Skip to main content

Nella legge di Bilancio 2019 manca una visione integrata di quel cambiamento verso lo sviluppo sostenibile definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sostenuto dalla maggioranza degli italiani, giovani in particolare. È questa la conclusione alla quale giunge il documento “La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile” elaborato dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, e presentato oggi al governo e alle forze politiche, alla presenza del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del presidente della Camera Roberto Fico.

Il documento esamina l’impatto dei provvedimenti della legge di Bilancio sulle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile e la condizione della situazione italiana rispetto ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Viene evidenziata l’assenza di interventi “sistemici” per l’economia circolare, la transizione ecologica dei sistemi produttivi, l’occupazione giovanile e femminile, cosi come i timidi provvedimenti nel campo della lotta ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale. Resta ancora molto da fare per attuare le iniziative previste dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, approvata dal Cipe nel dicembre 2017.

“Mancano pochi anni al 2030 – ha dichiarato il Portavoce di Asvis Enrico Giovannini presentando il documento – e l’Italia non può permettersi di perdere l’occasione di orientare il bilancio pubblico verso economica e l’occupazione, di riqualificare le infrastrutture e di spingere all’innovazione nell’ottica della tutela ambientale, di promuovere inclusione e lotta alle disuguaglianze che minano la coesione sociale”.

Secondo un sondaggio realizzato nel mese di gennaio dalla Fondazione Unipolis, la stragrande maggioranza degli italiani si dichiara favorevole alle politiche di sviluppo sostenibile. Sono soprattutto i giovani (oltre il 91%) e chi possiede un titolo di studio elevato (oltre il 90%), a dichiararsi a favore di politiche per uno sviluppo sostenibile. E il documento presentato oggi dimostra l’importanza e la concretezza dell’Agenda 2030 e la sua utilità per la valutazione delle politiche pubbliche. Che cosa si chiede in sostanza al governo e al Parlamento: che assumano un impegno formale per far sì che, d’ora in avanti, nelle relazioni tecniche di tutti i provvedimenti vi sia un’analisi preventiva degli impatti sui singoli obiettivi di sviluppo sostenibile; che venga data urgente attuazione ai lavori della Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile istituita alla presidenza del Consiglio, con il coinvolgimento delle Regioni e dei Comuni; che tutte le forze politiche si impegnino a calendarizzare la discussione del disegno di legge costituzionale per l’inserimento nella Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile; predisporre la legge annuale per lo sviluppo sostenibile, così come avviene per quella sulla concorrenza. In definitiva che l’Agenda 2030 diventi l’”architrave” di tutte le politiche.

“Il governo intende porre il tema dello sviluppo sostenibile al centro della propria agenda politica – è stata la risposta del presidente del Consiglio Giuseppe Conte – La giusta chiave per una politica dello sviluppo è lavorare per costruire il benessere attuale senza compromettere la qualità della vita in futuro. Il nostro Paese ha fatto grandi passi avanti in questo senso, ne dobbiamo compiere ancora molti. Se negli ultimi anni sono migliorate aree del benessere come alimentazione, salute, educazione, uguaglianza di genere, innovazione, modelli sostenibili di consumo, altre sono peggiorate, come povertà, condizioni delle famiglie, disuguaglianze, ecosistema terrestre. In generale è mancata una visione integrata delle politiche per lo sviluppo sostenibile che coinvolga i piani energetici e climatici, una riforma del sistema fiscale volta a favorire la transizione ecologica, maggiori e migliori investimenti nella sanità e nell’istruzione”.

“La tutela della qualità della vita, che ispira l’azione di governo – ha proseguito il presidente Conte – si è concretizzata nel Piano Energia e Clima, inviato già a Bruxelles, nel quale si prevede di cessare la produzione elettrica da carbone entro il 2025 e incrementare notevolmente la produzione energetica da fonti rinnovabili. Nella manovra di Bilancio abbiamo predisposto un meccanismo di incentivi per l’acquisto di auto elettriche e stiamo lavorando su alcuni profili di riforma della fiscalità volti a sostenere la riconversione ecologica verso fonti energetiche rinnovabili, come l’Ires verde, che intendiamo definire all’interno del prossimo Documento di Economia e Finanza”.
“Un pilastro della nostra azione di governo – ha concluso Conte – è senz’altro la promozione dell’economia circolare, in modo da favorire la cultura del riciclo e da garantire nuovi modelli di produzione e di sviluppo”.

sostenibile

La legge di Bilancio al test dello sviluppo sostenibile

Nella legge di Bilancio 2019 manca una visione integrata di quel cambiamento verso lo sviluppo sostenibile definito dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sostenuto dalla maggioranza degli italiani, giovani in particolare. È questa la conclusione alla quale giunge il documento “La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile” elaborato dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, e presentato oggi al governo…

