Dopo i dati da record del bilancio 2018 (con un carico di lavoro che sfiora i 34 miliardi), Fincantieri ha celebrato oggi il taglio di lamiera del primo pattugliatore commissionato dal Qatar nell'ambito della maxi commessa per sette navi e circa 4 miliardi. Per l'azienda guidata da Giuseppe Bono l'anno promette bene, sulla scia dei numeri approvati lunedì dal consiglio…
Archivi
Blue economy, il convegno del 1° marzo presentato da Antonello Di Mario (Uiltec). Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hWQ9Dt4KtXk[/embedyt] Un’economia sostenibile “è la strada da percorrere, ma bisogna fare scelte politiche importanti”. Così afferma Antonello Di Mario, in un'intervista a Dire, presentando il convegno che si terrà a Ravenna il 1 marzo sul tema "Gestire la transizione – Dall’economia fossile alla blue economy". Il responsabile della comunicazione della Uiltec (il sindacato dei lavoratori dei comparti Energia, Chimico e…
Tensione tra India e Pakistan. Prova di forza o escalation?
Erano cinquanta anni, esattamente dalla guerra del 1971, che tra India e Pakistan non si registravano blitz aerei. Anni di tregua ora cancellati da una improvvisa escalation di tensione tra i due Paesi. Il bilancio attuale è, secondo quanto sostenuto dal Pakistan, di due caccia indiani abbattuti con rispettivi piloti catturati (anche se Nuova Delhi ha confermato l'abbattimento di un…
Il ponte scandinavo che unisce la Cina all'Europa
Dovremmo guardare di più a ciò che accade lassù, al Nord estremo. Perché fra i ghiacci artici che si stanno sciogliendo si stanno delineando nuove rotte commerciali assolutamente inedite che metteranno in relazione – e lo stanno già facendo – paesi finora lontanissimi. La Norvegia e la Cina, per esempio. Chi avrebbe mai pensato fino a un ventennio fa che una sperduta cittadina norvegese avrebbe dedicato…
I conti italiani sono squilibrati. La Commissione Ue e l'arte del rinvio
C’è una ragione precisa per cui la Commissione europea segnala lo squilibrio dei conti italiani: sono squilibrati. Ne siamo consapevoli tutti, anche chi governa. Non sapendo cosa fare ci si infastidisce a sentirselo ricordare. Si può frignare, pestare i piedi, dirsi offesi, ma non cambia di una virgola: restano squilibrati. La Commissione ha ben presente lo stallo operativo italiano e,…
Per Carige un rilancio da 630 milioni. Aspettando la fusione
Carige ha finalmente scoperto le carte sul piano industriale con orizzonte 2023 che dovrà traghettare la banca ligure verso la fusione con un altro istituto dalle spalle più grosse. Sempre che ci sia qualcuno disposto ad accollarsi Carige, finita negli ultimi mesi in bilico a causa del mancato aumento, prima di Natale, da 400 milioni, bloccato dal principale azionista, la…
Embraer approva la partnership con Boeing. Il sì degli azionisti che cambia il mercato dell'aviazione
Via libera dagli azionisti di Embraer per la partnership strategica con Boeing, il colosso americano dell'aviazione. Dopo l'approvazione del governo brasiliano, è ora arrivato anche l'ultimo nulla osta sulla partnership strategica, considerata la risposta Usa alle mosse di Airbus con la canadese Bombardier. Le due manovre sono destinate a cambiare il mercato globale dell'aviazione. MAGGIORANZA DI Sì L’approvazione è avvenuta…
Risorse e sinergia con l'industria. Come si programma la Difesa secondo il generale Falsaperna
La certezza finanziaria è essenziale per consentire alle Forze armate di assolvere i propri compiti. Poi, ci vogliono pianificazione di lungo periodo e sinergia con il comparto industriale, sostenendolo anche nella sua proiezione nei mercati internazionali. Parola di Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto questa mattina a Montecitorio di fronte ai membri della commissione Difesa.…
Un 8 marzo 2019 impegnato a combattere il divario retributivo tra uomini e donne
L’ultimo Rapporto mondiale sui salari dell’Oil - che quest’anno celebra il centenario della sua nascita e su questo argomento rilancia l’iniziativa internazionale - rileva una crescita globale dei salari piuttosto debole, mentre il divario retributivo di genere, pari a circa il 20 per cento a livello globale, rimane inaccettabile. Il nuovo Rapporto Mondiale sui Salari dell’Oil riporta che, nel 2017,…
Nuova crisi? Occhio alle tecniche di reflazione e alla Bce
Occhio Gente, occhio, una nuova crisi si intravvede. Le cause? Beh, esattamente le stesse che avevano generata quella appena prima e quella ancora prima: la sovraccapacità produttiva e/o l'insufficienza della domanda che rendono anelastico il meccanismo dello scambio tra offerta e domanda. Manomesso il dispositivo che trasforma il valore in ricchezza, vengono compressi i margini di guadagno delle imprese. Collaudate…