Skip to main content

Settecentocinquanta miliardi di dollari. A tanto dovrebbe ammontare la richiesta di budget 2020 per la difesa che l’amministrazione Trump presenterà prossimamente alle Camere. Dopo le reticenze iniziali, anche il presidente si sarebbe convinto ad aumentare la cifra, nella speranza di mantenere un bilancio di almeno 733 miliardi nel corso dell’iter parlamentare, che dopo i risultati delle elezioni di midterm si preannuncia ancora più complesso. L’indiscrezione arriva da Politico, che riporta di un incontro alla Casa Bianca lo scorso martedì tra il presidente, il capo del Pentagono James Mattis e i presidenti repubblicani delle commissioni Armed Service di Camera e Senato, Mac Thornberry e Jim Inhofe.

“Saranno 750; il segretario Mattis li ha ottenuti dopo il pranzo con il presidente”, ha detto un funzionario dell’amministrazione al sito statunitense. Una cifra cospicua, ben superiore ai 700 miliardi del 2018 e ai 716 miliardi già approvati per il 2019. Eppure, a ottobre, Trump aveva indicato per il 2020 una discesa a quota 700, generando le preoccupazioni di molti parlamentare (soprattutto repubblicani), esperti e rappresentanti del comparto industriale. Lo scorso 3 dicembre, in un tweet dai toni quasi pacifisti, il presidente si era rivolto ai colleghi cinese e russo, Xi Jinping e Vladimir Putin, dicendosi certo di poter iniziare a discutere per “un significativo freno a ciò che è diventata un’enorme e incontrollata corsa agli armamenti”. Nello stesso cinguettio, Trump definiva “crazy” la spesa di 716 miliardi prevista per il 2019.

Eppure, i documenti già presentati dall’amministrazione, soprattutto le due strategie di sicurezza e difesa nazionali (Nss e Nds), indicano l’esigenza di un ammodernamento costante e complessivo dello strumento militare Usa, necessario per far fronte alle crescenti sfide internazionali, da quelle macro con Russia e Cina, a quelle regionali, come Iran e Corea del Nord. Così, la scorsa settimana, 70 rappresentanti della Camera (tra cui un solo democratico, Tom O’Halleran) hanno scritto a Trump, invitandolo a presentare una richiesta di almeno 733 miliardi per il 2020, cifra sostenuta in prima persona dal capo del Pentagono James Mattis. “Abbiamo già visto gli effetti devastanti sulla prontezza operativa quanto le nostre Forze armate sono costrette a tagli arbitrari, mentre i nostri avversasi continuano a investire aggressivamente nelle rispettive operazioni di sicurezza nazionale”, si legge nella missiva, in parte riportata da DefenseNews.

L’obiettivo dei firmatari è poter partire con una top line piuttosto alta, così da aumentare la posizione di forza nei confronti dei democratici, pronti a fare battaglia sul prossimo bilancio federale. La strategia sarebbe stata proposta dallo stesso Trump. “C’è stata una discussione con il presidente su come poter ottenere i 733 miliardi”, ha raccontato un’altra fonte a Politico. “Il presidente – ha aggiunto – ha suggerito che, se la posizione è di 733 miliardi, allora dovremmo presentare una richiesta di 750 come tattica negoziale”.

Il cambio di rotta del tycoon non sorprende in maniera particolare, soprattutto alla luce degli ultimi dati di Sipri, l’autorevole istituto di Stoccolma specializzato in conflitti e armamenti. Secondo il report pubblicato oggi, il 57% delle vendite globali di armi nel 2017 è stato coperto da aziende Usa, ben 42 nella Top 100 mondiale per 226,6 miliardi di dollari (+2% rispetto al 2016). Il trend, spiegano gli esperti, è destinato a proseguire nel futuro, considerando che la strategia americana è tutt’altro che incline a un ripiegamento dello strumento militare nel mondo.

