Skip to main content

Inizia ad esserci un progressivo miglioramento nelle strategie di controllo dei tumori a livello globale. Ma il caso italiano si configura come un’eccellenza in grado di distinguersi dagli altri Paesi.
Questi risultati sono stati presentati martedì 4 dicembre al Senato nel corso del convegno “Il complesso paradigma assistenziale e gestionale delle patologie tumorali. Pazienti, caregiver, clinici, istituzioni e accademia a confronto, per soluzioni sostenibili e percorsi strutturati”, promosso da FAVO e organizzato da MA Provider, con il contributo non condizionato di Mylan.
A fronte di un’incidenza sostanzialmente invariata con 370-380mila casi di tumore l’anno, in Italia, la mortalità, che negli anni precedenti tendeva ad aumentare, negli ultimi 5 anni ha raggiunto un plateau. Diverse le ragioni: l’informazione sulla prevenzione primaria, un corretto stile di vita, i risultati degli screening, le nuove terapie. L’effetto benefico di questi elementi è stato di portare quasi 3 milioni e mezzo di cittadini italiani malati ad avere nuove chance di vincere la lotta contro il cancro e in alcune casi a superare la malattia. Come sanità pubblica italiana abbiamo i migliori tassi di sopravvivenza dell’Europa occidentale.
“Questi risultati li abbiamo raggiunti su 11 tumori tra i 17 esistenti” afferma il dott. Carmine Pinto, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia Medica del Clinical Cancer Center di Reggio Emilia. “In alcuni casi i risultati sono particolarmente brillanti: riscontriamo percentuali di sopravvivenza fino al 90% per la prostata e all’85% per la mammella; per altri, come pancreas, epatocarcinoma, polmone, le possibilità di sopravvivenza devono ancora essere migliorate, ma la ricerca promette sviluppi positivi. Serve dunque una nuova visione della sanità pubblica in tema di oncologia: l’esigenza infatti sta diventando quella della riabilitazione di questi malati, non solo fisica, ma anche per ciò che concerne altri aspetti, come la fertilità o le tossicità a lungo termine. Sono temi ancora oggetto di studio, in quanto prima non erano immaginabili queste possibilità di sopravvivenza”.

“Gli italiani vivi dopo una diagnosi di tumore sono circa 3 milioni e mezzo, pari al 5% della popolazione” afferma il Prof. Francesco De Lorenzo, Presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – FAVO. “Di questi, il 30% è guarito mentre un altro 20% convive con la malattia per un periodo sempre più lungo. Pertanto, è crescente il numero di persone che sopravvivono con pensioni di invalidità e inabilità con gravissime conseguenze sul piano della sostenibilità previdenziale e della produttività”.
Una grande vittoria per la scienza e per la medicina, ma anche il principio di nuove sfide per il Sistema Sanitario Nazionale. Emergono infatti nuovi bisogni e altri diritti sociosanitari che vanno assicurati ai malati di cancro per un ritorno alla vita normale e produttiva, a cominciare dalla riabilitazione oncologica precoce, oggi negata. La continua evoluzione di contesto rende necessario individuare nuovi approcci gestionali globali, capitalizzando le esperienze specifiche di tutti gli attori di sistema, paziente e caregiver in primis, giacché appaiono cruciali ruolo e contributo di 5 milioni di persone che si prendono cura direttamente dei malati, con 33% di disabilità e inabilità riconosciute dall’INPS. In questo quadro rientra anche il Disegno di Legge, a cui ha contribuito anche FAVO, su “Disposizioni in materia di caregiver familiare”, attualmente in discussione nella Commissione Lavoro del Senato, di cui è prima firmataria la Senatrice Roberta Toffanin.

Un’opportunità essenziale per l’ottimizzazione dell’efficienza dei Sistemi Sanitari ed assistenziali deriva poi dallo sviluppo e dall’utilizzo dei farmaci biosimilari. “Proprio l’impatto in termini di costi sociali ci deve far riflettere sulla necessità di ampliare e accelerare l’accesso alle cure efficaci” aggiunge il prof. Francesco Saverio Mennini, Direttore EEHTA – Ceis, Facoltà di economia Università di Roma “Tor Vergata”. “Tra il 2009 e 2015, infatti, sono state fornite 22,7 mln di prestazioni riferite alle neoplasie da parte dell’INPS. La spesa totale calcolata in questo periodo per le malattie neoplastiche, fornite e supportate dall’INPS ammonta a circa €14 mld (pari al 19% del totale spesa per disabilità fornita dall’INPS) così suddivise: 48.8% alle pensioni, 32.5% all’invalidità e 18.7% all’inabilità. L’utilizzo anche dei biosimilari potrebbe aiutare ad accelerare l’accesso alle terapie efficaci ed anche a liberare risorse da poter impiegare per finanziare l’arrivo delle terapie innovative”.

