Skip to main content

La borsa americana ha reagito malamente, chiudendo in forte calo, ad alcune dichiarazioni della Casa Bianca a proposito della situazione con la Cina. Sussulti istintivi davanti a un quadro che forse gli investitori avevano sperato essere diverso dalla realtà.

L’indice S&P500 e quello tecnologico Nasdaq, i due marker principali del mercato borsistico di Wall Street, martedì hanno perso rispettivamente il 3 e il 3,8 per cento, in una giornata che ha fatto segnare un tonfo sostanziale anche (o soprattutto) collegato a un rapido briefing che il presidente Donald Trump ha diffuso via Twitter a proposito della Cina. Colpi sonori, subiti soprattutto dalle ditte più esposte al mercato cinese: Boeing è scesa del 5 per cento, Caterpillar del 7, la società di produzione di microchip AMD dell’11.

Uscendo dal G20 dello scorso fine settimana, Trump aveva annunciato di aver raggiunto una sorta di tregua con Pechino. Sostanzialmente si tratta di un momentaneo sollevamento dell’acceleratore della politica commerciale ostile seguita finora da Washington, che, sebbene abbia già programmato l’inasprimento delle misure tariffarie per gennaio 2019, ha deciso di mettere il prossimo step dello scontro in stand by, in attesa di nuovi colloqui.

Martedì, Trump è uscito sul suo profilo Twitter personale dicendo di essere “a Tariff man“, l’uomo dei dazi, e di essere intenzionato a proseguire la politica dura sul commercio con la Cina se nell’arco dei prossimi 90 giorni di tregua non riuscirà a chiudere un qualche accordo con Pechino. Niente di nuovo, ma i mercati non hanno apprezzato.

Schermata 2018-12-05 alle 10.09.25

L’accordo raggiunto a Buenos Aires dopo una cena tra Trump e il suo omologo Xi Jinping, in effetti non era un vero accordo. Si trattava un congelamento temporaneo e unilaterale deciso dagli Stati Uniti – che tra l’altro in Cina è stato ripreso da subito senza troppa enfasi e convinzione. Dal G20 ci si poteva aspettare una qualche pace, che in realtà non c’è mai stata se non sotto forma di tregua. Gli investitori evidentemente avevano colto la situazione in modo disattento, o speranzoso, e dopo le sottolineature di Trump di ieri hanno reagito scomposti.

Nella tregua temporanea uscita dal G20, c’era soltanto il rinvio di tre mesi prima di procedere al rialzo dei dazi dal 10 a l 25 per cento su 250 miliardi di dollari di beni che la Cina esporta negli Stati Uniti e che l’amministrazione Trump ha deciso mesi fa di colpire (la tariffazione al 25 ha già interessato un’altra cinquantina di miliardi prodotti in precedenza). Il succo non era un reale deal tra Trump e Xi, ma il tentativo di riapertura del dialogo negoziale – cosa che è in realtà era piaciuta ai mercati, che avevano momentaneamente scelto di fidarsi, oltre ogni aspettativa.

La borsa americana – ma non solo – ha reagito male alle dichiarazioni del Prez che però altro non ha fatto che sottolineare la situazione, e dunque l’incertezza. Alcuni operatori del mercato finanziario italiano, più accorti di altri, ci spiegano in forma riservata che era chiaro fin dall’inizio che nell’incontro argentino non si erano fatti sostanziali passi avanti, se non la riapertura dei colloqui, che da qualche settimana erano diventati più freddi.

Trump, come sempre accade, è la più potente fonte aperta di se stesso: ha spiegato la situazione in modo perentorio, ha annunciato ufficialmente che i negoziati sono stati già riavviati (affidati alla supervisione di Robert Lighthizer, il responsabile al Commercio della Casa Bianca) e che dalla “calda” cena con Xi è uscito che entrambi vogliono il raggiungimento di un accordo, che però non è detto che sarà centrato.

Schermata 2018-12-05 alle 10.10.13

Se al G20 c’era – anche per l’esigenze dettate dal contesto – un tono vago e in qualche modo sfuggente, senza dettagli su ciò Trump e Xi si erano detti, martedì il registro della Casa Bianca è cambiato ed è tornato quello del “MAKE AMERICA GREAT AGAIN” (tutto in maiuscolo) con cui Trump ha chiuso uno dei tweet sull’argomento. Esattamente quello in cui spiegava di essere una sorta di McKinley 2.0, aggiungendo che “quando i paesi vengono a saccheggiare la grande ricchezza della nostra nazione, voglio che paghino per il privilegio di farlo. Sarà sempre il modo migliore per massimizzare il nostro potere economico” (e nemmeno questo pensiero è una novità). Con la Cina, dice Trump, “o avremo un vero accordo non ci sarà nessun accordo”.

