Skip to main content

Il cardinale George Pell, condannato lo scorso 11 dicembre da una giuria popolare dello stato di Victoria per aver abusato di due chierichetti tredicenni, è stato trasferito in carcere. Lo ha deciso il tribunale, revocando la libertà su cauzione che gli era stata concessa per permettergli di operarsi a un ginocchio. Il verdetto, secretato fino a ieri, è stato deciso all’unanimità anche se una precedente giuria – sempre sulle stesse ipotesi di reato – non era riuscita a giungere a una decisione, tanto da essere sciolta. Il prossimo 13 marzo sarà comunicata la pena per il porporato, che rischia cinquant’anni di carcere (la pena massima è di dieci anni per ogni reato e Pell è stato riconosciuto colpevole di cinque reati). Scontato l’appello, già annunciato dai legali del cardinale, che puntano a smontare l’impianto accusatorio che – non sono pochi a pensarlo, anche in Australia – poggia su basi assai fragili, più che altro perché uno dei due accusatori è morto nel 2014 per overdose di eroina.

Prudentissima è stata la reazione della Santa Sede, che ha “preso atto” della decisione della magistratura australiana, ribadendo però che il cardinale Pell si è sempre professato “innocente” e che sarà necessario attendere l’esito del processo d’appello. “In attesa del giudizio definitivo, ci uniamo ai vescovi australiani nel pregare per tutte le vittime di abuso, ribadendo il nostro impegno a fare tutto il possibile affinché la chiesa sia una casa sicura per tutti, specialmente per i bambini e per i più vulnerabili”, ha detto lunedì mattina Alessandro Gisotti, direttore a interim della Sala stampa vaticana. “Il Santo Padre – proseguiva Gisotti – ha confermato le misure cautelari già disposte nei confronti del cardinale George Pell” e cioè “la proibizione in via cautelativa dell’esercizio del pubblico ministero e, come di norma, il contatto in qualsiasi modo e forma con minori di età”.

Restava un dubbio: Pell era prefetto della segreteria per l’Economia, l’organismo creato ex novo da Papa Francesco per ristrutturare il settore finanziario della Santa Sede dopo le falle denunciate nelle congregazioni che avevano preceduto il Conclave del 2013. Dal 2017 era stato messo in congedo per permettergli di difendersi nel processo in Australia. Pell, che ha sempre ribadito la propria innocenza, aveva infatti rinunciato all’immunità diplomatica, accettando anche di farsi interrogare in videoconferenza dalla Royal Commission che nel 2016 voleva fare luce su episodi di abuso su minori accaduti negli anni settanta e ottanta. Fino alla serata di ieri nessuna notizia in merito era stata data dal Vaticano sul ruolo di Pell, prima che dopo le 21 sempre il direttore Alessandro Gisotti twittasse che il cardinale australiano “non è più prefetto della Segreteria per l’Economia”. Non una destituzione: Pell ha 77 anni (due più dell’età canonica per la pensione) e da cinque giorni era scaduto il mandato quinquennale. Normale avvicendamento, dunque.

Cosa potrà capitare ora al cardinale australiano? Detto dei tempi della giustizia civile, c’è già chi auspica una sorte uguale a quella toccata a Thedore McCarrick, l’ex arcivescovo di Washington, che prima è stato escluso dal Collegio cardinalizio e successivamente è stato ridotto allo stato laicale. Le cose sono un po’ diverse, se non altro perché un processo canonico non è stato avviato e il processo civile ha completato solo il suo primo grado. Nel frattempo, piovono accuse anche sul presidente della Conferenza episcopale australiana, il brillante Mark Coleridge – protagonista del summit sulla protezione dei minori nella chiesa che si è tenuto a Roma la scorsa settimana: secondo una donna, avrebbe volutamente insabbiato le denunce presentate contro i comportamenti molesti di alcuni preti della sua vecchia diocesi, Canberra. Lui si difende: “Non è vero nulla”.

pell iom paolo vi becchetti

Cosa accadrà ora al cardinale George Pell?

