Skip to main content

Antonio Rosati, presidente di Arsial la mette giù dura: “Le strategie di alcune corporation mondiali del cibo e un certo tipo di assetto capitalistico hanno prodotto un percorso di omologazione che annulla le differenze e hanno prodotto una massificazione dei consumi snaturando il valore del cibo”.
Non entro nel merito della denuncia, dove risuona l’eco di di certo sociologismo, anzi si!
Si, voglio un mondo dove i Sociologi la smettano di considerare i Consumatori, “Gente prodiga e men che mai satolla!”
Per loro son viziosi, dimenticando come in questo vizio stia la virtù che fa crescere l’economia e generare la ricchezza.
Essì quella virtù che, con la spesa, fa 1130 dei 1700 mld di euro di Pil.
Bene col fischio la fai se i soldi, che hanno in tasca quelli che lavorano, sono insufficienti a poter acquistare quel che hanno prodotto.
Poi vorrei un mondo dove non si debba fare debito per sanare quella insufficienza e poter fare la spesa.
Giust’appunto vorrei…. perchè in questo di mondo, per ogni euro sonante ne girano 3,5 di debito.
Grido allora per un mondo dove, se hanno più bisogno i Produttori di vendere che i Consumatori di acquistare, la Politica smetta di scambiare lucciole per lanterne tentando, con il reddito di cittadinanza, di far diventare quel felino che caccia per mangiare in un fellone che mangia la pappa e fa le fusa e si prodighi, invece, per far sì che l’Impresa faccia la domanda. Paghi, insomma, se ha merci invendute, per venderle; venga così pagato il Consumatore per poterle acquistare.
Ci sono, nel mondo, grandi Imprese che già lo fanno: rende!
Essì, voglio un mondo che dia a Cesare quel ch’è di Cesare.
Lo dico così, con un Tweet; lo mando con WhatsApp: “La crescita si fa con la spesa. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allora allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera Tutti. Tutti, tutti!”
Criptico, dite!
Criptico perchè contesto quel che dentro la crisi ancora tutti credono: che siano i produttori facendo che so….auto, latte, moda e giornali ad aver generato la ricchezza?
Ehi, questa ricchezza viene generata solo e quando si hanno soldi da spendere per acquistare quelle merci che altrimenti arruginiscono / cagliano / passano di moda / incartano il pesce!

Mauro Artibani, l’economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Voglio un mondo.... che funzioni!

Antonio Rosati, presidente di Arsial la mette giù dura: "Le strategie di alcune corporation mondiali del cibo e un certo tipo di assetto capitalistico hanno prodotto un percorso di omologazione che annulla le differenze e hanno prodotto una massificazione dei consumi snaturando il valore del cibo". Non entro nel merito della denuncia, dove risuona l'eco di di certo sociologismo, anzi…

Diplomatico canadese arrestato in Cina. Rappresaglia per il caso Meng?

L'ex diplomatico canadese Michael Kovrig, dallo scorso anno in forza all'International Crisis Group, è stato arrestato in Cina. La non-profit di Bruxelles, diretta da Robert Malley (americano e consigliere della presidenza Clinton e Obama), ha diffuso una nota. "L'International Crisis Group è a conoscenza delle notizie secondo le quali il consigliere senior per il Nord-Est asiatico, Michael Kovrig, è stato detenuto in Cina [...] Stiamo facendo…

khashoggi

Caso Khashoggi, il Senato Usa vota contro Mbs. Ma la sfida è un'altra...

Il Senato americano potrebbe condannare formalmente, prima della fine del 2018, il principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, come mandante dell’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi. La proposta è stata lanciata dal presidente uscente della commissione Relazioni estere del Senato, il repubblicano Bob Corker. “Responsabilizzare Mohammed bin Salman dall’assassinato […] assassinato… È una dichiarazione firme dei repubblicani […] Fare una…

Tra Stati Uniti e Cina c'è spazio per il dialogo

Il vice premier cinese Liu He, investito dal presidente Xi Jinping dell'incarico di curare i dossier economici, ha avuto una conversazione telefonica con il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, e con il rappresentante al Commercio nominato dalla Casa Bianca, Robert Lighthizer. Obiettivo della telefonata: preparare il terreno su cui seminare i prossimi round negoziali sul commercio. I talks tra Stati Uniti…

Maduro

Prove tecniche di guerra in Venezuela? Arsenale russo e iraniano per Maduro

I piani militari della Russia arrivano in Venezuela, seguiti da quelli pianificati dall’Iran. Ed è che il Paese sudamericano è diventato il bastione di Mosca e Teheran quando sentono la pressione di Washington. E al governo del presidente Nicolás Maduro va bene così, perché sembra essere l’unico modo possibile per dissuadere gli Usa da un ipotetico intervento militare. “Benvenuto alla…

Chi ci guadagna dalle nuove (vecchie) tensioni fra Serbia e Kosovo?

Che succede se il Kosovo si dota di un esercito vero e proprio, corroborato da una pronuncia del Parlamento? C'è tensione sul costone balcanico tra Belgrado e Pristina, con quest'ultima che è attesa venerdì prossimo da un passaggio parlamentare significativo ma dai tratti somatici complessi. Perché se da un lato si registra l'aspirazione locale di poter disporre di un esercito,…

tav

Perché l'anticapitalismo non risolverà la questione Tav

Bisogna ritornare sulla manifestazione dei No Tav svoltasi a Torino nei giorni scorsi e che secondo gli organizzatori e alcuni organi di stampa avrebbe superato per il numero dei suoi partecipanti quella promossa qualche settimana prima dalle "Madamine" sempre nel capoluogo piemontese per dire invece Sì alla Tav. Bisogna ritornarci perché in quella seconda manifestazione, come hanno mostrato numerose immagini…

cyber

Non solo Saipem. Il settore dell'energia è sotto (cyber) attacco

Il settore dell'energia è sempre più nel mirino degli hacker. La conferma arriva da Saipem, compagnia italiana di servizi per il settore petrolifero, che ha comunicato nelle scorse ore di aver "identificato un attacco informatico diretto ai propri server" in Medio Oriente. LA COMPAGNIA La società fondata nel 1956 ha il suo quartier generale a San Donato Milanese ed è…

Dalla Lombardia a Houston. Il legame spaziale tra Italia e Usa raccontato da Fabrizio Sala

Di Fabrizio Sala

Il Texas e la Lombardia hanno punti di contatto che la recente missione a Houston ha contribuito a far avvicinare ancora di più. Da vice presidente di Regione Lombardia e assessore a Ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione delle imprese, ho potuto constatare come le nostre aziende del settore aerospazio abbiano fortemente bisogno di aprirsi sempre di più ai mercati…

rifiuti, infrastrutture

Italia sempre a tre velocità, anche nella gestione dei rifiuti

Nel 2017, la produzione dei rifiuti in Italia cala di quasi due punti percentuale rispetto all’anno precedente e si attesta sotto i 30 milioni di tonnellate (29,6). Anche se nel quinquennio 2013-2017 si riscontra una sostanziale stabilità, dopo il brusco calo dei due anni precedenti (2011 e 2012) dovuto alla contrazione del prodotto interno lordo e dei consumi delle famiglie.…

×

Iscriviti alla newsletter