Trump si convince. Pronta per la Difesa una richiesta di budget da 750 miliardi

Settecentocinquanta miliardi di dollari. A tanto dovrebbe ammontare la richiesta di budget 2020 per la difesa che l'amministrazione Trump presenterà prossimamente alle Camere. Dopo le reticenze iniziali, anche il presidente si sarebbe convinto ad aumentare la cifra, nella speranza di mantenere un bilancio di almeno 733 miliardi nel corso dell'iter parlamentare, che dopo i risultati delle elezioni di midterm si…

Stimolare la crescita in un’economia interdipendente

Su ‘Il Sole 24 Ore’ di ieri Marcello Minenna ha ridato voce ad una proposta di qualche mese fa, a firma sua, di Dosi, Roventini e Violi sulla riforma della governance economica dell’eurozona. L’idea è di utilizzare lo European Stability Mechanism per mutualizzare i debiti pubblici europei, in modo da diminuire il servizio del debito complessivo. Allo stesso tempo ciascun…

economia

Dall’ecologia dello spirito a una concreta economia circolare

Oggi Ispra presenterà l’atteso rapporto annuale sui rifiuti urbani un appuntamento importante che ci darà una chiave di lettura condivisa sulla situazione del Paese. Ne uscirà un quadro del Paese con luci e ombre. Da una parte la crescita della raccolta differenziata e del riciclo e, più in generale, del recupero. Secondo Eurostat, l’Italia è il Paese europeo con la…

matteo

Phisikk du role - Salvini, Di Maio e le imprese. Consultazioni di lotta e di governo

Ieri il ministro dell’Interno ha incontrato al Viminale una folta rappresentanza dell’imprenditoria italiana associata. 14 sigle, da Confindustria a Confapi, a Coldiretti, a Confagricoltura, Confcommercio, Confcooperative e tante altre Conf. che chi più ne ha più ne metta, sono state ricevute da Salvini e dal sottosegretario alla presidenza per discutere insieme di che cosa? Ordine pubblico, criminalità nelle aree metropolitane,…

tav velocità

Sulla Tav (e non solo) ci stiamo muovendo ad alta velocità. Verso il passato

Il rallentamento della crescita, fino al segno negativo del terzo trimestre, con ogni probabilità tale anche nel quarto, quello delle feste, che stiamo vivendo, è generato e genera una contrazione dei consumi e degli investimenti. Un governo che ne fosse consapevole dovrebbe accudire con amore gli investimenti che non si sono ritratti. Invece li guarda con odio. Come per Tav.…

tav

Perché quello sulla Tav può non essere un dialogo tra sordi

Il presidente della Confindustria Boccia con tutti gli altri rappresentanti delle associazioni ricevute ieri da Salvini ha apprezzato la sua decisione di incontrarle, lo ha ringraziato per l’ascolto prestato – insieme al sottosegretario Giorgetti – a quanto hanno chiesto in materia di grandi opere e di legge di bilancio e, com’era fin troppo facile prevedere, ha affermato che “ora si…

parigi, commissione tav

Tutti i grattacapi di Bruxelles tra Roma e Parigi

"Game si over" dicono gli inglesi. Per la verità l’esito finale, lo avremo solo tra un paio di giorni, quando saranno noti i termini reali della manovra, con tutte le loro diversità rispetto a quanto finora conosciuto. Vedremo allora se le bandierine piantate nel proprio territorio o in quello di Agramante corrisponderanno a scelte effettive. E non solo ad un…

Da Matteo Dall'Osso a Grillo. Se per M5S uno non vale uno. L'opinione di Panarari

L'Italia è sempre stata un laboratorio sulla disgregazione del sistema della democrazia liberale, lo è stata in passato e lo è anche ora. In questo momento a mettere alla prova il sistema su cui si regge l'Italia - e le democrazie occidentali, in senso più ampio - sono due forze populiste e sovraniste. Il Movimento 5 Stelle e la Lega…

Lo Stato dentro Alitalia? I dubbi di Cottarelli

Lo Stato dentro Alitalia, ne vale la pena? Correva l'anno 1996 quando il Tesoro, fino ad allora azionista al 100% della compagnia, decise di avviare il processo di uscita dal capitale, dando vita alla privatizzazione di Alitalia, conclusasi 12 anni dopo, nel 2008 nel nome dei capitani coraggiosi chiamati a raccolta da Silvio Berlusconi. Ventidue anni dopo la mano pubblica…

Aspettando Macron la Francia non si fa illusioni. I gilet gialli? Non diventeranno partito

En attendant Macron... Come un qualsiasi Godot, insomma, si prova ad indovinare che cosa dirà questa sera ai francesi affacciandosi dagli schermi televisivi il presidente più confuso della recente storia francese. L’attesa, a dire la verità, non è così trepidante e neppure paragonabile a quella che nel maggio di cinquant’anni fa teneva attaccati alla radio, oltre che alla Tv, cittadini…

×

Iscriviti alla newsletter