Skip to main content

Si avvicina alla conclusione del quarto anno il mandato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Mi ha contattato un giornalista straniero chiedendomi di tracciare un profilo di questo primo triennio, ed eccolo a voi.
Eletto il 31 gennaio del 2015 al quarto scrutinio, Mattarella ha iniziato la presidenza con un profilo meno interventista del suo predecessore.
In tanti avevano bollato i primi mesi del suo mandato come grigio e di passaggio. Ma è stato l’esatto contrario.

Mattarella, da fine giurista, ha esercitato il suo ruolo in maniera non urlata ma decisa.
Ha saputo gestire la complessità del 4 marzo, consapevole che bisognava ascoltare le istanze dell’elettorato che aveva premiato alle elezioni politiche il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio e la Lega di Matteo Salvini.
Il Presidente si è mosso con accortezza in tutte le fasi successive legate alla formazione e alla vita del Governo guidato da Giuseppe Conte.
La sua saggezza ha esaltato e reso centrale il ruolo della Presidenza della Repubblica, senza le esasperazioni e gli strappi di alcuni suoi predecessori.

Un lavoro spesso silenzioso e di tessitura nel quale Mattarella è affiancato dal Segretario Generale del Quirinale Ugo Zampetti e da alcuni tra i suoi più stretti consiglieri.
Una squadra, non nota al grande pubblico, che supporta Mattarella e di cui fanno parte tra gli altri il Direttore dell’Ufficio della Segreteria generale Daniele Cabras, il Direttore dell’Ufficio di Segreteria del Presidente Simone Guerrini e i consiglieri Gianfranco Astori (per l’Informazione), Giancarlo Montedoro (per gli Affari Giuridici e Relazioni Costituzionali), Emanuela D’Alessandro (Consigliere Diplomatico), Rolando Mosca Moschini (per la Difesa), Emilia Mazzuca (per gli Affari interni), Stefano Erbani (per la Giustizia), Giovanni Grasso (per la Stampa), Giuseppe Fotia (per gli Affari finanziari), Francesco Saverio Garofani (per le questioni istituzionali), Luisa Corazza (per le questioni di carattere sociale) e il capo del Servizio tutela dei clienti e antiriciclaggio della Banca d’Italia Magda Bianco (per la politica economica) e la discreta e sempre presente segretaria particolare Leandra Tobini.

Sotto la sua guida la Presidenza della Repubblica è diventata sempre più la “Casa degli Italiani”.
Il Palazzo del Quirinale, aperto al pubblico, è ormai diventato una delle mete del turismo a Roma, e anche Castel Porziano è visitabile durante i mesi estivi.
Solo ultima in ordine di tempo, la decisione di far diventare Palazzo San Felice in Via della Dataria, che fino al suo mandato ospitava 43 alloggi per il personale del Quirinale, sede della biblioteca di
Archeologia e Storia dell’Arte, che ora occupa Palazzo Venezia.
Mattarella, infatti, appena insediato aveva deciso di tagliare i benefit a dirigenti e consiglieri, dalle auto blu agli alloggi di servizio. Dunque nessuno dei dirigenti nominati nel suo settennato
aveva mai preso possesso di queste stanze e Palazzo San Felice ha potuto ospitare i 400 mila volumi della Biblioteca.

Il settennato ha da poco superato il giro di boa e, date le premesse, vien da pensare che il meglio debba ancora venire…

La saggezza di Mattarella

Si avvicina alla conclusione del quarto anno il mandato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Mi ha contattato un giornalista straniero chiedendomi di tracciare un profilo di questo primo triennio, ed eccolo a voi. Eletto il 31 gennaio del 2015 al quarto scrutinio, Mattarella ha iniziato la presidenza con un profilo meno interventista del suo predecessore. In tanti avevano bollato…

giappone

F-35, i piani del Giappone per l'acquisto di altri 100 velivoli

Il Giappone punta tutto sull'F-35. Il caccia di quinta generazione sarà la punta di lancia della difesa nazionale di Tokyo, che sceglie la partnership con gli Stati Uniti per far fronte alle ambizioni cinesi e all'instabilità della regione dell'Estremo oriente. LE PREOCCUPAZIONI PER L'ASSERTIVITÀ CINESE Il ministero della Difesa giapponese ha presentato le sue nuove linee-guida, una sorta di riesame…

