Soprattutto di fronte agli attacchi terroristici, la sicurezza del Mediterraneo non può prescindere dalla collaborazione con i Paesi della sponda sud. Lo sa bene l'Italia, che nel 2004 ha avviato il programma “5+5” proprio per aumentare dialogo e cooperazione. Lo sa bene anche il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi ha presieduto il 14esimo incontro tra i colleghi dei…
Archivi
Perché è importante la missione in Libano. Parla Isabella Rauti
Supporto al Paese in un momento particolarmente delicato, deterrenza contro il terrorismo e impegno a favore della stabilità. Sono queste le finalità della presenza italiana nella Forza multinazionale di pace in Libano, spesso dimenticata dai maggiori riflettori mediatici, eppure corposa (con 1.100 militari) e costante dal 1979. Con la visita di Matteo Salvini in Israele, l'impegno dei nostri soldati nel Paese…
La (dura) linea di Trump e le buone volontà della Cina
Secondo fonti del Washington Post, già nei prossimi giorni il governo americano potrebbe stringere ancora di più sulla Cina. Diverse agenzie statunitensi – dipartimenti come quello di Stato, Commercio, Tesoro, e in più l'intelligence – dovrebbero infatti alzare sanzioni e mandati di arresto contro hacker cinesi individuati come responsabili di furti di proprietà intellettuale e spionaggio industriale ai danni degli Stati Uniti. Di più:…
Perché la Grecia andrà a elezioni anticipate in febbraio
La Grecia è in campagna elettorale in vista delle probabilissime elezioni anticipate (si dice già in febbraio) e comunque prima delle europee di maggio. Nonostante il fatto che la troika sia ufficialmente andata via dai ministeri ateniesi, nel Paese c'è molta rassegnazione e poca vivacità commerciale: note positive i numeri record del turismo 2018 e la geopolitica con il nuovo…
Sparatoria al mercatino di Natale di Strasburgo. Il video
Continua la caccia all'uomo che martedì sera a Strasburgo ha seminato il terrore. Centinaia di membri delle forze di sicurezza sono impegnati nelle ricerche dell'attentatore in fuga, che ha aperto il fuoco al Mercatino di Natale allestito in città, facendo almeno tre vittime e 12 feriti. Il governo francese ha deciso di elevare il livello del piano Vigipirate ad "allerta…
Gli Usa reagiscono all'alleanza militare tra Putin e Maduro. E l'Europa?
Due navi di guerra russe, con capacità per trasportare armi nucleari, sono arrivate in Venezuela per realizzare una serie di esercitazioni militari congiunte. Il fatto, che dimostra l’alleanza in ambito di difesa tra Caracas e Mosca, ha accesso l’attenzione del governo degli Stati Uniti. Con un tweet, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto che si tratta di…
Attacco hacker a Marriott, tutti i sospetti sull'intelligence cinese. Report Nyt
Quelli che prima erano i sospetti di alcuni investigatori privati, sembrano aver trovato - nelle parole di chi segue da vicino la vicenda - ulteriori riscontri: i cyber attacchi subiti dal gruppo alberghiero Marriott, che potrebbero aver interessato fino a 500 milioni di clienti, sarebbero collegabili a un'agenzia di spionaggio del governo cinese. I SOSPETTI DELL'INTELLIGENCE A rivelarlo è il…
Il C9 di Papa Francesco perde tre pezzi, mentre in Vaticano si fa economia
Il Papa li ha ringraziati "per il lavoro svolto in questi anni", ma la questione è che "al momento, considerata la fase del lavoro del Consiglio, non è prevista la nomina di nuovi membri". Lo ha spiegato in Vaticano il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Greg Burke mentre annunciava ai giornalisti che il C9, il consiglio dei cardinali fatto nascere nel 2013…
Il ricordo di Carli con lo spirito di Papa Francesco. Conversazione con Romana Liuzzo
Torna il Premio Guido Carli. E quest'anno le candeline sono dieci. Cifra tonda dunque per un appuntamento che è ormai un punto fermo nel calendario istituzionale. Le onorificenze saranno consegnate il 10 maggio 2019, ma la cerimonia quest'anno sarà preceduta da altri eventi organizzati dalla Fondazione Guido Carli, che arricchisce la sua mission. Non più e non solo la promozione…
Cybersecurity Act, ecco come si rafforzerà l’Ue con più Enisa e certificazione
Novità per la cyber security del Vecchio continente. Parlamento, Consiglio e Commissione europei hanno raggiunto un accordo negoziale che dovrebbe rafforzare il mandato dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza delle reti e dei sistemi, l’Enisa, e introdurre un sistema di certificazione unica (facoltativa) che attesti i livelli di sicurezza informatica per prodotti e servizi. Il testo legislativo ora dovrà ricevere…