Il cardinale George Pell, condannato lo scorso 11 dicembre da una giuria popolare dello stato di Victoria per aver abusato di due chierichetti tredicenni, è stato trasferito in carcere. Lo ha deciso il tribunale, revocando la libertà su cauzione che gli era stata concessa per permettergli di operarsi a un ginocchio. Il verdetto, secretato fino a ieri, è stato deciso…

Mattia Rossi: strategia ed execution per beneficiare dell’innovazione anziché subirla

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

putin venezuela russia

Interferenze russe negli Usa, nuovi colpi di scena (mentre il Congresso ascolta Cohen)

Le interferenze di Mosca e il cosiddetto Russiagate - l'inchiesta sulle attività per influenzare le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti, attribuite dall'intelligence Usa al Cremlino - continuano a tenere banco oltreoceano. L'OPERAZIONE CONTRO L'IRA Una operazione di contro spionaggio Usa - ha riportato il Washington Post, citando fonti a conoscenza dell'accaduto - avrebbe bloccato l'accesso a Internet della…

L'utile di Pirelli vola a 442 milioni nel 2018

Crescono i conti di Pirelli e volano gli utili, tanto da consegnare agli azionisti una cedola non indifferente. L'anno scorso il produttore di pneumatici ha registrato un utile netto totale di 442 milioni, in aumento del 152% rispetto al 2017, con un dividendo di 0,177 euro per azione. "Il risultato netto delle attività in funzionamento nel 2018 è stato pari a…

libia palermo

I francesi si riprendono la Libia. Ecco cosa resta da fare a Roma

Di Michela Mercuri

Il generale Haftar nell’ultimo mese ha assunto il controllo di quasi tutta la Libia. Un’espansione militare dalla Cirenaica alle impervie dune del Fezzan, fino a lambire la capitale. Durante il “percorso” non ha esitato ad assicurarsi il controllo dei principali giacimenti del sud e dell’ovest. Il campo petrolifero di El Sharara, il più grande dell’area con una capacità estrattiva di…

Di Maio fiuta la bocciatura dell'Europa e gioca la carta della crescita

Sarà l'effetto dell'intervista rilasciata dal premier Giuseppe Conte al Sole 24 Ore e tutta improntata agli investimenti, alla crescita. O forse, più semplicemente, il fatto che l'Italia ha bisogno di Pil, per evitare la manovra bis, a luglio. Fatto sta che anche il vicepremier Luigi Di Maio sembra essersi sintonizzato con i propositi di Palazzo Chigi. Lo stesso Di Maio che…

Piazza Wifi Italia, il piano del Mise per portare il wifi gratuito nei comuni

Permettere "a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice tramite un'applicazione dedicata, a una rete wifi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale". Sono questi gli obiettivi di Piazza Wifi Italia, progetto del ministero dello Sviluppo Economico che da oggi consentirà ai comuni di richiedere i punti wifi direttamente online, registrandosi sulla nuova piattaforma web accessibile…

Fawzia Koofi

Chi è Fawzia Koofi, la politica afghana che combatte i talebani. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=C2IiD3thKb8[/embedyt] I talebani l'hanno minacciata, hanno incarcerato suo marito e hanno provato ad ucciderla ma Fawzia Koofi, politica afgana, non ha voluto perdere l'occasione di incontrare i suoi persecutori per dire loro in faccia che misoginia e pregiudizi non vinceranno in Afghanistan. L'occasione è stata un incontro informale in un hotel di Mosca fra una delegazione di talebani e…

kim

Kim Jong-un arriva ad Hanoi per il summit con Trump. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wPuAIc6oGzQ[/embedyt] Il leader nordcoreano Kim Jong-un è arrivato in Vietnam per il summit con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in programma il 27 e 28 febbraio ad Hanoi. È questo il secondo incontro tra i due leader dopo la prima storica riunione avvenuta sei mesi fa a Singapore. Dopo 4.000 chilometri di viaggio a bordo di un…

Niger, il ministro Trenta consegna farmaci e medicinali al governo di Niamey

“Questo è il nostro sforzo, questa è la nostra anima, questo è il modo di fare italiano, quello che all’estero tutti ci riconoscono come Italian way”. Con queste parole il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha donato attrezzature mediche e sanitarie al governo del Niger per un totale di circa 167mila euro, donazione avvenuta nel corso della visita a Niamey che l’ha…

×

Iscriviti alla newsletter