Si avvicina alla conclusione del quarto anno il mandato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Mi ha contattato un giornalista straniero chiedendomi di tracciare un profilo di questo primo triennio, ed eccolo a voi. Eletto il 31 gennaio del 2015 al quarto scrutinio, Mattarella ha iniziato la presidenza con un profilo meno interventista del suo predecessore. In tanti avevano bollato…
Archivi
F-35, i piani del Giappone per l'acquisto di altri 100 velivoli
Il Giappone punta tutto sull'F-35. Il caccia di quinta generazione sarà la punta di lancia della difesa nazionale di Tokyo, che sceglie la partnership con gli Stati Uniti per far fronte alle ambizioni cinesi e all'instabilità della regione dell'Estremo oriente. LE PREOCCUPAZIONI PER L'ASSERTIVITÀ CINESE Il ministero della Difesa giapponese ha presentato le sue nuove linee-guida, una sorta di riesame…
Così Salini e Fincantieri hanno vinto la gara per il ponte di Genova
Salini-Fincantieri-Italferr per il nuovo ponte Morandi di Genova. A meno di un mese dalla consegna delle buste con le offerte delle imprese in gara (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli), arriva il nome della società incaricata di ricostruire il ponte genovese a quattro mesi dal crollo del 14 agosto, costato la vita a oltre 40 persone. Sarà dunque…
Huawei, Russia e non solo. Tutti i dossier di sicurezza sul tavolo di Nato e Italia. Parla Frusone (M5S)
Dalle tensioni con la Russia alla situazione in Nordafrica che si ripercuote nello spazio euromediterraneo, passando per dossier tecnologici ma anche di sicurezza come quelli cyber che vedono protagonista il colosso cinese Huawei. Sono questi alcuni dei temi che Luca Frusone (M5S), a capo della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, ha toccato in una recente visita a Washington per…
Confindustria e Mediocredito Centrale firmano un accordo a supporto dello sviluppo innovativo delle imprese
Confindustria e Mediocredito Centrale hanno siglato oggi un accordo per rafforzare ulteriormente la collaborazione tesa a sostenere e favorire la crescita della competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno d’Italia. Tre i pilastri fondamentali: accompagnare le imprese nella definizione di programmi di sviluppo basati su R&I; renderli poi realizzabili costruendo un’architettura finanziaria di progetto che sappia comporre strumenti pubblici, misti…
Huawei, ecco la controffensiva del Dragone contro Washington
Nel suo libro “Cina” Henry Kissinger descrive la predilezione dei cinesi per la tortuosità piuttosto che lo scontro frontale. Come nel weiki, un gioco da tavola con 180 pezzi per parte, anche in politica estera il governo cinese cerca sempre di imboccare la strada lunga per raggiungere con discrezione l’obiettivo. Nelle dichiarazioni del partito e nei comunicati delle cancellerie all’estero…
I gilets jaunes, l'idea romantica delle proteste e il ritorno alla politica. Quella vera
Chiunque ricordi le rivolte di piazza francesi del 1995 all’epoca del governo Juppé scatenate dalla riforma delle pensioni e dai blocchi salariali, potrà forse intravedere il filo rosso che arriva fino ai nostri giorni, epoca dei gilets jaunes. A metà degli anni Novanta, le proteste che si sono coagulate attorno al Plan Juppé mantennero un consenso tale (e del tutto…
Caro Di Maio, i sogni in politica hanno bisogno di realismo
Checché ne pensi Luigi Di Maio, che probabilmente con la storia non ha molta dimestichezza, il fatto che il Movimento 5 Stelle abbia un “sogno” e voglia realizzarlo non è una novità in politica. I sogni, cioè gli ideali, e gli interessi, insieme e in diversa misura miscelati a seconda dei casi, sono stati da sempre il motore che ha…
Autonomie regionali, la partita di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto spiegata da Francesco D'Onofrio
Mentre il governo italiano continua a negoziare con Bruxelles per definire i termini della manovra, un altro tema "caldo" si affaccia nel dibattito pubblico con sempre maggiore rilevanza. Quello dell'autonomia del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia Romagna, di cui sono portatori i tre presidenti di regione ma non solo, anche la stessa ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika…
La politica vissuta come vocazione. Le idee di Mario Giro
“L’Italia che ha bisogno di ritrovare se stessa, ha bisogno di persone di buona volontà per rammendare il tessuto sociale”: assolutamente condivisibili le parole del cardinale Bassetti su Il Fatto. I cattolici in quanto “soci fondatori” della Repubblica, hanno una responsabilità da prendere su di sé, senza lasciarsi trascinare dalle onde emotive dell’opinione pubblica, né tantomeno dal rancore o da tentazioni…