Se Wall Street non comprende i negoziati di Trump con la Cina

La borsa americana ha reagito malamente, chiudendo in forte calo, ad alcune dichiarazioni della Casa Bianca a proposito della situazione con la Cina. Sussulti istintivi davanti a un quadro che forse gli investitori avevano sperato essere diverso dalla realtà. L'indice S&P500 e quello tecnologico Nasdaq, i due marker principali del mercato borsistico di Wall Street, martedì hanno perso rispettivamente il…

Vi spiego cosa cambia con l'uscita del Qatar dall'Opec

L’Emirato del Qatar uscirà dall’Opec a partire dal prossimo primo gennaio 2019. Quale fondamento primario di questa scelta c’è il progetto, da parte dell’Emirato, di divenire il leader mondiale del mercato del gas naturale, passando dai 77 milioni di tonnellate annue ai previsti 110; ma c’è, ovviamente, anche una sottostante decisione geopolitica ed energetica a fondamento della attuale scelta del Qatar. Questa…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché Erdogan sceglie la prudenza. Sinergie e opportunità tra Russia e Ucraina

Alla fine, nella crisi fra Russia e Ucraina, Ankara ha optato per la neutralità. Una scelta di opportunità per la Turchia, ma che fa tirare un sospiro di sollievo a tutte le altre parti chiamate in causa, viste le conseguenze che la gestione delle crisi da parte della Mezzaluna hanno provocato su tutta la regione mediterranea. All’inizio, il presidente turco,…

vertice libia mediterraneo

Italia leader del Mediterraneo? È ora di aprire alla finanza islamica

Al di là degli esiti, prevedibilmente esigui, la conferenza di pace di Palermo andava comunque fatta per metterci il cappello. Nel nuovo grande gioco tra nord e sud del mondo, le ambizioni italiane sul Mediterraneo sono il minimo sindacale. La Libia ne è, ovviamente, un tassello fondamentale. Ma la strategia geopolitica non può fermarsi a Tripoli (o Tobruk). Già da…

Così Erdogan dà ossigeno al regime di Maduro in Venezuela

Anni fa il presidente Hugo Chávez, scomparso nel 2013, scambiava barili di petrolio per fagioli con il governo dell’amico cubano Fidel Castro. Oggi il suo successore, il presidente Nicolás Maduro, baratta i giacimenti di oro venezuelano per cibo e medicine con il presidente turco Recep Tayyik Erdogan. I primi accordi tra Ankara e Caracas risalgono all’anno 2010, quando Chávez era…

Recessione o riequilibrio? Perché l'economia di Ankara non fa ben sperare

Non c'è solo la geopolitica, il dossier idrocarburi e la nuova lotta per il predominio nella macroregione mediorientale a monopolizzare le attenzioni del governo di Erdogan. L'economia riveste ancora un ruolo significativo, non fosse altro perché gli indicatori economici principali per la Turchia suggeriscono l'inizio di una dolorosa recessione, amplificata dall'affermazione del governo secondo cui serve solo “ricalibrare”. I numeri…

digitale

Fake news, il piano Ue per proteggere le prossime elezioni

Le campagne di disinformazione contro l'Unione europea, delle quali la Russia sarebbe "la prima fonte", minacciano "le democrazie europee". Da qui la necessità di mettere a punto una serie di misure per "proteggere" il Vecchio continente dalle insidie poste delle fake news. Andrus Ansip, vice presidente della Commissione europea per il Mercato unico digitale, ha motivato così la volontà di…

Brexit

La sfida fintech della Brexit

Abbiamo già visto quanto la Gran Bretagna, ed in particolar modo Londra, giochi un ruolo importantissimo nel panorama mondiale del fenomeno fintech. Secondo Kpmg, in quella che viene chiamata la capitale mondiale della finanza tecnologica, nei primi sei mesi dell’anno sono stati investititi circa 16 miliardi di dollari nel mercato fintech, superando la Cina e gli Stati Uniti. Londra, da…

fintech rating

Banche e Fintech, nemici giurati. Siamo proprio sicuri?

Il comparto bancario è uno di quelli che ha risentito maggiormente della digital disruption. La metamorfosi che il settore sta subendo ha avuto origine con la crisi del 2008: le banche tradizionali uscirono notevolmente indebolite da questa fase e proprio in quel momento l’affermazione di nuove tecnologie innovative stava iniziando a ridisegnare completamente le aspettative e i bisogni dei consumatori.…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Blockchain al servizio del sistema sanitario nazionale

Parlare di blockchain, insieme ai bitcoin, è sicuramente in questo periodo di gran moda al pari di tutte le modalità che si possono immaginare per renderne concrete/utili le applicazioni nella vita di tutti i giorni. Come Cittadinanzattiva abbiamo avviato un percorso di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e McCann health che ha portato qualche settimana fa ad un primo…

×

Iscriviti alla newsletter