L'Italia e i fondi Ue. Perché non riusciamo a spenderli

Negli ultimi giorni è riemersa nei media la critica alle nostre pubbliche amministrazioni perché non riescono a spendere le risorse finanziarie assegnateci dai vari fondi europei. La ministra Giulia Bongiorno è arrivata a prevedere nel suo ddL del 21/12/18 dedicato al miglioramento della Pubblica amministrazione che i futuri dirigenti pubblici dovranno dimostrare di possedere una conoscenza adeguata del funzionamento dei fondi…

putin venezuela russia

La crisi del Venezuela al centro delle tensioni tra Washington e Mosca

Il governo del presidente Donald Trump non cede sul Venezuela. Il rappresentante speciale americano alle Nazioni Unite, Elliott Abrams, ha informato che gli Stati Uniti sono pronti per presentare questa settimana una risoluzione sulla consegna di aiuti umanitari nel Paese sudamericano. Inoltre ha anticipato che ci saranno nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro: “Abbiamo detto che le sanzioni…

Rouhani rifiuta le dimissioni di Zarif, il ministro che incarna la linea "moderata" a Teheran

Il presidente iraniano Hassan Rouhani ha respinto le dimissioni presentate dal suo ministro degli Esteri, Javad Zarif. Le dimissioni erano state annunciate inaspettatamente domenica sera, via Instagram. Zarif è la figura più forte della squadra di governo iraniana, è un interprete attivo delle visioni moderate della presidenza Rouhani, è riconosciuto a livello internazionale come un interlocutore e un valido diplomatico (ha costruito…

Muhammadu Buhari si riconferma presidente della Nigeria, ma è polemica

Con circa il 56% dei voti, Muhammadu Buhari è stato riconfermato presidente della Nigeria. La Commissione elettorale nazionale indipendente del Paese africano ha diffuso i risultati delle elezioni presidenziali del 23 febbraio, indicando il vantaggio di Buhari sul candidato del Partito democratico popolare, Atiku Abubakar, che ha ottenuto il 41%. Il 35,6% degli elettori è andato a votare, un tasso…

albania

Ancora scontri in Albania. E l'opposizione annuncia disobbedienza civile

Disobbedienza civile, verso le istituzioni e la polizia. La chiede il leader dell'opposizione albanese Basha, durante l'ennesima manifestazione di protesta sotto il Parlamento. Gli animi nel paese non accennano a placarsi ed ecco scoccare le accuse contro il premier Edi Rama: “Ha lanciato un atto di guerra contro i cittadini”. Sullo sfondo il caso legato alla produzione di cannabis e…

casa bianca, midterms

Muro Messico-Usa. La Camera vota contro lo stato d'emergenza richiesto da Trump

La Camera dei rappresentanti statunitensi ha votato ieri una risoluzione per revocare lo stato di emergenza che la Casa Bianca ha invocato sul confine meridionale e tramite il quale il presidente Donald Trump potrà ottenere i fondi necessari ad avviare la costruzione del muro di separazione dal Messico. Quella dei deputati è soprattutto una misura dal valore politico: la Camera è controllata dai democratici, che…

Cohen contro Trump. La testimonianza al Congresso

Alla Commissione della Camera per la Vigilanza e le Riforme è andata in scena la testimonianza spettacolarizzata di Michael Cohen, ex avvocato personale di Donald Trump implicato in diversi processi che hanno a che fare anche con l'affaire Russia. Cohen sta già collaborando con gli inquirenti, e ha completamente rotto il rapporto che lo legava a Trump, che lo accusa di essere un…

pompeo

Fuori i regimi autoritari dal 5G occidentale. L'appello di Pompeo

Il coinvolgimento di aziende cinesi nello sviluppo delle nuove reti 5G non è solo una questione tecnologica o di business, ma va visto come un tema cruciale "per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e dei suoi partner e alleati". A sottolinearlo è stato oggi Mike Pompeo, segretario di Stato americano (e già direttore della Cia), che è tornato indirettamente…

Intelligenza artificiale

Teologia e roboetica, occhio a non minacciare la dignità umana. Parla il teologo Agius

Tecnologia, roboetica, il futuro dell'uomo e quello di Dio. Una prospettiva di riflessione avvincente, di cui si è parlato in Vaticano dal 25 al 27 febbraio durante il workshop "Robo Ethics. Humans, machines and health", su iniziativa della Pontificia Accademia per la Vita, nell’ambito della sua Assemblea generale 2019. Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti in occasione dell'apertura dell'evento, ha messo in…

×

Iscriviti alla newsletter