Così Salini e Fincantieri hanno vinto la gara per il ponte di Genova

Salini-Fincantieri-Italferr per il nuovo ponte Morandi di Genova. A meno di un mese dalla consegna delle buste con le offerte delle imprese in gara (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli), arriva il nome della società incaricata di ricostruire il ponte genovese a quattro mesi dal crollo del 14 agosto, costato la vita a oltre 40 persone. Sarà dunque…

huawei frusone

Huawei, Russia e non solo. Tutti i dossier di sicurezza sul tavolo di Nato e Italia. Parla Frusone (M5S)

Dalle tensioni con la Russia alla situazione in Nordafrica che si ripercuote nello spazio euromediterraneo, passando per dossier tecnologici ma anche di sicurezza come quelli cyber che vedono protagonista il colosso cinese Huawei. Sono questi alcuni dei temi che Luca Frusone (M5S), a capo della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, ha toccato in una recente visita a Washington per…

crescita

Confindustria e Mediocredito Centrale firmano un accordo a supporto dello sviluppo innovativo delle imprese

Confindustria e Mediocredito Centrale hanno siglato oggi un accordo per rafforzare ulteriormente la collaborazione tesa a sostenere e favorire la crescita della competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno d’Italia. Tre i pilastri fondamentali: accompagnare le imprese nella definizione di programmi di sviluppo basati su R&I; renderli poi realizzabili costruendo un’architettura finanziaria di progetto che sappia comporre strumenti pubblici, misti…

cina

Huawei, ecco la controffensiva del Dragone contro Washington

Nel suo libro “Cina” Henry Kissinger descrive la predilezione dei cinesi per la tortuosità piuttosto che lo scontro frontale. Come nel weiki, un gioco da tavola con 180 pezzi per parte, anche in politica estera il governo cinese cerca sempre di imboccare la strada lunga per raggiungere con discrezione l’obiettivo. Nelle dichiarazioni del partito e nei comunicati delle cancellerie all’estero…

I gilets jaunes, l'idea romantica delle proteste e il ritorno alla politica. Quella vera

Chiunque ricordi le rivolte di piazza francesi del 1995 all’epoca del governo Juppé scatenate dalla riforma delle pensioni e dai blocchi salariali, potrà forse intravedere il filo rosso che arriva fino ai nostri giorni, epoca dei gilets jaunes. A metà degli anni Novanta, le proteste che si sono coagulate attorno al Plan Juppé mantennero un consenso tale (e del tutto…

Caro Di Maio, i sogni in politica hanno bisogno di realismo

Checché ne pensi Luigi Di Maio, che probabilmente con la storia non ha molta dimestichezza, il fatto che il Movimento 5 Stelle abbia un “sogno” e voglia realizzarlo non è una novità in politica. I sogni, cioè gli ideali, e gli interessi, insieme e in diversa misura miscelati a seconda dei casi, sono stati da sempre il motore che ha…

Autonomie regionali, la partita di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto spiegata da Francesco D'Onofrio

Mentre il governo italiano continua a negoziare con Bruxelles per definire i termini della manovra, un altro tema "caldo" si affaccia nel dibattito pubblico con sempre maggiore rilevanza. Quello dell'autonomia del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia Romagna, di cui sono portatori i tre presidenti di regione ma non solo, anche la stessa ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika…

bassetti

La politica vissuta come vocazione. Le idee di Mario Giro

“L’Italia che ha bisogno di ritrovare se stessa, ha bisogno di persone di buona volontà per rammendare il tessuto sociale”: assolutamente condivisibili le parole del cardinale Bassetti su Il Fatto. I cattolici in quanto “soci fondatori” della Repubblica, hanno una responsabilità da prendere su di sé, senza lasciarsi trascinare dalle onde emotive dell’opinione pubblica, né tantomeno dal rancore o da tentazioni…

×

Iscriviti alla newsletter