista-sparito/)   Finalmente, il Brasile ha dato il via definitivo alla estradizione dell’ex terrorista Cesare Battisti dopo anni di duro braccio di ferro tra l’Italia e le autorità brasiliane, quest’ultime che facevano valere le loro ragioni giuridiche sul piano interno. Il nodo giuridico si può dire che…

chekatt

Cherif Chekatt è un prodotto della nostra società. Parla Olivier Roy

Il blitz della polizia francese che ha ucciso Cherif Chekatt, l’attentatore che ha trasformato in un inferno di morte un sereno pomeriggio fra i mercatini natalizi di Strasburgo, cala il sipario sull’ennesima caccia all’uomo che ha tormentato il sonno dell’Eliseo, ma lascia aperte troppe domande. Come è possibile che una Fiche S, un radicalizzato sotto sorveglianza della polizia, possa agire…

Banca d'Italia

Le inquietanti prospettive dell’economia italiana. Il realismo della Banca d'Italia

Giornata nera, quella appena trascorsa. Non tanto per l’ennesima caduta degli indici di borsa. Che non fa più notizia, ma è solo il manifestarsi quotidiano di una sorta di ordinaria follia. Ma per le previsioni dei principali istituti: tutte in negativo, almeno per quanto riguarda le maggiori economie. Pollice verso da parte di Banca d’Italia. L’economia del Bel Paese, nel…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Perché l'Europa è in debito con Antonio Megalizzi

Lui lo aveva visto, noi non abbiamo visto lui. Lui si era accorto che l’Europa nella quale viviamo è la migliore che sia mai esistita, noi non ci siamo accorti dei giovani come lui, finendo con il parlare solo di brutti sentimenti, latrati di rabbia, persone che sputano nel piatto in cui mangiano. Abbiamo un debito, con Antonio. I nostri…

×

Iscriviti alla newsletter