Il "modello Italia" nella lotta al cancro è primo in Europa: il 50% dei malati sopravvive

Inizia ad esserci un progressivo miglioramento nelle strategie di controllo dei tumori a livello globale. Ma il caso italiano si configura come un’eccellenza in grado di distinguersi dagli altri Paesi. Questi risultati sono stati presentati martedì 4 dicembre al Senato nel corso del convegno “Il complesso paradigma assistenziale e gestionale delle patologie tumorali. Pazienti, caregiver, clinici, istituzioni e accademia a…

Scontro tech Usa-Cina, la Casa Bianca chiama a raccolta la Silicon Valley

Non è un incontro di routine quello che si tiene oggi alla Casa Bianca, dove il presidente Donald Trump (che non dovrebbe partecipare ma ha delegato la figlia Ivanka, sua collaboratrice) ha chiamato a raccolta i più alti manager delle più grosse compagnie tecnologiche americane per discutere di questioni strategiche come 5G, intelligenza artificiale (e futuro del lavoro) e quantum…

terrorismo, nauert italia

Cooperazione Usa e Italia su scienza e tecnologia. La firma a Washington per il trentennale

A Washington fervono i preparativi per il trentesimo anniversario dalla firma dell'Accordo bilaterale di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, siglato nel 1988 e aggiornato ogni tre anni da una Dichiarazione Congiunta, volta a consolidare la cooperazione tra i due Paesi. Per l'occasione sono stati diversi i workshop tematici ed eventi collaterali organizzati per i prossimi giorni, il tutto per discutere le…

Mediterraneo

Tanto vento e più elettricità per tutti. L'energia che verrà nel World Outlook 2018

Il futuro dell'energia è verde, ma soprattutto elettrico. Nei prossimi anni ci sarà tanto verde e sempre meno carbonfossile. A tracciare un quadro dell'energia che verrà è il World Energy Outolook 2018, illustrato questo pomeriggio presso la sede dell'Enel, alla presenza dei vertici del gruppo elettrico, il presidente Patrizia Grieco e il ceo Francesco Starace. Che cosa succederà nei prossimi…

Il futuro di internet (da Torino a Barcellona)

Giovani che vanno alla ricerca di futuro, con le loro lauree in tasca, in giro per il mondo, e a volte lo creano, in team multiculturali senza compartimenti stagni e barriere disciplinari. Profili professionali ricercati (che non si trovano, dicono), che neanche sappiamo attrarre dall'estero. Qualcosa del nostro Paese (queste nuove leggende metropolitane?) lo dicono. Università importanti pubbliche. Aziende mediopiccole.…

teheran

Contro il programma missilistico dell'Iran, il pressing degli Stati Uniti sull'Ue

Negli ultimi giorni si è intensificato il pressing che gli Stati Uniti stanno facendo sull'Unione Europea affinché avvii una procedura sanzionatoria contro l'Iran, come punizione per il test missilistico che il primo dicembre il dipartimento di Stato ha pubblicamente denunciato come una violazione di una risoluzione 2231 dell'Onu che vieta a Teheran lo sviluppo di sistemi balistici. Il rappresentante speciale americano per le faccende iraniane,…

Ombre cinesi sul maxi attacco hacker a Marriott. La pista degli investigatori

Dietro al massiccio attacco informatico al sistema di prenotazioni degli hotel Starwood, di proprietà del gruppo alberghiero Marriott, ci potrebbero essere hacker di Pechino. LA PISTA DEGLI INVESTIGATORI Secondo fonti sentite da Reuters, Investigatori privati che indagano sull'offensiva che ha esposto negli anni le informazioni di oltre 500 milioni di clienti, avrebbero scoperto, spiega l'agenzia, l'utilizzo strumenti di hacking, tecniche…

Dopo Fitch il governo scelga cosa salvare: o la faccia o la testa

Forse la notizia non è abbastanza cattiva da catturare l’attenzione degli astanti, oramai drogati da linguaggi e concetti bettolari, ma temo solo non la si sia capita. Fitch s’è mossa con mano leggerissima, rivedendo la crescita del nostro prodotto interno lordo all’1% nel 2018 (era 1,2) e all’1,1 nel 2019 (era 1,2). Roba quasi giuliva, dopo avere visto il segno…

Ecotassa, il bicchiere mezzo pieno (e mezzo vuoto)

Il mondo della mobilità, e in particolare dell’automobile, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, sia di carattere produttivo che di tipo energetico. I progressi nel campo della produzione di automobili “intelligenti”, di cambiamento dei metodi produttivi, la necessità di alleanze nel settore per aumentare la “massa critica” ci proiettano in uno scenario internazionale in continua evoluzione e modifica. La…

La manovra, Cdp e quel (tentato) blitz sulle farmacie. Parla Andrea Montanino

L'Italia sembra proprio volercela mettere tutta per rimanere sempre un passo indietro al resto delle economie industrializzate. L'ultima prova arriva con la manovra in discussione alla Camera, fronte farmacie. Un terreno da sempre scivoloso e teatro di aspre battaglie nel nome della liberalizzazione. Da una parte plotoni di investitori desiderosi di bucare il monopolio dei camici bianchi (negli ultimi anni hanno…

×

Iscriviti alla newsletter